Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37

Discussione: sondaggio B&W pompate?

  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Microfast ha scritto:
    A mio avviso no, per quanto difficile bisogna cercare dei diffusori progettati come si deve e con trasduttori validi e ascoltarli in un ambiente sicuarmente valido e poi darsi da fare per ottimizzare ( in un modo o nell'altro ) il proprio ambiente.

    E fino a qui siamo daccordo, il problema è il confronto diretto, cosa mi fà propendere per un diffusore o per un'altro, ipotizando che tutti quelli valutati siano validi sia per quanto riguarda la progettazione che la componentistica, se il parametro ambiente è vario e più ancora, può essere che un diffusore ascoltato nel proprio ambiente risulti il più piacevole per noi, ma poi quello più "scarso", con opportuna equalizzazione surclassi l'altro, sempre, è ovvio, dopo essere passato per equalizzazione.

    A questo punto, siamo sempre al punto di partenza, cioè l'impianto deve essere valutato nell'insieme di tutti i componenti, compresi ambiente, dsp, equalizzatori, ecc., e che lo si voglia o no, tutti questi parametri, possono cambiare e di molto la timbrica finale di una coppia di diffusori, spero di aver reso l'idea.

    p.s. Forse siamo leggermente O.T., ma sulle B&W è meglio che non mi esprimo .

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Librizzi(Messina)
    Messaggi
    121
    VINICIUS ha scritto:
    Bravo Virgilio. La tentazione di autogiustificare il proprio acquisto per non piangersi addosso è comprensibile ed è comune alla maggior parte delle persone.
    Ma viene il momento in cui bisogna prender atto del fatto di avere comprato qualcosa che non soddisfa pienamente le proprie aspirazioni. A quel punto subentra o la fase della rassegnazione o quella della "Nevrosi da vendita a tutti i costi"...
    E Come mai leggo ancora 602 e cc6 nella tua signature?

    Che sia prevalsa in te la prima ipotesi?
    Non sia mai!
    Andiamoci piano
    non li ho ancora cambiati solo perche non mi va di buttare altri soldi a casaccio, le mie finanze da dedicare all'audio sono pochine.
    intanto i ricordi giovanili prevalgono riportandomi alla mente l'alta sensibilità e i caricamenti a tromba, infischiandomene della linearità che tanto poi l'ambiente se non costruito appositamente (la prossima villa che costruisco mi faccio progettare un auditorium in stile gotico con volte e colonne in materiale correttivo)inevitabilmente modificherà
    Sto aspettando per provare Klipsch almeno per l'HT o di autocostruimi qualcosa di serio.... O di poter spendere 20.000,00euro per delle buone casse!

    ciao
    VPR:Panasonic PT AE300E,TV:Sony 29 4/3Ampli:HK5500Diff.:B&W 602, B&W CC6, VALVOLARI autocostr.:SE di EL34, PP di EL34 mono,DVD:Sony,DVB:in noleg.SKY ,VCR:Panasonic SVHS - etc.
    Virgilio

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    77
    Quello che effettivamente volevo fare era un semplice sondaggio di valutazione su un particolare aspetto delle B&W 600, l’enfatizzazione delle frequenze estreme, in particolare della gamma bassa. Sicuramente non è l’unico aspetto da considerare, ma se il difetto è effettivamente accentuato sarà il primo che un orecchio anche non finissimo come il mio riuscirà a notare. Se nel thread la maggioranza nota lo stesso comportamento dei diffusori, forse non sarà colpa esclusivamente dell’ambiente, tutto qui.
    Microfast ha scritto:
    Appunto come si spiegano giudizi cosi' discordanti, comprese pure le recensioni ( fatte in un buon ambiente ) che non ne hanno mai parlato male ?
    Ho trovato il numero di Audio Review in cui sono testate le 603 S2!!
    Tra gli elogi generali (in particolare sulla dinamica), nella sezione Ascolto si legge:

    "…sonorità parecchio generosa…
    …basse frequenze sempre piuttosto in avanti…
    …L’allineamento del medio resta comunque appena parsimonioso nei confronti del comparto inferiore, anche in un’installazione a distanza rispettabile dalle pareti…
    …L’impiego di tappi spugnosi dà i suoi frutti, che restano però circoscritti all’estremo inferiore. Questo rivela in ogni caso impeto ed estensione in gran quantità…
    …i risultati migliori si otterranno comunque con elettroniche dalle valide caratteristiche sonore, seppure alquanto improntate al brillante."

    Oppure i risultati migliori si otterranno equalizzando! Ma è sempre un peccato correggere (con amplificatori “brillanti” o equalizzatori)… Allora mi chiedo il perché di questa progettazione, dato che in casa B&W non sono certo incompetenti, anzi!
    Evidentemente alcuni apprezzano questa "personalità" dei diffusori.

    Qualche opinione sull'ultima serie delle 600, la s3?

    Ciao
    Nicola

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    nico1 ha scritto:
    Quello che effettivamente volevo fare era un semplice sondaggio di valutazione su un particolare aspetto delle B&W 600, l’enfatizzazione delle frequenze estreme, in particolare della gamma bassa. Sicuramente non è l’unico aspetto da considerare, ma se il difetto è effettivamente accentuato sarà il primo che un orecchio anche non finissimo come il mio riuscirà a notare. Se nel thread la maggioranza nota lo stesso comportamento dei diffusori, forse non sarà colpa esclusivamente dell’ambiente, tutto qui.

    Ho trovato il numero di Audio Review in cui sono testate le 603 S2!!
    Tra gli elogi generali (in particolare sulla dinamica), nella sezione Ascolto si legge:

    "…sonorità parecchio generosa…
    …basse frequenze sempre piuttosto in avanti…
    …L’allineamento del medio resta comunque appena parsimonioso nei confronti del comparto inferiore, anche in un’installazione a distanza rispettabile dalle pareti…
    …L’impiego di tappi spugnosi dà i suoi frutti, che restano però circoscritti all’estremo inferiore. Questo rivela in ogni caso impeto ed estensione in gran quantità…
    …i risultati migliori si otterranno comunque con elettroniche dalle valide caratteristiche sonore, seppure alquanto improntate al brillante."

    Oppure i risultati migliori si otterranno equalizzando! Ma è sempre un peccato correggere (con amplificatori “brillanti” o equalizzatori)… Allora mi chiedo il perché di questa progettazione, dato che in casa B&W non sono certo incompetenti, anzi!
    Evidentemente alcuni apprezzano questa "personalità" dei diffusori.

    Qualche opinione sull'ultima serie delle 600, la s3?

    Ciao
    Nicola
    Bisognerebbe chiederlo alla B&W .........., comunque effettivamente a molti piacciono i bassi pompati.

    Circa l'equalizzazione che rovina, ti dico solo: fai una misura in ambiente, anche con casse che in anecoica sono perfettamente flat, forse dopo cambierai idea.

    Molti sono rimasti semplicemente "sconvolti" dai risultati e non parlo dell'equalizzazione ( questa e' la seconda fase della sorpresa )ma di cosa le misure hanno portato alla luce !

    Saluti
    Marco

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Librizzi(Messina)
    Messaggi
    121
    nico1 ha scritto:
    Quello che effettivamente volevo fare era un semplice sondaggio di valutazione su un particolare aspetto delle B&W 600, l’enfatizzazione delle frequenze estreme, in particolare della gamma bassa. Sicuramente non è l’unico aspetto da considerare, ma se il difetto è effettivamente accentuato sarà il primo che un orecchio anche non finissimo come il mio riuscirà a notare. Se nel thread la maggioranza nota lo stesso comportamento dei diffusori, forse non sarà colpa esclusivamente dell’ambiente, tutto qui.

    Ho trovato il numero di Audio Review in cui sono testate le 603 S2!!
    Tra gli elogi generali (in particolare sulla dinamica), nella sezione Ascolto si legge:

    "…sonorità parecchio generosa…
    …basse frequenze sempre piuttosto in avanti…
    …L’allineamento del medio resta comunque appena parsimonioso nei confronti del comparto inferiore, anche in un’installazione a distanza rispettabile dalle pareti…
    …L’impiego di tappi spugnosi dà i suoi frutti, che restano però circoscritti all’estremo inferiore. Questo rivela in ogni caso impeto ed estensione in gran quantità…
    …i risultati migliori si otterranno comunque con elettroniche dalle valide caratteristiche sonore, seppure alquanto improntate al brillante."

    Oppure i risultati migliori si otterranno equalizzando! Ma è sempre un peccato correggere (con amplificatori “brillanti” o equalizzatori)… Allora mi chiedo il perché di questa progettazione, dato che in casa B&W non sono certo incompetenti, anzi!
    Evidentemente alcuni apprezzano questa "personalità" dei diffusori.

    Qualche opinione sull'ultima serie delle 600, la s3?

    Ciao
    Nicola

    nella stessa prova di Audio Review, mi pare nella prova di ascolto riportata per intero, c'è una obiettiva e seria risposta al quesito che che hai posto e una valutazione alla serie 600, non c'è bisogno di leggere fra le righe perchè e bella e esplicita.

    ciao
    VPR:Panasonic PT AE300E,TV:Sony 29 4/3Ampli:HK5500Diff.:B&W 602, B&W CC6, VALVOLARI autocostr.:SE di EL34, PP di EL34 mono,DVD:Sony,DVB:in noleg.SKY ,VCR:Panasonic SVHS - etc.
    Virgilio

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    52
    io ho ascoltato le 601 e 602 entrambi serie 3.
    e tutto si può dire di questi diffusori, tranne che sono cupe.
    anzi, le ho trovate molto dettagliate, non a caso molti dicono che a lungo andare possono causare fatica d'ascolto, proprio per la loro chiarezza!
    non conosco le seri precedenti.
    io ho riscontrato il problema opposto, cioè pochi bassi.
    le elettroniche erano di altissimo livello.
    la stanza piccola.

  7. #37
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    564

    B&W


    sempre fidandomi delle varie riviste di settore, nel corso degli anni ho acquistato nell'ordine 601, 603, 604, cdm7se, 603s2, 301 . per tutte vale il mio personale anzi personalissimo giudizio. sono MIDRANGE piu' che validi, ma niente di piu' e costringono poi all'acquisto di un sub (nel mio caso asw1000, veramente ottimo). si discostano un po' dal mio giudizio le cdm7se . ritengo il suono di questi diffusori limitato sulle basse, assolutamente leggere sotto tutti i punti di vista, scuro sulle alte e poco dinamico, non si una netta percezione dei singoli strumenti e strumentini che compongono la scena stereofonica registrata,ed a volte mi è sembrato che strillassero anzichè cantare. gli acuti sono sempre in secondo piano (cmq ascolto sempre in flat per abitudine) e che non danno sufficiente definizione e direzionalità al quadro sonoro. certamente sembrero' un demente a scegliere ripetutamente B&W nonostante le delusioni ma ripeto, mi sono sempre fidato delle orecchie degli altri e confidando in miglioramenti tangibili del prodotto, ma ho sbagliato. per fortuna, come diceva il famoso maestro manzi, non è mai troppo tardi . quindi, klipsch per tutta la vita ...
    mi piace cmq ripetere che queste sono considerazioni assolutamente personali. ciao a tutto il forum.
    Display: LCD Samsung 4K QE75Q9FN + LG 47" @ Sorgenti : Himedia Q10 Pro @ Ampli & Diffusori : Onkyo 809 ... in costruzione ... + Surr. Polkaudio + sub DIY (pacoSUB) powered by Monacor Carpower Sonic 15 + Hipex DS 4.0 ...


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •