Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676

    Subwoofer Jamo S40 - alcune domande su configurazione


    Salve, posseggo questo subwoofer, un ampli Yamaha RX-V659 e un cavo di collegamento subwoofer Monster Cable serie M 1000.
    Ecco le domande :

    - Il subwoofer sul retro ha due uscite : Una è "Left Mono" ed è bianca. L'altra è rossa e ed è "Right". Il cavo Monster l'ho comprato con in dotazione uno sdoppiatore a Y. Conviene che colleghi il cavo dal sub all'ampli senza sdoppiatore, collegandolo all'entrata "Left Mono", oppure è meglio collegare i due RCA dello sdoppiatore alle due uscite "left mono" e "right" e l'altra estremità all'ampli?

    - Dietro il sub c'è una manopolina per regolare la frequenza del crossover da 70 a 200Hz.
    L'amplificatore offre per tale parametro una regolazione che va da 60 a 200Hz.

    In relazione a cosa devo regolare questo parametro? In base forse alle frequenze di crossover dei 5 diffusori?

    Se si le frequenze sono le seguenti, consigliatemi voi come impostare il tutto :

    Diffusori antreriori : 2500hz

    Centrale : 4 KHz

    Surround: 4,5 KHz



    - Non noto differenze nella profondità di bassi tra il cavetto di collegamento economico dato in dotazione e il Monster M1000. E' normale?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    up........

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    up...............

  4. #4
    iaiopasq Guest
    Il collegamento devi farlo tra l'uscita sub/lfe/.1 dell'ampli e l'ingresso "left MONO"
    del sub. La frequenza di crossover non ti interessa visto che dovresti disattivarlo del tutto,
    è l'amplificatore che si occupa di mandare al sub solo quello che a lui compete...
    Quindi se non trovi un settaggio "bypass" o "lfe" o "chennesò io" sul sub imposta 200Hz.
    Di solito sull'amplificatore si settano 80Hz per il sub e i diffusori non in grado
    di scendere sotto questa frequenza in modo convincente si settano "small".

    Non senti differenza tra i due cavi?
    Capita, soprattutto su un sub...

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Ho fatto fare all'ampli la configurazione automatica YPAO di Yamaha e mi ha settato una frequenza di crossover in generale di 160Hz. Cosa faccio nel retro del sub, setto 160Hz a sto punto oppure metto come dici tu si 200Hz?


    Grazie.

  6. #6
    iaiopasq Guest
    Non conosco la funzione specifica di Yamaha,
    ma tu che altri diffusori hai?

    Counque da specifica il sub va tagliato da 80Hz in giù,
    se ti fidi del YPAO o hai davvero dei diffusori che no scendono sotto i 160Hz,
    ribadisco: il sub o lo metti in BYPASS o etti il crossover a 200,
    in modo che sia l'ampli a decidere che fare...

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Sono dei Jamo HCS1 S408 e nel primo post ho scritto le loro specifiche quanto a frequenza di crossover.

    Nell'ampli non mi da la possibilità di settare bypass, quindi che faccio, setto 200Hz sia nell'ampli che nel sub? O solo nel sub?

    Sto impazzendo, non ne capisco niente di ste cose.

  8. #8
    iaiopasq Guest
    Le frequenze di crossover dei frontali non servono a una ceppa nell'incrocio col sub

    Il bypass (se c'è) devi impostarlo sul sub

    E poi fai tutto l'ypao o il ymca che vuoi,
    col sub crepato non credo che il risultato possa migliorare,
    intanto prova a farlo aggiustare...

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Sono dei Jamo HCS1 S408 e nel primo post ho scritto le loro specifiche quanto a frequenza di crossover.
    La frequenza di xover dei diffusori non c'entra nulla

    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Nell'ampli non mi da la possibilità di settare bypass, quindi che faccio, setto 200Hz sia nell'ampli che nel sub? O solo nel sub?
    L'ampli ha deciso che la frequenza "giusta" secondo l'auto-equalizzazione è 160 Hz. Quindi sarebbe giusto come ti hanno indicato: lasciare quella sull'ampli e mettere la manopola del sub su 200 Hz. In questo modo l'ampli farebbe il taglio e spedirebbe tutte le freq. SOPRA ai 160 Hz. ai diffusori frontali e al centrale e quelle SOTTO ai 160 Hz. al sub.

    In realtà, se non ti piace ascoltare con 30 % di distorsione , ti conviene leggere il manuale della Yamaha, cambiare la frequenza per il sub a 80/90 Hz (ma anche meno, devi provare ciò che più ti piace!) fermo restando la rotellina del sub a 200 Hz. I tuoi diffusori sono da pavimento con 2 woofer e a 80 Hz ci arrivano tranquillamente. Vai a fidarti dell'autoequalizzazione!

    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Sto impazzendo, non ne capisco niente di ste cose.
    Non ti offendere, ma l'avevo intuito!

    Ciao e buon ht!
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente scritto da pc74
    In questo modo l'ampli farebbe il taglio e spedirebbe tutte le freq. SOPRA ai 160 Hz. ai diffusori frontali e al centrale e quelle SOTTO ai 160 Hz. al sub.
    In cosa consiste il "taglio"?

    Come mai le frequenze sopra i 160 le manda al centrale e ai frontali e quelle SOTTO i 160 al sub se quest'ultimo è settato su 200hz?

    E ai surround che manda? Premetto che ho settato l'ampli per inviare le frequenze LFE solo al sub e ai frontali e non al centrale e surround che sono più piccoli e hanno un wattaggio di 80 e 60watt contro i 100 che gli manderebbe l'ampli includendo i suoni di abssa frequenza.
    In realtà, se non ti piace ascoltare con 30 % di distorsione , ti conviene leggere il manuale della Yamaha, cambiare la frequenza per il sub a 80/90 Hz (ma anche meno, devi provare ciò che più ti piace!) fermo restando la rotellina del sub a 200 Hz.
    Nell'ampli non ho trovato un opzione per cambiare la frequenza SPECIFICAMENTE del SUB ma solo un opzione generica.

    Quindi come faccio ad evitare questo 30% di distorsione (in effetti distorce un pò)

    I tuoi diffusori sono da pavimento con 2 woofer e a 80 Hz ci arrivano tranquillamente
    Quindi per settare il sub su 80/90Hz devo usare quell'opzione generica che va quindi ad influenzare anche gli altri diffusori no?
    GLi anteriori da pavimento coem dici te arrivano a 80Hz, ma il centrale e i surround?.

    Vai a fidarti dell'autoequalizzazione!
    Lo so ma nel mio caso l'ampli ne capisce praticamente più di me.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    up..........

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    In cosa consiste il "taglio"?
    Ogni diffusore (soprattutto il sub) è progettato per lavorare in un certo range di frequenze. Tutti insieme dovrebbero coprire da 20 Hz. a 20.000 Hz

    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Come mai le frequenze sopra i 160 le manda al centrale e ai frontali e quelle SOTTO i 160 al sub se quest'ultimo è settato su 200hz?
    Perché il sub lavora sulle basse freq. da 20 Hz. a circa 80/90 Hz (ma magari arriva anche a 160...)
    Le altre casse lavorano da 80/90 Hz. in su fino a 20.000 Hz.

    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    E ai surround che manda?
    gli effetti posteriori da 160 Hz. in sù

    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Premetto che ho settato l'ampli per inviare le frequenze LFE solo al sub e ai frontali e non al centrale e surround che sono più piccoli e hanno un wattaggio di 80 e 60watt contro i 100 che gli manderebbe l'ampli includendo i suoni di abssa frequenza.
    Giusto, TUTTE le freq. al di sotto dei 160 Hz. vanno al sub. Perché né il centrale, né i surround sono i grado di suonare quelle freq. così basse. D'altronde lo vedi anche tu come sono diversi "fisicamente", proprio per la loro diversa specializzazione.

    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Nell'ampli non ho trovato un opzione per cambiare la frequenza SPECIFICAMENTE del SUB ma solo un opzione generica.
    DEVE esserci. Guarda bene nei settaggi manuali. Non in quelli automatici.

    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Quindi come faccio ad evitare questo 30% di distorsione (in effetti distorce un pò)
    Lo credo! Non è fatto per quello il sub. Devi mandare tutte le freq. sotto ai 80/90 Hz. al sub e solo quelle. Più sali con la freq. e più facilmente sale la distorsione!

