|
|
Risultati da 16 a 30 di 42
Discussione: DLP, Dithering e considerazioni tecniche...
-
14-05-2005, 09:08 #16Luciano Merighi ha scritto:
la schermata fissa ed uniforme generata da un computer, permette all'mpeg di non ricorrere a nessuno dei suoi "trucchi" deleteri.
-
14-05-2005, 18:53 #17
Scaricato e MOLTO apprezzato, complimenti !
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
19-05-2005, 21:05 #18
Re: Re: Re: Re: Re: Re: problemi jumbo mail di liberoh
AlbertoPN ha scritto:
.... gli specchietto sono in posizione "flat". Per evitare mescolamenti di colore sulle tinte uniformi...
posizione "on" = / (+12°)
posizione "off" = \ (-12°)
posizione "flat" = | (0°)
Credevo che nelle zone di "transizione" tra un filtro dicroico e l'altro gli specchi rimanessere in posizione "off"... Ma come sappiamo la letteratura in questo caso è piuttosto limitata quindi sono aperto a tutte le novità
E poi, se vengono dall'Albertone nazionale saranno certamente basate su informazioni più dettagliate. Mi piacerebbe approfondire poiché questo modello cozza un bel po' con tutto quello che conosco già.
La discussione è comunque molto interessante: direi di stralciarla ed aprire un nuovo thread sul dithering: che ne dite?
x Luciano: il tuo approccio sulla ricerca del punto di equilibrio tra gamma dinamica, livello del nero e percezione del dithering lo condivido in pieno. E' un ottimo punto di partenza per l'inizio della taratura.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-05-2005, 21:13 #19
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: problemi jumbo mail di liberoh
Emidio Frattaroli ha scritto:
... questo modello cozza un bel po' con tutto quello che conosco già.
Oppure ho inteso male quel "flat"?
Emidio
P.S. L'immagine qui in alto è un modello 3D animato di una coppia di micromirror. L'animazione è inserita all'interno della terza puntata del programma cinemakingREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-05-2005, 21:25 #20
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: problemi jumbo mail di liberoh
Emidio Frattaroli ha scritto:
... direi di stralciarla ed aprire un nuovo thread sul dithering: che ne dite?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-05-2005, 08:13 #21
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: problemi jumbo mail di liberoh
Emidio Frattaroli ha scritto:
Nel senso che è prevista una posizione di "equilibrio" il cui il micromirror può essere posizionato?
posizione "on" = / (+12°)
posizione "off" = \ (-12°)
posizione "flat" = | (0°)
Emidio
era una prerogativa del famoso 1080P. (FHD)
Fabio
-
20-05-2005, 08:48 #22
curiosoni !
Diciamo che di carne al fuoco ce n'è molta, e che forse non mi sono espresso in maniera chiarissima, mea culpa!
Un DMD ha due "linee di alimentazione" :
In verticale (tramite l'integratino DAD1000) vengono fornite le alimentazioni elettriche vere e proprie.
In orrizontale (tramite l'ASIC installato) vengono forniti i segnali video ed i controlli
Sincronizzando opportunamente il tutto, e semplificandolo molto (ma molto), immaginiamo che ad ogni celletta RAM posizionata sotto ogni singolo microspecchio viene fornita l'informazione (0 = pixel OFF, 1 = Pixel ON) e poi viene rilasciata l'alimentazione.
In base alle informazioni già date, tutta la superficie del DMD si "muove di conseguenza".
Non esiste un comando (invento) 1/2 = Pixel FLAT , ma è comunque lo stato di transizione che hanno gli specchietti quando il DMD non è proprio alimentato (tipo proiettore spento per capirci). Ad ogni modo, con questo "stato", a schermo si ha un pixel "grigio".
Nella CW, la zona di transizione fra due segmenti colorati ("Spoke region" come la chiama la TI) è critica, perchè si corre il rischio di "mescolare" i colori a schermo se il DMD è in riflessione. Per questo motivo gli specchietti andrebbero posizionati in stato OFF.
La stessa TI ha sviluppato però un sistema "furbo" (chiamato da loro "a ricattura di luce") che in pratica sfrutta anche (ma non solo ... ma se vi racconto tutto .. che gusto c'è ??) la transizione fra due stati degli specchietti, sincronizzando il tutto in modo che nel passaggio della Spoke region siano in pratica flat, per non "sprecare" appunto la luce. L'apporto di questa "ricattura" (ritenuto interessante) ed il "mescolamento" dei colori che ne consegue (minimo e non apprezzabile a schermo) ha fatto ritenere questa tecnica valida.
Va detto, ad onor di cronaca, che non tutte le ditte utilizzano questo stratagemma, che richiede un sincronismo ed un'ottimizzazione dei FW interni alla macchina "non banale".
Chiedo ancora scusa per la confusione.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-05-2005, 09:46 #23AlbertoPN ha scritto:
Non esiste un comando (invento) 1/2 = Pixel FLAT , ma è comunque lo stato di transizione che hanno gli specchietti quando il DMD non è proprio alimentato (tipo proiettore spento per capirci). Ad ogni modo, con questo "stato", a schermo si ha un pixel "grigio".
Immagino anche che lo scopo sia di attenuare la percezione del rainbow, con una specie di "immagine alias" interposta fra quelle proiettate dagli "spicchi" principali della CW, con lo scopo di amalgamarle meglio.
Forse "concentrandosi", questo trucco lo si può individuare dove presente.
-
20-05-2005, 09:49 #24
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: problemi jumbo mail di liberoh
Emidio Frattaroli ha scritto:
x Luciano: il tuo approccio sulla ricerca del punto di equilibrio tra gamma dinamica, livello del nero e percezione del dithering lo condivido in pieno. E' un ottimo punto di partenza per l'inizio della taratura.
Emidio
-
20-05-2005, 10:25 #25Luciano Merighi ha scritto:Forse "concentrandosi", questo trucco lo si può individuare dove presente."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-05-2005, 17:24 #26AlbertoPN ha scritto:
.... ma è comunque lo stato di transizione che hanno gli specchietti quando il DMD non è proprio alimentato (tipo proiettore spento per capirci). Ad ogni modo, con questo "stato", a schermo si ha un pixel "grigio"...
Fino a prova contraria, se il microspecchio non si trova completamente piegato in posizione "on", la luce riflessa non avrebbe un angolo sufficiente per attraversare l'obiettivo ma rimarrebbe comunque "imprigionata" all'interno del percorso ottico.
Anzi: a rigor di logica, la luce riflessa dal microspecchio in posizione "flat" non verrebbe neanche diretta verso l'assorbente ottico e quindi potrebbe creare più problemi che altro (es riflessioni interne - compromissione del rapporto di contrasto etc.).
Come può essere allora che il pixel in posizione "flat" venga classificato come "grigio"?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
23-05-2005, 17:26 #27Emidio Frattaroli ha scritto:Senza scomodare l'engine SCR (che - a quanto ne so - viene utilizzata solo in un modulo retro-DLP di SIM2) continuo a non capire.
Emidio Frattaroli ha scritto:Fino a prova contraria, se il microspecchio non si trova completamente piegato in posizione "on", la luce riflessa non avrebbe un angolo sufficiente per attraversare l'obiettivo ma rimarrebbe comunque "imprigionata" all'interno del percorso ottico.
Anzi: a rigor di logica, la luce riflessa dal microspecchio in posizione "flat" non verrebbe neanche diretta verso l'assorbente ottico e quindi potrebbe creare più problemi che altro (es riflessioni interne - compromissione del rapporto di contrasto etc.).
Come può essere allora che il pixel in posizione "flat" venga classificato come "grigio"?
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-05-2005, 17:28 #28
Proprio in questi giorni sto riscrivendo un articolo tecnico sulla tecnologia DLP, sul dithering e su tante altre cosucce, senza dimenticare le animazioni, possibili solo su web e TV e non sulla carta spampata
In pratica sto "studiando" di nuovo e la pulce che mi hai messo nell'orecchio, caro Alberto, continua a non farmi dormire di notte!
Maledeeettooooo!!!!!
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
23-05-2005, 17:32 #29AlbertoPN ha scritto:
Hai mai visto un proiettore con la Driver "piantata" ed il DMD non alimentato (specchi "flat") ?
AlbertoPN ha scritto:
Se scrivi "venne utilizzata" non sbagli ....
Eppure mi sembrava davvero un'intuizione geniale per aumentare l'efficienza della lampada: troppo lavoro per i DSP, vero? Oppure la "coperta troppo corta" scopriva un po' troppo il dithering?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
23-05-2005, 17:37 #30Emidio Frattaroli ha scritto:
Proprio in questi giorni sto riscrivendo un articolo tecnico sulla tecnologia DLP, sul dithering e su tante altre cosucce, senza dimenticare le animazioni, possibili solo su web e TV e non sulla carta spampata
In pratica sto "studiando" di nuovo e la pulce che mi hai messo nell'orecchio, caro Alberto, continua a non farmi dormire di notte!
Maledeeettooooo!!!!!
Emidio
eh eh eh ......
Mandi!
Alberto
P.S. Non vale !! Anche io lo stò scrivendo (ma va ??) !
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)