Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 42 di 62 PrimaPrima ... 3238394041424344454652 ... UltimaUltima
Risultati da 616 a 630 di 924
  1. #616
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222

    è ormai un anno e mezzo che ho questo proiettore e devo dire che la visione regala ottime soddisfazioni...tuttavia, complice una taratura fatta al meglio delle mie possibilità ma pur sempre ad occhio rimane per me una questione aperta che i recensori di mezzo mondo hanno segnalato come risolvibile ma su cui continuo a sbattere: mi riferisco ad una fastidiosa predominanza del verde nelle scene poco illuminate tendenti al "bluastro" (non in tutte le scene scure ma solo in quei casi in cui la fotografia nelle scene scure tente al blu) in cui c'è un oggetto giallo (tipicamente oggetti d'oro ma anche i capelli bioni) a fare da forte contrasto.
    Per fare un esempio su cui nonostante tutti i miei sforzi continuo a non trovare la quadratura del cerchio fate riferimento a Pirati dei caraibi La maledizione della prima luna (bluray) nelle scene ambientate nella grotta dell' Isla de Muerta..qui gli oggetti d'oro che si stagliano dalle parti di inquadratura più scure al posto di essere del bel giallo che ci si aspetterebbe appaiono leggermente virati verso il verde. Stessa cosa nel Signore degli anelli nelle scene ambientate al Fosso di Helm: qui sono i "biondi" che tendono nelle inquadrature più scure a virare verso il verde.

    Avete riscontrato anche voi questo problema? come lo posso affrontare? ok, prima o poi mi doterò di attrezzatura adatta ma nel frattempo mi potete dare qualche dritta?

    Ah, sono partito dalla configurazione CINEMA e l'ho personalizzata:Lampada in whisper, BC ad off (riduce il rumore video e mi dà colori più naturali...almeno a giudicare dall'incarnato che ad occhio è l'unica cosa che posso provare a valutare con approssimazione soddisfacente), gamma a 2.4, IRE 0, DBlack ON e Iris a 2 e sui colori alle basse luci ho cercato di limitare di qualcosa la componente verde e quella blu (ho visto che così facendo la situazione migliora un po') e lo stesso ma in misura praticamente impercettibile ho fatto sulle alte...però magari sto sbagliando tutto quindi se potete fate qualche prova con le scene segnalate e poi ditemi le vostre impressioni

    Ah, al di là di questo problemino (che si verifica per altro in scene specifiche) il settaggio che ho trovato è molto soddifacente...ogni tanto faccio qualche prova con la lampada in full che (impressione mia) mitiga leggermente il "green shift" però non resco a trovare un setup altrettanto soddisfacente per le altre situazioni. Voi a proposito la lampada come la tenete?

    P.S.
    messaggio n° 100
    Ultima modifica di Spectrum7glr; 08-04-2010 alle 23:05

  2. #617
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Larino
    Messaggi
    376
    Anche io ho notato questa predominanza del verde soprattutto nelle scene nelle foreste o dove c'è molta erba dove il verde è più forte. Io come temperatura del colore ho messo normale a mio parere l'impostazione cinema brucia i colori e riduce la luminosita. Ho lasciato il brilant color su on perchè rende più accesi i colori e poi ho tarato l'uminosità e contrasto tramite file in full hd che trovi su questo sito. Per quanto rigurda i colori anche se il verde è troppo acceso ho lasciato tutto cosi, ti consiglio di non toccarli perchè nel migliorare una cosa potresti perdere su un altro colore, o usi uno spettometro con relativo software o senno lascia tutto cosi.

  3. #618
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    ok sul fatto che sia accettabile e che alla fine si possa lasciare tutto così (l'esperienza è decisamente di livello )...però il Manuti ed altri recensori lodano proprio la fedeltà cromatica della macchina una volta tarata e quindi credo che siano problemi risolvibili. Tra l'altro in qualche recensione in inglese ho trovato riferimenti specifici a questi green shift alle basse luci (il colpevole era per inciso individuato nella predominanza del BLU nei settaggi di fabbrica) e tutti dicono che con un po' di attenzione e gli strumenti adatti si possano eliminare completamente così stavo chiedendo se qualcuno anche se magari non vuole condividere i propri settaggi (cosa per altro poco significativa visto che ogni ambiente fa storia a sè) poteva almeno confermarmi che con le giuste impostazioni i biondi rimangono biondi anche in scene particolari (poca luce e scelta fotografica sul bluastro) come quelle sopra descritte.

    circa il BC io ormai mi sono abituato a tenerlo disattivato: sulle prime ti sembra di perdere qualcosa ma poi secondo me ti accorgi che i colori sono nettamente più naturali (e poi il problema del rumore video si attenua molto disabilitando il BC...almeno col firm 2.01)

  4. #619
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Larino
    Messaggi
    376
    Il discorso del verde troppo acceso l'ho sentito anche io da altre persone ed è ovvio che dipende da un blu troppo forte perchè il verde è uguale alla combinazione di due colori primari giallo e blu, solo che le intensità e le sfumature che proietta il VPR sono tantissime quindi non è una cosa che si può fare ad occhio e con le impostazioni di un altro. Il problema vero di queste cose che anche io ho sperimentato è che uno si fissa sulla perfezione che non esiste e quindi cerca sempre il miglioramento nella qualità visiva spesso senza neanche godersi il film, un esempio è l'effetto arcobaleno sui dlp che dopo un po ti tempo in alcune scene si nota pero li non petendo risolvere il problema se non cambiano il VPR un dice vabbe a me non da fastidio mentre per tutto il resto ci si impazzisce per avere la massima fluidità e la massima resa di coliri. Quindi cerchiamo di goderci i film dopo tanti sacrifici per realizzare l'impianto e di non impazzirci troppo sulle finezze.

    PS: Per i colori ti ripeto ti devi comprare uno spettometro.

  5. #620
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    eh, lo so bene che mentre per luminosità e contrasto con i propri occhi uno se la può cavare coi colori senza Spyder (o similare) non ne vieni a capo...ma rimane comunque la curiosità di avere la conferma che il problema sia effettivamente risolvibile da chi ha provveduto ad una calibrazione fatta magari matorialmente ma almeno con strumenti adeguati. Siccome a leggere il thread sembra che qualcuno si sia armato di colorimetro e pazienza volevo chiedere a loro se ne era valsa la pena e se il suddetto problema effettivamente spariva così da non buttare nel WC 100-200€ (per il resto sono soddiftattissimo quindi potrei spendere dei soldi solo dietro gragionevole certezza di poter risolvere l'unico problema che i miei occhi rilevano)...e magari già che c'erano potevano darmi una dritta della direzione verso cui si doveva operare così da farmi un'idea anch'io facendo qualche prova veloce a mano del genere di miglioramenti che mi sarei potuto aspettare con una calibrazione decente (il colore entro certi limiti non dipende dall'ambiente o almeno in misura molto minore rispetto a luminosità, contrasto, scala dei grigi etc etc.

  6. #621
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    scusate, non sono riuscito a capire, ma questo vpr proietta centralmente o ha un certo offset? (cioè se proietta in alto e di quanto, e in modo speculare verso il basso, se messo a soffitto)
    Con questo calcolatore http://www.projectorcentral.com/BenQ...ulator-pro.htm vedo che proietta centralmente, spero si sbagli, perche' se lo volessi mettere nel mio ambiente dovrei porlo su un armadio, con obbiettivo distante 3.6/3.7mt dal telo 2mt, e con centro obbiettivo ad un 44cm sopra la base superiore de telo.So che ha lo shift verticale, ma temo sia da usare con una certa parsimonia se puo' inficiare sulla qualita' dell'immagine, non saprei...mm....magari anche usandolo tutto non arriverei a tale offset....

    che mi dite?
    Ultima modifica di tiomeo; 10-05-2010 alle 16:29

  7. #622
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Larino
    Messaggi
    376
    Allora io ho il VPR al circa 2,50 metri di altezza e il telo con la base a 90 cm du altezza, il lent schift verticale è abbastanza variabile devi solo calcolrare che l'obiettivo del VPR stia sempre all'interno del telo, quindi se il vpr sta a 2 metri di altezza con il lent shift verticale potrai avere una telo con la base fino a 2 metri di altezza o viceversa con la parte alta che sta a 2 metri di altezza basta che l'obiettivo del VPR sta all'inteno del'area del telo. Per quanto riguarda la qualità visiva ho notato che la lente ha delle abberazioni che consisono in dei riflessi che si notano quando hai qualcosa di chiaro e in altri punti del nero, nella parte nera potresti vedere una alone provocato dalla lente, pero nel mio caso ho notato che mettendo il VPR in alto e abbassando con il lent shift verticale l'area di poiezione tutta in basso questo difetto non si vedere perchè il riflesso della lente va a fineri quesi tutto sul muro e non sulla parte proiettata. Per concludere ti consiglio o di centrare perfettamnete il vpr o senno di forzare il lent shinft al massimo.

  8. #623
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    grazie.Se ho ben capito allora nel mio caso non è possibile la sua installazione, visto che l'obbiettivo si trova ad un 45cm sopra la parte superiore del telo, (e non ho modo di dimunuire questo offset) immagino che anche con lo shift al massimo non ce la farei proprio, giusto?
    Ultima modifica di tiomeo; 11-05-2010 alle 05:03

  9. #624
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Citazione Originariamente scritto da tiomeo
    immagino che anche con lo shift al massimo non ce la farei proprio, giusto?
    Basta rovesciare il vpr e ce la fai benissimo. Io proietto da 4,70 m su 260 di base con il vpr praticamente attaccato al soffitto e la parte alta dello schermo a circa 20 cm dal soffitto stesso. Il lens-shift del 5000 ha una grossa escursione e ti permette ampia versatilità d'installazione.

    Il vero dramma del W5000 è il tiro lunghissimo dell'ottica, sei sicuro che per fare i tuoi 2 metri ti basti metterlo a 3,6 metri? Verifica bene con il calculator ...

    byezz

    ps (ot) ma non ti eri appena preso il mitsu 1100? già cambi ?

  10. #625
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Citazione Originariamente scritto da valebon
    Basta rovesciare il vpr e ce la fai benissimo.
    si ma infatti al vpr capovolto mi riferivo dicevo che mettendolo capovolto sull'armadio (ma fissato sotto ad un supporto a tavolino, non avendo piedini sulla schiena per poterlo poggiare capovolto su un ripiano) disterebbe un 3.6metri dal telo e con zoom max arrivo a 195cm secondo projectorcentral.Ma soprattutto come dicevo l'obbiettivo starebbe un 45 cm piu' in alto della base superiore del telo.Credevo che senza toccare lo shift verticale avesse gia' di suo un certo offset, com'è tipico nei dlp.Invece senza toccare lo shift proietta centralmente giusto? ma mi rassicuri che con quel mio offset il suo shift ce la farebbe lo stesso?
    Citazione Originariamente scritto da valebon
    Il vero dramma del W5000 è il tiro lunghissimo dell'ottica,
    eeh si...se penso che dai miei 280cm di distanza i 2 metri di base gia' mi stanno stretti per il 2.35:1, e l'deale per me sarebbe una base 250-265cm da quella distanza (2,5 volte l'altezza) me lo devo proprio scordare questo vpr
    Citazione Originariamente scritto da valebon
    sei sicuro che per fare i tuoi 2 metri ti basti metterlo a 3,6 metri? Verifica bene con il calculator...
    da 3.6 metri con zoom max ottengo 195cm su 200cm di telo..
    Citazione Originariamente scritto da valebon
    ps (ot) ma non ti eri appena preso il mitsu 1100? già cambi?
    si me lo sono preso un po' dopo che tu hai preso l'hc1500 appena ieri, era il dicembre 2008 che l'ho preso
    Ma piuttosto, anch'io avevo riconsiderato questo bel vecchio catafalco ma in altro 3d avevi accennato a questo:
    Citazione Originariamente scritto da valebon
    ..pare che l'ultima produzione abbia più di qualche problema (vedi thread dello stesso Emidio qui su AVForum).
    e anche qualcun'altro mi aveva dato conferma di quelle notizia, di problemi con i recenti lotti..e del fatto che ha troppo rumore video...e cosi' stavo di nuovo orientadomi altrove O meglio rimanendo in casa, sul mitsubishi hc3800, che avevi adocchiato anche a tu mi pare.
    Ultima modifica di tiomeo; 12-05-2010 alle 05:05

  11. #626
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    379
    Tentar non nuoce...
    qualcuno mi può prestare il cavo per l'aggiornamento firmware del vpr in oggetto in zona Torino.
    Grazie in aniticipo

    PS
    Oppure una vendita a prezzo modico

  12. #627
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    336
    se vuoi fai un salto da me con il vpr sono a settimo to. , ma ora che release di firm hai?
    ciao

  13. #628
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    379
    Alla fine son riuscito a procurarmiil fantomatico cavetto e ad aggiornare il tutto.
    Giusto per capire se ho fatto tutto bene: dove leggo la versione del filmware nel menù??

  14. #629
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    217
    si trova ancora nei negozi il benq w5000?
    se si dove.
    grazie

  15. #630
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    179

    sono ormai quasi 2 anni che uso con soddisfazione il proiettore w5000. Sono certo di aver fatto veramente un ottimo acquisto e lo consiglio ancora a chiunque sia indeciso nell'acquisto.
    Una domanda ?
    Da circa un mese, ogni tanto il proiettore mi scrive un messaggio ove indica che ci sono problemi col filtro dell'aria. Ho quindi smontato il filtro che però, almeno a vista, è ancora pulitissimo, non si vede polvere o che altro, sembra ancora nuovo. Che ne dite, lo cambio con quello di riserva ?
    A qualcuno è successo ?
    Vpr: Benq w5000 (fw 2.01) - telo Screenline Slim 250 Home Vision - lettore blu-ray: Samsung BD-p2500 (fw 2.6) - amplificatore: Pioneer VSX-1018AH-K - casse: frontrali Klipsch rsx-5, centrale klipsch rcx-4, surround B&W M1, sub B&W ASW610 -TV Samsung PS50c7700 - Ampli Yamaha RX-V3067


Pagina 42 di 62 PrimaPrima ... 3238394041424344454652 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •