Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 204 di 1102 PrimaPrima ... 104154194200201202203204205206207208214254304704 ... UltimaUltima
Risultati da 3.046 a 3.060 di 16530
  1. #3046
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    come diffusori pro che non costano un scempio ma le suonano a molti high end ci sono le JBL LSR6332 con woofer dotato di tecnologia differencial drive (distorsione bassissima) e medio in kevlar con bobina da 2", entrambi con magneti in neodimio... ma sono pesantemente OT
    tornando a kilpsch, come dissi anche in pvt ad un utente interessato, il meglio che si possa fare se si vuole un sistema degno di un cinema non è il kit THX ultra, ma un sistema con le nuove RF7 ed RC64-II, dotate di sensibilità, tenuta in potenza ed estensione della risposta migliori e pure più facilmente inseribili in ambiente (niente piedistalli), con RS62 ed RB81 come surround e back anch'esse superiori praticamente in tutto ai corrispettivi del THX. I tre frontali hanno tra l'altro il vantaggio di usare un driver a compressione da 32mm, che male non fa. Niente pippe sulla qualità, coni in cerametallic e titanio per i driver in entrambi i sistemi, il family sound è quello, con le nuove reference che sono pure più aggiornate nella costruzione degli altoparlanti. Il marchio THX è puro marketing, anche un kit da computer logitech da poche centinaia di euro se ne fregia...

    >bYeZ<
    Ultima modifica di Ale55andr0; 16-09-2010 alle 11:12
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  2. #3047
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Nooo! mi fai cadere un mito...io volevo buttare le klipsch per questo:
    http://www.logitech.com/en-us/speake...rs/devices/224

    Se me lo nastro alle orecchie forse i parametri thx li raggiungo...


    Alessandro Quoto!

  3. #3048
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    -EDIT-
    Per quello che riguarda il sistema Ultra 2 ( che ricordo sono da considerarsi a gamma intera...ndr )mi piacerebbe sentire argomenti più" profondi " che il solo: Ha il woofer più piccolo, sono da piedistallo ecc...per favore parliamo di cose concrete, non mi baso leggendo sulla carta i dati tecnici dei diffusori per farne una recensione, quello si che è marketing....non fatevi ingannare da chi vi vuole far credere che grande o grosso è meglio...
    Ultima modifica di guest_43543; 16-09-2010 alle 22:11

  4. #3049
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    tsunami, un woofer pro serio come può essere, che sò, un B&C 15TBX100 ha bisongno di potenze enormi nonstante la sensibilità di 95-96 dB, questo perchè come TUTTI i pro ha una cedevolezza bassissima, ovvero se non ti ci siedi sopra, non lo muovi, con un'ampli da 100w, suona, ma gli fai il solletico, inoltre come tutti i pro così estremi genera delle controcorrenti che vanno tenute a bada da ampli con le OO...fanno casino, ma i bassi non glieli tirerai mai fuori... sì, spesso si parla di argomenti che non si conoscono bene
    Ultima modifica di Ale55andr0; 16-09-2010 alle 12:50
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  5. #3050
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da tsunami
    non mi baso leggendo sulla carta i dati tecnici dei diffusori per farne una recensione, quello si che è marketing....non fatevi ingannare da chi vi vuole far credere che grande o grosso è meglio...

    il marchio THX parla di certe pressioni che un sistema con le RF7, che parte da sensibilità nettamente superiore e maggiore potenza gestibile supera tranquillamente, parlando di cose concrete, i due woofer da 25 hanno una superfice totale di emissione ben maggiore nonchè una maggiore xmax lineare e lavorano in un volume decisamente elevato, non puoi paragonarli al sistema THX. Inoltre ricordo che le specifiche THX, per farvi capire quanto siano un trovata commerciale in ambito casalingo, prevedono un taglio ad 80Hz, cavolata pazzesca visto che i front-center dei migliori cinema al mondo lavorano a gamma intera, con gli 80hz che sono un taglio "strategico" perchè la maggioranza dei sistemi home con i bassi a volte esplosivi delle colonne sonore andrebbero in crisi. Ormai il marchio lo piazzano pure sui micro sistemi o sulle...TV
    comunque per smentire il tutto basterebbe una review tecnica con la quale si vedrebbe chiaramente quanto possa essere superiore un sistema basato sui componenti separati con sottosistema frontale formato da RF 7-II + RC 64-II, sul sound ripeto, materiali identici per entrambi i sistemi, ovvio che i parametri dei trasduttori e il loro funzionameno (volume, frequenza di accordo, frequenze di crossover ecc.) variano e portano delle differenze, ma in linea di massima non c'è un sistema tra i due che parte con prerogative sonore superiori all'altro


    qua mi fermo che ho mal di capa e ho problemi alla cervice



    >bYeZ<
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  6. #3051
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    Grazie a Michiamoneo....
    link interessante sulla nuova linea reference
    http://www.areadvd.de/hardware/2010/...entation.shtml

    interessanti anche i nuovi sub





    Da notare le dimensioni ridottissime del sw-311.
    Oltretutto adesso è dotato anche di sistema di calibrazione
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  7. #3052
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683

    @Ale55andr0

    -EDIT-
    Per quanto riguarda il sistema THX vediamo di fare chiarezza...Il sistema è da considerarsi un gamma intera in quanto i due subwoofer ( con amplificazione dedicata e separata ) accompagnano dagli 80 hz in giù i satelliti che si fermano proprio in quella frequenza...Proprio come accade nell'ambito pro

    Vedi anche la qualità dei due woofer del satellite THX e la relativa tromba...

    Il THX non vuol dire nulla è solo una certificazione che la Klipsch in questo caso ha chiesto e ottenuto a diffusore fatto !! E' qualcosa che paghiamo noi utenti finali, quello si. Avendo i soldi comprerei a prescindere dal logo !
    Ultima modifica di guest_43543; 16-09-2010 alle 22:12

  8. #3053
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    tsunami, non confondo nulla, so bene cosa sia la potenza, così come l'intensità di corrente e la differenza di potenziale... non esiste un ampli che eroghi 10w con corrente sufficente ad alimentare un saldatore. Per muovere un woofer pro di ultima generazione (e non ti parlo degli ultimi 6 mesi) serve potenza e corrente in abbondanza, o non lo muovi ne' lo controlli con risultati assai deludenti (le basse non escono ed alzi il volume alla ricerca di una spinta che, semplicemente, non arriva). Il discorso che fai può essere valido per pro old style, come certi vecchi modelli JBL o qualche Ciare "classico" ( http://www.lautsprechershop.de/pdf/c...iare_hw450.pdf ) dotati di masse relativamente leggere e cedevolezze umane, ma stai tranquillo che un woofer come quelli che ho decritto non li muovi col 100 w "high current" almeno (e sottolineo almeno) 500w rms con pilotaggio attivo per farli lavorare dignitosamente...

    Per tua informazione nei cinema, citandoti ad esempio l'arcadia di Melzo, i frontali lavorano da soli fino a 28 Hz- 3 db (doppia unità da 38cm electrovoice) SENZA l'ausilio del sub che si occupa di gestire il canale LFE a parte (8 unità da 45cm) e NON funziona a supporto dei frontali come nei sistemi casalinghi filtrati passa alto ad 80 Hz...altri esempi sono robetta come questa che ti assicuro, NON viene filtra passa alto ad 80Hz

    http://www.jblpro.com/catalog/suppor...pe=3&docid=619

    questo è un sub che con 100w tira fuori la manina e ti fa il gesto dell'ombrello

    http://www.jblpro.com/catalog/genera...?PId=300&MId=2

    Ora forse capisci cosa intendo per sistema frontale full range

    Ok, però basta con gli OT, il punto era che sostanzialmente anche i diffusori ad alta sensibilità beneficiano e non poco di ampli generosi, almeno in quelle configurazioni che lasciano presagire un carico non facile per impedenza e reattività (3 woofer in parallelo, anche se le singole impedenze sono studiate per lavorare insieme senza esser traumatiche sono comunque difficili da gestire da un ampli entry level che eroga 30 watt reali, poi come sempre, de sonà sonano). Ovviamente dei klipsch casalinghi sono immensamente più facili da pilotare è ovvio, ma c'è un limite dettato dal buon senso
    Dai va, che ho invaso il KOC
    e la cervicale non mi lascia ancora in pace

    ciao
    Ultima modifica di Ale55andr0; 16-09-2010 alle 16:12
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  9. #3054
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da dinamite2
    interessanti anche i nuovi sub
    a notare le dimensioni ridottissime del sw-311.
    Oltretutto adesso è dotato anche di sistema di calibrazione
    SW-311 1.900 Euro Calibrazione automatica
    SW-310 600 Euro uguale al precedente come prestazioni ma senza calibrazione automatica.

    Il costo del primo è fuori di testa.
    Quei valori (soprattutto i valori sulla spl max) non mi dicono molto bisognerebbe vedere un test più approfondito.
    Ultima modifica di R!ck; 16-09-2010 alle 16:52

  10. #3055
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    stranamente indicano pressioni minori alle frequenze più alte, più facili (relativamente) da riprodurre. Interessante la sospensione rovesciata. Esteticamente però i "vecchi" col cono metallizzato sono più piacevoli, questi sono decisamente anonimi
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  11. #3056
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Normalmente Klipsch dichiara le pressioni sonore in ambiente con il sub in un angolo.
    Imho quello è l'effetto di un room gain...

  12. #3057
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    -EDIT-

    vuoi vedere un amplificatore da pochi watt con amperaggio alto ?

    http://www.amaudio.it/page68.html

    Se le ULTRA 2 fossero assemblate in un unico mobile ( o con un sistema di fissaggio satellite sub ) le vedresti come sistema a banda intera ? Il fatto che sia stata scelta una frequenza di taglio di 80 hz cosa centra con il fatto che siano a banda intera oppure no ? Puoi usare anche 5 vie se ti va e tagliare come più ti aggrada, ma hai sempre un banda intera...Infatti se guardi bene non è possibile comprarle separatamente, proprio perchè pensate come diffusore unico ( ma forse sbaglio...) Il sub dedicato ai bassi LFE puoi comprarlo anche di un'altra marca e lasciare ai due sub frontali il compito dei frontali sx, dx.
    Ultima modifica di guest_43543; 16-09-2010 alle 22:12

  13. #3058
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    Rick credo che quello senza equalizzazione costi 600 euro in meno rispetto al 311 , quindi sulle 1300.
    Ad ogni modo sono sempre prezzi assurdi
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  14. #3059
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Ich spreche kein Deutsch!

    Beh allora sono scimuniti....

  15. #3060
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439

    Citazione Originariamente scritto da tsunami
    Non capisco ( se non per spirito di contraddizione ) come un altoparlante ad alta EFFICIENZA ( lo dice la parola stessa ) diciamo anche un 34 cm da 96 db di qualsiasi marca non riesca a muoversi con pochi watt...rivediamoci cosa vuol dire efficienza...

    OMG ...un conto è il livello sonoro, un'altro è muovere il cono, sai, fargli fare avanti e indietro? sai, frenarlo quando cessa l'impulso? ecco! non c'è modo di cavare fuori il basso e controllare a bacchetta un woofer professionale anche se da 95-96 e più dB con poche decine di watt perchè sono DURI! DURISSIMI!!! e PESANTI! ed hanno QTS bassissimo, son smorzatissimi di per loro ed alle basse decadono in fretta, ripeto, il discorso è un'altro, l'efficienza è la caciara che fai, non lo spostamento del cono che produci, non lo puoi spingere un woofer di quelli con un ampli da pochi watt, non otterrai MAI spinta in gamma bassa, suonano forte ma non spingeranno, non pomperanno, non picchieranno, è più chiaro?

    vuoi vedere un amplificatore da pochi watt con amperaggio alto ?

    http://www.amaudio.it/page68.html

    li conosco gli AM Audio, e la corrente di picco dichiarata non serve a nulla...ti basta farti due calcoli tenendo conto che la potenza è il prodotto della tensione moltiplicata per la corrente...vedrai che c'è qualcosa che non torna...(60w 140A )
    per farti un esempio pratico, l'M150 di Am audio dichiara 70A, sai quant'è la corrente misurata pilotando 2 ohm resistivi con i quali l'apparecchio ha erogato al banco oltre 330w? circa 13A...e stiamo parlando di un finale spinto ai limiti, massima potenza su carico bassissimo...

    Se le ULTRA 2 fossero assemblate in un unico mobile ( o con un sistema di fissaggio satellite sub ) le vedresti come sistema a banda intera ?


    infatti se guardi bene non è possibile comprarle separatamente, proprio perchè pensate come diffusore unico ( ma forse sbaglio...) .

    sbagli
    sono i tre front che devono lavorare a banda intera ed essere uguali, il sistema THX 2 Ultra, è un sistema di satelliti più doppio sub, non puoi comprarle separatamente perchè è come se acquistassi un set di tazzine!



    Ciaoooooooo
    Ultima modifica di Ale55andr0; 16-09-2010 alle 19:31
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde


Pagina 204 di 1102 PrimaPrima ... 104154194200201202203204205206207208214254304704 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •