Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Messina
    Messaggi
    242

    Nuovi LCD con profondità di colore a 10bit


    Salve a tutti da un neo-iscritto.Vorrei sottoporre a tutti,in particolare ad Emidio e ai più esperti in materia,alcune considerazioni e domande su un aspetto che mi ha partcolarmente incuriosito.Mi riferisco a questa novità del processamento a 10bit presente nelle specifiche di alcuni nuovi vprLCD che stanno per essere immessi sul mercato italiano:in particolare il Panny500 el'Epson tw500.Si afferma da parte dei costruttori in questione che il processamento a 10 bit sia in rado di ampliare la scala dei grigi all'interno di ogni singolo canale RGB, portando le sfumature di colore dalle attuli 256 per canale(i famosi 8bit nativi previsti dal formato Mpeg2,ossia DVD,SAT...)a 1024(10bit).Esponenzialmente parlando, si passerebbe dai classici 16,7milioni ad oltre un miliardo di colori complessivi.Simile processamento è previsto per la gestione del gamma. Addirittura, la Sony,col nuovo HS20,parla di 12bit. L'obbiettivo, in sostanza,sarebbe quello di reintegrare parte delle sfumatute del fotogramma originale,andate perdute nel processo di digitalizzazione-compressione Mpeg; ed in tal modo aumentare il realismo cromatico e la naturalezza complessiva dell'immagine.Ora vi chiedo: 1)Quale sofisticato algoritmo può garantire la fedeltà delle sfumature così riprodotte rispetto a quelle originali,andate perdute? 2)Può la struttura fisica dei pannelli LCD riprodurre una simile gamma di colori? 3)Tirando le somme, si tratta di processi realmente efficaci oppure siamo di fronte all'ennesima trovata saltimbanchesca propinataci ,purtroppo sempre più spesso,dai colossi dell'elettronica di consumo? Bè,mi scuso sinceramente per la lunghezza e per la pretenziosità della questione,considerato il pivello che sono in materia,sperando di non aver detto qualche castroneria di troppo. Allora,che mi dite?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Prima di tutto bisognerebbe distinguere due passi fondamentali.

    Acquisizione del segnale video e conseguente processamento.

    Con acquisizione, intendo la conversione nel dominio digitale del segnale video analogico in ingresso, sia esso di tipo video composito, S-Video, RGB oppure component.

    La paggior parte dei convertitori A/D video sono a 8 bit oppure a 9 bit (famosissimi i Philips SAA a 9 bit per i segnali video composito ed S-video utilizzati da molti proiettori e TVC).

    Ovviamente, il segnale oroginale è comunque a 8 bit per canale RGB (256 sfumature), senza considerare la compressione MPEG2 che in realtà fa scendere molto più in basso questo valore.

    Ovviamente, a parità di condizioni, sulla carta un convertitore A/D a 10 bit potrebbe avere prestazioni superiori rispetto a quelle di un convertitore A/D a 9 oppure 8 bit.


    Parliamo ora di processamento.

    Il segnale video ormai digitalizzato deve essere modificato (luminosità, contrasto, gamma, componenti RGB) e potrebbe subire ulteriori peggioramenti in termini di gamma dinamica.

    Avendo a disposizione un numero di bit superiore, la qualità del processamento sarà superiore.

    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Quindi si può concludere da quanto ho capito che un maggior numero di bit per canale porta ad un reale innalzamento qualitativo dell'immagine in un proiettore. Giusto?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Messina
    Messaggi
    242
    Emidio,ti ringrazio per l'immediata disponibilità e spiegazione.Tuttavia vorrei capire meglio.Mi spiego:immaginiamo uno di questi proiettori a lavorare al top della propria capacità operativa,cioè su un segnale RGB digitale non compresso invatogli via Dvi,saltando a piè pari,in fase di acquisizione,la conversione A/D.Dunque,un segnale digitale a 8bit già pronto per essere processato a 10bit in tutti gli aspetti che mi hai pocanzi spiegato.Soffermandoci sul trattamento delle componenti RGB é, secondo te,possibile ampliare realmentele sfumature di colore fino al miliardo e rotti di cui parlano Panasonic,Epson,Sony e compagnia dicendo? E con quale livello di fedeltà rispetto ai colori originali? Scusami se insisto su questo punto,ma sta proprio quì il nocciolo della questione da me posta. Sperando di non sembrarti pedante e "camurriusu"(come si usa dire dalle mie parti),ti ringrazio comunque

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Gioan ha scritto:
    ..... e "camurriusu"(come si usa dire dalle mie parti),ti ringrazio comunque
    Immagino tu venga da Bolzano!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    282

    Dipende...

    Da quel che dici non si riesce a capire se alla fine i pannelli lavorano a 8 o a 10 bit in ogni caso l'aumento di qualita' vi e' sicuro piu' difficile e' quantificarlo.
    Mi spiego se ad esempio i pannelli sono sempre a 8 bit entrando via dvi si bypassa completamente tutta la sezione a/d di processamento del proiettore quindi non si dovrebbero ottenere differenze.
    Se invece i pannelli sono a 10 bit il segnale viene riprocessato sempre all'interno del dominio digitale per essere trasformato in un segnale a 10 bit.
    Questi processi di solito avvengono per interpolazione, che mi viene piu' facile da spiegare nei cambi di risoluzione piuttosto che in quelli di cambio di profondita colore.
    Prendiamo ad esempio un immagine di 100*100 punti se io la voglio trasformare in 150*150 il computer calcolera i punti intermedi facendo una media fra i punti adiacenti ed inserendone appunto uno intermedio in mezzo, stesso discorso anche se meno intuitivo per le sfumature di colore.
    Certo che se i pannelli lcd fossero davvero in grado di gestire i 10 bit colore anziche gli 8 la differenza sarebbe veramente notevole, paradossalmente soprattutto con le registrazioni analogiche di alto livello tipo i beta sp (sicuramente pero inutile in casa) con i dvd la differenza sarebbe minore in quanto comuque il segnale di origine e' gia' a soli 8 bit.
    Se come penso invece le matrici sono sempre ad 8 bit mentre e' l'elettronica di controllo a lavorare a 10 i risultati saranno meno eclatanti ma sicuramente degni di nota.
    E' un po' quello che successe anni fa con i cd e i vari filtri a campionamento multiplo prima doppia poi quadruplo e poi ottuplo..
    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Messina
    Messaggi
    242

    Cely,

    se i pannelli lavorano a 10 o a 8bit o meglio(come tu precisavi) se gestiscono o meno i 10bit processati dall'elettronica a monte,è proprio quello che mi e vi chiedevo all'inizio.Io non lo so.Immagino,peraltro,che se Epson,Panasonic etc.parlano della possibilità di riprodurre e quindi visualizzare oltre 1 miliardo di sfumature (ed in effetti,per inciso, calcolando 10bit x 10bit x 10bit = 1024x1024x1024 = 1.073.741.824)qualche novità di concezione negli ultimi pannelli LCD ci dovrà pur essere.Magari nei nuovi pannelli montati sull'EpsonTW500 di cui non ricordo esattamente la sigla.Chi ne sa qualcosa,parli!!Ti ringrazio comunque per le utilissime delucitazioni sui concetti di interpolazione colore-risoluzione.Forse è bene che mi metta un pò a "studiare" prima di affrontare argomenti più grandi di me e della mia risibile competenza in materia di elettronica.Tanto più che la discussione che ho avviato è più teorica che pratica,stante l'impossibilità di riscontri pratici e soggettivi, almeno fino a quando sti benedetti aggeggi non finiranno nelle nostre grinfie per essere strapazzati a dovere

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Messina
    Messaggi
    242
    CARBO HA SCRITTO:[Immagino tu venga da Bolzano!] non proprio,ma a un tiro di schioppo da Bolzano certo,deve essere uno schioppo coi controc@@@i

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    cagliari
    Messaggi
    548
    x Gioan,

    hai ragione che l'argomento sia arduo in quanto più teorico che pratico.
    Ma secondo me la strada di questo thread è giusta in quanto discutendo, a volte in modo tecnico e a volte alla "leggera" e in termini più vicini al volgo , si può arrivare a capire quanto in effetti la maggior parte di noi venga "ammaliata" dalla politica commerciale delle major.

    Mi spiego meglio: la novità, il modo in cui ti viene presentata questa novità (l'onkyo integra rdv-1 ha un convertitore video d/a a 20bit) termini altisonanti che la maggior parte di noi non capisce , sono tutti elementi che conquistano....

    Un thread come questo potrebbe avere l'utilità di far capire alla massa quali possano essere i vantaggi reali di una tecnologia rispetto ad un'altra.

    Speriamo !!!!

    Teo

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Effettivamente, la possilibitá che i signori del marketing la sparino un po' grossa c'è eccome...

    Eppure non dobbiamo dimenticarci che ogni pixel LCD è comunque [b]analogico[b]! La modulazion delle sfumture viene modulata dalla vaiazione di tensione applicata.

    In pratica potremmo dire che il pannello LCD in sé ha un numro di sfumature infinito, come il CRT.

    Basterebbe verificare il datasheet dei piccoli drivers a ridosso dei pannelli LCD per capire di qunti bit stiamo parlando...

    Emidio

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Messina
    Messaggi
    242
    Teoc ha scritto: Gioan, hai ragione che l'argomento sia arduo in quanto più teorico che pratico.Ma secondo me la strada di questo thread è giusta in quanto discutendo, a volte in modo tecnico e a volte alla "leggera" e in termini più vicini al volgo , si può arrivare a capire quanto in effetti la maggior parte di noi venga "ammaliata" dalla politica commerciale delle major.
    Mi spiego meglio: la novità, il modo in cui ti viene presentata questa novità (l'onkyo integra rdv-1 ha un convertitore video d/a a 20bit) termini altisonanti che la maggior parte di noi non capisce , sono tutti elementi che conquistano....
    Un thread come questo potrebbe avere l'utilità di far capire alla massa quali possano essere i vantaggi reali di una tecnologia rispetto ad un'altra.
    Speriamo !!!!

    Teo
    Teoc, hai colto perfettamente lo spirito che animava il mio intervento

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Messina
    Messaggi
    242

    Effettivamente, la possilibitá che i signori del marketing la sparino un po' grossa c'è eccome...Eppure non dobbiamo dimenticarci che ogni pixel LCD è comunque [b]analogico[b]! La modulazion delle sfumture viene modulata dalla vaiazione di tensione applicata.In pratica potremmo dire che il pannello LCD in sé ha un numro di sfumature infinito, come il CRT. Basterebbe verificare il datasheet dei piccoli drivers a ridosso dei pannelli LCD per capire di qunti bit stiamo parlando...

    Emidio




    Emidio,ti ringrazio vivamente per la spiegazione sul significato tecnico di gestibiltà da parte dei pannelli LCD delle sfumature a 10 o 8bit. D'altra parte,ne evinco che la tanto bistrattata tecnologia in questione abbia ancora, per sua stessa natura, notevoli margini di sviluppo,ove sia supportata dall'elettronica a monte.In effetti, anche leggendo i tuoi periodici articoli, noto che l'unico insuperabile limite della tecnologia risiede in una non ottimale efficienza luminosa( almeno rispetto ai sistemi riflessivi tipo DLP,LCOS...),con le inevitabili ricadute in termini di contrasto e livello del nero. Tuttavia, anche sotto questo profilo, le dichiarazioni della stessa Epson a proposito del TW500 (1000:1 a norme ANSI, addirittura 3400/1 full on/off con lampada a 350 lumen)lasciano intravedere, pur prese con le molle, qualche incoraggiante novità. Bé, che dire? Aspetto con ansia che uno di questi nuovi aggeggi finisca nelle tue esperte mani, per essere testato e ''vivisezionato'' a dovere. Chissà che non stia per scoccare l'ora del mio primo e tanto agognato videoproiettore


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •