Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 63
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.638




    ritornando in tema, se parti da una buona/ottima sorgente, puoi magari pensare ad un VPR con la "prima sezione " un po' più scarsina.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    stazzatleta ha scritto:



    ritornando in tema, se parti da una buona/ottima sorgente, puoi magari pensare ad un VPR con la "prima sezione " un po' più scarsina.
    Esattamente, anche se questo significa vedere "bene" un solo segnale (tipicamente DVD) e non tutte le sorgenti collegate.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    73
    Alberto,

    domandina, esiste una relazione tra il tipo di ASIC e la ruota o no ?

    Cioe' che parte dell'elettronica controlla la sincronizzazione del DMD in modo tale che ad ogni segmento ci sia la componente giusta ? E' l'ASIC ?

    Haloha

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    doctorG4 ha scritto:
    Cioe' che parte dell'elettronica controlla la sincronizzazione del DMD in modo tale che ad ogni segmento ci sia la componente giusta ? E' l'ASIC ?

    Si .... e no

    La GPU del front end sovrintende alla sincronizzazione delle "opeazioni" per costruire l'immagine a schermo, ma è la scheda che comanda il DMD (tramite apposito ed ottimizzato fw dell'ASIC) che impartisce la velocità alla CW (sincrona rispetto al refesh di quadro) e che comanda l'alimentatore della lampada (in modo da gestirne i cicli ON/OFF ) ed anche la posizione degli specchietti del DMD.

    Il tipo di ruota (numero e tipo di spicchi) e la sua dimensione (inficia la velocità angolare, e quindi tutto il timing del processo) sono due parametri inseriti nel FW del controller.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    AlbertoPN ha scritto:
    Esattamente, anche se questo significa vedere "bene" un solo segnale (tipicamente DVD) e non tutte le sorgenti collegate.

    Mandi!

    Alberto
    Alberto quale ritieni una macchina DLP con lens shift che ha le caratteristiche segnalate da stazzatleta ("prima sezione " da paura )
    Francesco
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Mandrake ha scritto:
    Alberto quale ritieni una macchina DLP con lens shift che ha le caratteristiche segnalate da stazzatleta ("prima sezione " da paura )
    Francesco
    e perchè lo chiedi a me ????

    dai ... lo sai che non posso rispondere ....

    ma basta che ti guardi un pò in giro .....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    125
    Faccio riferimento a due punti citati da Alberto:
    1) - il front end (con deinterlacciatore, scaler, A/D converter, video decoder, GPU e tutto quello che serve) bypassabile con un'elettronica esterna (nella maggior parte dei casi)

    2) - il videoprocessing della TI , costituito da un ASIC e da un chip DMD. che invece non si può mai bypassare.

    e mi domando: in una connessione DVD=>VPR in DVI cosa uso del DVD e cosa uso del VPR?
    faccio questa domanda per capire meglio ma ovviamente ho un dubbio personale dovuto al fatto che ho un 7205 collegato ad un richmond in DVI. Il primo e' un VPR che, a prescidere da giudizi personali, dovrebbe collocarsi in una fascia di qualita' dignitosa, il secondo e' un lettore da battaglia da 150 euro. Il mio dubbio e': ma se mettessi un dvd migliore, vedrei meglio o non cambierebbe nulla? ovvero quanto pesa il VPR in una configurazione?

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    Alberto: grazie per le ampie e dettagliate spiegazioni!

    Ne farò buon uso, cercando di districarmi tra le varie specifiche dei diversi vpr (anche se quello che conta di più dovrebbe essere la visione diretta...)

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    mke52 ha scritto:
    e mi domando: in una connessione DVD=>VPR in DVI cosa uso del DVD e cosa uso del VPR?
    faccio questa domanda per capire meglio ma ovviamente ho un dubbio personale dovuto al fatto che ho un 7205 collegato ad un richmond in DVI. Il primo e' un VPR che, a prescidere da giudizi personali, dovrebbe collocarsi in una fascia di qualita' dignitosa, il secondo e' un lettore da battaglia da 150 euro. Il mio dubbio e': ma se mettessi un dvd migliore, vedrei meglio o non cambierebbe nulla? ovvero quanto pesa il VPR in una configurazione?
    In una connessione così (se il vpr te lo permette, o meglio, la sua GPU) vai a bypassare completamente il front end ed "entri direttamente in Driver" con il segnale. Attenzione che devi usare (nel tuo caso) un segnale RGB a 720p al giusto refresh (se l'Infocus ti permette di andare a 50 Hz sarebbe MOLTO meglio con segnali PAL ovviamente).

    A questo punto è chiaro che utilizzare una sorgente qualitativa (dotata di un buon menù di regolazione delle immagini) aumenta notevolmente la resa a schermo e la visione globale.

    In una catena video tutti gli anelli sono importanti ; la qualità di quest'ultima è direttamente proporzionale al "più debole" . Per cui VPR. sorgente, cavi e telo (anche l'ambiente in verità) possono inficiare in egual maniera un ottimo risultato a schermo. Devi cercare di ottenere un equilibrio fra di loro e di non "sperperare" danaro, ma neppure di usare materiale "scadente".

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Marcel ha scritto:
    anche se quello che conta di più dovrebbe essere la visione diretta...
    Ovviamente.

    E dopo che il venditore (che fa il suo mestiere) ti mostra materiale HD, DVD con pochi residui di compressione MPeg2 ed animazione digitale .... chiedigli di visualizzare uno dei tuo film che ti sarai portato dietro.

    Così avrai un feedback immediato del proiettore in condizioni "standard". Chiedi anche sempre se il proiettore è tarato ed ottimizzato per la sala dove sarà dimostrato.
    E visto che fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, usa un titolo che conosci a menadito per verificare che la colorimetria sia corretta (incarnato, sfumature, gradienti di colore).

    mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    73
    AlbertoPN ha scritto:
    e perchè lo chiedi a me ????

    dai ... lo sai che non posso rispondere ....

    ma basta che ti guardi un pò in giro .....
    La domanda era interessante perche' per quanto riguarda Lens shift mi sembra che nessuna ce l'abbia o che comunque non sia molto utile.

    e.g.

    -Benq 8700, 7700 di lens shift neppure a parlarne.
    -Infocus stessa cosa. Lens shift neppure a parlarne
    -Optoma Lens shift solo dal H78 in su e parzialmente utile(shifta solo in giu' cioe' dalla parte sbagliata per me).
    -Sharp Z2000 (non lo so)

    altri DLP a prezzo umano con lens shift io non ne o proprio visti!

    invece moltissimi nuovi LCD (e.g. Pana 700, Sanyo Z3,etc) hanno un a configurabilita' da paura...

    Quindi se sai qualcosa in proposito (cioe se conosci una marca chje non ho nominato che abbia buona ottica e lens shift e non costi come un'automobile di media cilindrata) ti prego ...Illuminami... perche'
    senno prendo l' H78 (che ha un'immagine che mi piace) e provo a costringere mia moglie ad accettare uno scatolotto che penzola a 50 cm dal soffitto..

    Haloha

    PS se non mi sentite piu' nel forum significa che mia moglie ha deciso una volta per tutte di liberarsi di un deturpatore di case..."Cosa sono tutti quei cavi???"
    Ultima modifica di doctorG4; 06-05-2005 alle 18:56

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    doctorG4 ha scritto:Quindi se sai qualcosa in proposito (cioe se conosci una marca che non ho nominato che abbia buona ottica e lens shift e non costi come un'automobile di media cilindrata) ti prego ...Illuminami... perche'
    senno prendo l' H78 (che ha un'immagine che mi piace)
    e provo a costringere mia moglie ad accettare uno scatolotto che penzola a 50 cm dal soffitto..
    Eh eh eh suona come un ricatto (morale) ... non ti voglio mica avere sulla coscenza dai !!!

    Forse sai (o forse no, evidentemente) che io lavoro per una ditta italiana (ce ne sono a migliaia ) che progetta, produce e distribuisce videoproiettori per uso HT in tutti gli angoli del mondo. Da li il mio status di "operatore" (non vendo nulla, non ho un negozio, sono solo un "mero" tecnico).

    Non trovo corretto nei riguardi dei miei colleghi e neppure del forum stesso che io elenchi modelli e marchi che mi piacciono, o che secondo me (per tutta una serie di svariati motivi) potrebbero essere validi. Cerca di capire per cortesia. Non è cattiveria.

    Se a te piace l'Optoma, prenditelo, in cuor tuo hai già scelto.
    I "colpi di fumine" di solito vanno assecondati

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    73
    Car(issimo) Alberto,

    a parte che siamo quasi conterranei e che solo il Livenza ci separa.., adesso credo di aver capito la tua ritrosia a proposito delle marche..

    Siccome non ho ancora comperato nulla approfondiro' la mia ricerca
    anche a marche piu' "blasonate" e chissa' che non scopra qualcosaltro.

    Haloha

    PS c'e' un motivo technico per cui lens shift per DLP dovrebbe essere + difficile di quello su LCD

    PPSS non e' che abbiate uno spaccio ?? (sto scherzando!)

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    doctorG4 ha scritto:

    PS c'e' un motivo technico per cui lens shift per DLP dovrebbe essere + difficile di quello su LCD
    Probabilmente perchè sulle fasce medio alte e hi-end la proggettazione della sala HT viene fatta prima della predisposizionde del VPR ergo i DLP vengono messi ad almeno 4m dal telo di proiezione (prova a cercare DLP Hi level con ottica corta ) ed in poszione perfettamente centrata e installata a soffitto come da ideazione proggettuale. QUindi i sig. produttori non ritengono che questa clientela fabbisogni di installazioni facili (con il lens shift 10 m x posizionare il mio Sanyo Z3).
    Scelte commerciali

    Aggiungo che io ho utilizzato il mio vpr anche senza mensola posizionandolo accanto a me nei 15gg. dell'acquisto installazione everniciatura della stessa

    Francesco
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    87

    Avendo a disposizione un budget di circa 3.000 Euro per comporre un'accoppiata vpr+lettore dvd che servirà quasi esclusivamente alla visione di film conviene privileggiare il vpr od il lettore dvd? Ovvero, in quale modo collegando in hdmi/dvi i 2 apparecchi avrò l' IMMAGINE migliore? con un vpr 1280x720 tipo Toshiba MT 700 + lettore dvd "economico" tipo Panasonic S97 oppure con un vpr 1024x576 tipo Mitsubishi HC900 + lettore alto di gamma tipo Denon 3910?
    E' molto meglio rimanere in silenzio e dare l'impressione di essere stupidi piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •