Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 21 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 301

Discussione: [JVC] X35/RS46

  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804

    Sono d'accordissimo su quanto dici, un segnale non andrebbe trattato o perlomeno il meno possibile.
    L'unico motivo pratico per utilizzarlo secondo me é: ho un hdd con filmati 24p, voglio leggerli col lettore collegato al vpr ma che me li fa uscire da usb x forza a 60hz, attivo il telecine inverso e lo riporto alla cadenza d'origine.
    Personalmente non ne ho bisogno, avendo sia lettore che htpc, ma ho voluto fare la prova solo per curiosità.
    Qualcuno potrebbe avere questa esigenza e potrebbe trarne beneficio:-)
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Sì e no: l'utilità vera la si ha con dischi NTSC a 60Hz, se il problema deriva dall'elettronica puoi risolvere come no, perché capita di vedere trattamenti davvero pessimi del 24p, e lì vai a sapere cosa viene fatto, magari non solo c'è di mezzo un pulldown 2:3, ma anche qualche intervento sul 24p vero e proprio (chi ha messo mano su un HTPC sa che ci sono programmi che, a volte, vanno un po' in crisi sulle frequenze, cambiando ad esempio un 23.976 in qualcos'altro prima di mandarlo a video, oppure introducendo altre problematiche).
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    E' normale: il telecine inverso non funziona con materiale a 24p, se anche lo attivi farà quello che fa normalmente col materiale a 24p, dato che non troverà nessun pulldown 2:3 da rimuovere...........[CUT]
    no forzare il lettore e fare due passaggi all'immagine non ha senso e lo avevo gia detto in mp a filmarolo, ma l'inverso telecine con materiale a 24p non restituisce la stessa immagine del 24p liscio.. perciò qualcosa fa...
    VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEE RADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886 FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
    Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Se fa qualcosa temo non sia un qualcosa di buono, perchè l'unico intervento che dovrebbe compiere è eliminare il pulldown 2:3 dove c'è, ma sul 24p non c'è, quindi o non fa nulla, o cerca di intervenire anche se non dovrebbe e in quel caso ho i miei bravi dubbi che il risultato sia ottimale.
    Col 24p non fate nulla, non esistono soluzioni alternative al pulldown correttamente eseguito o all'interopolazione (che secondo me non è ancora consigliabile sui film), tanto più che per fortuna il proiettore tratta benissimo il segnale.
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Visti oggi Trespass e Batman Begins (sempre a muro per ora) e il 24p liscio é spettacolare, e anche la colorimetria solo occhiometrica per ora mi sembra davvero a punto.

    il cmd basso é ok con eventi live e sport.
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Infatti col materiale a 50Hz va decisamente meglio (ci sono più frame in partenza, evidentemente, dovendo compensare meno pesantemente il moto, riesce a lavorare con più efficacia): con Sky si può utilizzare con molte meno riserve.
    Nicola Zucchini Buriani

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Si si coi film decisamente 24p inalterato, é "la morte sua".

    Stasera ho provato ad escludere ogni filtro di nitidezza e attivare il filtro "super risoluzione" del lettore sony s790 con mission impossible 4, secondo me andava benissimo così, il giusto compromesso tra pulito, definito ma naturale (e senza enfatizzare la grana!) quindi molto credibile. A volte l'intervento di un filtro ben fatto ma non invasivo dona quel plus all'immagine ma senza alterarne la natura....cinematografica:-)
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Ma sai, lì è questione di lavorarci, in base alla catena video e a cosa guardi: il filtro davvero invasivo lo riconosci subito, non ti enfatizza un po' la grana che c'è, quello è normale (evidentemente ci si è solo spinti un po' troppo oltre, a meno che l'aumento non sia davvero molto evidente), fa ben di peggio, ovvero edge enhancement (i classici bordi ispessiti, fino ad arrivare al bordo doppio), quadro impastato sui dettagli fini (perché eccede nell'intervenire e dove ci sono particolari molto minuti, finisce col confondere i confini che li delimitano), eccessiva sensazione di stacco rispetto ai piani (va bene dare più profondità di campo, ma i soggetti in primo piano non devono sembrare quasi figurine incollate sul fondale) eccetera.
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    edit________

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    24
    Sono in un dubbio atroce. Pochi giorni fa ho visto a casa di un amico il Pana VT50 e sono rimasto sbalordito dalla qualità delle immagini. Ora non so se upgradare il mio RS15 con il RS46 o aggiungere il pana al 15. La differenza in termini economici è quasi la stessa. Non ho ancora visto il 46. Cosa mi consigliate?

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Ciao, questa è la discussione ufficiale e come da regolamento il tuo post è offtopic. Ti consiglio di editarlo/cancellarlo!!
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    24
    Scusami, ma non riesco ad eliminarlo

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Volevo chiedere.... ma quanto è l'uso massimo continuativo per non far "saltare" la lampada? O comunque lo usate per un film e basta? Se lo tengo attaccato per 6 ore è un problema?
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.946
    Il mio JVC l'ho tenuto acceso anche 8 ore...nessun problema!
    La mia sala Cinema: Entra

  15. #45
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891

    Il mio è rimasto acceso 24 ore di fila senza nessun problema. La ventola provvede a controllare la temperatura quindi 4 ore o 20 non cambia pressochè nulla. Nel caso comunque c'è la protezione termica quindi non si rischia nulla.
    Piuttosto noto con piacere che JVC nei nuovi modelli 2013 dichiara duratalampada in eco di ben 4000 ore.
    Questo significa che dopo 2-3000 ore il nostro vpr sarà ancora bello luminoso. Dura oltre il doppio dei vecchi modelli!


Pagina 3 di 21 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •