Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    341

    Marantz SR5001 e Klipsch RF62


    Salve a tutti, stò rimontando il mio ht da zero, ma volevo chiedervi un consiglio, ovvero come basarsi sulla regolazione alti-bassi presente nel sintoamplificatore, io ho sempre saputo che in linee generali si tengono gli alti al max o quasi e i bassi a poco più della meta, adesso però il mio negoziante dice che sui sintoampli, si usano alti e bassi solo per piccole correzioni, e quindi basterebbero nel mio caso per esempio +1 sui bassi e +2/3 sugli alti, ora nonostante abbia provato entrambe le cose, con gli alti al max o quasi ovvero +5/6 e i bassi a +2, mi sembra che i diffusori si sentano molto meglio, molto più chiari e definiti, ho provato tanti diffusori e su tutti quelli provati la mia regolazione è più efficace fornendo migliori risultati, adesso chiedo, secondo voi quale è il metodo giusto per la regolazione?

  2. #2
    mixersrl Guest

    di solito è preferibile tenere tutto in flat meno correzzoni ci sono meglio è poi bisognerebbe ascoltare nel contesto e vedere cosa c'è di preciso da correggere, spesso basta solo spostare o inclinare verso l'interno i diffusori per risolvere problemi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •