Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 39 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 577
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    24

    *** Epson TW20 - thread ufficiale ***


    Bene poichè siamo un bel pò ad avere questo proiettore (mi sono aggiunto anche io alla lista), e si sente l'esigenza di un thread dedicato a questo VPR.

    Qui possiamo postare su tutto quello che riguarda il nostro proiettore, settaggi, prove, problematiche, opinioni etc..



    iniziamo con il segnalare l'esauriente recensione di AV Magazine:
    http://www.avmagazine.it/articoli/vi...w20_index.html

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128

    Progressive scan ?

    Dato che é stato aperto un thread ufficiale mi aggancio qui

    Allora se io setto il dvd player in interlacciato, partendo dal presupposto che é meglio il deinterlacciatore del TW-20, l'opzione sul menu' del TW-20 'progressive scan ON/OFF' devo settarla su OFF dato che il segnale arriva interlacciato oppure su ON nel senso che il VPR deve renderla progressiva ?
    Grazie e ciao
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263
    secondo voi il tw 20 vale l'acquisto come primo vpr ?
    quali sono i suoi più grossi difetti ?
    e pregi oltre il costo ? grazie
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da maurice74
    secondo voi il tw 20 vale l'acquisto come primo vpr ?
    quali sono i suoi più grossi difetti ?
    e pregi oltre il costo ? grazie
    guarda io credo proprio di si. il rapporto qualità/prezzo è più che soddisfacente.

    i difetti:
    - risoluzione in pixel piuttosto bassa rispetto alla media dei 16/9 Home Ciname
    - zanzariera piuttosto evediente (causata dal punto 1), sopratutto se si è ad una distanza molto ravvicinata

    i pregi:
    - colori vivaci ed intensi.
    - ottimo nero.
    - lens shift (per posizionare il proettore facilmente come e dove vuoi)
    - da una piccola distanza hai già uno schermo bello grande.
    - il prezzo (veramente a portata di "quasi" tutti)

    Per iniziare va benissimo, aspettando l'HD, può andare più che bene.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    44
    scusate, mi è partito un doppio post.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da essepi
    Allora se io setto il dvd player in interlacciato, partendo dal presupposto che é meglio il deinterlacciatore del TW-20, l'opzione sul menu' del TW-20 'progressive scan ON/OFF' devo settarla su OFF dato che il segnale arriva interlacciato oppure su ON nel senso che il VPR deve renderla progressiva ?
    Grazie e ciao
    ciao

    la funzione progressive del menù del TW20 è la più misteriosa di tutte

    in generale il processo di deintellacciamento si divide in due grosse categorie: FILM e VIDEO in base all'origine dell'immagine che viene scomposta nei due campi: se l'immgaine è presa da pellicola allora i due campi saranno identici (perchè i due campi sono ripresi nello stesso istante: es pellicola cinematografica) se invece l'immagine viene da telecamera allora (soprattutto nelle scene veloci) i due campi saranno diversi (perchè presi con poci attimi diritardo tra l'uno e l'altro). purtroppo a questo si aggiunge il processo di creazione del DVD che spesso interviene a modificare questo principio (es nella conversione da NSTC usa a PAL europeo)

    per questo mentre nella modalità FILM si deve semplicemente sommare i due campi, nella modalità VIDEO bisonga non solo sommare ma anche "armonizzare" o "interpolare" i due campi.

    ebbene sembrerebbe (ma il condizionale è d'obbligo visto la cripticità del manuale) che la funzione PROGRESSIVE del TW20 serva appunto ad inserire (ON) la modalità FILM che somma i due campi senza interpolazioni mentre su OFF si avrà comunque un'immagine progressiva (gli LCD sono tutti progressivi) ma "interpolata" ovvero il deintellacer del VPR provvederà anche ad "armonizzare" i due campi.

    sul TW20 però consiglio di lasciare progressive su OFF perchè il circuito pixelworks mi pare lavori molto bene come deintellacer "per interpolazione" e meglio si adatta a scene veloci anche sui DVD (che spesso sono tutt'alto che registrati con cadenza Film e forse il progressive on è tarato sul NSTC e non sul PAL): comunque per decidere fate delle prove con le scene molto veloci dei DVD.

    considerate che se progressive è su On e il video non è esattamente FILM avrete l'effetto pettine: vedrete evidentissimo il disallinemento dei due campi nelle scene veloci. per non bagliare quindi consiglio sempre di mettere progressive su OFF.

    se invece il video arriva già progressive dal DVD player (che solitamente ha più funzioni e regolazioni) allora la funzione progressive è automaticamente disattivata.

    ciao BOH?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    641

    le sfide per il TW20

    ciao
    ho il TW20 da molto tempo ed è così "semplice" da usare ed installare che effettivamente il threand ufficiale dovrà servire più che a risolvere problemi, a porci nuove SFIDE per poter realizzare il meglio da questo gioiellino.

    la sfida per me vuol dire risucire a superare i limiti intrinseci di questo VPR entry level dall'ottima colorimentria (se metto nero teatro 1 le variazioni da fare sono minime) ma dalla bassissima risoluzione.

    la più grande sfida è la mappatura 1:1 della risoluzione del TW20 (854x480p) via VGA da PC.
    anche per il TW10 si erano perse le speranze ma poi ci si è riusciti http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=TW10.
    la sfida è ardua dato che già sul manuale è specificato che la risoluzione nativa non è supportata

    altra sfida è quella di rendere l'immagine talmente compatta e definita da attenuare la zanzariera. purtroppo proprio la bassa risoluzione del VPR fa si che lo spazio nero tra un pixel e l'altro sia abbastanza visibile sull'immagine, salvo mantenere un alto rapporto tra base schermo e distanza di visione (almeno 2X) o fregarsene e godersi il grande cinema a casa .

    ciao BOH?

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    44
    qualcuno mi spiega perchè con il component e scan prograssivo (da lettore dvd), il mio tw20 mi dice che ha risoluzione di 520?

    è normale che se anche vedo dei dvd nativi in 16/9 devo sempre usare lo "squeeze"?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da Hellvis
    qualcuno mi spiega perchè con il component e scan prograssivo (da lettore dvd), il mio tw20 mi dice che ha risoluzione di 520?
    Strano dovrebbe dire 625p (corrispondente al 576p) per il segnale PAL
    il 525p (non 520) è in realtà il segnale americano (NTSC) corrispondente al 480p: non è che hai il DVD player settato su NTSC o comunque il progressive scan del DVD lavora non in PAL ?
    vedi la pag.45 del manuale del TW20 sulle risoluzioni ...

    Citazione Originariamente scritto da Hellvis
    è normale che se anche vedo dei dvd nativi in 16/9 devo sempre usare lo "squeeze"?
    certo devi sapere che i DVD sono comunque registrati in 4:3 (=720x576) solo che quelli 16:9 hanno l'immagine in ANAMORFICO ovvero l'immagine 16:9 è allungata verticalmente fino a farla coincidere con il 720x576.

    SQUEEZE corrisponde a WIDE su tutti i TV

    l'immagine 4:3 anamorfica del dvd viene sciacciata dal VPR (del fattore 0,75) per ritornare 16:9. in questo modo il formato 4:3 del dvd è sfruttato interamente per l'immagine 16:9 senza dover inserire bande nere sopra e sotto (sarà il DVD su 4:3 o il televisore 4:3 a metterle poi)

    se metti "normale" allora vedrai cosa relamente è registrato sul DVD ...

    comunque consordo che la EPSON poteva usare termini più comuni come wide, 4:3, zoom

    ciao BOH?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    365
    anch'io ho comprato da poco questo vpr devo dire che è veramente una bella macchina come colori e praticità io utilizzo il nero teatro 2 e volevo sapere se sarebbe una modalità in eco mode
    Trattative positive:Elwood, mkl.1,THE-SIMO, topoldo,monster900special,bricco,pistino,Millo_68, stedel,gianmoschi.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da kekko
    anch'io ho comprato da poco questo vpr devo dire che è veramente una bella macchina come colori e praticità io utilizzo il nero teatro 2 e volevo sapere se sarebbe una modalità in eco mode
    i due nero teatro sono sicuramente in ECO MODE con lampada a minore potenza.

    non mi ricordo se anche TEATRO è in eco mode. il resto è certamente non eco mode.
    io quando ho bisogno di maggiore luminosità uso NATURAL che ha sempre il cimena filter (un filtro di vetro che migliora la qualità della luce della lampada) che invece non c'è in teatro

    ciao BOH?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    365
    Citazione Originariamente scritto da BOH?
    i due nero teatro sono sicuramente in ECO MODE con lampada a minore potenza.

    non mi ricordo se anche TEATRO è in eco mode. il resto è certamente non eco mode.
    io quando ho bisogno di maggiore luminosità uso NATURAL che ha sempre il cimena filter (un filtro di vetro che migliora la qualità della luce della lampada) che invece non c'è in teatro

    ciao BOH?
    però consuma la lampada piu' velocemente e fa piu' rumore no?
    Trattative positive:Elwood, mkl.1,THE-SIMO, topoldo,monster900special,bricco,pistino,Millo_68, stedel,gianmoschi.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da kekko
    però consuma la lampada piu' velocemente e fa piu' rumore no?
    purtroppo SI

    devo però dire che usavo nautral quando proiettavo in garage su uno schermo di 2 metri e mezzo con impianto HT al massimo ...
    con visione da quasi 6 metri sembrava proprio di essere al cinema e quindi penso che ne valesse la pena ...

    ciao BOH?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    365
    usando nero teatro 1 come imposti gli altri valori
    Trattative positive:Elwood, mkl.1,THE-SIMO, topoldo,monster900special,bricco,pistino,Millo_68, stedel,gianmoschi.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    641

    Citazione Originariamente scritto da kekko
    usando nero teatro 1 come imposti gli altri valori
    come saprai tra nero 1 e 2 la prima è esattamente corretta e la seconda è leggermente più calda e (dicono) più cinematografica

    con nero tratro 1 io uso temperatura media e contrasto a 0, intrevego quindi solo sulla luminosità di volta in volta a seconda del tipo di film: se è scuro alzo un pò (ma mai oltre +3) se invece è molto luminoso arrivo a -2 (ma proietto da soli 2,5 m).

    se vedi anche la recensione di AVmagazine sopra richiamata conferma questo tipo di impostazioni. all'inizio ero partito con un contrasto elevato ma poi mi sono accorto che rendendo l'immagine più naturale e corretta aumentava anche il contrasto e la profondità percepita ...

    ciao e buona visione

    BOH?
    Ultima modifica di BOH?; 26-10-2006 alle 17:46


Pagina 1 di 39 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •