|
|
Risultati da 16 a 30 di 44
Discussione: B&W Wall mount
-
05-03-2008, 22:46 #16
Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 82
Originariamente scritto da Piri
Posto che l'ascolto sarà una scelta obbligata nel momento in cui deciderò per l'acquisto, andare oggi in giro per negozi ad effettuare prove d'ascolto per poi acquistare tra un anno ha poco senso. D'altronde tra un paio di mesi al massimo dovrei già decidere il posizionamento delle canaline e se prevedere o meno incassi per gli altoparlanti per le pareti, onde evitare di sfondare poi tutto a posteriori come aveva paventato cobracalde.
Il discorso budget è molto relativo: non navigando nell'oro (come molti temo) i soldi sono sempre contati, quindi i 2000 e passa euro che risparmierei li investirei in un ampli e sorgente video migliore, ad esempio.
Sono proprio depresso..... non pensavo fossero così scarsi come altoparlanti gli inwall, specie considerando che non avendo una cassa in legno il costo dell'altoparlante fosse giustificato da un'alta qualità della componentisticaUltima modifica di windswalker; 05-03-2008 alle 23:00
-
05-03-2008, 22:49 #17
windswalker, fai attenzione.. le quotature integrali sono vietate dal regolamento.
-
05-03-2008, 22:55 #18
Ecco, terminato il mio intervento in veste di moderatore.. torno a parlare come utente..
Io non sarei così tragico sulle prestazioni dei diffusori inwall. Per l'uso HT (non musica), accoppiate ad un valido sub (ne esistono di ottimi anche inwall... della Velodyne ad esempio..) garantiscono buone prestazioni con un'integrazione nell'ambiente perfetta.
Negli USA le soluzioni inwall sono molto diffuse ed esistono molti produttori specializzati in tal senso: Speakercraft, Snell, Triad e Sonance. Senza dimenticare la produzione inwall di PSB, RBH, Atlantic Tech e James Loudspeakers.
Le migliori sono comunque quelle che vengono vendute insieme alla loro "enclosure" dedicata.. da inserire nella muratura. E.. si.. purtroppo.. si spende di più per i modelli inwall di buone prestazioni rispetto a soluzioni in room di pari livello..
-
05-03-2008, 23:00 #19
Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 82
Originariamente scritto da cobracalde
Avendo letto molti giudizi positivi sulle b&w (anche da incasso) e avendole anche ascoltate di persona, mi ero orientato verso questa marca.
Non ho idea se le focal (di cui pure ho letto molto bene) siano più "prestanti" nel settore inwall o se diano quella piacevolezza d'ascolto che mi hanno suscitato le b&w.
Last but not least: sono rimasto un po' male nel constatare che le canton che ho acquistato 4 anni fa a 650 euro le svendano come rimanenze a poco più di 200 euro. Penso che una marca come b&w garantistica una tenuta del valore maggiore nel tempo: a prescindere dall'intenzione di andare poi a rivendere i prodotti, fa sempre piacere sapere di aver fatto un "investimento" che tenga bene il peso degli anni. Spero di aver reso chiaro il concetto
-
05-03-2008, 23:02 #20
Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 82
Originariamente scritto da cobracalde
Forum che vai, usanza che trovi
Vado a leggerlo per non fare altre minchiate
-
05-03-2008, 23:07 #21
Ho avuto occasione di ascoltare le top di gamma inwall delle Focal (le IW1000 Be) e suonano in maniera stupenda.. esattamente come ci si poteva aspettare da diffusori di quel prezzo.
La persona che mi aveva indirizzato su quel modello (poi ho cambiato direzione.. e per altri motivi ho lasciato perdere le soluzioni inwall) mi aveva parlato molto bene anche delle serie meno costose di Focal (le Cache.. se non sbaglio..).
Sulla tenuta di prezzo... Focal tiene molto bene, come B&W d'altronde... sicuramente molto di più di altre marche (Canton su tutte.. ne so qualcosa anche io... ma anche Klipsch... per esempio..).
Purtroppo però, stai parlando di modelli inwall. La rivendibilità è un po' limitata dall'essere prodotti di nicchia. Di certo se mettessi un annuncio sul mercatino non ci sarebbe la coda a comprarle... d'altronde sono in pochi quelli che si possono permettere di fare gli interventi strutturali necessari all'incasso di questi diffusori.
-
05-03-2008, 23:22 #22
Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 82
Originariamente scritto da cobracalde
Per questo ho deciso per la nuova abitazione di integrare un impianto HT nella parte living della casa, e non in taverna o sottotetto. Ovviamente avevo fatto i conti senza l'oste (leggi moglie...).
Tornando in argomento, sulla rivista Home Comfort c'erano le recensioni di diversi diffusori inwall, tra cui Definitive Technology (uiw-rlsii 1.400€ la coppia, cabinet posteriore chiuso di serie), Elan Home Systems, Focal (IW706 480€), Jamo (883-k4 639€), Klipsch (R-5650w 760€), Revox, Russound e Speakercraft (MT-8 1.800€ ........!).
Sul prossimo numero (che ovviamente dovrò comprare) ci saranno b&w e linn.
Diciamo che mi sono orientato verso b&w per il nome (leggi anche ottima reputazione) e per aver già ascoltato qualche loro altoparlante, benchè tradizionale.
Sul fatto del costo............ come già detto, posso capire che i prezzi siano superiori, ma è deprimente sentirsi dire che una cassa da 700 e passa euro suona "peggio" di una da 295, per giunta piccola e facilmente camuffabile.
-
05-03-2008, 23:27 #23
Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 82
Originariamente scritto da cobracalde
Sono pazzo?
-
05-03-2008, 23:38 #24
Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 82
Originariamente scritto da cobracalde
Pianeta terra chiama cobracalde, tornare in orbita e non deviare più dalla rotta grazie
-
05-03-2008, 23:47 #25
Si.. certo...
(in Italia vengono sui 1500 € scontate...l'una..), ma ti ho citato quelle solo per dirti che Focal ha una buona tradizione in ambito inwall.
Tra quelle che hai detto... ho letto bene sui forum USA delle Definitive Technology. Le Speakercraft sono molto diffuse negli Stati Uniti. Su ebay americano si vendono a prezzi molto abbordabili...
-
06-03-2008, 07:55 #26
Ma i prezzi delle 8NT non sono da scontare?
Non credevo che la cassa posteriore potesse costare un tale sproposito
Anche PSB e Mirage fanno inwall, le prime anche con modelli dal prezzo fuori galassia
chi più spende meno spende sulle inwall, perchè ricorda che se ti viene voglia di cambiarle un domani devi disfare la casa
-
06-03-2008, 08:20 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da windswalker
negli states sono molto diffusi perchè le costruzioni in muratura non sono la norma, buona parte delle case sono realizzate in legno e/o cartongesso, quindi bastano dieci minuti ed una sega per incassare il diffusore.
a mio avviso canton ha dei prodotti inwall che, acquistati in germania, hanno un eccellente rapporto q/p, indispensabile a mio avviso e con qualunque prodotto consumer il completamento con un buon sub, magari autocostruito sfruttando una nicchia nel muro.
Le soluzioni inwall buone non costano meno dell'equivalente diffusore, per via della minore diffusione del prodotto che obbliga a ripartire le spese di studio e/o progettazione/stampi etc. su di un inferiore numero di pezzi prodotti. diverso è quando si autocostruisce, in tal caso si possono ottenere ottimi risultati con costi inferiori alle realizzazioni tradizionali.
Ho effettuato alcune prove in tal senso, con una corretta progettazione del diffusore si possono ottenere risultati molto interessanti,
mi sono dovuto fermare perchè per esigenze economiche e familiari ho dovuto rimandare l'acquisto dei locali in cui realizzare l'impianto.Ultima modifica di amrvf; 06-03-2008 alle 08:25
-
06-03-2008, 12:37 #28
Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 82
Originariamente scritto da iaiopasq_
Il discorso che più spende meno spende mi trova in linea di principio d'accordo, ma non ti pare che 5000 euro solo di casse siano già una bella spesa?
-
06-03-2008, 13:25 #29
Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 82
Originariamente scritto da amrvf
Vivendo a Bologna troverò qualche negozio discretamente fornito sulle inwall, anche se Roma o Milano sarebbero state scelte migliori.
Le canton mi piacciono molto come suonano, ma ci sono 2 problemini:
1. si deprezzano troppo (a prescindere l'intenzione o meno di rivenderle.... vedi post precedenti)
2. volevo acquistare il tutto presso un rivenditore in zona: i prezzi maggiori rispetto a internet dovrebbero essere compensati dallo "sconto quantità" e dall'installazione (che non vorrei fare personalmente ma delegare a personale specializzato)
-
06-03-2008, 13:35 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
ehehehhh...
il trucco sta nel comprarle già deprezzate, per questo indicavo di acquistarle in germania, su ebay tedesco infatti trovi sempre un buon assortimento delle serie precedenti alle attuali produzioni a prezzi molto bassi, ad esempio le inwall 800 (wf da 210 e tw da 25 mm) le trovi in comprasubito @ 194 € la coppia, le 500 LCR (stesso tw con doppio wf da 135 mm) invece @ 99 € cd.
a questi prezzi dovrai aggiungere una cinquantina di euro per ogni scatola da incasso, oppure realizzarti un semplice telaio in legno da te.
mi pare difficile ed improbabile che un rivendiore possa istallartele, meglio far fare il lavoro agli artigiani che avrai per casa, per istallarle non serve una mano d'opera particolarmente specializzata.Ultima modifica di amrvf; 06-03-2008 alle 13:38