|
|
Risultati da 976 a 990 di 2196
Discussione: [Epson] EMP-TW2000
-
04-01-2008, 23:41 #976
Per i microsaltelli allora rilassati e rilassiamoci, con i film con gli standard attuali non si può fare di meglio... nemmeno al cinema.
Per il resto ...se poni una domanda su basi tecniche e senza polemica... non urti la suscettibilità di nessuno.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
05-01-2008, 09:05 #977
Originariamente scritto da pannoc
Da quello che so .. una volta allineata strumentalmente una macchina a D65 con una perfetta scale dei grigi vicino al riferimento, i risultati sono quelli ......
Vorra' dire che per avere un D65 in normale dovro' calibrare in un modo, per avere il D65 partendo dall'estesa avro' altri valori dei parametri da inserire ma alla fine il risultato deve essere comparabile con l'unica differenza che qualora passi un segnale esteso con una modalita' passa (estesa) con l'altra (normale) viene rimappato. Ma un Film ad oggi non contiene codifiche estese 0-255.... quindi ...
-
05-01-2008, 09:25 #978
Da quel che ho capito anche io è esattamente così...
Il risultato deve essere il medesimo, cambiano solo i valori per raggiungerlo
è da qualche girono che stò smanettando con la sonda, alla fine ho scelto di fare le regolazioni con HDMI normale sia per il TW2000 che per...
UDITE UDITE......
Il tw1000.....
Miurando con la sonda le sorprese sono infinite....
Pannoc armati di sondina e ti ricrederai su parecchie cose....è pazzesco quello che si scopre....il mio ex-tw1000 lavorava alla metà delle sue possibilità...
-
05-01-2008, 09:36 #979
Da quello che ne so io (e per questo rischierò di essre bastonato da Luciano Merighi e da Girmi ) se si rappresenta un segnale con Y codificato entro i 16-235 avendo impostato il tutto su ampliato ( 0-255) quello che inizialmente cala è la dinamica e si alza il nero.
Per riportare le basse luci su un valore corretto è necessario agire sulla luminosità abbassandola (in questo modo si trasla il valore 16 in corrispondenza dello 0 nello spazio ampliato) e per evitare di sacrificare la dinamica si agisce sul contrasto (o sul gamma generale - che sono la stessa cosa) in modo da tagliare le alte luci al di sopra del valore 235.
In questo modo il 235 andrà a finire sul 255 nel nuovo spazio ampliato e il 16 in corrispondenza dello 0 in modo da sfruttare tutto il range che fisicamente può esprimere il VPR.
Su Afdigitale dicono che hanno impostato il range Y a 0-255 e hanno semplicemente ritoccato la luminosità (ma poi dicono che non riescono a innalzare il valore del gamma oltre il 2.1 che comunque non è distante dal riferimento).
A prescindere dal fatto che la mia esperienza in questo campo è molto limitata, io personalmente se non riesco a raggiungere valori di contrasto adeguati... (perché è già a manetta) preferisco impostare lo spazio Y su normale perchè mi da un margine di intervento ulteriore.
Comunque non abbiamo tenuto conto di molti fattori che intervengono nel momento della taratura.
Sull' altro forum (Af digitale) io la domanda a Centofanti la ho appena posta... vediamo cosa mi rispondono.
http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic162920-21-1.aspx
Ciao
Revenge72 AKA delpifabioUltima modifica di revenge72; 05-01-2008 alle 09:57
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
05-01-2008, 09:45 #980
Originariamente scritto da Auran
Quello che avviene e che magari il TW2000 esce piu' ottimizzato rispetto al vecchio TW1000 e fa risultare, out of the box o quasi, con pochi interventi, differenze planetarie tra le due macchine. Cosa che si ridimensiona qualora vengano comparate le 2 macchine perfettamente calibrate
-
05-01-2008, 09:52 #981
Originariamente scritto da Highlander
se riuscirò ada ottenere eccellenti risultati su entrambe le macchine avrò la possibilità di fare un bel confronto...
-
05-01-2008, 09:57 #982
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Originariamente scritto da Highlander
-
05-01-2008, 11:06 #983
Originariamente scritto da revenge72
E' cosi' che si parte a tarare..dal nero e dal contrasto.
E' proprio questo che dico io.
Magari si sono spiegati male loro???
O hanno veramente messo su ampliato e calato solo un po' la luminosita???
Anch'io sono convinto che se si parte da ampliato il risultato si raggiunge ugualmente!!!
Ma non calando solo un po' la luminosita'!!!!!
Ciao.Ultima modifica di pannoc; 05-01-2008 alle 11:24
Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
05-01-2008, 11:12 #984
Bravo revenge.
Hai posto il quesito nella maniera giusta nell'altro forum.
"Stranamente" nella rece di AF il tw2000 risulta non soddisfacente nel nero, nel contrasto e nella dinamica.....che in HDMI normale sono i suoi punti di forza.
Continuo a pensare che ci sia stato un piccolo errore...
E mi sa che stai cominciando a pensarlo pure tu...
Ciao.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
05-01-2008, 11:32 #985
esatto
Originariamente scritto da pannoc
io sono su normale con luminosità a 0 e contrasto a +1 e assicuro tutti che sui neri la prestazione di questo vpr è veramente notevolissima.
Pongo due domande:
1) già posta ma nessuno ha risposto. mi dite che settaggi avete (se diversi) con materiale sd?
2) nessuno ha mai parlato di modalità superwite... a cosa serve? voi come la impostate?
Grazie--- se smetti di imparare cominci ad invecchiare ---
-
05-01-2008, 12:18 #986
io invece continuo a pensare che chi fa questo lavoro da anni, tranne se qualcuno si fumi qualcosa di molto particolare ..., normalmente tiene conto di tutte le variabili e di tutte le accortezze da seguire prima di scrivere qualcosa che firma con il proprio nome e che resta a posteri nero su bianco ! ...
-
05-01-2008, 14:21 #987
In uno dei post precedenti chiedevo quali fossero le differenze, a favore e sfavore, nella resa tra le due impostazioni per questo proiettore che ancora non ho il piacere di visionare.
Anche se la mia domanda non ha trovato risposta, i miei dubbi permangono anche per il fatto che, per come se ne parla in questo thread, sembrerebbe un problema che affligge in maniera particolare solo il TW-2000.
A me risulta però, magari in misura diversa ok, che le traslazioni sulla luminosità e quindi sul livello del nero, nella scelta dell'impostazione dell'hdmi su ampliato o normale, sia sempre presente, almeno per la mia esperienza.
Ma siamo sicuri che, a livello visivo ancor prima che strumentale, si riesca, con le dovute regolazioni dei soli contrasto e luminosità peraltro, ad ottenere una situazione di parità nella resa sul nero?
Personalmente non ci sono riuscito e, col 700, ho scelto e preferito l'ampliata per una riproduzione, soprattutto nelle sfumature, migliore e più credibile sulle basse luci. Altro discorso è il livello del nero in assoluto, che come dicevo ne esce penalizzato ma questo lo sapete già, e meglio di me. Ed in effetti poi, sempre sul 700, in modalità normale la sensazione di maggior dinamica è netta.
Quindi torno a chiedere, tarature alla mano, quali sono le reali differenze tra le due impostazioni?
Possibile che nella modalità ampliata siano tutte in negativo?Ultima modifica di Thefaster; 05-01-2008 alle 14:39
ScreenLine Frame 136'' (16:9 gain 1,2) - Epson EH-TW5000 - Oppo UDP-203 - Onkyo PR-RZ5100 - Onkyo PA-MC5500 - B&W 703 - 705 - HTM7 - CDM1NT - CDM1SE - CT7.5 - Velodyne DD15 - Philips Pronto TSU9800
-
05-01-2008, 16:32 #988
Originariamente scritto da Thefaster
La scelta tra le due modalita' fu fatta in base a riscontri strumentali ottenuti dalla sorgente (Pio 868 ) e materiale ( disco test SD ).
Dai risultati ottenuti e confrontandoli, il Magister scelse nella mia situazione di partire dalla modalita' estesa perche' su questa tutto l'andamento era piu' omogeneo e consentiva di conseguire il risultato con meno interventi. Ma se avesse scelto l'altra strada (modalita' Normale) avrebbe comunque raggiunto risultati comparabili dovendoci pero' perdere piu' tempo e agendo piu' pesantemente sui controlli in piu' o in meno e non parlo solo dei controlli di luminosita' e contrasto ! ma tutti ! Per riabbassare il nero e contenere il valore di Gamma medio vicino al riferimento si riagisce sugli RGB sia come gain che come offset ....
Quindi ... a mio avviso, a livello di risultato finale, dopo una taratura professionale, i 2 risultati sono assolutamente comparabili
L'unica eccezione potrebbe essere un limite software nei controlli che in una delle 2 modalita' potrebbe non permettere un perfetto allineamento; ma in quel caso si tratta di un errore di valutazione iniziale sulla modalita' scelta e si cambia strada ripartendo dal principio nell'altra modalita'
-
05-01-2008, 17:17 #989
Io sono uno di quelli che con le modalita' ampliata e normale ci ha perso molto tempo.
Chi mi conosce sa che sul tw1000 ho sempre preferito l'ampliata risettata a dovere.
Personalmente sul tw1000 ho riscontrato dei benefici sul bianco che, tarato a livello 239, mi pareva piu' appagante.
Per questo motivo avevo deciso di usare l'ampliata.
Le differenze tra normale e ampliata tarata in teoria dovrebbero essere pressoche' inesistenti.
Ma secondo me non e' proprio vero perche' alcune catene video potrebbero trarne beneficio...il mio tw1000 sembrava che andasse meglio.
Magari era solo un'impressione.
Fatto sta' che la stessa impressione non ce l'ho con il 2000.
Pur smanettandoci sopra diverse volte in ampliata non sono riuscito ad avere un nero come in normale.
La cosa sicura e' che per avere un nero soddisfacente la luminosita' bisogna portarla a valori molto bassi (anche -11) ed il contrasto a valori molto alti (+8).
Io non sono un esperto di settaggi, ma penso che si possa dire tranquillamente che usando il range 0-255 con software 16-235 e' d'obbligo calare luminosita' ed aumentare contrasto.
Per questo motivo mi e' venuto il dubbio su questa rece, dato che riporta un risultato non soddisfacente su neri e profondita' in generale.
Bhe questi difetti li ho riscontrati anch'io in modalita' ampliata...in normale a default invece migliorano sensibilmente.
Le mie conoscenze comunque non sono in grado di giudicare AF e la loro taratura...sicuramente sono in fallo io.
Ma permettetemi di dubitare.
Ciao.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
05-01-2008, 17:20 #990
Originariamente scritto da fabio111
2) Epson superwhite abbatte i picchi sui bianchi per evitare eventuali "flashate" nelle schermate luminose.
A mio parere da lasciare su OFF.
Pena diminuzione del contrasto.
Ciao.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000