|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
-
07-04-2003, 21:06 #16
Le valvole quando sono nuove non danno il meglio di se, la Gold Lion rodava le sue valvole 200 ore. Gli amplificatori che non hanno la regolazione del bias non c'è niente da fare, per quelle che ce l'hanno tenerlo per i primi ascolti più basso, per esempio se il bias è 1,56 come nei miei Dynaco partire da 1,35 poi 1,45 ecc. Nulla vieta di tenere il bias a 145 sempre, la valvola lavora bene ugualmente e dura di più. Per la vita delle valvole dipende dal lavoro che sono chiamate a svolgere, una preamplificatrice durerà di più di una finale o radrizzatrice. Occhio anche alla corrente che abbiamo in casa il bias e proporzionale con gli sbalzi di corrente. Comunque penso che se uno compra un amli a valvole e lo mette al posto di uno a stato solido credendo di migliorare perchè è a valvole si sbaglia. Ci vuole prima la cassa che si sposa bene, il pre a valvole e il giradischi.
-
10-04-2003, 22:29 #17Mirko ha scritto:
e il giradischi.
Eccoci, e adesso sono fregato!
Comunque, pur riconoscendo una superiorità al giradischi, ritengo che le valvole facciano un gran bene propio al digitale, correggendone certe lacune. Esempio un buon pre a valvole dà consistenza e credibilità alle basse frequenze, che con il digitale sono vuote ripetto al miglior analogico. Le valvole poi possono aggiungere calore e sensazione di ricchezza armonica che spesso manca nei cd.
Per il resto più che d'accordo che occorrono i diffusori giusti.
CiaoUltima modifica di renato999; 10-04-2003 alle 22:46
-
11-04-2003, 10:11 #18
e poi
C'e' lettore CD e lettore CD, mi sembra riduttivo escluderli a priori; a me quello in prestito sta' dando notevoli soddisfazioni nonostante il prezzo che credo nella sua fascia lo renda un Must!
Ciao.
Aldo TorroniCi sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
-
11-04-2003, 10:15 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Mirko ha scritto:
Le valvole quando sono nuove non danno il meglio di se, la Gold Lion rodava le sue valvole 200 ore. Gli amplificatori che non hanno la regolazione del bias non c'è niente da fare, per quelle che ce l'hanno tenerlo per i primi ascolti più basso, per esempio se il bias è 1,56 come nei miei Dynaco partire da 1,35 poi 1,45 ecc. Nulla vieta di tenere il bias a 145 sempre, la valvola lavora bene ugualmente e dura di più. Per la vita delle valvole dipende dal lavoro che sono chiamate a svolgere, una preamplificatrice durerà di più di una finale o radrizzatrice. Occhio anche alla corrente che abbiamo in casa il bias e proporzionale con gli sbalzi di corrente. Comunque penso che se uno compra un amli a valvole e lo mette al posto di uno a stato solido credendo di migliorare perchè è a valvole si sbaglia. Ci vuole prima la cassa che si sposa bene, il pre a valvole e il giradischi.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
11-04-2003, 17:40 #20
Se io attacco il cd mi viene il mal di testa, il pianoforte e altri strumenti sono fastidiosi all'ascolto.
-
11-04-2003, 18:58 #21Mirko ha scritto:
Se io attacco il cd mi viene il mal di testa, il pianoforte e altri strumenti sono fastidiosi all'ascolto., stai diventando un profeta
anche se devo dire che ultimamente ho ascoltato un cd Burmester e un Balanced Audio e la mia fede ha cominciato a vacillare
-
11-04-2003, 19:07 #22
Prova ad ascoltare una vdh colibri, ha un dettaglio da paura
-
11-04-2003, 19:52 #23Mirko ha scritto:
Prova ad ascoltare una vdh colibri, ha un dettaglio da paura
-
12-04-2003, 02:58 #24
Alla fine ho acquistato delle Zingali, ma non più le Overture 3s, con annesso 1S e centrale della stessa serie ma le 4B (veramente mastodontiche), con 2B come surround, central B e OCM 106 splendidi diffusori monitor di derivazione professionale, spacciati per surround back ma subito rapiti da me per provare il vecchio pre e finale in classe A (al babbo gli piace tanto questa dicitura, ancora ancorato alle vecchie tradizioni Sansui
).
Per la storia di questo cambiamento dell'ultimo minuto (anche se la serie B era stato il motivo, dopo la sua prova, della volontà di cambiamento) andatevi a leggere la mia piccola esperienza
http://www.avforum.it/showthread.php...0315#post50315
ringrazio chi fino adesso mi ha dato consigli, e vorrei rilanciare:
ho quasi abbandonato l'idea di acquistare il nOrh via internet, e perciò avendo ancora voglia di assaggiare le valvole, vorrei prendere un integrato a valvole, di prezzo molto modesto (se possibile) tanto per iniziare in un modo dignitoso. Per il prezzo diciamo quello del nOrh non mi dispiacerebbe (540 € direttamente a casa), perciò se esistesse qualcosa di prezzo simile sul mercato gradirei consigli. Anche soluzioni più alte (sotto ai mille euro sarebbe meglio) andrebbero bene, ma che il prezzo corrisponda al loro reale valore, sopratutto in relazione del nOrh, che a detta di TNT-audio non sembra proprio male.
Grazie tante e ciao ciao Luciano
p.s. spero di svegliarmi domani mattina, così ci si può incontrare!
-
12-04-2003, 11:06 #25
Sono contento per te se hai trovato la tua cassa. L'importante per me è scegliere e rimanere soddisfstti a lungo. Per quanto riguarda le valvole ricordati che il meglio è già stato dato si può trovare nell'usato apparecchi di indubbie qualità a prezzo molto vantaggioso. Però ci vuole la catena.
-
13-04-2003, 01:58 #26
in che senso "ci vuole la catena?". Accoppiate con sorgenti non eccelse potrebbero deludere?
Per ora mi devo accontentare del DV717 pioneer e del Technics SL 1710 mkII, in attesa di prendere un SACD che valga anche da buon lettore cd, ma che non costi una cifra!
Hai qualche consiglio su qualche integrato valvolare su cui gettarmi?
-
13-04-2003, 03:14 #27
Se le tue casse non richiedono un valvolare a cosa ti serve. Non si può comprare un valvolare e pretendere che suoni bene con tutto perchè è valvolare. La sorgente migliore per me e lo sai è il giradischi, quella suonerà bene in tutti gli impianti ma in quegli impianti rispettosi della musica sarà un must che non si può fare a meno. Oggi ho fatto un ascolto da un amico che ha comprato due ampli artigianali da 5.000€ e sono rimasto impressionato il brutto è che erano a transistor e che suonavano con le Ls3/5a
-
13-04-2003, 16:04 #28Mirko ha scritto:
Se le tue casse non richiedono un valvolare a cosa ti serve. Non si può comprare un valvolare e pretendere che suoni bene con tutto perchè è valvolare. La sorgente migliore per me e lo sai è il giradischi, quella suonerà bene in tutti gli impianti ma in quegli impianti rispettosi della musica sarà un must che non si può fare a meno. Oggi ho fatto un ascolto da un amico che ha comprato due ampli artigianali da 5.000€ e sono rimasto impressionato il brutto è che erano a transistor e che suonavano con le Ls3/5a
-
13-04-2003, 16:07 #29
Di che potenza che senibilità hanno le tue casse?
-
13-04-2003, 16:10 #30
93db 1mt./1watt
300 W RMS
amplificatori raccomandati 10:150 W