|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
-
06-04-2003, 03:43 #1
Diffusori da accoppiare ad AVC A1 SE e tra breve a piccolo integrato valvolare nOrh
Sono arrivato alla stretta finale! Entro (spero) fine mese dovrei scegliere i tanto attesi nuovi diffusori. Dopo aver superato la convinzione di acquistare per forza la zingali Overture 3S (1S e Central S), senza prima ascoltare altro ed essermi obbligato ad intraprendere anche altre strade, sono arrivato al dunque. Riascoltando qua e la varie soluzioni, la certezza ha lasciato spazio alla confusione, non che le Zingali non mi piacciano, anzi, ma ho ben compreso che il tipo di progetto dà una coloritura particolare alla rappresentazione, che a volte mi entusiasma, ma a volte (molto poche per la verità) mi lascia dubbioso e perplesso, come se quello che stessi ascoltando non rappresentasse perfettamente la realtà, e inoltre la supposta fatica di ascolto che provocano i diffusori a tromba (la cui veridicità non ho avuto modo di testare con un ascolto prolungato nel tempo). Perciò ho riascoltato le Nautilus (che la prima volta non mi avevano estremamente colpito), nella config. 803 (805, htm2), suono molto diverso dalle Zingali, forse più piatta, ma piacevole, bassi (per me) precisi e secchi, a dispetto di una Zingali più corposa, meno secca ma che sembra avere più dinamica. Sulle medie ottime le 803, precise sugli alti, ma meno "colorite" delle 3s, che a seconda del tipo di musica in riproduzione, me le fanno preferire o meno.
Poichè il mio impianto suona indifferentemente CD, vinili, e DVD a tutto spiano, di musica prevalentemente Jazz, Classica, Rock, Crossover, R&B, HipHop, Alternative (praticamente tutto tranne la musica pop (anche se ogni tanto in radio ci passa...)), con l'AVC A1 SE, e tra breve con un integrato valvolare della nOrh, l'SE9 (dopo aver letto la recensione su TnT-audio ho deciso di tentare la strada delle valvole, non avendo mai avuto il piacere del loro ascolto( ve la linko se dovesse interessare anche ad altri http://www.tnt-audio.com/ampli/norh_se9.html ), vorrei che il mio acquisto soddisfasse entrambe le esigenze di ascolto, musica e film, e che andassero bene sia con il Denon che con i valvolari (conoscendo me e mio padre, dopo questo assaggio, il prossimo passo potrebbe essere in direzione valvole, se effettivamente suonano come si dice...)
La cosa migliore sarebbero 2 impianti separati ma vorrei trovare il giusto compromesso. Ora come diffusori principali ho riciclato le vecchie Tannoy SRM 12" del babbo, che hanno stupito per le loro doti (in effetti anche loro montano un driver a compressione caricato a tromba) ho vagliato anche la possibilità di restare in casa Tannoy, ma mi è stato detto che per mantenere il livello e la timbrica delle vecchie Tannoy avrei dovuto spendere più che per le Zingali e le Nautilus (???). E poi dovremmo rimetterle al loro posto accanto al vecchio pre e finale Sansui, che altrimenti resterebbero muti...
Perciò per concludere qualche consiglio e qualche vostra esperienza potrebbero essermi utile per la mia scelta finale.
Meglio il primo amore Zingali, o le super gettonate Nautilus (tra l'803 e l'804? quale è meglio secondo voi?) o meglio altre soluzioni?
ciao ciao L.
-
06-04-2003, 05:18 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
ti provo un'altra strada: mai ascoltato la serie Karat della Canton? se no dovresti, per me sono state una sorpresa piacevolissima, tra l'altro la gamma è stata integrata con il modello reference che ha una precisione di riproduzione spaventosa.
tra zingali e nautilus personalmente preferisco le nautilus, i driver a tromba non li amo molto; e cmq sono dei diffusori talmente diversi che personalmente non avrei grossi dubbi. Non è che sei stato da stereo much vero?
-
06-04-2003, 09:46 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Re: Diffusori da accoppiare ad AVC A1 SE e tra breve a piccolo integrato valvolare nOrh
qoelet_74 ha scritto:
cut...e tra breve con un integrato valvolare della nOrh, l'SE9 (dopo aver letto la recensione su TnT-audio ho deciso di tentare la strada delle valvole, non avendo mai avuto il piacere del loro ascolto( ve la linko se dovesse interessare anche ad altri http://www.tnt-audio.com/ampli/norh_se9.html )...cutSergioPetruccelliPh.
My Blog
-
06-04-2003, 16:36 #4Fandango ha scritto:
ti provo un'altra strada: mai ascoltato la serie Karat della Canton? se no dovresti, per me sono state una sorpresa piacevolissima, tra l'altro la gamma è stata integrata con il modello reference che ha una precisione di riproduzione spaventosa.
tra zingali e nautilus personalmente preferisco le nautilus, i driver a tromba non li amo molto; e cmq sono dei diffusori talmente diversi che personalmente non avrei grossi dubbi. Non è che sei stato da stereo much vero?
Che Zingali e Nautilus siano 2 progetti totalmente diversi lo so anch'io, ma è proprio quello il problema, avendo pregi e difetti, evidenziabili a favore di uno o dell'altro, a seconda delle elettroniche che si usano (valvole-stereo, statosolido-ht) e della musica che si ascolta, il problema della scelta si fa per me complicato. Non so se esiste un diffusore che garantisca prestazioni al di sopra di ogni sospetto, per ogni configurazione elettronica-tipo di musica che andiamo a scegliere, ma è un po' quello che vado cercando...
La maggior parte delle volte che si parla di Zingali si fa riferimento al loro costo, vorrei invece che mi aiutaste tralasciando il fattore prezzo.
Non che io non abbia la capacità di fare una scelta, se fosse per il solo Denon che ora ho, forse avrei comperato già le zingali, ma in un'ottica di spese future (vedi valvolare), in un ipotetico avvicinamento ad un sistema pre e finale, in una sempre più probabile riscoperta del vinile (prima o poi cambierò il Technics del babbo, per passare magari a un Rega o un Thorens) vorrei avere almeno una certezza, quella dei diffusori, che non vorrei cambiare da qui a poco, anzi!
Vi ripeto non cerco conferme ma esperienza, quella che ancora a me manca, so quello che mi convince di uno o di un'altro diffusore, ma magari tralascio cose di cui non conosco l'esistenza (vedi appunto le valvole).
Per quanto riguarda Stereomuch, a dispetto di tanti altri che pensano l'opposto, ho sempre trovato disponibilità a venire incontro alle mie esigenze, magari a volte con difficoltà (i commercianti so' tutti uguali, tendono sempre al lamento), ma ho quasi sempre ottenuto ciò di cui avevo bisogno. Quando non è successo (vedi per l'acquisto del Denon) mi sono tranquillamente rivolto da altre parti, rendendolo consapevole di quanto mi era stato offerto altrove. Le Zingali le ho scoperte lì, ma poi ho avuto la fortuna di andare allo showroom dell'ing. Zingali, dove ho avuto anche il piacere di conoscerlo, rivelandosi un vero appassionato, e persona disponibilissima a condividere la sua passione con gli altri (siamo stati un paio d'ore a chiacchierare). L'ascolto è continuato in numerose altre circostanze, con diverse amplificazioni e a confronto di tanti altri diffusori della stessa fascia di prezzo (Revel, B&W, Totem, Klipsch, Zingali), e alla fine sono rimasto indeciso tra Zingali e Nautilus.
ciao ciao L.
-
06-04-2003, 16:37 #5
Re: Re: Diffusori da accoppiare ad AVC A1 SE e tra breve a piccolo integrato valvolare nOrh
Sergicchio ha scritto:
Un mono-pentodo single-ended non controreazionato... interessante...
Che te ne pare? Per iniziare con le valvole, senza impegnarsi troppo, può andar bene? E con i diffusori che ho in mente di acquistare?
ciao ciao L.
-
06-04-2003, 17:05 #6
Visto che sei disposto a rivolgerti a ampli Thailandesi, perchè non provare casse Cinesi? prova a guardare questo sito: www.aurumcantus.com , non hai bisogno di scaricare il "traduttore" cinese, vai direttamente sull'inglese.
Io ho il modello "piccolo", le Leisure2, hanno il tw a nastro e contrariamente a ciò che si pensa, dei nastri, non sono per niente sibilanti, anzi hanno un calore unito ad una definizione impressionante, senza essere fastidiose e procurare fatica d'ascolto, a dispetto delle dimensioni, è impressionante la quantità di bassi che riescono a tirare fuori, la spazialità e la capacità di ricreare la scena sono magnifiche, mai sentito niente di simile a questo prezzo e in effetti non ho potuto resistere e le ho comprate.
Ciao
-
06-04-2003, 18:04 #7
Visto cosa fa il progresso? Bisogna comprare in Thailandia per avere un amplificatore a valvole. La EL34 è una valvola molto musicale usata a pendoto e tirando fuori 9 watt penso si faccia apprezzare ancora di più. Se le casse le scegli per lui cerca di ascoltarli insieme tanto per il multicanale vanno bene ugualmente.
-
06-04-2003, 22:43 #8Mirko ha scritto:
Visto cosa fa il progresso? Bisogna comprare in Thailandia per avere un amplificatore a valvole. La EL34 è una valvola molto musicale usata a pendoto e tirando fuori 9 watt penso si faccia apprezzare ancora di più. Se le casse le scegli per lui cerca di ascoltarli insieme tanto per il multicanale vanno bene ugualmente.
-
07-04-2003, 05:20 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
qoelet_74 ha scritto:
Per quanto riguarda Stereomuch, a dispetto di tanti .....CUT....
ciao ciao L..
tornando IT, non ho grandi esperienze d'ascolto con i due diffusori in questione, per quel poco che ho ascoltato ho preferito la resa delle karat, in maniera netta per l'HT e per l'ascolto di musica Rock, dove rendono altrattanto bene.
Certo se andrai però sull'amplificazione a valvole il discorso cambia: sei stato da Cherubini? ha una sala dove ascolti diffusori abbinati ad amplificazioni valvolari, e la scelta dei diffusori è piuttosto ampia (wilson, AR, Nautilus, martin logan...ce ne sono tante) magari prima di decidere potresti fare un pò di ascolto lì.
ciao
-
07-04-2003, 10:13 #10Fandango ha scritto:
La mia non era una critica figurati, conosco anselmo e ho buoni rapporti, ho fatto lì il primo impianto e come prezzi mi ha sempre trattato bene (unico neo il cine 7 in esposizione è tarato male, secondo me). Mi era venuto il dubbio perchè quando ho cambiato l'impianto mi ha messo davanti a Zingali e B&W Nautilus, 804 per la precisione, e ho avuto l'impressione che proponga sempre quelle.
tornando IT, non ho grandi esperienze d'ascolto con i due diffusori in questione, per quel poco che ho ascoltato ho preferito la resa delle karat, in maniera netta per l'HT e per l'ascolto di musica Rock, dove rendono altrattanto bene.
Certo se andrai però sull'amplificazione a valvole il discorso cambia: sei stato da Cherubini? ha una sala dove ascolti diffusori abbinati ad amplificazioni valvolari, e la scelta dei diffusori è piuttosto ampia (wilson, AR, Nautilus, martin logan...ce ne sono tante) magari prima di decidere potresti fare un pò di ascolto lì.
ciao
Purtroppo non è andata così... come al solito quando parto per comprare qualcosa, spendo sempre 5 volte ciò che mi ero proposto di spendere. Quando decisi di cambiare diffusori, non avrei mai pensato di poter arrivare a voler spendere quasi 5000 euro per una coppia di frontali, assolutamente!
Pensavo di volere un miglioramento, e così iniziai l'ascolto di alcuni diffusori, B&W CDM Nt, Monolite, Kef Q Series, e altre proposte, ma le differenze qualitative con le mie Dantax erano o troppo esigue o a volte inesistenti, anzi... Da lì a dovermi imporre che se dovevo cambiare dovevo avere un netto salto di qualità il passo fu breve, e passai all'ascolto di diffusori via via sempre più qualitativamente elevati (anche di prezzo purtroppo...)
fino al momento attuale, indeciso tra Zingali o Nautilus...
Per quanto riguarda Cherubini, ci sono stato tre volte, una per ogni gruppo di acquisto che ho fatto (e non da lui), e purtroppo non ho mai trovato ciò che volevo e ciò che cercavo (non parlo di prezzo, nè di merce esposta, ma di accoglienza e rapporto venditore-cliente), e permettimi di dirlo, è un vero peccato perchè per ascoltare qualcosa di diverso sono dovuto andare a Milano (vabbè mi ci trovavo, ma fa lo stesso!). Perciò preferisco rivolgermi altrove, magari anche privandomi della possibilità di ascoltare diffusori di pregio, ma ci sono cose che non digerisco...
ciao ciao L.
P.S. Anche per me il cine 7 è tarato male...
-
07-04-2003, 10:43 #11qoelet_74 ha scritto:
fino al momento attuale, indeciso tra Zingali o Nautilus...
Scherzi a parte, se ti piacciono le trombe, prova anche le Klipsch, oppure, sempre di scuola americana, le Revel o le Thiel, meno "trombate" ma molto più definite e dolci rispetto alle Zingali.
Altra alternativa affascinante, buona sia col Denon che con le valvole "gialle", sono le Ruark: componenti Dynaudio, progetti intelligenti e ottima costruzione.
Buon ascolto.Cordialità!
Marco Rosanova
-
07-04-2003, 10:56 #12Marco Rosanova ha scritto:
Permettimi di dirti che, quantomeno, ho dei gusti molto diversi dai tuoi: non assimilerei mai Zingali e B&W. Ruvidotte e affamate di grandi ambienti le prime, per quanto iperdefinite e pompatelle le altre!
Scherzi a parte, se ti piacciono le trombe, prova anche le Klipsch, oppure, sempre di scuola americana, le Revel o le Thiel, meno "trombate" ma molto più definite e dolci rispetto alle Zingali.
Altra alternativa affascinante, buona sia col Denon che con le valvole "gialle", sono le Ruark: componenti Dynaudio, progetti intelligenti e ottima costruzione.
Buon ascolto.?
Purtroppo cambiando musica cambia la mia propensione rispetto l'una o l'altra.
Le Klipsch le ho provate, ma non mi avevano convinto, anche se dovrei ascoltarle in confronto diretto e sopratutto dovrei ascoltare le più grandi della serie reference le RF7. Thiel e Revel le avevo messe in disparte (anche perchè avevo ascoltato i modelli più "economici") ma forse dovrei riconsiderare un nuovo ascolto. Ci vorrebbe un bellissimo shootout, e allora cadrebbero gli ultimi dubbi... ma chi me lo fa? Nessun negozio ha così tanti marchi di tale livello, tutti assieme...
Cmq grazie per i consigli, spero di risolvere il tutto a favore delle mie orecchie!
ciao ciao L.
-
07-04-2003, 11:16 #13qoelet_74 ha scritto:
Thiel e Revel le avevo messe in disparte (anche perchè avevo ascoltato i modelli più "economici") ma forse dovrei riconsiderare un nuovo ascolto. Ci vorrebbe un bellissimo shootout, e allora cadrebbero gli ultimi dubbi... ma chi me lo fa? Nessun negozio ha così tanti marchi di tale livello, tutti assieme...
Cerca però di riprovare assolutamente Thiel e Revel: secondo me, ogni diffusore di questi marchi, è molto vicino alla massima espressione della sua categoria di appartenenza.Cordialità!
Marco Rosanova
-
07-04-2003, 14:27 #14
Le 803
io me le sono accattate (le 803), e devo dire che sono molto soddisfatto, ma il fatto che a me il suono BW piacesse particolarmente non e' nuovo. Anche io le ho abbinate a un PRE/Finalino per HT e a pre+Fianli a valvole per la stereofonia. In questa seconda impostazione mi hanno molto molto impressionato e la loro analicita' si e' sposata perfettamente con il suono a valvole. Percui, se ancora non hai deciso e le vuoi ascoltare in questa configurazione eventualmente ci possiamo sentire.
Ciao.
Aldo TorroniCi sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
-
07-04-2003, 19:22 #15
Attenzione
Per ulteriori informazioni sul norh se9, puoi andare a vedere sul forum di TNT-Nazionale, intanto ti riporto una mail:
Da: cla tur <turcla@y...>
Data: Lun Apr 7, 2003 4:54 pm
Oggetto: norh se9
cari listmates
oggi mi è arrivato l'ampli valvolare norh se9
acquistato per la buona recensione ed il prezzo
allettante.
Alla consegna c'è stata la sorpresa di ulteriori
spese, per ben 140.25 euro, definite da UPS
sdoganamento, ma sulla bolla così specificate:
- tasse 1.44 euro
- assicurazione 114 euro
-spese ulteriori 24. euro
Mi domando chi ci marcia: a me sembra una truffa. Se
il costo è spese di spedizione comprese io non dovrei
pagare altro (a parte se ci sono spese doganali).
C'è qualcuno che ha esperienza e sa spiegarmi
l'arcano?
A parte questo sono alla prima esperienza con il
valvolare, e perciò sono un neofita; pur smaniando di
partire con l'ascolto non vorrei fare qualche manovra
sconsiderata.
C'è qualche accortezza da osservare per metterlo in
servizio? Ci sono trucchi, attenzioni particolari
richieste dalle valvole?
Poi che periodo di rodaggio è consigliabile
inizialmente, e nell'ascolto quotidiano, e che
manutenzione è richiesta poi?
Quant'è la vita media delle valvole?
A tutti gli esperti valvolaristi, dal mitico esoterico
in giù l'onore (o onere?) di una risposta, anche in
privato se preferite
grazie a tutti e buona musica
claudio