    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Quindi per settare il sub su 80/90Hz devo usare quell'opzione generica che va quindi ad influenzare anche gli altri diffusori no?
    GLi anteriori da pavimento coem dici te arrivano a 80Hz, ma il centrale e i surround?.
    Devi leggere il manuale, ma prima devi capire ciò che ti ho spiegato fin qui: sub da 20 a 80/90 Hz, gli altri da 80/90 Hz. in sù. Poi, capito per bene questo e messo in pratica, potrai tenere il sub sempre uguale e, solo per i frontali, provare ad abbassare la freq. (invece che da 80/90 Hz in sù, magari da 60 Hz. in sù)


    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Lo so ma nel mio caso l'ampli ne capisce praticamente più di me.
    No, l'ampli fa ciò che gli dici: se il setup lo fai in automatico, decide lui e magari sbaglia. Tu devi sapere cosa dirgli e lui lo deve eseguire. Tutto qui.

    Leggi tutto questo post più volte. C'é tutto ciò che ti serve. Non cercare altro, ti complicherebbe inutilmente le idee e il lavoro.

    Ciao
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Non ho ben capito comunque ci proverò.

    Nei settaggi manuali c'è solo un opzione generica che dice "frequenza di crossover", ma non parla specificamente ne di sub ne di altro.

    Proverò a sforzarmi un attimino di capire se però saresti così gentile da indicarmi i giusti parametri da settare te ne sarei molto grato.

    Finora ho capito che il sub va settato su 200Hz, e quà almeno ci siamo.

    E nell'ampli, a quella voce di cui ti ho parlato sopra, cosa setto?

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Non ho ben capito comunque ci proverò.



    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Nei settaggi manuali c'è solo un opzione generica che dice "frequenza di crossover", ma non parla specificamente ne di sub ne di altro.
    "dovrebbe" essere proprio quella...

    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Proverò a sforzarmi un attimino di capire se però saresti così gentile da indicarmi i giusti parametri da settare te ne sarei molto grato.
    Finora ho capito che il sub va settato su 200Hz, e quà almeno ci siamo.
    ok, sul sub 200 Hz.

    sull'ampli 80/90 Hz.

    Intanto fai questi, poi ne parliamo. In ogni impianto sono diversi; non ti posso dire quali siano giusti per te, ma "generalmente" questi dovrebbero andare.

    Se non risolvi e mi paghi il biglietto dell'aereo vengo io... (scherzo...)
    Ah, prima classe, mi raccomando!
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676

    Senz'altro.

    Grazie mille.

    Farò così : setto nel sub 200Hz e in quell'opzione nell'ampli metto 80hz, anche se non capisco se quest'opzione andrà poi ad influenzare anche gli altri diffusori (o magari solo quelli).

    Mi preoccupo infatti per il centrale e i surround che, come dici te, non reggono 80/90Hz, ma solo da 160Hz, in sù.

    Però se ho capito bene da cià che mi hai detto in precedenza, settando 200Hz sul sub e 80Hz nell'ampli dovrei ottenere che tutte le frequenze sopra i 160Hz vengono inviate a centrale e surround, mentre quelle al di sotto dei 160hz vanno ai diffusori anteriori e al sub. Corretto?


    Poi, in merito a questo volevo dirti :

    Citazione Originariamente scritto da pc74
    Giusto, TUTTE le freq. al di sotto dei 160 Hz. vanno al sub. Perché né il centrale, né i surround sono i grado di suonare quelle freq. così basse. D'altronde lo vedi anche tu come sono diversi "fisicamente", proprio per la loro diversa specializzazione.
    C'è da dire che ho la possibilità di settare l'ampli in modo tale che mandi le basse frequenze o solo ai diffurosi anteriori (come sto facendo attualmente dato che ho spaccato il sub), o solo al SUB oppure ad ENTRAMBI.
    Settando su entrambi la potenza dei bassi non aumenta rispetto che ascoltarli solamente negli anteriori o solo nel sub.

    C'è anche da dire che, strano ma vero, inviando i bassi SOLO al sub questi risultano meno potenti e più distorcenti di quelli ottenuti dalle sole casse frontali, come mai? Per la questione delle frequenze forse? Nonostante il sub sia della stessa serie dei miei diffusori, quindi studiato apposta e perfettamente proporzionato.

    Quindi alla fine cosa conviene fare, inviare TUTTE le basse frequenze LFE al sub oppure "alleggerire" un pò il compito del SUB suddividendo le frequenze LFE fra canali anteriori e SUB, dato che questi diffusori (gli anteriori) hanno due woofer e sono abbastanza potenti da rendere gli stessi bassi del sub anche da soli?

    Grazie mille.
    Ultima modifica di Marcvtr; 04-02-2007 alle 10:21


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •