|
|
Risultati da 31 a 45 di 46
Discussione: Miglior sistema ht possibile?
-
22-06-2007, 15:28 #31
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;
-
22-06-2007, 16:03 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
sono d'accordo dell'ambiente d'ascolto,ma poniamo che una persona è piena di grana e che dell'ambiente non gli frega nulla,ma gli interessa solo avere in casa casse da 10000 euro ed altrettante per elettroniche,sapete meglio di me che c'è tanta gente cosi..
Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond
-
22-06-2007, 16:19 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lugo (RA)
- Messaggi
- 151
Forse non mi sono spiegato: quella proposta da mixersrl NON è una classifica, ma solo il percorso del segnale a voler dimostrare che una catena per essere ben suonante deve essere tutta di livello adeguato. Che poi ci sia gente che ostenta la propria ricchezza ( e tante volte una discreta ignoranza in materia...) con impianti miliardari e malsuonanti... lo dico da anni!
E le Nautilus, per quanto buone siano non aggiungeranno/ripareranno mai nulla se mal alimentate, anzi metteranno maggiormente in evidenza i difetti della catena a monte.
-
22-06-2007, 16:48 #34mixersrl Guest
Originariamente scritto da sommersbi
...ma chi te l'ha fatto fare a spendere 100 mila euro....non andava uguale, per il poco esperto di turno, un bose da 1000,00 euro?
quello non gli può rispondere visto che ha solamente fatto il trasferimento di proprietà da un negozio/distributore alla sua abitazione senza sfruttarne realmente le caratterstiche per cui certi prodotti vengono pensati e costruiti..che poi sia una realtà è risaputo, ma su un forum si cerca di capire di solito,come ottenere prestazioni superiori a cost inferiori.
-
22-06-2007, 16:56 #35mixersrl Guest
Originariamente scritto da Omziater
-
22-06-2007, 17:03 #36mixersrl Guest
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
22-06-2007, 17:03 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
Antonio ha dato la risposta esatta a ciò che volevo esprimere
Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond
-
22-06-2007, 17:10 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
Antonio visto che sei nel settore e più esperto di me,ti volevo chiedere una cosa.
Prima delle 802D avevo le 803D come frontali,le quali mi soddisfavano appieno nell'ascolto di musica,il genere blues e jazz,le trovavo eccellenti,con una pressione sonora da lasciarti a bocca aperta,non a volumi elevati,nella media,suono cristallino,fluido,molto preciso e senza cadute...... non so se mi sono spiegato bene scusa,.....mentre con queste nuove il suono è si notevole,ottimo,ma non come quello che mi regalavano le 803DTaverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond
-
22-06-2007, 17:48 #39mixersrl Guest
possono essere tre cose:
1)la più probabile....L'emotività non è direttamente proprozionale alla cultura di ascolto e quindi spesso una maggior linearità ed messa a fuoco può tranquillamente essere meno coivolgente
2)le capacità introspettive della 802 con la sua maggior diffcoltà di pilotaggio e controllo ha messo più a nudo le carenze della catena che poteva tranquillamente essere più a suo agio con le 803 e quindi avere anche prestazioni nel complesso superiori in virtù anche di una più facile interazione ambientale.
3)l'aspettativa è sempre maggiore di quella che è in quanto si valuta in funzione del costo
-
22-06-2007, 18:06 #40
Mi sembra che ciascun partecipante abbia interpretato il titolo della discussione in modo diverso dagli altri.
Forse il titolo si prestava a interpretazioni varie.
"Miglior sistema HT possibile".
Il primo approccio potrebbe essere quello più banale, la risposta che darebbe chi è al di fuori da questo mondo di appassionati, quella del Comm. Brambilla delle barzellette: "Mandami a casa il più costoso per ogni categoria".
Tutto risolto, mi sembra però che dopo un inizio volto a tale tipo di risposta ci si sia orientati verso un diverso modo di pensare: il sistema "migliore" non è sicuramente il più costoso, ammucchiare una serie di prodotti solo in base al costo, ma male accoppiati, sicuramente non è la soluzione.
Infatti ho letto poi un budget di 5000 € totali, forse pochini per salire all'Olimpo dell'Hi-Fi, poichè un pre+finale (stereo) di molte marche blasonate costano sicuramente molto di più di tale cifra, idem per i diffusori, senza andare su quelli strani o di pura esecitazione stilistica, quasi pezzi unici o disponibili solo su richiesta.
Riportata la domanda in un ambito più naturale, ovvero l'impianto che "suona meglio" andrebbe però fissato un prezzo massimo.
Sono d'accordo con Ciesse e altri sull'importanza fondamentale dell'ambiente, su cui andrebbero riversate più cure di quante solitamente si riservino, a volte nessuna o, al massimo, un tappeto (perchè fa arredamento).
Personalmente metterei al primo posto l'ambiente, qualche spesetta risolverebbe già qualche problema alla base.
Poi i diffusori, il cambio da un modello all'altro si nota sempre ed in modo notevole, poi l'ampli (o il pre+finale), le differenze si notano ma sono già un pelino più sfumate, ovviamente rimanendo su prodotti di classe.
Poi la sorgente (lettore CD o SACD), qui le sfumature diventano ancora meno avvertibili, sempre a parità di classe elevata.
Poi mettiamoci i cavi.
Tralascerei il software, su quello non si può intervenire; se mi piace il tale interprete devo acquistare quel CD o niente.
Personalmente non acquisto software di gente più o meno sconosciuta o che esegue repertori ancora più oscuri solo perchè la registrazione è al top dell'arte e che finirei per non ascoltare.
Al primo punto ho messo l'ambiente e il suo trattamento, qui però la cosa si divide in due parti: limitarsi al solo trattamento fisico dell'ambiente (dimensioni, pannelli assorbenti/diffondenti, trappole, ecc.), o integrare il tutto anche con dei trattamenti elettronci del segnale ?
Rimanendo solo nel primo caso e rimanendo nel tema della discussione si potrebbe realizzare un vero e proprio auditorium, non nelle dimensioni, ma solo nello studio dell'acustica e questo verrebbe già a costare un bel po', probabilmente più dell'impianto che vi verrà installato.
Limitandosi però ai trattamenti essenziali alcuni problemi non verranno risolti, particolarmene alle basse frequenze, per cui si dovrebbe ricorrere agli interventi elettronici.
Già vedo però le faccedi molti, se si disquisisce sull'effetto che 150 cm. di cavo di alimentazione hanno sul suono cosa diranno su tali interventi sicuramente più invasivi.
Per arrivare "all'impianto migliore" del titolo rimane quindi da risolvere già in partenza questo dilemma: utilizziamo anche la correzione elettronica dell'ambiente o no ? Il risultato, nel secondo caso, potrà comunque arrivare all'impianto migliore o meno ?
Secondo me, comunque, l'impianto migliore non può mai essere quello che non prende in considerazione anche un adeguato trattamento dell'ambiente, qual che sia.
CiaoUltima modifica di Nordata; 22-06-2007 alle 18:10
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-06-2007, 21:21 #41
Faccio anche un'altra osservazione: "Miglior sistema HT possibile"
HT, ovvero, home theater, cioè, il più delle volte, finora, software con audio e video compressi...
Quindi, domanda provocatoria: se prendiamo un'ottima incisione DSD 2 canali e la eseguiamo, che ne so, con un paio di diffusori top, sorgente top e pre-ampli stereo top e adeguati, serve tutta questa parte di catena per un HT?
Per questo dicevo che già un budget di 5.000,00 Euro per i diffusori di un buon HT fan percepire minimo il divario con un altro, nello stesso ambiente ben pensato e strutturato acusticamente, con diffusori 10 o 100 volte più costosi, causa software presente nei DVD ed "eseguito" dai pre-decoder...
C.Ultima modifica di ciesse; 22-06-2007 alle 21:26
vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
24-06-2007, 11:09 #42
Diffusori per primi
Per il massimo del costo è molto facile, basta prendere i listini...
Il difficile stà nel capire le differenze perdendo ore e ore in prove e contro-prove, attacca e stacca cercando di memorizzare tutto...
Mi piace chi ,solo per andare contro, mette i diffusori all' ultimo posto.
Sono sicuro che di prove non ne ha mai fatte.Sony + Krell + B&W + Oppo203 + HTPC-Madvr
-
24-06-2007, 12:08 #43mixersrl Guest
Per andare contro a chi o a cosa?
-
25-06-2007, 08:17 #44daccordissimo ma l'errore di fondo che fai è valutare i cavi in funzione del prezzo...
Ciao.
-
25-06-2007, 11:35 #45mixersrl Guest
Sì può essere.... ma o ho dato preminenza al percorso del segnale....e ad un Top Audio di 7/8 anni fà allo stesso modo la pensò Ken Ishiwata quando collegammo, dopo alcune prove, vicino alla riedizione dei Model 8 e Model 9 e lettore CD 7 e cavi Stragt Wire Top, le Tannoy Revolution 1 LE....i commenti dei visitatori erano......ammazza e come suonano queste casse piccole...chissà quanto costano (600/700 mila lire la coppia)...per scherzo Ken ad un visitatore disse che costavano "5 mila dollari"..... e lui rispose....ah ecco....per parlare di importanza del prezzo