|
|
Risultati da 241 a 255 di 271
Discussione: [infocus in83 dc4]
-
12-01-2010, 10:25 #241
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
@ Dinox
La mia installazione è abbastanza simile: distanza lente-schermo 4,40 m e lente-soffitto 30 cm, schermo 220 x 124 cm 16/9, lato superiore distante da soffitto 70 cm, lato inferiore distante da terra circa 65 cm (quindi centrato verticalmente sulla parete di fondo), distanza media di visione da schermo a poltrona circa 3,40 m. Tengo lo zoom circa a metà, posizione ottimale in tutte le ottiche per minimizzare le distorsioni.
Penso che quindi tu non possa avere grandi difficoltà a riempire 2,40 m di schermo agendo un poco sullo zoom...Per quanto riguarda l' xbox360 non credo che sia un problema del IN83: non ne ho esperienza diretta in quanto ho collegato il vpr al Dvdo Edge e da questo agli altri input (dvd e bd player, dtt) e tutto funziona egregiamente, senza ritoccare il formato 1080p 16/9 del InFocus.retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
12-01-2010, 10:29 #242
Originariamente scritto da Dinox
In realtà, dovrebbero mancarti meno di 5 cm di base, per cui ti basterebbe allontanarlo di pochissimi cm dallo schermo, per riuscire a riempire il tuo 110". Non riesci proprio a farlo? (anche a costo di ricavare una piccola nicchia nella parete di fondo)
Alternative? Un nuovo schermo leggermente più piccolooppure, se -come penso- l'IN83 ti ha impressionato principalmente per la sua *splendida* dinamica, dai uno sguardo al BenQ W6000, che ha prestazioni paragonabili, costo inferiore e tiro adatto alle tue esigenze.
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
12-01-2010, 15:43 #243
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 21
Innanzitutto grazie sia a tsq1to e a Enrico ma quest'ultimo ha proprio ragione infatti ho trovato sul sito USA di infocus un utility per la misurazione delle distanze dell'in83 e per poter avere i 2,45 metri di base devo avere una distanza minima di m. 4.56 contro i miei fatidici 4.50...l'unica soluzione è spaccare il muro
e disegnare una nicchia ad hoc per recuperare i cm che mi servono ma mi chiedo....Ne vale veramente la pena? Cioè mi spiego...se devo utilizzare lo zoom al massimo posso compromettere la qualità dell'immagine a tal punto che un altro proiettore con un tiro più adeguato risulti la scelta migliore?
Enrico mi suggerisci il Benq W6000 che però ha il DC3.. a sto' punto che cosa posso fare? Meglio l'infocus con nicchia sul muro o meglio il benq w6000 a queste condizioni?
-
12-01-2010, 16:04 #244
Ehi, frena!
Non ho detto che "ti suggerisco" il W6000 perchè costituisca una vera alternativa all'ottimo IN83, ma solo perchè ha prestazioni -e mi riferisco in particolar modo al flusso luminoso- paragonabili, e dunque un'"impronta" molto simile. Se poi pensi al rapporto qualità/prezzo, sulla base dei rispettivi listini...
Se riesci a recuperare la profondità che ti manca, ed il prezzo che hai trovato per l'Infocus è buono, la tua scelta è fatta (e soprattutto ben fatta) e non voglio assolutamente indurti a ripensamenti!
Infine: lascia perdere le pippe mentali sullo zoom usato all'estremo wide. Stiamo parlando di un'ottica di rinomata qualità, con una misera escursione 1,2x: non rileverai alcuna variazione di prestazioni su tutta la lunghezza focale."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
12-01-2010, 16:27 #245
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 21
Enrico grazie di cuore...Ok a questo punto spacco tutto allora
...sarà un vero casino ma mi sembra di capire che alla fine ne valga davvero la pena considerato che il negoziante è disposto a ritirarmi il mio usato e l'in83 lo pagherei € 4.000..
Ti chiedo ancora una cosa se posso...cosa posso usare (software o altro) per ottimizzare i settaggi nella mia saletta o che approccio mi consigli per effettuarli?
Grazie mi sento un po' più sollevato...
-
12-01-2010, 18:01 #246
Originariamente scritto da Dinox
Originariamente scritto da Dinox
Originariamente scritto da Dinox
Originariamente scritto da Dinox
(vedi anche QUI)
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
12-01-2010, 19:57 #247
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Originariamente scritto da enrico.p
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
12-01-2010, 22:43 #248Infine: lascia perdere le pippe mentali sullo zoom usato all'estremo wide. Stiamo parlando di un'ottica di rinomata qualità, con una misera escursione 1,2x: non rileverai alcuna variazione di prestazioni su tutta la lunghezza focale.
Riporto per dovere di cronaca solo una piccolezza che ho notato nel mio secondo esemplare di in83.
Non mi ricordo della stessa cosa nel primo esemplare che ho avuto (preso appena uscito, e che era praticamente un prototipo di prima serie a livello di ottica, con alcuni problemi di riflessi del diaframma poi corretti in questo -peraltro sostituito gratis con 800ore di lampada, venendo a portarmelo direttamente a casa, con un furgoncino vuoto che si é fatto apposta 400km di tragitto: grande inFocus-).
Con lo zoom a fine corsa in wide, l'immagine é sensibilmente più sfocata che giusto un *MICRON* prima.
È come se lo stop di fine corsa sia posto un po' troppo in là e la lente si disallinea.
Ripeto, non si perde praticamente nulla in grandezza dello schermo, basta spostare anche di pochissimo la ghiera per ottenere la tipica nitidezza che questa macchina deve dare (qui un esempio del mio verso il bordo: http://homepage.mac.com/mattiag/in83_detail.jpg ).
Mi é sembrato doveroso riportarlo perché il "tutto wide" a fine corsa é una posizione in cui presumo spesso si visiona il proiettore, e ci tengo che si veda al suo meglio (anche se penso che sia più che altro una "peculiarità" del mio esemplare).Ultima modifica di Tiamat; 12-01-2010 alle 22:59
1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
12-01-2010, 23:08 #249
Originariamente scritto da Tiamat
Ah, come rimpiango... lo screendoor! Ma si puo?...
Aridàtecce er pìcsell!!
P.S.: Mattia, fantastico lo scoiattolo che mangia nocciole... sotto forma di Nutella!"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
13-01-2010, 08:53 #250
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 21
@tsq1to: ridurre lo schermo sarebbe ancora più oneroso e complesso ho un motorizzato pretensionato della screenlight montato a scomparsa nel soffitto.
@tutti gli altri: Enrico ho visto le caratteristiche del Planar e devo dire che sono rimasto colpito e invogliato a tal punto che adesso in testa ho dubbi amletici tanto che sono dell'opinione di rimandare l'acqisto; infatti, rivalutando il lavoro che devo fare sul muro che richiede un buco più grande per estensione e che comprometterebbe non poco l'estetica della parete, la scelta del planar potrebbe essere più giusta e migliore.
Rimane da considerare che dovrebbe uscire anche il fatidico nuovo modello di infocus (sp8602) sul quale però mi risulta non ci siano ancora dei test validi e che esteticamente fa schifo.
E pensare che se non avessi questo problema lo avrei già comprato l'in83 e tutto per 5 schifosissimi cmanche perché il planar lo dovrei acquistare a scatola chiusa non ho la possibilità ne di provarlo ne di vederlo in funzione....cavolo non so proprio che fare!!!
-
13-01-2010, 09:45 #251Verso il bordo?! ...ssspetttacolo!
I lati positivi di avere un'obbiettivo di limitata escursione e senza alcuno shift sono che é più facile e meno costoso avere un progetto dall'ottima qualità ottica e che sia costante in tutti gli esemplari.
La matrice 0.95" poi aiuta non poco: più facile da risolvere richiedendo decisamente meno ingrandimento.
Lo scoiattolo era uno spettacolo anche da vedere1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3
-
16-01-2010, 09:14 #252
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 21
Scusate se sono ancora qua ma mi sa che mi stanno tirando una fregatura... ieri (fino a notte tarda) ho provato, prima di procedere a spaccare il muro per fare la nicchia, a tentare se sarebbe stato sufficiente spostare di una decina di centimetri indietro il beneamato infocus e con mia sorpresa mi sono reso conto che non era sufficiente.
Ed ecco che qui i conti non mi tornano.....per poter ottenere un'immagine da 110" quindi con base m. 2,45 ho constatato che devo portare la distanza della lente dallo schermo a ben 4,78 metri contro i 4,55 previsti dall'utility di infocus che si trova sul loro sito.
Potete dirmi la vostra? La mia paura è che questo videoproiettore che mi vogliono vendere abbia subito un danno e che gli sia stata montata un'ottica non originale...è possibile secondo voi?
Inoltre ho constatato che quando cambio sorgente video attraverso il mio Denon AVX11A visualizza una specie di interferenza orizzontale, un disturbo con delle linee bianche e verdi che si interrompe un paio di secondi dopo che l'immagine è stata composta sullo schermo.
Mi sa che dovrò ascoltare Enrico e orientarmi verso il Planar consigliatomi sul quale lo stesso negoziante mi fa un prezzo di 4.500 con il ritiro del mio in78...
Qual'è la vostra opinione in merito a tutto ciò?
Ciao a tutti.
-
16-01-2010, 13:02 #253
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 649
Scusa se ti dico la mia ma non capisco per quale motivo uno ( tu ) dovrebbe comprare un vpr non compatibile con il suo ambiente, la prima cosa che si fa quando si medita un acquisto oltre la visione dell' oggetto è proprio la compatibilità con l' ambiente e se questa non c' è....sarebbe come comprare un paio di scarpe con il numero sbagliato solo perchè ci piacciono.....
Io il muro lo lascerei comè è e comprerei il vpr adatto, tra l' altro il Planar 8150 con l' ottica corta sarebbe assai più indicato, avrebbe lo shift sia orizzontale che verticale e sicuramente non si vedrebbe peggio, anzi a memoria ( li ho visti entrambi anche se non in comparativa ) è anche un pò meglio. Io sto aspettando l' infocus SP8602 perchè mi sono innamorato della sua estetica ( oltre ad averlo visto in azione con firmware non definitivo ma già molto valido ) come fai a dire che è brutto? a me piace proprio perchè non sembra il classico vpr tondeggiante..
saluti Paolo
-
17-01-2010, 01:56 #254
Calcolo della distanza minima di proiezione
Originariamente scritto da Dinox
Come hai verificato praticamente la distanza minima? Col vpr a 4,5 metri dallo schermo (distanza lente frontale - schermo), di quanti cm ti risultava più stretta la base proiettata, rispetto alla base schermo? (Dovevano essere certamente meno di 5 cm)
Originariamente scritto da Dinox
Originariamente scritto da Dinox
Per inciso, oggi si può fare in tempo ad acquistare dai canali ufficiali uno degli ultimi esemplari di Planar 8130 a (poco) meno di 4000 euro, corredato di doppia ottica. E senza nessuna permuta.
Non volevo assolutamente distoglierti dal tuo orientamento originario, l'IN83, che è una macchina dinamica ed analitica come poche. Ma se per qualche motivo (che, onestamente, mi sfugge) non dovessi riuscire proprio a conciliarlo col tuo ambiente, allora ti dico che col Planar puoi andare a colpo sicuro. In tutti i sensi
...e sempre detto per inciso, anche l'InFocus SP8602 sarebbe sicuramente compatibile col tuo ambiente, ma per altri versi resta, per il momento, un'incognita."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
17-01-2010, 12:37 #255
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 21
Caro Enrico sei gentilissimo e paziente e voglio risponderti con la precisione che meriti anche perchè il caso secondo me è interessante...
Originariamente scritto da enrico.p
Originariamente scritto da enrico.p
Infatti ho utilizzato uno strumento professionale a fascio laser e alla distanza di m 4.506
questo infocus proietta una base (con zoom al massimo) di m. 2,33 quindi 12 cm. sotto le aspettative di calcolo; a questo punto ho arretrato il proiettore per vedere quale dovesse essere la distanza per riempire il mio schermo mettendolo praticamente sull'uscio della stanza e quando l'immagine ha riempito lo schermo ho rieffettuato la misurazione e la lente si trovava a 4,78 dallo schermo.
Originariamente scritto da enrico.p
Infatti a questo punto non vedendoci chiaro sabato ho fatto un po' di telefonate e ricerche così ho trovato un negoziante che mi offre il planar al prezzo che dici tu ma solo con un ottica (corta o standard a mia scelta) anche se su internet sul milanese mi sembra di aver notato l'offerta da te descritta ma chiamerò lunedi per avere dettagli sicuri.
E a proposito tornando al discorso in83 mi è stato riferito da un altro operatore che sul calcolo effettuato bisogna tener conto di una tolleranza del 5% (bho! sarà vero?).
Originariamente scritto da enrico.p
In ogni caso l'in83 ormai l'ho scartato e credo proprio che il Planar sostituirà il mio in78 (ah proposito ma che chip monta? il dc3?) anche perchè non riesco a vedere, nella fascia di prezzo da 4000/4500 e nel panorama dei vpr, alternative migliori.
Per quanto riguarda l'sp8602 come dici tu non si sa niente di preciso (si sa almeno che processore monterà?) ma temo sarà qualitativamente inferiore all'in83 (è una mia sensazione) e poi in effetti non mi piace per niente dal punto di vista estetico.
In definitiva rimane il mistero delle dimensioni proiettate dall'IN83 provato da me ma credo proprio che prenderò il planar anche se mi chiedo se dopo l'acquisizione Runco non sia il caso magari di aspettare un prodotto nuovo da parte loro magari con un chip più innovativo piuttosto che un "fine serie"... tu che faresti?
Grazie ancora...