|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: Primo giro di ascolti
-
27-04-2007, 18:09 #16
Secondo giro d'ascolti
Ho trovato un negozio che mi ha soddisfatto molto, l'ho scelto perché tratta due marchi che mi interessavano: JMLab/Focal (volevo risentire le 816V e magari le 826V) e Unison Research (Marca italiana che fa degli ampli stereo integrati che mi ispirano molto)
Proprietaria gentilissima ed alla mano, amante della musica, con l'aria molto meno da commerciante dell'altro negozio
Il negozio è meno appariscente (non ha millemila salette insonorizzate come l'altro ecc...), ma organizzato meglio a mio modesto parere.
Tanto per cominciare ho potuto sentire i una decina di diffusori tutti assieme passando da uno all'altro con un telecomando che avevo in mano io, già questo significa moltissimo per uno come me che non è esperto di hifi e quindi fatica a sentire le differenze tra due diffusori.
Questa volta ho sentito
1) Waterfall nonsoche, quelle di cristallo a 3 vie
2) JMLab/Focal Chorus 816V
3) JMLab/Focal Chorus 826V
4) JMLab/Focal Cobalt 816 (vecchia serie)
5) B&W nonsoche, bookshelf, credo serie 600 boh... (non certo serie 800)
6) Klipsch Reference nonsoche bookshelf, saran state le RB-35
Ho sentito un cd portato da me (Anastacia) e vari cd proposti dalla signora, spaziando un po' tra i vari generi (altro punto a netto favore del negozio, l'altro mi aveva fatto sentire sempre il cd che avevo portato e basta)
Ho scartato tutti i bookshelf per vari motivi (le Klipsch a volumi alti iniziavano ad impastarsi, B&W mi sa proprio che non è il suono che piace a me)
Scartate le Waterfall perché erano un po' deludenti sui medioalti (non so, forse distorcevano un po')
Ho quindi potuto confermare la prima ottima impressione sulle Focal. Scartate le Chorus 826V perché esagerate sui bassi, restavano in lizza le Chorus 816V e le Cobalt 816. Qui la gara si faceva dura... Sugi medi e sugli alti praticamente mi sembrano identiche. Sui bassi la differenza è notevole, quelli delle Chorus sono notevolmente rinforzati. Con i primi brani mi sembra un rinforzo positivo, ma poi proseguendo nell'ascolto, specie un brano di percussioni, le Cobalt si distinguono per un'eccellente equilibrio che le Chorus rovinano un basso eccessivo. E' come se il basso andasse a sporcare le altre frequenze, coprendo la voce ed altri strumenti. Può piacere lì per lì in certi brani, ma per ascoltare di tutto (come faccio io) alla lunga stanca. Le Cobalt invece... Sono deliziose. Non aggiungono e non tolgono nulla, l'incisione viene fuori con un'elevatissima... fedeltà
Se a questo aggiungiamo che me le ha proposte usate a metà prezzo in stato perfetto e mi ha proposto, sempre usato, anche il centrale della stessa serie e colore... come dirgli di no? Per finire mi ha fatto un preventivo con le possibili opzioni: Chorus 816V più amplificazione stereo (Arcam A 65), Cobalt 816 + centrale con stesso ampli stereo, Cobalt 816 + centrale + coppia di surround JMLab (Sib) + eventuale sub sepre JMLab + sintoamplificatore Onkyo 575 usato
Ecco un'altra cosa che mi è mancata nell'altro negozio: un foglio con un preventivo. Ero uscito dal negozio senza ricordare praticamente più nulla. Invece qui tutto nero su bianco. I prezzi sul nuovo che mi ha fatto poi mi sembrano molto buoni, più bassi dell'altro negozio e mi ha fatto intendere che per i cavi ci aggiustiamo poi al momento dell'acquisto. Bene, la tentazione di prenderle subito era forte... ma ho resistito... c'ho pensato a lungo... o meglio... fino al mattino dopo: ho bloccato le Cobalt + centrale ed ora medito sull'amplificazione (eterno dubbio: mi butto sul multicanale economico o tento la strada dell'audio di qualità con un ampli stereo e poi upgrado in futuro?)
Quello di cui sono felice è aver trovato un negozio di HiFi con la N maiuscola
-
30-04-2007, 08:40 #17
Secondo me dovresti sentire anche le klipsch e le b&w da pavimento perchè tra un bookself e un tower c'è una bella differenza. Con questo non voglio dire che le focal che hai ascoltato tu siano inferiori perchè anch'io ritengo che le focal siano tra quelle che suonano meglio in quella fascia di prezzo. Un ultima cosa, i diffusori erano distanti almeno 50 cm dalle pareti e la saletta grande almeno quanto la tua stanza? In gamma bassa le dimensioni della stanza e la corretta disposizione dei diffusori sono essenziali.
Ciao.
-
30-04-2007, 10:04 #18
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Display: Philips 42" Serie 4000 - Ampli: Marantz SR 5003 Neural-THX-Diffusori Frontali: Klipsch RF 62-Centrale: Klipsch RC 62-Diffusori Posteriori: Klipsch RS 42-Subwoofer: Sunfire Dominator 8 -Cavi Potenza: Van Den Hul-Cavo Hdmi: GeBL 24k HQC-Cavo Coax: Monster Cable THX 100-Ciabatta: Belkin Pure Av6
-
30-04-2007, 23:46 #19
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Però, come sempre, prendete le mie impresisoni con le molle, sono talmente nuovo a questo genere di ascolti che mi vergono perfino a scrivere le mie impressioni, chissà quali castronerie potrei dire
E comunque so bene che si deve valutare il singolo diffusore, non tutta una serie sentendone solo uno. Ma visto che questo poi ai fini pratici non è semplice, uno cerca di individuare delle caratteristiche di ciascuna marca e, ancora più importanti, di ciascuna serie. Questo finché non si sente quello giusto e ci se ne innamora. Ora, non posso dire di essermi innamorato delle Cobalt 816s perché non sono abbastanza smaliziato da poter individuare tutti i difetti di un diffusore, ma quello che ho sentito mi ha convinto molto. C'è da dire che c'era collegato un signor amplificatore (o meglio, le ho sentite con due super amplificatori differenti, ma tutti fuori dalla mia portata economica) ed una signor sorgente (anche questa fuori dal mio budget), ma credo fosse caratteristica comune di tutti gli ascolti che ho fatto. Ora, se le acquisterò, tutto sta a vedere quanto saprò ricreare queste condizioni (o chissà, magari anche conduzioni migliori) per farle espreimere al loro meglio. A tutto questo va aggiunto che le pagherei poco, 600€ e con una garanzia datami dal negozio (che non è poco).
L'unica cosa che mi preoccupa un po' è il posizionamento nella mia stanza, ma trattandosi di una disposizione temporanea non ho intenzione di scegliere i diffusori in base ad essa. Di sicuro tra un annetto potrò dargli una disposizione più degna (e non voglio certo cambiare diffusori nel giro di 1 anno)
Per finire: piccola parentesi sui negozi. Ho letto in giro che (secondo un'autorevole recensore di hifi) il tipo di ascolto del secondo negozio (cambiare i diffusori con un telecomando ecc...) non è il massimo. Posso capire che sia più giusto poter sentire come un intero brano (e anche più di uno) vengano riprodotti da un diffusore piuttosto che stare a sentire le differenze sui singoli passaggi tra i vari diffusori. Ma allo stesso tempo credo che poter fare queste comparazioni "al volo" sia molto utile per chi come me non si intende affatto di diffusori e fatica a capirne le differenze. Non sono una persona che memorizza con precisione certosina i passaggi dei vari brani per cui fatico a capire che "figura" sta facendo fare un determinato diffusore adun brano a me noto. Pertanto queste comparazioni mi sono state molto utili per capire le peculiarità dei vari diffusori. Poi certo, è necessario anche smetterla di saltare da uno all'altro e distendersi ascoltando i brani e cercando di capire il carattere di un diffusore, che non può venire fuori da queste "microcomparazioni"
Quindi a mio avviso è utile, specie per un neofita, abbracciare entrambi gli approcci: comparazioni con telecomando nella mano di chi ascolta e ascolto "libero" dei singoli diffusori
Che ne pensate?
-
01-05-2007, 10:47 #20
A me il metodo telecomando piace.
-
02-05-2007, 08:49 #21
Anche a me il metodo telecomando piace.
Continuo a ribadire che dovresti sentire in comparazione le tower di focal, klipsch e b&w. Alla fine sceglierai le focal ma lo farai con cognizione di causa.
Ciao.