|
|
Risultati da 661 a 675 di 1157
Discussione: *** DOMINO FORUM CLUB *** per tutti i possessori
-
12-04-2006, 20:07 #661
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Località
- Ragusa
- Messaggi
- 318
Originariamente scritto da stefano61
x Burgy
Anch'io, prima di acquistare il D30H, avevo il Nec HT1000, e prima di darlo via ho fatto delle prove:
posso dire che il Nec era (ed è) un buonissimo apparecchio, aveva un ottimo nero e soprattutto assenza quasi totale di rumore video e dithering (il pregio maggiore) che consentiva una degnissima visione anche in s-video e ancora meglio in component, ma, considerata la sua risoluzione, con schermi superiore al 1,80 - 2 m andava un po' in crisi, mentre la luce spuria (per gli standards attuali) si notava un po', per il resto un acquisto che consiglierei ancora.
Il Domino è superiore, per tante cose, ottica, costruzione ma soprattutto per il nero (le scene al buio sono quasi più apprezzabili di quelle con la luce, un test è Harry Potter 4), tridimensionalità, totale assenza di luce spuria e ovviamente risoluzione (con il consiglio e l'accortezza di usarlo con uno scaler come il DVDO o altro)
Ciao.
Enzo
-
12-04-2006, 23:06 #662
Premessa.
Gli screenshots non mi vengono mai bene.
Tento un approccio.
Mmmmhhhhhh....ho visto la foto e mi fa semplicemente schifo.
Fate finta di niente, ok???
Chiedo venia ai moderatori per questo post fallato.Ultima modifica di burgy; 12-04-2006 alle 23:14
Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
CineVin, il mio HT
-
13-04-2006, 11:02 #663
Originariamente scritto da janegia
Se invece parliamo di film WMV-HD, l'HTPC al momento è l'unica soluzione possibile, pertanto, sempre al momento, imparagonabile con qualsiasi altro player esterno.
ciao
StefanoTV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /
-
13-04-2006, 11:11 #664
Stefanoooooooooo.....
....ci hai lasciato col post che avevi il Domino 30H nel portabagagli, che andavi a casa e la sera lo avresti provato.......
.....e te ne esci con un post a mezzogiorno sull'HTPC????
Ma non ci dici nulla sulle prove??
O sei rimasto talmente di stucco dopo aver acceso il Domino che non ti esce nemmeno la parola????Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
CineVin, il mio HT
-
13-04-2006, 11:27 #665
Originariamente scritto da MDL
Miiiiiii ragazzi .. uno si assenta per un giorno ... e ti ritrovo il 3d allungato di 4 pagine!
Mimmo caro, ora vado di una fretta che non ti dico... appena ho un attimo di tranquillita' leggo tutto e rispondo...
Cosi al volo ti posso dire che non riesco a capire come tu possa mettere in dubbio il tuo CRT con un DLP qualsiasi anche fosse di ottima qualita'
Due sono le cose:
1 - o sei diventato matto
2 - o sei diventato matto
Debbo scappareee.... poi (appena ho tempo) con calma mi leggo tutti gli interventi degli amici doministi ..
PS: pssss... Mimmo se dovessi "buttare" il tuo CRT fammelo sapere in privato dove lo vai a gettare
Ciao
a tuttiIl TV curvo è anti-costituzionale
-
13-04-2006, 13:55 #666
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Località
- Ragusa
- Messaggi
- 318
x Stefano61
Caro Stefano, aspettiamo la prova.
x Gian de bit
Caro Gianni, aspettiamo delucidazioni per regolazioni da colorimetro (così impari a fare l'assenteista).
Ciao.
Enzo
-
13-04-2006, 14:14 #667
Eccomi Burgy,
...ho provato il "ragazzo" ieri sera, sciroppandomi per l'ennesima volta Il Gladiatore, Ti amo in tutte le lingue del mondo, e l'ultimo di Cameron Diaz...non ricordo il titolo, e, come non bastasse, un bel pezzo di Roma-Palermo di coppa Italia (sono crollato alle 4 di notte).
Inizio col descrivere la catena video che ho utilizzato, come per il mio fido NEC, ovvero ..Lettore Pio 868 collegato in component al Processore video Cinemateq Plus + Sky-box collegato in scart RGB sempre al Cinemateq. Da quest'ultimo, dopo aver impostato la risoluzione 1280x720 a 50Hz, ovvero lasciando al processore il compito di scaling e deinterlacciamento, ho collegato il 30H in DVI tramite adattatore HDMI.
Bene,...ho posizionato il 30H a circa 6 metri dal telo, al fine di coprire il mio schermo di cm 240 senza ricorrere largamente allo zoom, ma solamente al fuoco e, manualmente all'alzo della lente, senza dover fortunatamente toccare il trapezio.
Sia per le immagini satellitari, sia per il DVD, ho usato il formato pixel to pixel, e, rispetto all'anamorfico, non ho riscontrato alcuna differenza, se non impercettibile, di posizionamento nè di intervento geometrico sul quadro, cosa che invece avviene nel "panoramico" e, ovviamente, nel letterbox.
Le prime cose che ho toccato, seguendo la dritta di Enziano, sono stati +3 punti di contrasto, -3 punti di luminosità, -1 punto di dettaglio, dopodichè variando da cinema a grafica. non ho visivamente riscontrato alcuna differenza sostanziale, tuttavia, ed è l'unica cosa che mi ha subito lasciato perplesso, riguarda la temperatura colore, indicata in alta, media e bassa.
Con queste 3 impostazioni, abbiamo la temperatura alta che non smentisce i propri 9000 gradi Kelvin, pertanto mostra un quadro freddo e virato verso il blu, quella media, di circa 8000 gradi K che a mio avviso è perfettamente bilanciata, ed infine la temperatura bassa che, con i suoi canonici e filmici 6500 gradi K, dovrebbe essere quella inequivocabilmente più appropriata , appunto per la visione filmica. Ebbene, con la temperatura bassa, a parte il nero che affoga moltissimi particolari in secondo piano, offre una saturazione innaturale, soprattutto nei volti. Forse, in questo caso, occorrerebbe agire direttamente sulle singole componenti colore, ma non avendo strumenti a disposizione, preferisco non fidarmi dell'occhio e mantenere gli 8000 gradi K che di default sono enormemente migliori.
Detto ciò, ho lasciato la temperatura media e, unitamente alle altre piccole modifiche, ho finalmente scoperto quello che esiste dietro alle immagini con un nero molto credibile.
Sono rimasto davvero meravigliato dalla pienezza dei colori e dalla ricchezza di dettagli che si riescono a vedere mantenendo inalterata la profondità del nero, davvero bello, e...bello è dire poco!
Se vi dicessi che anche il decoder sat, nella fattispecie "il milionario" su canale5, mi ha fatto seccare la bocca...in quanto me la ero dimenticata aperta, non ci crederete, e non vi biasimo, considerando che si tratta di una trasmissione SAT, ma tant'è!
La partita di calcio, soprattutto in notturna, e nelle panoramiche dall'alto, mostra inevitabilmente un quadro più nebbioso dovuto all'alta e diffusa luminosità dei riflettori dello stadio, cosa che migliora largamente nei primi piani che di tanto in tanto vengono effettuati.
Continuo dicendo che, rispetto al NEC, il 30H ha una maggior rumorosità, avvertibile nonostante sia posizionato a circa un metro dietro le mie spalle, mentre il NEC a causa dell'ottica differente, lo avevo praticamente al fianco del mio orecchio sinistro.
Differenze con il NEC?, ce ne sono...ed anche tante, ma non posso certamente asserire che siano differenze tali da far gridare al miracolo.
Il nero che ad Iris chiuso offre il NEC lo si potrebbe anche paragonare a quello del Domino, ma la vera differenza consta nel fatto che il 30H non ha necessità di Iris e, soprattutto, fornendoti lo stesso nero e la stessa profondità...ti mostra anche il resto dell'immagine, cosa che con il NEC, purtroppo, quasi sempre affogava.
Seconda diversità che, a differenza di Enziano, io ho trovato marcata, sono i colori, e su quest particolare posso dirvi che raramente ho visto un rosso così....rosso, così convincente e, soprattutto, così distante da quell rosso-arancio che spesso capita di vedere.
Terza differenza, probabilmente dovuta anche alla maggior risoluzione della matrice, sono i contorni, sia delle immagini, sia dei colori stessi, tutto veramente preciso, pulito, con scarsissima presenza di rumore video, eccezion fatta per alcuni pessimi DVD o pessime trasmissioni SAT.
Mi ha sorpreso dover vedere Il Gladiatore senza dover smanettare un'ora per cercare un compromesso tra nero e dettagli in secondo piano, ed attenzione, ho detto "compromesso", ovvero accettare di rinunciare a qualcosa dell'uno o dell'altro.
Nel 30H, non ho avuto bisogno di compromessi, mi ha dato, e subito, tutto ciò che desideravo, al punto che alcune scene, tanto erano ricche di maggiori dettagli, non ricordavo d'averle mai viste,...e vi rendo noto che questo film l'avrò visto non meno di 20 volte!
Comunque, considerando che non è tutto oro ciò che luccica, ho trovato qualche piccola anomalia che ancora non mi spiego, una riguarda la "geometria" del quadro ed una il rapporto luminosità/contrasto, cose che devo ancora risolvere e che, nonostante i molti tentativi di ieri sera, non ci sono riuscito.
La geometria riguarda il lato DX del quadro da dove fuoriesce una luce spuria di circa 20-30 cm nonostante il quadro sia perfettamente all'interno dello schermo, a filo dei bordi neri.
Se inserisco il disco test di AF Digitale, il pattern sulla geometria mi dimostra che il quadro, all'interno dello schermo, è perfettamente centrato, ma...se uso il pattern interno al 30H, questo sborda vistosamente sulla DX e, appunto fuoriesce addirittura sul muro.
I valori geometrici del processore video sono tutti a zero, l'immagine è centrata e si vede bene...tuttavia, un po di luce spuria sborda a DX.
Seconda anomalia riguarda rapporto tra contrasto e luminostità, nel senso che il pattern di AF, quello con i quadri grigi a DX e la famosa riga verticale che si deve intravedere sulla SX, bene, per vedere quest'ultima, com'è indicato dal pattern, devo alzare smisuratamente il valore della luminosità, rendendo assolutamente inguardabile l'immagine, se, al contrario, mantengo il valore di luminosità allo standard, vedo bene l'immagine ma...ciao riga che si deve intravedere.
Terzo punto, ma questo riguarda unicamente il deinterlacciamento del Cinemateq (ma lo scopro ora e lo riferisco), il pattern del pendolo viene superato egregiamente...mentre quello della barra verticale che si sposta a DX e SX del quadro, si spezza che è un piacere!! mah!!!
Altra piccola nota di demerito, ma piccola cosa, il collegamento in digitale al 30H non consente alcuni accessi al menù che potrebbero talvolta essere importanti, come la modifica della fase o della frequenza di scansione etc.
Bene, per ora mollo qua, aggiungendo solamente che sono felicissimo della mia scelta e sono anche sicuro che per un bel pò di tempo non mi verranno pruriti di altro genere circa nuovi upgrade.
attendo Vs. commenti
StefanoTV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /
-
13-04-2006, 14:43 #668
Originariamente scritto da stefano61
Originariamente scritto da stefano61
ma non ti credo nella maniera piu assoluta
Buone visioni
Ciao
Mimmo
-
13-04-2006, 16:06 #669
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Piedimonte Matese (CE)
- Messaggi
- 549
Originariamente scritto da MDL
... in fondo stiamo solo a 20' di macchina ...
Vediamo se riusciamo ad organizzare qualcosa stavolta ...
Saluti Francesco.
-
13-04-2006, 18:07 #670
Bella Stefano!!!!
Complimenti intanto per la recensione cosi dettagliata. Raramente mi è capitato di leggere qualcosa di simile, cosi come raramente mi è capitato di avvertire la passione che trasuda dietro le parole di un appassionato quale sei, e si vede.
Concordo appieno su tutto quello che riguarda e che hai detto dell' immagine a schermo.
Anche io sono rimasto impressionato quando ho rimesso per l' ennesima volta il "Gladiatore".
Soprattutto nelle scene, ed in particolare quella di una delle prime lotte di Crowe in una arena, dove poi lancia la spada verso la tribuna d'onore.
Gli incarnati dei suoi avversari, abbronzati e realistici al tempo stesso, mi hanno veramente fatto godere.
Soprattutto la cinematograficità della scena mi ha impressionato, nonostante fosse molto più dettagliata rispetto al vecchio InFocus, e per questo motivo avrebbe potuto essere più "sharpness".
Ebbene, nonostante questo, il Domino rivela grande morbidezza, grande precisione e meravigliosi colori, soprattutto quel rosso.......derivante dal fatto che in SIM hanno un taglio segreto del segmento del rosso, praticandolo a chissà quale inclinazione....
Le prove sulla geometria non le ho fatte, per un semplice motivo.
Il mio schermo Meler, quando è alzato, non è pefettamente perpendicolare al pavimento, ma si inclina leggermente in avanti.
Ho dovuto toccare leggermente il keystone, e per forza di cose adattare l'immagine a schermo.
Non avrebbe senso fare, quindi, delle prove sulla geometria in queste condizioni, lievemente falsate, ma comunque falsate.
Sono contento che tu sia contento, e che l'arancio del NEC, famoso per questo viraggio fastidioso, ti abbia abbandonato.
Complimenti ancora, Enzo.Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
CineVin, il mio HT
-
14-04-2006, 09:12 #671
Domino
Per gian de bit il software del mio vpr è 2.18.07 ma visto che non uso la vga mi confermi che è inutile aggiornarlo ?
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
14-04-2006, 09:31 #672
Originariamente scritto da stefano61
Ti rispondo velocemente su questa cosa....
Probabilmente stai visionando da un player da tavolo.... perche' sull'ingresso VGA si possono regolare anche questi valori.
Almeno io sul D20 liscio sull'ingresso VGA mi si attivano la possibilita' di smanettare su FASE e FREQUENZA , quindi penso (imho) sia dovuto alla tipologia di ingresso che stai usando.
Oltretutto penso che (mi corregga Alberto se sbaglio) che sugli ingressi digitali HDMI queste funzioni di FASE e FREQUENZA non ci sono
Ottima recensione sul D30H , se vuoi raggiungere il TOP dal tuo VPR devi regolare la colorimetria con l'RGB separato manuale, e ovviamente questo lo puoi fare solo con strumenti, nonche' regolare il GAMMA della macchina al suo optimum al fine di avere una calibrazione sia alle alte che alle basse .... ti dico che ti sembrera' di aver cambiato VPR, e la colorimetria sara' talmente equilibrata che non potrai piu tornare a guardare con le temperature colore preimpostate... almeno io non ci riesco piu, ce n'e' sempre qualcuna che vira o troppo al verde o troppo al blu.
PS: spero di potervi raggiungere a breve anch'io con un UPgrade del mio D20 liscio che mi sta' comunque dando OTTIME SODDISFAzioni.
Ciao
GianniIl TV curvo è anti-costituzionale
-
14-04-2006, 09:35 #673
Originariamente scritto da Greenhornet
...il tuo povero domino ti stara' gridando ....aggiornami aggiornami !!!
ps: il fatto che non usi la VGA al momento non vuol dire nulla, perche' un bel giorno quando poi deciderai di usarla.......
La vers nuova e funzionante e' la 2:35
Ciao
GianniIl TV curvo è anti-costituzionale
-
14-04-2006, 11:14 #674
X Gianni
...in effetti anche le istruzioni riportano che il collegamento HDMI non consente alcuni settaggi e regolazioni, ma al di là dei vari filtri o modalità preimpostate come "cinema" inaccessibili, credo che la fase e la frequenza di scansione siano due elementi rilevanti, nel senso che il collegamento con un player esterno, collegato i digitale come molti ce ne sono oggi, non sempre, o forse mai, ti consentono di variare la frequenza o la fase, sarebbe, per esempio, interessante provare come il VPR reagisce ai 75 Hz, piuttosto che ai 50.
Con il processore esterno, la cosa è risolvibile, anche se nel mio caso, il POP non mi va oltre i 74Hz, e non capisco il perchè!
Comunque, ho la sensazione che il pulsante del telecomando relativo all'auto regolazione del VPR, ottimizzata dallo stesso in base alla fonte da cui proviene il segnale, regoli automaticamente la fase. (può darsi).
Riguardo alla regolazione "personale", intervenendo direttamente sui singoli colori, sono certissimo di quanto scrivi, e ti assicuro che non hai fatto altro che accrescere la mia frustrazione di non possedere un colorimetro
Credo sia doveroso dare al VPR quanche ora di lavoro, almeno un centinaio o qualcosa in più, prima di mettermi alla spasmodica ricerca di un'anima pia che abbia uno strumento e la voglia di scambiare qualche ora del suo tempo con una giornata al mare come mio gradito ospite.
Ogni possibile regolazione effettuata con poche ore di utilizzo, si rivelerebbe infruttuosa dopo qualche tempo.
Per Burgy:
ti ringrazio per quanto hai scritto, e ti assicuro che sarei atato anche maggiormente esaustivo, se non fosse per il mio atavico difetto di una totale incapacità di sintesi che mi porta ad essere prolisso oltre misura.
Ieri sera, dopo averlo acceso per la seconda volta, sono rimasto ancor più colpito dall'immagine, e non ti nascondo che adesso, mi sia entrato in testa il tarlo di una sorgente più performante, magari in SDI, e sto pensando di cambiare il mio POP con il POP II SDI ed il mio Pio 868, o facendogli la modifica, oppure, addirittura, cambiando direttamente macchina. (...tanto lo sapevo che non mi fermavo lì, MDL Docet)
ciao
StefanoTV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /
-
14-04-2006, 11:24 #675
Solo una piccola precisazione ... non voglio rovinare la festa a nessuno ... per cui apposta non intervengo in questo thread ....
Originariamente scritto da stefano61
In nessun modo questo inficia la frequenza di refresh del quadro, che è un valore derivato dal materiale che si stà guardando. Oltre tutto, gli ultimi DMD lavorano in un range da 48Hz a 65 Hz, per cui, in pratica (per il video), tutto quello che è superiore a 60 Hz viene riportato a questa frequenza.
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)