Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174

    curiosità sub a volume amply elevato


    Salve a tutti ho una domanda semplicissima, quando visiono un film a volume ragionevole fino ad un quarto di potenza amply il mio sub"volodyne cht 10 r" va benissimo però quando alzo il volume amply a quasi metà il sub riproduce un basso diverso molto meno avvolgente e potente, la differenza si nota sempre piu man mano che alzo il volume amply, come mai?
    grazie e auguri di buon 2008
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    300
    Semplice, l'ampli non pilota anche il volume del sub.
    Se aumenti il volume dell'amplificatore devi regolare anche quello del sub.
    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Eh?

    e che amplificatore è che non pilota il segnale del sub?

    Molto più probabile che il sub non ce la faccia e che ci siano problemi di
    compressione e distorsione.
    Magari è settato troppo alto di base.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Concordo con la diagnosi di Zap.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    300
    Sicuramente mi sono espresso male (residui dell'attesa del nuovo anno ).
    Non mi riferivo ad un ampli che non pilota il segnale del sub, ma ad un problema sul pilotaggio del canale LFE.
    Ammetto, però, che la diagnosi di Zap è la più probabile.
    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Ho settato il volume del sub a circa 3,5 su di una scala da 0 a 10 non credo che il suo volume sia eccessivo, come ho detto alzando il volume amply a quasi metà potenza il sub subisce un calo di potenza e di avvolgenza ma non distorsione , mi viene da pensare al circuito anti saturazione e alla protezione allescursione del segnale che il cht velodyne dovrebbe essere dotato.
    Il sub comunque e posto a meno di 2 metri dalla posizione d'ascolto e la mia stanza e di 4m per 5 puo essere influente questo?
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La posizione della manopola del livello di per sè non indica nulla, in quanto il livello effettivo dipende anche dal segnale in ingresso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Dovresti controllare il segnale dell'ampli a quanto è settato (o db, +-5 db, +-10 db ecc...). La somma dei due "volumi", quello sull'uscita dell'ampli e quello sul sub danno il reale "volume" del sub...

    Non avrò mica sparato una caxxata d'inizio anno?!?!?
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Capisco ma io il volume amply lo ho a 0 db e il sub facendo il conto dei lampeggi del led azzurro è a 32 su 100 , comunque credo sia un problema di disposizione sub, era quasi al centro stanza e con volumi elevatissimi dell'amply non si esprimeva a meglio credo per mancanza di spazio anteriore ad esso "scusate l'ignoranza ma non sono un esperto" .
    Ho posizionato il sub piu lontano dal centro della stanza ed effettivamente anche a volumi sostenuni non mostra più un calo rilevante come prima.
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Ma lo hai messo in un angolo??? Perchè così facendo rafforzi, di conseguenza rende di più. Cosa che può piacere e non, visto che dipende dalla sorgente la qualità ripodotta. Cmq evidentemente nella tua stanza è il punto migliore...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Quello che dice Nordata e Zap è corretto IMHO.

    A "occhio" quanto è sollecitato il sub a livello "basso" e a livello "alto"?

    Calcola che i coni son fatti di ferro e cartone, già a -3dB sul livello massimo sopportabile (quindi a META' POTENZA) interviene un fenomeno che si chiama "power compression", che a piena potenza è tipicamente 3dB su un cono 18" JBL.
    Significa che quando mandi piena potenza ad un sub JBL, questo rende la metà. Non subito, dopo qualche secondo, tempo che la bobina si scaldi.

    Calcola anche che più che sali in potenza e più che il sub perde linearità.

    Se stai raggiungendo i "limiti" è quindi normalissimo che il sub a bassi livelli sia avvolgente e "corposo" e invece diventi più secco a volumi più alti.

    Ciao
    A

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Secondo me è più un problema di ambiente che di sub perchè prima di arrivare a patire i problemi di compressione credo che quel sub riesca a suonare a volumi preoccupanti per la salute dell'udito (almeno in una stanza da 30-40mq).

    Ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Nei miei 32MQ ho due JBL da cinema, 800W RMS cadauno, 18", 97dB di sensibilità. Riesco a tirargli il collo

    Complice anche l'ambiente che mangia troppo nella mia posizione però. Magari è il nostro caso: il sub rende poco per via dell'ambiente ed è costretto a tenerlo più alto per compensare.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    brescia-milano
    Messaggi
    37
    Tony 359 una curiosità, con che ampli piloti i JBL????

    io ho un paio di 3310 e mi pare che l'ampli che uso per pilotarne una coppia dopo un po' che suona ad alto volume non ce la fà più e perde di dinamica???? magari usi i CROWN????

    revenge

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Uso un QSC ISA 450 a ponte. Sono 1400W (700W per cono) a 4 Ohm.
    Ho provato altri ampli, non ho notato differenze.

    Il Crown che provai, un MT2401, in effetti pareva rendere di più, semplicemente ha una tecnologia che, dicono loro, garantisce una riserva di energia in caso di saturazione.

    Ma per due 3310 credo non serva molto... Le basse di quelle casse sono limitate e reggono poca potenza. Quando provai, in casa, una coppia di 8340 erano semplicemente feroci in dinamica.

    Forse l'ampli che usi non è così performante? E' un ampli consumer o professional?

    Ma andiamo OT, magari sentiamoci per MP

    Ciao
    A


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •