|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Casse da pavimento con fom in altro materiale?
-
05-07-2007, 13:53 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 91
Casse da pavimento con fom in altro materiale?
Scusate se la mia domanda, interessera pochi o sara' banale, ma io ho bisogno di sostituire le mie cassa da pavimento ESB 6 100W RMS a 3 vie, datate evvero, ma tenute gelosamente e inserite nel mio buon impianto home theatre. Solo che ho questo grande problema e necessito una gentile risposta.
Le sostituisco , perche' vorrei un paio di casse da almeno tra i 120-150 w rms, e belle esteticamnte, ma sopratutto perche' ogni 2/3 anni devo cambiare i fom dei woofer, che non so' per quale ragione, si sbriciolano come il burro.E' vero che il mio impianto home theatre e' collocato all'interno di un rustico, ma la stanza e' vivibile e priva di umidita', e con deumidificatore qusi sempre in uso. Il mio dubbio potrebbe essere dovuto anche all'esistenza di microorganismi che sono all'interno della lana di vetro della casse mah, insomma non so' che dire...... devo darle vie, magari le sistemo e le rivendo. Ditemi voi.
Ho in mano l'annuario ed. 2007 Home Video Theatre, ma sinceramente non riesco a capire dlle descr. e dalle figure di che tipo sia il fom di tutte le casse in catalogo.
Datemi un consiglio, tempo fa' in un negozio, avevo visto delle Wharfedale, che se non erro avevano il fom in fibra di carbonio, anche se esteticamente, mi sempravano troppo moderne con quel colore in faggio, e spaziali.
Insomma.....datemi un aiuto. Ditemi almeno su che azienda buttarmi. Vorrei spendere tra le 800 e i 1000 euri la coppia, e considerando che ne prendo 4, capitemi un attimo, so che piu' si risparmia e piu' sole si prendono ma vorrei un consiglio saggio. Grazie ancora a questo stupendo sito/forum.
-
05-07-2007, 14:19 #2
Originariamente scritto da Giuseppe_66
Dimmi una cosa, la/le precedenti sostituzioni del foam l'hai fatta tu o ti sei servito da un riparatore?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-07-2007, 20:15 #3mixersrl Guest
Sai che l'ESB sta rifacendo in edizione limitata le 7/08?
Comunque i nuovi diffusori non soffrono più di questi problemi come i vecchi in quanto i materiali sono diversi
-
05-07-2007, 21:04 #4iaiopasq Guest
il mondo è pieno di diffusori con altoparlanti a sospensione in gomma...
comunque sono con girmi sull'abiente troppo secco (o sospensioni scadenti)
-
05-07-2007, 22:22 #5
Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 91
Girmi, volevo dirti, che i fom sono stati cambiati 2 anni fa' da un tecnico che opera alla ex.ESB di Aprilia dove gli portai le casse. Senza dubbio materiali di cattiva qualita'.
Cmq aprendo il pannello della cassa centrale, un monitor infinity Ref M. 100, mi sono accorto che anche i fom del centrale si stanno ammorbidendo tantissimo, con segni tipo muffetta bianca. penso a questo punto che sia una questione di rustico. Eppure e' abitabile, sono sempre giu' . D'estate e' fresco, e d'inverno e' caldo...considernado che sono 2 metri sotto terra circa.
Il deumidifcatore non l'accendo regolarmente, solo nei peridi + umidi.
Cosa posso fare? dovendo convivere con questo problema, quale marca di casse mi consigliate che non abbia il fom di gomma? Grazie
Per MIXrsrl volevo dirti, dove hai saputo della notizia di queste ESB, VISTO CHE LA ESB non esiste piu' sotto questo nome e produce altra cose multimediali ad Aprilia?
-
06-07-2007, 00:25 #6
Le vecchie sospensioni in foam, che è un tipo di neoprene lo stesso delle mute da sub, se ben conservate potevano avere una durata di una decina d'anni. L'invecchiamento si manifesta con una perdita di coesione molecolare e la conseguente "polverizzazione".
Le sospensioni in gomma invece tendono a creparsi ed a fessurarsi.
Oggi vedo che molti altoparlanti di fascia alta o medioalta usano il Santoprene, che non è un materiale miracoloso ma dura molto di più del foam.
Se ne è gia parlato anche qui sul forum se vuoi fare una ricerca.
Bisognerebbe scoprire se sono disponibili come ricambi sospensioni in Santoprene.
Dovresti provare ad informarti presso qualche riparatore della tua zona.
Ricordavo anche una discussione simile dove consigliavo l'uso di gomma siliconica per proteggere, con uno strato molto leggero, le sospensioni.
E cercandola ho scoperto che erano sempre le tue spospensioni a sbriciolarsi.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=361667
Ne deduco che non hai provato la RTV584.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
06-07-2007, 06:55 #7
Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 91
Girmi hai ragione, era proprio un ottimo consiglio quello quello che gia' mi diedi qualche tempo fa'. Garzie per riavermi messo in evidenza la domanda che gia' 3 anni fa' feci e che mi sono archiviata e riletta attentamente e che credimi mi ero dimenticato di averla gia' fatta. Ottimo.
Ricollegandomi a qul link, mi sono ricordato, che a quel tempo decisi di non seguire i tuoi consigli, perche' mi arresi nel cercare prima del previsto, quella gomma siliconoca, infatti ai primi no di alcune ferramenta, decisi di ricomprare direttamente i fom originali alla ex ESB, penasndo di stare piu' tranquillo, magari spendendoci qualc'osa in piu' potevo stare tranquillo per qualche anno. Non e' stato cosi' .
Purtroppo un fom e' veramnete meso male e mancante di pezzetti (e non credo di risolvere con della gomma siliconica, e poi rimane il discorso che le casse vorrei rifarle sitemare per poi rivenderle e realizzrci qualcosina, perche' sono ancora ottima casse.....!!) Cmq e'' incredibile. Cerchero' in primis di areare di piu' il rustico sia in estate che in inverno con ventilatori e usare di piu' il deumidificatore. Cmq e' strano, capisco che il rustico e' sito nella vecchia ex palude pontina, ma la bonifica ormai e' stata fatta da anni .........!!!!!!
Una cosa e' certa, in primis devo comprare nuove casse.
Solo una domanda, per me fondamentale, rivolta a te e a tutti gli appassionati conoscitori di diffusori da pav.:
Su quale marca devo buttarmi, per comprare casse con fom resistenti, (in santoprene come dici girmi) per non incorrere ad un incauto acquisto?
Grazie a tutti e un doverso grazie a Girmi per i suoi attuali e vecchi consigli
-
06-07-2007, 09:08 #8
Originariamente scritto da Giuseppe_66
Inoltre il "trattamento" di protezione andava fatto sulle sospensioni nuove.
Insisto però sul fatto che dovresti consultare un riparatore professionale e sentire cosa ti suggerisce.
La discussione che ti ho linkato è di meno di due anni fa ed anche in un ambiente poco adatto, mi sembra troppo poco tempo perché il problema si ripresenti.
Il mio dubbio è che il tecnico ex-ESB che ha fatto il lavoro, abbia preso a magazzino delle sospensioni che forse avevano già diversi anni sulle spalle.
La ESB non produce più diffusori home da anni e l'ipotesi mi sembra plausibile.
Un riparatore ha sicuramente "merce" più fresca e tecnologicamente più moderna.
Se il suono delle tue ESB ti piace puoi fare il tentativo.
Se invece sei già intenzionato a venderle, allora non dannarti l'anima e vendile così come sono togliendo dal prezzo che pensavi un € 100/150.
Ci penserà il compratore a sostituirle.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
06-07-2007, 11:49 #9mixersrl Guest
Originariamente scritto da Giuseppe_66
L'ESB esiste ancora.
-
06-07-2007, 12:01 #10
Originariamente scritto da mixersrl
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-07-2007, 16:58 #11mixersrl Guest
sì solo Car Audio e si ripresenterà nell'home successivamente