Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 39 di 83 PrimaPrima ... 2935363738394041424349 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 585 di 1241

Discussione: [Panasonic] PT-AE2000

  1. #571
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    PT-AE2000 e switch


    Ciao,
    a breve cambierò il mio PT-AX100 con il PT-AE2000. Ho letto però che quest'ultimo "soffre" se collegato a sorgenti che passano su switch digitali. Dato che attualmente ho due sorgenti (HTPC e PS3) che passano proprio su questo tipo di apparecchio, e a breve diventeranno tre (appena esce il DTT Telesystem 7700), volevo avere il feedback di qualcuno che adotta già questa soluzione.
    Ma il problema si presenta anche con gli amplificatori con ingressi/uscite HDMI? Mica per altro, ma l'ampli con le nuove codifiche sarà l'acquisto immediatamente successivo e vorrei prenderne uno con almeno tre ingressi HDMI 1.3.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  2. #572
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Citazione Originariamente scritto da marco752
    C'e` un menu specifico per come settare risoluzione vpr ... ?
    Non è il vpr che setta la risoluzione , ma solo l'aspetto:16/9,4/3 zoom ect):
    quindi devi lavora sulle sorgenti, ad esempio la scheda video, per determinare la risoluzione e verificare se il proiettore e in grado di agganciarla(sul manuale sono riportate tutte le possibili risoluzioni supportate).
    Chiaramente, trattandosi di un vpr full-hd , l'ideale sarebbe un risoluzione identica alla matrici (1920*1080.)
    Ciao

  3. #573
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    19
    @Marlenio
    ciao, io passo da uno switch 3x2 monoprice, ho un cavo lungo 15mt dallo switch al proiettore e 1,5mt dallo switch alle sorgenti. SkyHD (pace), PS3 e HTPC: nessun problema di aggancio segnale, anche per il 1080p/24fps
    Con gli ampli HDMI non so....
    ciao
    mrblack

  4. #574
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da otaner
    Chiaramente, trattandosi di un vpr full-hd , l'ideale sarebbe un risoluzione identica alla matrici (1920*1080.)
    Ciao
    Allora sono fregato ; infatti setto su scheda video 1920*1080 ma su vpr viene visualizzata una immagine NON a tutto schermo , per cui perso che vpr NON faccia 1:1 . Non c'e' modo di fare qualcosa ?

  5. #575
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    Marlenio: SkyHD, HTPC e PS3 switchati da Onkyo 875, da Onkyo a vpr con 7 mt di cavo da 15 euro, tutto ok
    marco752: modifica l'overscan a zero

  6. #576
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    384
    Mi è arrivato oggi, l'ho installato qualche ora fa e sto facendo le prime prove: il giudizio è senz'altro molto buono!
    Unici difetti riscontrati al momento sono la rumorosità un po' elevata e un upscaling non eccezionale. Con il materiale hd fa davvero faville (ho provato vertical limit e casinò royale... impressionante), si comporta bene anche con i dvd, con i quali comunque lo scarto rispetto al mio vecchio proiettore (il 700) è meno evidente. Per il resto nessun difetto e soprattutto 0 vertical banding
    Sapreste darmi qualche indicazioni sulle regolazioni da fare per migliorare ulteriormente la qualità dell'immagine? o di default è già quasi perfetto?
    Gracias
    Oltre 1.400.000 messaggi su cinema, blu ray e dvd http://dvd.forumcommunity.net/ - Il forum sull'home video n° 1 in Italia con oltre 4.000.000 di visite uniche

  7. #577
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Citazione Originariamente scritto da marco752
    .....ma su vpr viene visualizzata una immagine NON a tutto schermo , per cui perso che vpr NON faccia 1:1 .
    Imposta il vpr a 16:9; la scheda video a 1080/50 oppure a 720/50p.
    Queste sono alcune delle risoluzioni che il vpr accetta e , come recita il manuale a pag.47,"con cui è possibile ottenere la massima qualità dell'immagine senza che i segnali vengano convertiti dal circuito di elaborazione.

    Per inciso, io con htpc e questo vpr non ho alcun problema ne a 1080 ne a 720.

    Ciao

  8. #578
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    22
    ci sono molti interventi interessantissimi in questo thread
    Ill mio attuale proiettore è installato in una stanza di circa 5.5 di lunghezza (l'ha fatto il tecnico).
    un utente ha descritto l'importanza di installare il videoproiettore nel modo migliore.
    Con la distanza di 5.5 mt quale poi essere la posisione migliore con pta 2000? ( il telo è 220 x 180)
    Ultima modifica di LUT; 01-02-2008 alle 17:31

  9. #579
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Mi unisco al gruppo

    Proiettore arrivato giovedi', da ieri al lavoro... Per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto ma devo ancora imparare a conoscerlo per bene.

    un utente ha descritto l'importanza di installare il videoproiettore nel modo migliore.
    Con la distanza di 5.5 mt quale poi essere la posisione migliore con pta 2000? ( il telo è 220 x 180)
    Il posizionamento migliore e' quello che prevede meno lens shift (ovvero di fronte allo schermo), relativamente alla distanza dal telo piu' il VPR e' vicino piu' e' luminoso, piu' e' lontano piu' riduci le aberrazioni della lente (che usi solo nella parte centrale). Io ho uno schermo da 234 di base e ho il VPR a 5 m, lampada in eco mode, vecchio schermo Dalite Cinemavision 1.3 e mi sembra che gestisca il tutto senza problemi (il waveform consiglia -4 luminosita' e + 5 contrasto con il DVD Merighi su Scope Bars)
    Ultima modifica di Dakhan; 02-02-2008 alle 16:35

  10. #580
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    22
    Dakhan ok, mi hai dato molte indicazioni.

    meno lens shift,come altezza da terra. è meglio se è al centro del telo? Attualmente agganciato al soffitto.

  11. #581
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Meno lens shift sia orizzontale che verticale usi megli e'. Se hai il VPR a soffitto dovrai per forza di cose usare quello verticale (a meno che non posizioni il proiettore un metro e mezzo da terra), cerca di posizionarlo al centro orizzontalmente e parallelo al telo (se lo inclini e usi il trapezio perdi molto). Ipotizziamo un soffitto di 270, se ipoteticamente metti il VPR a 40 cm dal soffitto (centro della lente), hai un escursione dal soffitto fino a 50 cm dal pavimento, poi meno escursione usi meglio e'.

  12. #582
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    399
    A proposito di questo qualcuno sa indicarmi dove trovare delucidazioni in merito all'offset di questo vpr?

  13. #583
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Se per offset intendi l'escursione massima che il VPR permette essa e' pari al 100% verticalmente e al 40% orizzontalmente (in pratica se hai uno schermo di 200 cm di larghezza e 120 di altezza, puoi posizionare il VPR a 80 cm a destra/sinistra del centro dello schermo e a 120 cm sopra o sotto).

  14. #584
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    399
    no, intendo quello che ho scritto al post 562

  15. #585
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Scusami, mi era sfuggito. Ho visto il tuo disegno ma non ti seguo:
    se ti serve sapere la misura corrispondente al "?", ovvero la distanza proiettore-soffitto, sappi che il Panny proietta "diritto", ovvero se vuoi che proietti come da disegno devi inclinarlo e poi usare il trapezio. Se non ho capito scusami, ho una settimana lunga alle spalle e il VPR mi ha fatto fare le ore piccole


Pagina 39 di 83 PrimaPrima ... 2935363738394041424349 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •