|
|
Risultati da 1 a 15 di 37
Discussione: sondaggio B&W pompate?
-
24-09-2003, 08:51 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 77
sondaggio B&W pompate?
Ciao ragazzi, sono nuovo in questo forum, ed ho notato subito quante persone competenti vi partecipano acculturando gli inesperti come me!
Volevo fare una piccola statistica sui possessori di diffusori B&W serie 600:
Quanti di voi hanno effettivamente notato ad orecchio o con misure un’enfatizzazione marcata degli estremi di banda e quanti no?
Chi di voi inoltre ha avuto più modelli (serie s1, s2 o s3) e ha quindi potuto fare paragoni?
Bye
Nicola
-
25-09-2003, 09:55 #2
Ciao!
Ho avuto sia le 602 che le 601 (che utilizzo ancora come rear per l'impianto HT) mentre le 602 le ho camiate con la serie Nautilus.
Che dirti?
Non le ho provate con nessuno strumento ma utilizzando solamente le mie orecchie, e questa enfatizzazione degli estremi di banda io proprio non l'ho notate....questioni di gusti :-)
Saluti.
-
27-09-2003, 11:21 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 77
Dark73 ha scritto:
questa enfatizzazione degli estremi di banda io proprio non l'ho notate....questioni di gusti :-)
Le casse distano dalle pareti 50 cm (oltre avrei problemi estetici) e appoggiano sui coni; il salotto è di circa 40 mq , di forma abbastanza irregolare, con tappeti, divani e librerie; l’impianto (stereo) con cui le ascolto è costituito da ampli Marantz PM700 e lettore CD6000 (stessa marca).
Prima delle B&W avevo delle AR Status meno dinamiche ma forse più equilibrate…
Conclusione: equalizzazione, purtroppo (devo escludere la “source direct”).
2a conclusione: è verissimo che bisogna ascoltare bene prima di comprare (io ho avuto troppa fiducia del nome); non che sia del tutto scontento, ma a dir la verità un po’ stupito all’epoca ci rimasi.
-
27-09-2003, 12:21 #4nico1 ha scritto:
Io purtroppo queste enfatizzazioni, soprattutto dei bassi, le noto sulle mie 602 s2, e se ne accorgono anche gli amici che vengono a trovarmi (forse invidiosi?). E pensa che i due condotti (woofer e mid-woofer) sono chiusi con i tappi spugnosi, altrimenti lo squilibrio sarebbe inaccettabile!
Le casse distano dalle pareti 50 cm (oltre avrei problemi estetici) e appoggiano sui coni; il salotto è di circa 40 mq , di forma abbastanza irregolare, con tappeti, divani e librerie; l’impianto (stereo) con cui le ascolto è costituito da ampli Marantz PM700 e lettore CD6000 (stessa marca).
Prima delle B&W avevo delle AR Status meno dinamiche ma forse più equilibrate…
Conclusione: equalizzazione, purtroppo (devo escludere la “source direct”).
2a conclusione: è verissimo che bisogna ascoltare bene prima di comprare (io ho avuto troppa fiducia del nome); non che sia del tutto scontento, ma a dir la verità un po’ stupito all’epoca ci rimasi.
Hai parlato di equalizzazione, spiega cosa hai fatto, perche' con un serio trattamento digitale risolveresti alla grande
Saluti
Marco
-
27-09-2003, 17:13 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 77
Microfast ha scritto:
E se il tuo problema fosse semplicemente che arrivano piu' in basso delle precedenti e "stimolano" qualche risonanza del locale ?
Hai parlato di equalizzazione, spiega cosa hai fatto, perche' con un serio trattamento digitale risolveresti alla grande
Immagino che sorriderai leggendo queste righe, in effetti se mi azzardassi a fare un test la risposta sarebbe sicuramente tutt’altro che piatta, senza considerare lo sfasamento! Ho letto qualche tuo post sull’equalizzazione digitale e devo dire che ho trovato l’argomento interessante, magari anche in considerazione di un futuro impianto HT; forse tra non molto gli ampli HT di fascia alta saranno tutti dotati di autocalibrazione come il Pionner AX10...
Nel mio caso però, qual'è la soluzione attualmente più pratica e soprattutto economica?
Ciao
Nicola
-
01-10-2003, 16:05 #6nico1 ha scritto:
Ho letto qualche tuo post sull’equalizzazione digitale e devo dire che ho trovato l’argomento interessante, magari anche in considerazione di un futuro impianto HT; forse tra non molto gli ampli HT di fascia alta saranno tutti dotati di autocalibrazione come il Pionner AX10...
Nel mio caso però, qual'è la soluzione attualmente più pratica e soprattutto economica?
Ciao
Nicola
Io ho posseduto, nel secondo impianto, i diffusori della serie 1 (dm601-602-603-cc6). Il problema di quelle casse lì non è solo una enfatizzazione del mediobasso; sono diffusori scorretti, esageratamente tendenti a sonorità scure.
Anche le più piccole 601 erano scure, nonostante non scendessero tanto in frequenza. Le 603 poi, a mio parere, erano inascoltabili. Non so cosa sia successo nella successiva serie 2 e poi ancora serie 3; questo potete dirmelo voi.ciao
-
02-10-2003, 15:03 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Librizzi(Messina)
- Messaggi
- 121
VINICIUS ha scritto:
Probabilmente cambiare casse... (Anche se è triste dirlo).
Io ho posseduto, nel secondo impianto, i diffusori della serie 1 (dm601-602-603-cc6). Il problema di quelle casse lì non è solo una enfatizzazione del mediobasso; sono diffusori scorretti, esageratamente tendenti a sonorità scure.
Anche le più piccole 601 erano scure, nonostante non scendessero tanto in frequenza. Le 603 poi, a mio parere, erano inascoltabili. Non so cosa sia successo nella successiva serie 2 e poi ancora serie 3; questo potete dirmelo voi.
dimenticavo: alle decine di amici, anche loro inesperti, a cui le ho fatte ascoltare comparandole alla cieca con un piccolo compatto della della kenwood, la maggioranza ha preferito il suono del compattone da 400 euro tutto compreso!!! Cosa può significare questo?? Io non so rispondere.
ciaoUltima modifica di virgilio; 02-10-2003 alle 15:11
VPR:Panasonic PT AE300E,TV:Sony 29 4/3Ampli:HK5500Diff.:B&W 602, B&W CC6, VALVOLARI autocostr.:SE di EL34, PP di EL34 mono,DVD:Sony,DVB:in noleg.SKY ,VCR:Panasonic SVHS - etc.
Virgilio
-
02-10-2003, 17:38 #8virgilio ha scritto:
Non sono un esperto, ma condivido questo giudizio sulla serie 600, avranno i loro pregi, ma io che le ho comprate purtroppo a scatola chiusa sulle esaltazioni pubblicitarie di certe riviste sono rimasto profondamente deluso. Mai avrei creduto di poter comprare delle casse con il louddeness(credo si scriva così) incorporato: i bassi impastano tutto oltre una certa soglia di volume e gli acuti strillano,le voci sono in terzo piano, la dinamica io non la sento! Per i miei gusti mai più B&W 600!!!! Con questa linearità preferisco la mia da inesperto autocostruttore almeno ho la dinamica.
dimenticavo: alle decine di amici, anche loro inesperti, a cui le ho fatte ascoltare comparandole alla cieca con un piccolo compatto della della kenwood, la maggioranza ha preferito il suono del compattone da 400 euro tutto compreso!!! Cosa può significare questo?? Io non so rispondere.
ciao
Se davvero sono cosi' pompate, allora leggete i post sull'equalizzazione, con una fava prendete due piccioni : eliminate i problemi dell'ambiente ( che avreste comunque anche cambiando diffusori ) e contemporaneamente linearizzate le 600.
In definitiva i trasduttori di queste casse devono essere ottimi, visto che derivano senza dubbio da quelli usati nelle serie piu' costose .
Saluti
Marco
-
03-10-2003, 09:27 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 77
virgilio ha scritto:
Non sono un esperto, ma condivido questo giudizio sulla serie 600...
Ciao
Nicola
-
03-10-2003, 10:42 #10nico1 ha scritto:
Quale modello/i in particolare? Se indichiamo anche l’amplificatore accoppiato diamo un’informazione un po’ più completa!
Ciao
Nicola
Il discorso di utilizzare un ampli scorretto per correggere una scorrettezza delle casse, mi lascia alquanto perplesso...
-
03-10-2003, 11:05 #11VINICIUS ha scritto:
Vero, ma se una cassa è così "Caratterizata" timbricamente, lo sarà con la maggior parte di ampli ben suonanti.
Il discorso di utilizzare un ampli scorretto per correggere una scorrettezza delle casse, mi lascia alquanto perplesso...
Magari si puo' scegliere un ampli in base all'impedenza del diffusore e quindi per la sua propensione a gestire meglio carichi impegnativi, ma questo non mi sembra il caso.
Saluti
Marco
-
03-10-2003, 11:10 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Librizzi(Messina)
- Messaggi
- 121
nico1 ha scritto:
Quale modello/i in particolare? Se indichiamo anche l’amplificatore accoppiato diamo un’informazione un po’ più completa!
Ciao
Nicola
Per il centrale in HT ho il B&W cc6.
per Marco:
a mio parere, delle serie superiori le 600 mantengono solo il giallo del klevar e una simil camera posteriore nel tweter. Questo non perche in B&W siano stupidi ma per una semplice indagine di mercato che vede la maggioranza degli utenti che si rivolge a questa classe di prodotto interessati più a sentire dei bassi pompati e poco controllati e un'alta definizione degli acuti.
Rispetto ad altre casse sono senza dubbio ottime, ma resto convinto che per circa 1000 euro di spesa si possa sentire molto meglio di B&W serie 600, sia in HT (dove delle casse di derivazione professionali a senzibilità elevata, nonostante il loro ingombro, a parità di costo ti fanno saltare dal divano) che in stereofonia dove dei semplicissimi full-range(anche se con tenuta in potenza ridotta e distorsione alta) all'atto pratico dell'ascolto si sentono molto meglio.
ciaoVPR:Panasonic PT AE300E,TV:Sony 29 4/3Ampli:HK5500Diff.:B&W 602, B&W CC6, VALVOLARI autocostr.:SE di EL34, PP di EL34 mono,DVD:Sony,DVB:in noleg.SKY ,VCR:Panasonic SVHS - etc.
Virgilio
-
04-10-2003, 15:56 #13
Re: sondaggio B&W pompate?
nico1 ha scritto:
Ciao ragazzi, sono nuovo in questo forum, ed ho notato subito quante persone competenti vi partecipano acculturando gli inesperti come me!
Volevo fare una piccola statistica sui possessori di diffusori B&W serie 600:
Quanti di voi hanno effettivamente notato ad orecchio o con misure un’enfatizzazione marcata degli estremi di banda e quanti no?
Chi di voi inoltre ha avuto più modelli (serie s1, s2 o s3) e ha quindi potuto fare paragoni?
Bye
Nicola
Io personalmente sono soddisfatto, per quanto mi riguarda sogno delle 802 Nautilus, leggendo le prove non mi ricordo in che rivista, a proposito delle 602, ho visto la curva della risposta in frequenza, sì, ha una enfasi in basso e in alto, ma questa " caratteristica curva a forma di sella " cito la rivista è tipica delle b&w, è una cosa voluta, non un difetto, io non credo che un'azienda da che ha marcato le mie 601 con un numero di serie 0144362 ! o 0101325 sulle 602 NON sappia raddrizzare quella "sella". Credo ci sia da chiedersi perchè è fatta così, Penso che una curva di risposta in frequenza, infine, sia gran poco indicativa, non ti arriva mai all'orecchio il suono piatto, emesso per misurare la risposta in frequenza, la realtà è molto più complessa.
Non ho capito a cosa sia mirata la tua domanda, ma se le vuoi comprare e sei indeciso, devi solo andartele ascoltare con la tua amplificazione e i tuoi cd, fatti un confronto con delle altre casse, e poi comprati quelle che ti piacciono di più.
E' troppo personale la cosa, cercati un negoziante che abbia vasta scelta, e stai da lui un paio di ore, eventualmente spendi le 100 euro in più, ma fai la scelta usando i tuoi gusti personali, non leggendo le prove ai giornali.
Ilario.
-
09-10-2003, 23:24 #14
Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 33
Mah, io ho le 603s2 e devo dire che non mi sembrano enfatizzate, direi piuttosto che sono *giuste*.
Comunque il mio è u ambiente abbastanza grande 7*5 e le ho distanziate molto dalle pareti laterali e un po' da quelle posteriori (50cm) inoltre ho messo i tappi ai condotti reflex.
Normalmente ascolto i cd in modalità direct sound, proprio per gustarmi solo le 603 (il sub è un po' esagerato..!!!)
CiaoTV LG OLED 55C9! (samsung...) - BluRay Samsung BD5300 - ampli PRE HT Marantz Cinema 60 - finali di potenza 2 x 250w AMC 2100MKii in mono - diffusori front FOCAL Aria 948 rear B&W 601s2 centrale B&W CC6s2 sub Kef TDM-45B
-cavi segnale D102 HYBRID MK III 3- cavi potenza Van Den Hul THE MAGNUM Hybrid
-
09-10-2003, 23:39 #15
Rispondo a tutti con una domanda:
Ma perche' non provate a misurare come si deve la risposta in ambiente ?
Forse Vi rendereste conto di quanta influenza abbia la posizione dei diffusori, delle dimensioni e delle caratteristiche dell'ambiente stesso, della posizione di ascolto, del trattamento dell'ambiente, che basta chiudere una porta per avere una risposta completamente diversa e mille altre cose del genere.
Ci sono troppi parametri in gioco per prevedere a naso cosa puo' succedere e come suona un diffusore nel nostro ambiente.
Sono sicuro che il 90% di chi prova rimarrebbe molto stupito dei risultati e prima di addossare le colpe al costruttore ci penserebbe non due ma dieci volte ..........
Saluti
Marco