Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 119 di 146 PrimaPrima ... 1969109115116117118119120121122123129 ... UltimaUltima
Risultati da 1.771 a 1.785 di 2177

Discussione: [Epson] EMP-TW1000

  1. #1771
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    44

    @alex_co_99: si è esterno

    @maurice74: io vorrei provare il liquido che normalmente uso per pulire le ottiche della mia reflex, e relative cartine.

    Il pj l'ho provato per 10 minuti, sopra il tavolo.
    Sembra che non influisca nella resa, ma ero a 1mt dallo schermo ..

    Ciao e grazie per i consigli

  2. #1772
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed
    Cmq un primo step x capire se la sfocatura del tw1000 è dovuta a sto filtro cinema lo possiamo fare senza troppi sbattimenti ....
    Basta che il buon cesano (con la mano sul cuore) visualizzi il desktop di winzoz (dove la sfocatura è + evidente) ed inserisca/disinserisca tale filtro.
    Se la situazione migliora nettamente allora è il filtro.
    La prova la possono fare tutti i possessori del tw1000.
    Basta andare su una schermata windows e passare dalla modalita' dinamica a quella nero teatro 1.
    Con la dinamica e' evidente il maggior dettaglio e la minore sfuocatura.

    Pero', attenzione, e' questione di gusti...non e' che il proiettore piu' e' incisivo e meglio e', a molti piace la nero teatro proprio perche' e' morbida.

    Fidati che in dinamica sembra di guardare un plasma.
    Tra l'altro in dinamica e' il proiettore piu' luminoso di tutti.

    Ripeto: l'unico problema di questo vpr e' il 24p.
    Per il resto per me resta il migliore nella fascia di prezzo.

    Ha un menu' di taratura che gli altri vpr se lo scordano...e tramite quello si riesce a tirar fuori il meglio.

    Ciao.
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  3. #1773
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Italy, Monza-Brianza
    Messaggi
    1.826
    Citazione Originariamente scritto da pannoc

    Fidati che in dinamica sembra di guardare un plasma.
    .
    appunto.........


    @ Acta, la mano sul cuore me la metto .... a settembre

    (anche se guardare il desk di Xp su 2,5 metri mi deprime......)




    saluti
    nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
    The difference between men and boys are the price of their toys

  4. #1774
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Lo chiedevo a cesano ....

    Citazione Originariamente scritto da pannoc
    La prova la possono fare tutti i possessori del tw1000.
    ... xchè lui ha visto la differenza risolutiva tra il mio hc5000 ed il suo epson!
    Magari, a memoria, a filtro disinserito, riesce a valutare se un eventuale ingremento nel livello di precisione possa avvicinare in maniera netta la resa dei 2 pj.

    Se la fai tu questa prova (che fino ad adesso hai valutato ottima la risoluzione ottica del tw1000) verosimilmente il tuo giudizio rimarrà il medesimo e non avremo risolto nulla.

    acta.

  5. #1775
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Forse non mi sono spiegato bene...

    La prova che ho consigliato io, dimostra che, che senza l'intervento del filtro, l'epson e' piu' tagliente e incisivo.
    Chiaramente non dimostra che e' piu' tagliente del mitsu.

    Sicuramente il mitsu e' piu' incisivo anche dell'epson in dinamica (penso comunque non di tanto..), ma cio' non e' detto che sia un pregio.

    Personalmente stavo per comprare il mitsu ai suoi tempi...ma una delle cose che mi ha frenato e' stato proprio quel non so che di poca tridimensionalita' che ha.
    Penso che questo problema sia dato dalla troppa incisivita' delle immagini..

    Rimane comunque uno dei migliori vpr lcd che io abbia mai visto...anni luce dal panny 1000 che proprio non mi piace...

    Ciao.
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  6. #1776
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Italy, Monza-Brianza
    Messaggi
    1.826
    Citazione Originariamente scritto da Actarusfleed
    ... xchè lui ha visto la differenza risolutiva tra il mio hc5000 ed il suo epson!
    Francesco, sono tendenzialmente onesto e non ho difficoltà ad ammettere che il 5000 al confronto è + "definito" e ti dirò anche che i 1000 non sono...tutti uguali fra di loro per quanto riguarda la definizione.
    (non so se lo sono tutti i 5000! ma non credo)

    ma dato che il mio scopo primario è guardarci film e non scorazzare col sistema operativo la cosa non mi tange più di tanto......

    sarà per la passione che è nata col Barco? e il "cinema like mi ha sempre affascinato.....


    (comunque appena posso faccio la prova, con memoria al confronto a casa tua)


    saluti
    nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
    The difference between men and boys are the price of their toys

  7. #1777
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Sarò io che mi sono abituato, ma non riesco a notare "morbidezza" nelle immagini riprodotte dal TW1000. Proprio ieri sera, visionando Apocalypto (DVD), mi ha sbalordito! In

    parecche sequenze, sembrava di vedere materiale HD nativo! A mio avviso, un gran salto in avanti anche con materiale SD! Grande tridimensionalità, che però svanisce (ed è

    un problema della tecnologia stessa, che ho notato anche ai rivali) nelle immagini in penombra. Ma non si può pretendere il massimo con 2,200€ no? Quindi mi ritengo

    soddisfattissimo dell'upgrate...in attesa dell'acquisto JVC, se riesco ad avere il prezzaccio!
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  8. #1778
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Citazione Originariamente scritto da fabio2678
    ... A mio avviso, un gran salto in avanti anche con materiale SD! Grande tridimensionalità, .......
    Bene bene, appena arriva il fresco toccherà fare un salto da te qualche pomeriggio




    ....in attesa dell'acquisto JVC, se riesco ad avere il prezzaccio!
    E d'obligo l'acquisto di gruppo Salentino ricordati


    Stefano

  9. #1779
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Bene bene, appena arriva il fresco toccherà fare un salto da te qualche pomeriggio
    Sei il benvenuto anche di ferragosto! ...non prendermi sulla parola..
    E d'obligo l'acquisto di gruppo Salentino ricordati
    Three, is meglio che one! Diecimila e 1, diecimila e 2, diecimila e 3! Aggiudicati!!!
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  10. #1780
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    A proposito dei 24p!

    Fonte: gil di AF Digitale

    cari amicici del forum,
    oggi mi è arrivata la mail di risposta da un gentilissimo signore dell'epson riguardo alla questione del 24p. Eccola per intero:

    Gentile Cliente,



    abbiamo verificato la sua segnalazione con la nostra Casa Madre.



    Dall'avvento degli HD DVD e Blu-ray disc, finalmente l'originale cinematografico viene trasferito sui nuovi media esattamente alla stessa velocità, quindi a 24 fotogrammi al secondo (per la precisione sono 23,975 fps).
    > >
    Fino ad oggi, per i DVD Europei e per la TV si era costretti ad accelerare la pellicola durante il trasferimento fino a circa il 4% in più, in modo da portare la velocità da 24fps a 25fps, senza artefatti di movimento ma modificando la tonalità di tutto (voci e musiche etc. )
    > >
    Per gli USA invece la cosa è più complicata e accelerare da 24 a 30 fps non è possible. Quindi è stato inventato il sistema pull-down.
    In pratica ad ogni gruppo di 2 e di 3 fotogrammi completi (con linee pari e dispari), viene aggiunto un nuovo semiquadro.
    Questo semiquadro però si traduce nella leggera presenza di artefatti di movimento, data dall'asincronia dei semiquadri aggiunti dal pull-down.
    Artefatti peraltro di non facile riconoscimento se non si sa dove cercarli.
    > >
    Alcuni lettori Blu-ray sono in grado di riprodurre i nuovi dischi direttamente a 24p ma solo se il TV o il proiettore riescono ad accettare tale frequenza di scansione che è molto diversa da quelle classiche a 50Hz e 60Hz.
    > >
    Un esempio è la Sony PlayStation 3.
    > >
    Tra i pochi proiettori in grado di accettare la frequenza di 24p c’è il nostro videoproiettore EMP-TW1000.
    > >
    L’attuale elettronica di controllo utilizzata sull’EMP-TW1000 lavora a 60 Hz utilizzando il sistema pull-down 3-2, come la maggior parte degli altri apparati presenti sul mercato. Non sono previsti aggiornamenti.

    C'è anche da dire che al momento ci sono pochi lettori capaci di supportare la modalità 24 fps.
    > >
    Dalle prove da noi effettuate in collaborazione con esperti del settore i microscatti sono presenti solo in forma molto lieve e poco avvertibile, in ogni caso assolutamente non identificabile ad una prima visione: la presenza di una intensificazione del fenomeno potrebbe essere causata dalla sorgente.
    Da questa esaudiente risposta si deduce il fatto di come lavori il vpr in presenza di segnale 24p. Chiaramente ho risposto alla mail dicendo che esistono altri vpr in grado di gestire ,oltre che in entrata, anche in uscita il segnale 24p semplicemente con l'elettronica di controllo che provvede a portare il 24 hz ai suoi multipli cioè a 48hz...72hz...96hz...120hz senza fare il pull-down 3-2. Ho chiesto se esiste ,cmq, un modo per risolvere la cosa e perciò sono (siamo) in attesa di ulteriori sviluppi.

    saluti a tutti con buone nuove (spero!)

    gil

    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  11. #1781
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Bene bene, appena arriva il fresco toccherà fare un salto da te qualche pomeriggio
    Perchè aspettare il fresco?
    Organizza Ste, organizza
    Fino al 15 sono a casa

  12. #1782
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    344
    Prima i microscatti, poi la scarsa definizione , la scarsa luminosità , ora qualcuno scriverà che il Tw1000 emana un cattivo odore.....e porta anche sfiga. Non si sta un pò esagerando ? Per mesi ne sono state esaltate le innumerevoli qualità, le caratteristiche innovative, ed ora cosa è successo?
    Premesso che a parer mio il Mitsubishi HC5000 con cui sono stati fatti i più recenti paragoni è un prodotto veramente ottimo , io vorrei fare un paio di semplici considerazioni.
    - Questione "luminosità" : se molti utenti ( forse la maggior parte ) possono permettersi di tenere stabilmente il TW1000 in modalità neroteatro1 ( luminosità ridotta ) per la normale visione dei films , non mi pare proprio che si possa porre il problema di una scarsa luminosità.
    - Questione "definizione" : se il paramentro di riferimento del livello ottimale di "definizione" di un'immagine cinematografica è la qualità che possiamo apprezzare in un'ottima e modernissima sala multiplex , allora questo livello di definizione è senz'altro riproducibile ( e forse superabile ) con il TW1000 e a mio modesto giudizio basta e avanza. Se lo scopo per cui si utilizza il VPR è quello di proiettare il desktop di Windows su 250 cm di base o di lavorare con programmi CAD , allora probabilmente esistono proiettori ancora più "taglienti". Non è un grosso problema.
    - Questione 24p e "microscatti" : qui la questione è un pò più complicata; esaminiamo separatamente il 24p che è un paramentro tecnico oggettivo e successivamente i "microscatti" che come tutte le percezioni visive sono fenomeni soggettivi. Per quanto riguarda il 24p , se è vero ( come pare ) che di tutti i VPR full HD attualmente in commercio il TW1000 è l'unico che pur accettando in ingresso il 1080p24 non lo elabora a multipli di 24 ma opera il pulldown a 60 Hz , allora probabilmente la EPSON, sul piano delle pure caratteristiche tecniche, ha fatto una figura di me*da. Doveva e poteva produrre un VPR in grado di effettuare quella elaborazione ottimale del segnale che tutti i concorrenti ( in vario modo ) sono in grado di effettuare, tanto più che il TW1000 è stato immesso sul mercato praticamente per ultimo. Però, a proposito di possibili figure di mer*a , lo stesso discorso potremmo farlo per l'HDMI 1.3. Se è vero, come pare, che è questo lo standard di uscita del segnale nel prossimo futuro, se è vero che i due più diffusi lettori di BD ed HD DVD attuali ( PS3 e HD-XE1 ) ne sono già dotati e che tutti quelli che stanno per uscire ne saranno dotati , come mai nessun VPR tranne l'EPSON ha l'ingresso 1.3 ? Perchè la Mitsubishi , la Sony, la JVC, ecc. non lo hanno inserito? Potremmo per questo giudicare tali VPR come già vecchi? Io credo proprio di no. In realtà le strategie di progettazione e marketing di questi colossi noi non le conosceremo mai. Ed è veramente difficile per noi capire le logiche che hanno determinato alcune scelte. Di sicuro le loro scelte non sono mai casuali. Qualcuno dirà che la mancanza dell'HDMI 1.3 conta meno della mancanza di elaborazione del segnale a multipi di 24 Hz perchè in quest'ultimo caso gli effetti si vedono e nel primo no. Possiamo esserne assolutamente sicuri? E' vero che materiale con profondità colore nativa a 12 bit ancora non è disponibile ma molti sostengono che l'effetto positivo dell'elaborazione "deep color" lo si avverte anche con materiale a 8 bit. Siamo nel campo delle percezioni visive individuali ( come per i microscatti ) e le percezioni individuali sono difficili da confrontare o smentire ; e se c'è una modalità oggettiva , tramite sofisticate apparecchiature, per verificare se l'HDMI 1.3 già offra oggi una più ampia palette di colori ancora nessuna rivista specializzata si è impegnata in tale verifica. Attendiamo che lo facciano ( ammesso che lo facciano ) e sapremo la verità. Del resto anche i microscatti c'è chi li nota di più e chi li nota di meno o per nulla. Non sto dicendo che in realtà non siano presenti, dico che l'effetto della loro presenza sulla "godibilità" della visione di un film è estremamente variabile da soggetto a soggetto. E poi vi invito a leggere alcuni interventi di un'altra discussione del forum ( "24p .... è veramente necessario?" ), ove si sostiene che tutti i lettori attuali di BD portano il segnale originale 1080p24 del supporto blu-ray a 1080i60 ( evidentemente con un pulldown ) per poi riconvertirlo in uscita di nuovo a 1080p24. Se questo è vero ( chi lo sa? ) la teoria del mantenimento costante del segnale a 24 hz o multipli dal dischetto fino alla lente del proiettore senza alcun pulldown va a farsi benedire. Il VPR potrebbe assicurare i 48,72,96 o 120 ma un pulldown ci sarebbe comunque già stato a monte. E allora come la mettiamo con i microscatti? Come avrebbero fatto a sparire? Io non so se questa teoria sia vera ma comunque costituisce uno spunto di riflessione. E ancora, se il problema dei microscatti è così importante , perchè in nessuna prova tecnica di nessun proiettore full HD effettuata da qualsivoglia rivista specializzata ( compresa la valentissima Redazione Tecnica di AVMagazine ) si parla mai di valutazione dei microscatti? Perchè vengono presi in considerazione tutti i possibili parametri ma non si nominano mai i problemi relativi ai 24p e ai famigerati microscatti? Forse perchè non costituiscono l'elemento più importante nel giudizio di qualità di un VPR .

    P.S. Per il problema dei microscatti durante i titoli di coda , piuttosto che scrivere alla EPSON per un aggiornamento HW o SW del proiettore potremmo scrivere alle MAJORS proponendo di sostituire lo scroll dei titoli con un'inquadratura fissa ( per evitare i microscatti naturalmente ) dell'attrice principale completamente nuda che legge i titoli di coda fino alla fine.
    Ultima modifica di peltor; 02-08-2007 alle 17:26

  13. #1783
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da peltor
    Per il problema dei microscatti durante i titoli di coda , piuttosto che scrivere alla EPSON per un aggiornamento HW o SW del proiettore potremmo scrivere alle MAJORS proponendo di sostituire lo scroll dei titoli con un'inquadratura fissa ( per evitare i microscatti naturalmente ) dell'attrice principale completamente nuda che legge i titoli di coda fino alla fine.
    Chi comincia con la petizione ??

    Io ci stò....comincio da Warner Bros!
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  14. #1784
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Complimenti per l'intervento di Peltor, che, a mio parere, ha centrato il problema.
    ...E non solo quello dei titoli di coda...

    Per quanto riguarda la risposta di EPSON, sono almeno rincuorato dal fatto che si siano degnati di una risposta.
    Per la risoluzione del problema 24p sul tw1000 sono ancora un po' scettico, ma sono convinto che EPSON si sia resa conto di aver pestato una merdina. , quindi penso che dopo le numerose lamentele ricevute si cominci un po' a svegliare.
    Si renderanno conto di essere gli unici ad aver cappellato sul 24p???

    Che nessun lettore esca nativamente a 24hz sono tutto balle.
    La PS3, dopo l'ultimo firmware, e' in grado di FORZARE l'uscita a 24hz nativi, quindi non capisco perche' ci sia gente che dica che in verita' lo trasforma in 1080i/60hz.
    La ps3 esce direttamente a 24p.

    Mi raccomando, a settembre al TOP AUDIO tutti in balotta allo stand Epson a rompere..

    Ciao a tutti.
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  15. #1785
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Citazione Originariamente scritto da pannoc
    Che nessun lettore esca nativamente a 24hz sono tutto balle.
    La PS3, dopo l'ultimo firmware, e' in grado di FORZARE l'uscita a 24hz nativi, quindi non capisco perche' ci sia gente che dica che in verita' lo trasforma in 1080i/60hz.
    Io ho ancora qualche dubbio sull'effettivo 24p "direct" dei lettori dotati di questa caratteristica.


Pagina 119 di 146 PrimaPrima ... 1969109115116117118119120121122123129 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •