Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Recensione TV Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220

    Quella che hai quotato mi sembra solo una premessa; mentre il nocciolo della questione è costituito dalle richieste finali di mariettiello che ho quotato precedentemente.
    Con ciò concludo perchè non voglio aggiungere ulteriore Off Topic ad un thread già fuori tema prima del mio intervento.
    Buona discussione a tutti .
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    E' vero che è la premessa; ma anche il motivo per cui ha aperto il post.

    Per quanto riguarda il valutare materiale usato io posso dare l'apporto da esperto in altro settore (automobilistico) e come ho già detto (se leggi) di andare a vederle, sentirle, conoscere il proprietario e cosa c'ha collegato...

    A me quando arrivava una vecchietta con una punto sapevo i pro ed i contro...se mi arrivava un ragazzo di 20 anni vedrai che la punto non era di sicuro uguale (a prescindere da danni esterni)

    Poi è difficile sapere se domani si schianteranno oppure no...credo che nessuno sia in grado. E' come dire compro un LCD usato...sarà valido???
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Io ho una coppia di diffusori, una coppia dei quali era stata provata da Stereoplay 25 anni fa, e che vanno alla grandissima ancora ora... comperati usati.

    Cosa guardare? Anzitutto ascoltali e vedi se ti piacciono...visto che sono usati saranno forse ancora inseriti in un impianto e quindi ascoltabili.

    Alza un po' il volume e ascolta se fanno suoni strani (se gracchiano o sfrigolano).

    Avvicina l'orecchio ai tweeter e senti se funzionano. Da distante spesso non ti accorgi se va solo quello di un diffusore, e gli altoparlanti degli acuti sono quelli più delicati se maltrattati da ampli a clipping o simili.

    Altoparlanti a cupola: verifica che la cupola non sia ammaccata
    Altoparlanti a cono: verifica che la sospensione sia integra e che la bobina scorra senza attriti nel traferro (puo DELICATAMENTE spingere nella parte centrale e quindi rilasciare)

    Altoparlanti a cupola danneggiati sarebbe meglio cambiarli, mentre quelli a cono si possono tranquillamente riparare (ma solo da tecnici esperti).

    Filtro: l'unica cosa che col tempo può decadere sono i condensatori, ma parliamo di diffusori giovani e di buona qualità...

    Verifica se i diffusori hanno dei fusibili di protezione. In genere hanno anche dei ricambi...se scopri che ne manca qualcuno dalla scorta potrebbe significare un uso spesso al limite...

    E poi guarda se il mobile ha ammaccature: potrebbero essere indice di poca cura nell'uso.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924

    grazie a tutti per le risposte numerose.
    il senso del mio 3ad era duplice come qualcuno ha intuito, nel capire come valutare dei diffusori usati, capire anche se davvero conveniva prendere,più nel concreto delle 704 usate o delle cm7 nuove...
    io ho trovato molto pertinenti tutti gli interventi


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •