|
|
Risultati da 1 a 15 di 35
Discussione: Quando le Cygnus trasformano l'aria in ovatta!!!!
-
03-11-2006, 09:03 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 186
Quando le Cygnus trasformano l'aria in ovatta!!!!
Salute a tutti.
Ho finalmente acquistato le Chario Cygnus, di cui si è tanto decantato il reparto dei medio alti. Vi preciso che sono collegati ad un MArantz 5500 con cavi T-Star.
Beh, dopo mesi di tentativi per insonorizzare meglio la stanza, sono ormai basito!!!
Sentendo in Stereo, il suono risulta ovattato a livelli quasi impensabili. I bassi soprattutto su alcune frequenze sono NON domabili e sovrastano tutto lo scibile acustico! Suonano meglio le due casse di carta che ho in camere al paragone.
Naturalmente le Cygnus le avevo sentite più volte presso rivenditori prima di acquistarle e suonavano molto bene.
Quindi la questione che pongo è: possono due casse molto più raffinate dell'impianto che le fa suonare, riflettere così tanto negativamente una scarsa qualità dell'impianto stesso?
Lo dico perchè il MArantz 5500 è A/V, e non scende sotto i 6 ohm, mentre le cygnus dovrebbero lavorare a 4 ohm.
Insomma da quello che ho capito dovrei provare un Ampli Stereo per capire. Se le chario continuano a ovattarmi le orecchie vanno sostituite, nel caso contrario va sostituito il marantz.
Attendo vostri cari consigli.
Saluti
Cipa....
-
03-11-2006, 09:07 #2
Descrivi l'ambiente dove le hai collocate e sopratutto come le hai collocate. Basta un niente per mortificare il suono di qualsiasi diffusore.
Magari scatta qualche fotoDecibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
03-11-2006, 10:14 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 186
Ok.
Stanza: 17 mq
20 cm dal muro, distanza tra le due 2,5m. PArete cotrapposta attrezzata con Divano e due mensole con libri. Il resto del Muro è libero. Tappeto e tende. Il Rimbombo un minimo c'è ancora, MA c'era anche con altre casse,e non si verificava questa tragedia. Alle casse ho messo anche le punte cercando di attenuare un minimo. Poi non hanno il reflex posterieore ma verso il basso contro la loro stessa pedana....
-
03-11-2006, 16:27 #4
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
Naturalmente le Cygnus le avevo sentite più volte presso rivenditori prima di acquistarle e suonavano molto bene.
-
03-11-2006, 19:59 #5
Allontanale dal muro... 20 cm sono decisamente troppo pochi. Vedrai che rimbomberanno meno
.
Quasi desaparecido... quasi.
-
03-11-2006, 20:06 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
Non hai pensato che magari l'accoppiata marantz-chario ,forse non è delle migliori?O magari un marantz più dotato?
Chiedo perchè non ho avuto modo di ascoltare tale accoppiata.
Quando le hai ascoltate le cygnus ,con quali ampli erano collegate?
A me sembra che le cygnus hanno bisogno di ampli molto dotati,e quando capita di ascoltarle da mw collegate ad un denon 2106 mi viene da piangere.
Non vorrei che fosse la stessa cosaTaverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond
-
04-11-2006, 01:01 #7
Originariamente scritto da sommersbi
Bassi "corposi ed ampi" permettetemi i termini, alti chiari ed intellegibili; certo, le mie elettroniche non sono neanche il minimo che possano pretendere le mie casse, ma, per ora, quel che passa al convento...
Un saluto
Matteo
-
04-11-2006, 11:33 #8
se sono nuove nessun problema, falle suonare per qualche ora, io, come vedi dalla firma, le amplifico con un amaudio, ma ho un marantz come pre, e non ho i problemi da te riscontrati, prova a distanziarle maggiormente dalla parete di fondo
Marantz SR5300 - AMAudio M150 MKII
Chario Constellation Cygnus/Phoenix - Syntar100
Velodyne CHT12r - Oppo DV971h
Sanyo Z3 - Screenline Amleto 101"
-
04-11-2006, 12:11 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
ciao, se il reflex delle tue casse è posteriore, staccali almeno un metro dalla parete, e posizionali in modo da formare una sorta di triangolo, quindi ruotale di circa 40 gradi all'interno della stanza. Se il tuo ampli lavora in digitale vedi se Bass e Treble sono impostati a 0, altrimenti fallo; se ancora senti suono ovattato potresti provare a riempire il bass reflex con della spugna, solitamente così dovresti smorzare i bassi in maniera totale, ma è una situazione al limite del drastico...
-
04-11-2006, 15:06 #10
Originariamente scritto da miura77
Comunque le Cygnus avrebbero bisogno di essere equalizzate per me. Hanno un accentuazione delle frequenze intorno a 90/100Hz. Il basso a queste frequenze risulta molto secco e da un risultato, come dire, 'sordo'. E' in parte una pecca di questi diffusori con piccoli woofer da 13cm. Certo è che se fossero accoppiati ad un buon amplificatore, magari con un bass management, o meglio ancora equalizzati a dovere darebbero risultati migliori.
Se avete fatto caso ad un pò di miei post sparsi sul forum questi diffusori, come diffusori principali, li ho sempre sconsigliati. Meglio due Delphinus.Sono tornato bambino.
-
04-11-2006, 15:36 #11
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
Non hai pensato che magari l'accoppiata marantz-chario ,forse non è delle migliori?O magari un marantz più dotato?
I bassi soprattutto su alcune frequenze sono NON domabili e sovrastano tutto lo scibile acustico! Suonano meglio le due casse di carta che ho in camere al paragone.
Mi ci gioco l'ampli... :-)
Inoltre il suono "ovattato" potrebbe esser giustificato se i diffusori non hanno ancora completato il rodaggio...
-
05-11-2006, 08:22 #12iaiopasq Guest
Originariamente scritto da cipariso
dimendsioni della stanza in centimetri (altezza, larghezza, lunghezza)
posizione dei diffusori e di tutto quello che c'è nella stanza
(non i soprammobili, basta già divano, tappeto...)
Il disastro in gamma bassa può dipendere dalle risonanze della stanza
e sicuramente dai venti centimetri dal muro che sono uno scandalo...
Se la stanza non è adatta puoi intervenire con correzioni acustiche
che puoi costruire da solo, ma per consigliarti come costruirle poi
è meglio cambiare sezione...
-
05-11-2006, 08:31 #13
Originariamente scritto da cipariso
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
05-11-2006, 19:12 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 46
Cygnus
...
non credo a quello che leggo...
le piccole Chario hanno un timbro corretto e naturale...
di che state parlando? Non basta certo una stanza (eventualmente) malsuonante a compromettere l'impronta sonora di un diffusore...
Se poi un diffusore ha tanti problemi in gamma bassa in un dato ambiente (ex una stanza a forma di cubo), molto probabilmente in quell'ambiente i problemi li avrebbe ogni diffusore...
Un saluto
marco
-
05-11-2006, 19:22 #15iaiopasq Guest
Originariamente scritto da maestrom
Se poi un diffusore ha tanti problemi in gamma bassa in un dato ambiente (ex una stanza a forma di cubo), molto probabilmente in quell'ambiente i problemi li avrebbe ogni diffusore...vagamente contraddittorie....
Direi che un cattivo posizionamento in ambiente lo può assassinare del tutto un diffusore, anche da millantamilaeuro...per non parlare di un ambiente 2,5x5x10, non sarà un cubo, ma da 100Hz in giù promette di far vomitare...
prova!