Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 44 di 44

Discussione: B&W Wall mount

  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    82

    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    ehehehhh... per questo indicavo di acquistarle in germania, su ebay tedesco
    Molto molto interessanti i prezzi che hai scritto, ma...... posto che su ebay.it non si trova nulla, tu immagino avrai indicato i prezzi di ebay.de (dove comunque non ho trovato nulla...). Si può acquistare dal sito ebay tedesco se si è residenti in Italia???

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    certo che si può acquistare, siamo o non siamo in Europa?
    In teoria bisognerebbe farlo solo quando il venditore dichiara che è disponibile a spedire in europa, ma anche se non lo scrive quasi sempre accetta di spedire. in ogni caso puoi sempre chiederglielo utilizzando le caselle apposite.
    Su circa 700 acquisti in 5 anni solo 5 o 6 non hanno voluto spedire l'oggetto acquistato.
    In molte inserzioni, ebay riconoscendo il tuo IP italiano ti indica direttamente il costo della spedizione in Italia.

    Vai su ebay.de e digita nella casella di ricerca: canton inwall


    P.S. ti do una dritta:
    prendi il codice articolo su ebay tedesco ed incollalo sulla casella di ricerca di ebay italiano, potrai così leggere le intestazioni ed i pulsanti di comando dell'articolo scelto in italiano... :-)
    Ultima modifica di amrvf; 06-03-2008 alle 17:06

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Concordo in pieno con i suggerimenti e le affermazioni di amrvf.

    L'unico problema dei venditori tedeschi, a volte, è lo scarso apprezzamento del pagamento via carta di credito. Spesso preferiscono i bonifici bancari anticipati.
    Anche se ultimamente vedo crescere le vendite su ebay.de che si affidano a paypal.

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    82
    Mmmm.... mi metto finalmente in pantofole e seguo i vostri consigli: vediamo cosa ne tiro fuori.

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    38

    diffusori da in-wall a on wall

    Spero di non sortire lancio di pomodori come per una pessima rappresentazione in teatro......essendo anche io moglie munito con malattia da design e pulizia dell'arredamento stavo valutando l'acquisto di diffusori in wall.
    é possibile costruire una cassa esterna di legno in cui inserire poi il diffusore in-wall e trasformarlo in un diffusore on-wall?
    grazie

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    cribri, le dimensioni della cassa posteriore sono critiche per un diffusore inwall. Consiglio sempre di acquistare, quando disponibili, i "contenitor" studiati appositamente per il diffusore.

    Ma per fare un lavoro come dici... allora è meglio acquistare direttamente dei diffusori on-wall.

    Simili a quello che hai in mente.. sono questi:


  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    perchè non utilizzarli inwall?
    Ultima modifica di amrvf; 13-03-2008 alle 09:47

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    errore, cancellare. grazie.

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    38

    grazie per le velocissime risposte....

    effettivamente l'idea di trasformare delle casse in wall in on wall nasceva dal fatto di poter evitare di demolire parte del muro per creare la nicchia.
    Le foto che hai postato sono un'idea di cio che avevo in mente (che sono?)
    Il dubbio nasce proprio dal fatto che ad esempio b&w non ha diffusori on wall ma solo in wall da cui la trasformazione.
    L'ennesimo dubbio sarebbe la profondità di incasso nel muro.
    Dovendo realizzarlo in taverna, non so che spessore utile di muro ho a disposizione per l'incasso
    rigrazie

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Quelle che ti ho indicato sono sottili (9 cm). E' possibile acquistare anche solo il baffle, senza cassa. Ma è sconsigliabile.

    http://www.rbhsound.com/.

    In Italia sono costose e di scarsa reperibilità. C'è comunque un importatore.

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    in genere gli inwall hanno una profondità di incasso di circa 8 cm, nascono per le case americane realizzate in cazrtongesso, nessun problema a piazzarle sulle nostre tramezzature in muratura che minimo sono da 10/12 cm meglio ancora sui più spessi muri perimetrali.

    Piuttosto che realizzare delle càsse per gli inwall esistono dei sistemi ultraslim dal design molto particolare e pulito, anche se dal costo spesso non rispondente alle prestazioni.

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    38

    ok grazie faccio finta di non averle viste

    grazie mi guardo ancora in giro e vedo cosa posso realizzare magari con b&w allora

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    82
    Citazione Originariamente scritto da cribri
    Il dubbio nasce proprio dal fatto che ad esempio b&w non ha diffusori on wall ma solo in wall da cui la trasformazione.
    Veramente la serie FPM della b&w dovrebbe essere proprio "on wall", da quello che ho visto io: tant'è che avevo preso in considerazione questi diffusori proprio per il loro ridotto ingombro, salvo cambiare idea dopo aver letto le opinioni alquanto negative di diversi utenti del forum

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    38

    escludendo le fpm....ma il LCR7


    lo so lo so è in wall, ma tra gli accessori c'è anche la scatola per l'incasso (BB LCR7Scatola opzionale di montaggio a muro per i diffusori CWM LCR7 dal sito audiogamma).
    a questo punto la domanda sorge spontanea:ma allora può lavorare anche in cassa chiusa?come lavora nel muro può lavorare anche on wall?


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •