Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 22 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 327
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    522

    Leggerina perchè il 2900 non è certo il lettore adatto a un VPR digitale...sia perchè non scala(pixelwork non è di certo uno scaler + riusciti...anzi),sia per via del collegamento.
    Poi questi VPR che li ha tarati???Il solito occhio?chi conosce a fondo la macchina e sa dove coprire i difetti e fin dove poter arrivare???
    In tutte le prove che ho letto il Sanyo è sempre stato quello che aveva meno VB di altri.
    Prima del Sanyo avevo un Panny 500 che ho cambiato proprio per il VB,un negoziante amico mi lasciò per un paio di giorni un Panny 700 test...e arrivando dal 500 non vidi particolari miglioramenti,un dettaglio molto contenuto e un VB ben presente nelle scene grigio-chiare.
    Il Panny 700 tornò dal negoziante.Sarò stato sfortunato io col Panny e fortunato(in parte) col Sanyo.

    La mia non è una critica..ognuno è libero di "vedere" quello che vuole,ma non sono assolutamente d'accordo,specie che l'Epson è migliore del Sanyo...

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Pepito ha scritto:
    Leggerina perchè il 2900 non è certo il lettore adatto a un VPR digitale...sia perchè non scala(pixelwork non è di certo uno scaler + riusciti...anzi),sia per via del collegamento.
    Che il 2900 non sia il miglior lettore per lo Z3 (che sicuramente gradisce il segnale già scalato a 720) ti posso dare ragione,per il collegamento era l'unico modo equo per una comparazione delle 3 macchine visto che il tw-200 non ha DVI/HDMI. Poi,che il lettore possa influenzare in maniera notevole la prova questo lo abbiamo detto in più occasioni (devi vedere come si comporta lo Z3 col Samsung...inguardabile)


    Poi questi VPR che li ha tarati???Il solito occhio?chi conosce a fondo la macchina e sa dove coprire i difetti e fin dove poter arrivare???
    Li ha tarati Massimo (che sicuramente ha esperienza in merito) e nell'ottica della prova imparziale,considerando che Massimo ha un Barco e un DLP, credo che questa cosa fosse la più giusta. In merito alle tue riserve,posso sicuramente dirti che la macchina di Mauro (Tw-200) avendo 400 ore sicuramente era più rodata e,in teoria poteva avere un vantaggio in più, ma ribadisco che non si parla di abissi tra le macchine ma leggere differenze.


    In tutte le prove che ho letto il Sanyo è sempre stato quello che aveva meno VB di altri.
    Prima del Sanyo avevo un Panny 500 che ho cambiato proprio per il VB,un negoziante amico mi lasciò per un paio di giorni un Panny 700 test...e arrivando dal 500 non vidi particolari miglioramenti,un dettaglio molto contenuto e un VB ben presente nelle scene grigio-chiare.
    Il Panny 700 tornò dal negoziante.Sarò stato sfortunato io col Panny e fortunato(in parte) col Sanyo.
    Per il VB,come anche l'allineamento dei pannelli, è tutta una questione di fortuna: molti sostengono che il 700 è quello che ne ha di più,Marco invece ha un Panny che ne ha veramente pochissimo.Il mio Z3 aveva i pannelli perfettamente allineati,quello di Marco no (e non mi sembra di aver mai sentito di qualcuno col 700 che ne parlava). Sono difetti derivati dai pannelli LCD,ribadisco,è una questione di fortuna (hai letto il post di Danilo Ronchi che ha provato il Panny a casa e lo ha preso perchè quell'esemplare non aveva VB e poi, dopo una settimana,gli è uscito fuori il VB?).
    Sulla prova del Panny o sei stato sfortunato ho non ti sei soffermato sulle tarature: come ho scritto,ad un primo approccio,il Panny è risultato il peggiore dei 3. Solo dopo una accurata taratura la macchina è riuscita a dare il meglio di se e superare le altre (e lo ripeto fino alla morte non parliamo di abissi di differenze)


    La mia non è una critica..ognuno è libero di "vedere" quello che vuole,ma non sono assolutamente d'accordo,specie che l'Epson è migliore del Sanyo...
    Nessuno ha detto categoricamente che l'Epson è migliore del Sanyo: in quelle specifiche condizioni si è comportato meglio ma parliamo di legerissime differenze.Ognuno è libero di "vedere" quello che vuole ma io che vantaggio ho a dire che lo Z3 nel test è quello che mi ha soddisfatto di meno? Non sono masochista e non lavoro ne per Panasonic ne per Epson.
    Comunque,lo ripeto fino alla noia,sono tutte e 3 ottime macchine e le differenze sono minime
    Ultima modifica di guest_2102; 16-01-2005 alle 14:09

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Pepito ha scritto:
    Leggerina perchè il 2900 non è certo il lettore adatto a un VPR digitale...sia perchè non scala(pixelwork non è di certo uno scaler + riusciti...anzi),sia per via del collegamento.
    Quoto solo questa parte del msg perchè del resto non mie ne pò fregà dde meno.

    Dovresti modificare quanto da te sopra enunciato, ovvero che: "Entro una determinata fascia di prezzo, per quanto riguarda i vpr, il Denon 2900 non è certo il lettore DVD più indicato per via della mancanza di uscite digitali appropriate in grado di fare l'upscaling a 720p e 1080i". Detto questo il 2900 rimane una grandissima macchina che se accoppiata ad un vpr di livello superiore o addirittura ad uno scaler regala grandi emozioni sia dal pdv video che da quello puramente musicale.

    Per quanto riguarda il discorso scaler, il tutto dipende dal tipo di Pixelworks inserito all'interno di quei VPR ai quali si fa riferimento, in quanto come scaler i PW non fanno proprio pena. Il PW166 è un entry level e per ovvi motivi non bisogna aspettarsi miracoli, mentre già il PW265 lavora molto meglio anche con un segnale proveniente dal 2900.

    Ciao.
    Andrea.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Pepito ha scritto:
    Leggerina perchè il 2900 non è certo il lettore adatto a un VPR digitale...sia perchè non scala(pixelwork non è di certo uno scaler + riusciti...anzi),sia per via del collegamento.
    Poi questi VPR che li ha tarati???Il solito occhio?chi conosce a fondo la macchina e sa dove coprire i difetti e fin dove poter arrivare???
    In tutte le prove che ho letto il Sanyo è sempre stato quello che aveva meno VB di altri.
    Prima del Sanyo avevo un Panny 500 che ho cambiato proprio per il VB,un negoziante amico mi lasciò per un paio di giorni un Panny 700 test...e arrivando dal 500 non vidi particolari miglioramenti,un dettaglio molto contenuto e un VB ben presente nelle scene grigio-chiare.
    Il Panny 700 tornò dal negoziante.Sarò stato sfortunato io col Panny e fortunato(in parte) col Sanyo.

    La mia non è una critica..ognuno è libero di "vedere" quello che vuole,ma non sono assolutamente d'accordo,specie che l'Epson è migliore del Sanyo...
    Vedo che ogni scarrafone è bello a mamma sua....
    Leggerino è chi parla di qualche cosa a cui non è stato presente;
    Leggerino è chi dice che il 2900 non è adatto ad un vpr (te lo motivo: come puoi leggere in molti thread ed in molte recensioni di riviste la superiorità delle connessioni digitali rispetto ad un buon component progressivo è TUTTA DA PROVARE).
    Leggerino è chi discute la competenza di una persona che non conosce.
    Nel lungo e divertente test abbiamo messo a confronto 3 macchine molto simili con la stessa sorgente (il Samsung in HDMI ed in component era inguardabile) e le stesse connessioni; e con lo stesso taratore, che guarda caso è "ricercatissimo" qui sul forum.
    Tutti abbiamo sottolineato che le macchine sono molto vicine e che cose come il VB e dominanti possono variare anche tra 2 VPR con il numero di serie consecutivo.
    Sei contento del tuo Sanyo? Sii felice.
    Avrei desiderato che il mio Epson fosse stato il migliore? forse sì, ma poichè non lo è stato, dico che non lo è stato.
    Passo e chiudo.
    P.S. Per gli altri Zetisti, scusate l'incursione
    .

  5. #65
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    522
    Nessuno ha messo in dubbio chi ha tarato i tre VPR,non mi permetterei mai,anche perchè non so nemmeno di chi stiamo parlando e nemmeno mi interessa.Il mio discorso è riferito che ognuno conosce meglio il prodotto che ho in casa,sa fin dove si può spingere e quando è meglio cambiare un qualcosa per mascherare crti difetti.Ho il Sanyo Z3 da + di un mese e devo ancora raggiungere il massimo di questo VPR nonostante le miriadi di prove che sto facendo tanto è che le prime 60 ore di lampada sono andate via per quello(Certo,io sono un'incompetente,in 6 ore non riuscirei a tararne uno alla perfezione di VPR...figuriamoci 3).Il Sanyo ha un menù specie se collegato in component davvero ampio di regolazioni...se siete riusciti in 6 ore e nemmeno dedicate tutte a lui ad ottenere il massimo...complimenti vivissimi.


    Per quel che riguarda il 2900 è un prodotto che ho avuto modo di provare diverse volte,rimane un'ottimo player ma "preferisco" altro,proprio con VPR digitali.

    Se vi dovete incaxxare o risentire perchè un'altra persona non acconsente alle vostre sentenze...bhe,lasciamo perdere...io sono contento del mio acquisto e non è nememno mia abitudine difendere a priori quello che ho in casa(chi mi conosce lo sa bene),tanto meno mi piace stare a discutere nei forum e essere offeso.

  6. #66
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Pepito ha scritto:
    Se vi dovete incaxxare o risentire perchè un'altra persona non acconsente alle vostre sentenze...bhe,lasciamo perdere...io sono contento del mio acquisto e non è nememno mia abitudine difendere a priori quello che ho in casa(chi mi conosce lo sa bene),tanto meno mi piace stare a discutere nei forum e essere offeso.
    Offeso ???
    IncaXXare ?????
    Per favore....
    Rileggiti quell che hai scritto, le risposte e soprattutto il thread "leggerino".
    Ultima incursione, non replico più.

  7. #67
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    522
    maurocip ha scritto:
    Ultima incursione, non replico più.
    Ciao

  8. #68
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Riporto di seguito le tarature fatte sul mio Z3 dal mitico Massimo Tonetti che ne ha concesso i diritti d'autore:

    Contrasto 0
    Luminosità -2
    Colore 0
    Tinta 0
    Temp.Colore Media
    Rosso 0
    Verde 0
    Blu 0
    Nitidezza 0
    Gamma +1
    Modo lampada Teatro (quello con la mezza lampada)
    Iride -63
    Gradazione bianco rosso -12
    Gradazione bianco verde -13
    Gradazione bianco blu +7
    Gradazione nero rosso -15
    Gradazione nero verde +3
    Gradazione nero blu -1
    Gamma rosso -3
    Gamma verde -3
    Gamma blu -1

    Inutile dire che ogni accoppiata proiettore-lettore dovrebbe avere la sua taratura specifica (senza parlare dello schermo che potrebbe influenzare ulteriormente i risultati)

    Nel mio caso la visione ne ha guadagnato in equilibrio cromatico,profondità di immagine e nero.Poi,con i consigli di elche99 in merito alla leggera sfocatura e riducendo le dimensioni dell'immagine a 200 cm di base (prima ero a 240) ho ridotto l'effetto zanza e guadagnato qualche altro punto sull'immagine. Infine, con HTPC e sempre con i cosigli di Massimo su FFDShow e in particolare i parametri del resize ho guadagnato ancora in definizione (che già di per se è incredibile sullo Z3): ho rivisto Monsters & Co senza sfocatura e il risultato è che sembra di vedere un film HD,veramente notevole!
    Insomma,le possibilità di ottenere il meglio dallo Z3 sono molte.
    A proposito,facciamo un bel co-buy dello Smart III?

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    fdistasio ha scritto:

    Iride -63
    Inutile dire che ogni accoppiata proiettore-lettore....

    x esempio io l'ho settato come recensito e tarato su AF digitale -37...
    Ciao a tutti e una volta settato, se potete postate le regolazioni che anche se sono poco indicative danno comunque un trend....
    Francesco
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  10. #70
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    In tema di Iris c'è un utente di AVSForum che fa le tarature su uno Z3 con uno strumento di misura (Smart III) e dice che secondo lui l'iris va settato a -53

    L'utente è ROne e il thread è questo:
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...23#post5030423

  11. #71
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    522
    Nessuno ancora l'ha provato in HDMI???Meglio se ha fatto un confronto diretto con il component???

  12. #72
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    Pepito ha scritto:
    Nessuno ancora l'ha provato in HDMI???Meglio se ha fatto un confronto diretto con il component???
    Ciao, io uso quasi esclusivamente l'HDMI diretto dal 3910. Quasi perchè in component ci vedo la tv, il VCR etc tutti connessi al 3805 che scala verso il component i segnali viseocomposito ed S-video.
    Però essendo l'HDMI un cavo non in canalina, la mia compagna a volte lo disconnette xchè antiestetico.
    I pregi dell'HDMI: maggiore dettaglio non solo dei primi ma anche dei secondi piani, scalabilità a 720P o a 1080i attraverso il denon 3910, colori più saturi immagine molto più digitale (sempre meno di un DLP dello stesso renge di prezzo ossia 2.000€), meno cinematografica se mio passate il termine.
    Difetti HDMI: tutte le magagne della catena video si notano su tutti VB e rumore video nonchè i difetti delle registrazioni DVD.
    Tutto IMHO.
    Ciao
    Francesco
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  13. #73
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    522
    Grazie,

    Che versione hai di Firmware su???

    Ciao

  14. #74
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    Pepito ha scritto:
    Grazie,

    Che versione hai di Firmware su???

    Ciao
    già segnalato sopra ma lo riposto
    Ecco i dati del mio grande Z3

    Group:999
    N.o:0
    Data:+46
    Ver.:1.01
    World

    Ciao
    Francesco
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  15. #75
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Altre tarature


    Ieri ho provato a verificare altre tarature sullo Z3 utilizzando il segnale Scart RGB in uscita da un decoder digitale terrestre ADB. Tale decoder tira fuori un segnale dai colori più soft rispetto al DVD e questo mi ha spinto a ricercare un settaggio con colori più carichi sullo Z3. Ho quindi rifatto un rapido passaggio con le tarature della casa e ho notato quanto le 2 impostazioni Cinema siano assolutamente sbilanciate sul rosso: nella visione del film "lo specialista" su canale 5 (che poi in tarda serata è saltata costringendomi a chiudere la visione in videocomposito da VHS) la camicia bianca di Stallone diventava rosa...ho quindi messo il preset naturale (con il modo lampada ad eco,iris a -38 e un punto in più sul rosso) che così riusciva a darmi un'immagine guardabile col DDT.
    Qualcuno di voi utilizza il segnale scart-rgb? Impressioni? Tarature? A parte i colori soft (che sicuramente derivano dall'ADB) ho notato che,almeno apparentemente,non è possibile centrare l'immagine che nel mio caso era leggermente spostata a sinistra (pochi pixel).


Pagina 5 di 22 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •