|
|
Risultati da 976 a 990 di 1499
Discussione: Bass Shakers Experience
-
25-03-2013, 21:31 #976
Ciao djufuk87!
I 2 bass shaker posteriori andranno sotto al sedile, collegati ad ognuna delle due guide scorrevoli in acciaio indipendenti...quindi a livello di trasferimento delle vibrazioni non ci saranno problemi visto che non desidero siano molto intense.
I 2 bs frontali andranno quasi agli angoli, come nella foto, fissati sopra ai tubi...la postazione poggia su dei tasselli in teflon ad alta scorrevolezza...quindi non è isolata e molte vibrazioni verranno trasmesse anche al pavimento. Non posso modificare la situazione perchè la postazione è semovente e l'altezza non può essere variata. Ma i bs saranno praticamente fianco a fianco alla pedaliera ed è lì che devono essere percepiti...per la parte alta (volante) intendo aggiungerne altri 2 molto più in alto.
I segnali provengono da una scheda audio impostata in modalità quadrifonica e sono nel range 20hz-120hz...ma il range che a me interessa si limita a 20hz-80hz.
I clark li conosco ma sono di dimensioni eccessive per dove devo piazzarli io, poi ho sentito che sono molto rumorosi a confronto degli aura, quindi non vanno bene.
Penso che opterò per i sinus live che ti dicevo (analoghi agli aura alla fin fine) sempre che tu almeno così a prima vista non me li sconsigli per qualche motivo...se opterò per due ampli stereo uno lavorerà per i soli due posteriori (a 4 o 8 ohm non ho ancora deciso...forse meglio 8) l'altro vorrei farlo lavorare con due bass shaker per canale collegati in serie, o in parallelo, a seconda dell'impedenza che sarà meglio dare in pasto all'ampli.
Gli ampli che ti ho indicato pensi possano andar bene in termini di potenza/affidabilità? in particolare due bs collegati in serie/parallelo hanno bisogno esattamente di una potenza doppia rispetto al collegamento singolo?
GrazieUltima modifica di ShineOn; 03-04-2013 alle 21:40
-
27-03-2013, 15:33 #977
La postazione devi disaccoppiarla dal pavimento con direi 6 gommini... non c'è niente da fare, altrimenti perderesti il 65% dell'effetto.
I bass shaker devi fissarli saldamente ai tubolari facendo un sandwich con una tavoletta di legno dietro. Per evitare vibrazioni rumorose metallo/metallo devi inserire anche un sottile foglio di gomma che faccia da "antivibrante".
Se hai addirittura un segnale quadrofonico o compri due finali stereo o un finale multicanale.. ogni BS va pilotato indipendentemente.
COmunque i bass shaker, nel caso volessi utilizzarne di più, non vanno mai messi in SERIE, ma solo in parallelo o configurazione serie/parallelo con 4 BS. Il problema di metterne due in parallelo è che dimezzi l'impedenza, e 2 ohm da gestire sono difficili. Il TOP è metterne 4 in serie/parallelo in modo da mantenere inalterata l'impedenza (io per questo ho dovuto comprare 4 buttkicker LFE).Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
28-03-2013, 02:55 #978
Cercherò di adattarla al meglio una volta acquistati i componenti...i bass shaker li avrei già scelti ma gli amplificatori no. Purtroppo devo scartare i PA che ho visto (t.amp e behringer) perchè hanno dimensioni esagerate e non mi stanno, stavo rivalutando il ciare ysa100 quando ho visto che ha una risposta di frequenza di 50-120...solo 50hz? l'amplificatore del buttkicker che ho adesso scende (valori dichiarati) a 10hz. Vedo che ce l'hai anche tu un ysa100, secondo te è adatto per i bass shaker? come ti dicevo il sofware lavora a partire dai 20hz...
-
28-03-2013, 09:03 #979
l'YSA 100 è un amplificatore per SUB-woofer, quindi ovviamente arriva senza problemi anche a 10hz, quella da te indicata (50-120hz) è solo la regolazione che ti permette sul filtro passa-basso.
Un CIare YSA100 sarebbe perfetto per pilotare 4 bass shaker in configurazione parallelo/serie, l'unico problema è che sarebbe MONO.. perfetto per usare il canale LFE di un sintoamplificatore, ma non va bene nel tuo caso dove hai un'uscita quadrifonica.
Quindi ne dovresti comprare 4...
O compri due PA stereo o un finale multicanale.. non hai alternative.Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
28-03-2013, 14:06 #980
Ah ok in effetti hai ragione, impostandolo quindi a 50hz è come se lui facesse passare ai bass shakers tutte le frequenze in ingresso fino a 50hz...inavvertitamente avevo scambiato la regolazione del filtro per la sua risposta di frequenza.
Effettivamente mi sembrava strano che dichiarassero potenza nominale 100w senza il x2...quindi anche essendoci due ingressi rca distinti oltre ai 4 morsetti divisi in left/right (speaker level out viene indicato) lui non mi amplifica i due ingressi in maniera distinta?
Cosa mi consiglieresti di comprare a questo punto? non vorrei oltrepassare i 200/250 euro in totale per gli ampli...Ultima modifica di ShineOn; 28-03-2013 alle 14:14
-
28-03-2013, 14:12 #981
Ci sono due ingressi perchè eventualmente mixa lui l'input stereo e lo somma in mono, ma l'uscita è comunque una sola, quindi è 1x100W.
Quindi, tenendo conto che i bass shaker sono a 4 ohm, con un YSA100 ne puoi pilotare 1, 4 o 16.
Visto che i bass shaker che vuoi prendere sono "piccoli" non ti serve chissà quale potenza.. un finale multicanale HT da 5 canali andrebbe benissimo (in grado di pilotare i 4 ohm), fossi in te cercherei nei vari mercatini.
Io ho un NAD T754 che è inarrestabile.... l'ho usato per pilotare 2 Buttkicker LFE e 8 bass shaker rockwood (Aura style) senza problemi e nell'assoluto silenzio (l'EP4000 dopo 10 minuti non lo sopportavo più, e finchè non gli modifico le ventole nei film uso il NAD!)Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
29-03-2013, 23:44 #982
Oggi ho testato il behringer Ultra bass pro EX1200. E' stato devastante. E' una cosa da acquistare assolutamente, non si può non avere.
Praticamente genere delle armoniche una o due ottave sotto la frequenza impostata per arrichire le basse frequenze.
Io potevo enfatizzarle quanto volevo con gli EQ, ma il risultato non è nemmeno paragonabile, l'EX1200 è eccezionale.
Ma iniziamo con ordine.. prima di tutto per capire come funzionava l'EX1200 ho dovuto allestire una postazione di test avvalendomi del mio fido oscilloscopio.
Sul primo canale ho visualizzato la forma d'onda in ingresso (originata dal PC e trasmessa dal denon LFE out)e sul secondo canale quella in uscita dall'EX1200.
Questa è la postazione di test (scusate per il casino):
Ho iniziato subito a smanettare per vedere come si comportava una o due ottave sotto la frequenza impostata e cosa facevano i potenziometri "Dynamic punch", "bass mode - ultrabass/punch", "bass level" etc..
Ecco come si comporta con la generazione di due ottave inferiori e potenziometri in posizione media:
Devo dire molto bene. Segnale piuttosto pulito con le armoniche al loro posto.
Impostando invece la generazione di una sola ottava inferiore e ruotando tutto su ultra-bass si ottiene l'ottava pura:
Purtroppo però il limite inferiore dell'EX1200 è 25hz, dove è tagliato in basso (e questo nel datasheet non c'è scritto!!!)
Quindi al massimo potevo ottenere armoniche due ottave sotto i 100hz:
Sotto i 25hz quindi l'attenuazione aumenta in maniera repentina.. cosa buona e giusta per sub-woofer "umani" o bass shaker normali (tipo gli Aura), ma per me che ho 4 buttkicker LFE capaci di arrivare a 5hz non va affatto bene!!!!!!
Ho poi scoperto che il livello di input che vuole l'EX1200 è decisamente alto, e con il livello (anche a volumi alti) dell'LFE del denon spesso non si attiva, a meno che non ci siano davvero bassi potenti. QUindi per uscire dallo "stand-by" gli servono determinati livello in ingresso. Questo è ancora peggio del cut-off a 25hz.
Grazie ai nostri cugini di AVS forum mi sono procurato gli schemi elettrici (più dritte varie) del behringer EX1200 e quindi ho modificato l'apparato per adattatrlo alle mie esigenze..Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
29-03-2013, 23:59 #983
l'EX1200 all'interno è piuttosto vuoto, tutto è montato nel frontale e nella parte posteriore:
Per iniziare dovevo sistemare il livello del segnale in ingresso, e quindi ho dovuto agire sul partitore che c'è all'ingresso, in particolare sulla R71 da 10K (che è SMD). Con cautela l'ho dissaldata e rimossa e ho saldato due cavi che utilizzerò poi per collegare un potenziometro da 100K:
Sono passato poi alla modifica dei condesatori che mi causavano il taglio a 25hz.
Ho sostituito i condensatori C15 e C18 passando da 2,2uF a 10uF e i condensatori C10,C11,C13 e C14 passando da 1uF a 4,7uF.
I condensatori sono elettrolitici e devono essere almeno da 50V (quelli scuri sono quelli che ho sostituito):
Ho effettuato un foro del 10 nell'alluminio e ho installato e collegato il potenziometro da 100K.
Ho aumentato subito il guadagno in ingresso e finalmente anche con volumi piccoli l'unità operava al meglio, sfruttando anche tutto il suo potenziale dinamico.
Ho provato subito a scendere sotto il muro dei 25hz con due ottave sotto gli 80hz (20hz):
Ho provato a scendere ancora a 15hz:
E me l'ha generata alla grande, ancora più amplificata dei 20hz!!!
L'unità adesso funziona alla perfezione, sempre attiva, sempre al massimo della dinamica e scende in frequenza senza nessun minimo problema fino ai 10hz (più sotto il mio generatore non va!).
L'ho provata con alcuni film e il risultato è PAZZESCO!!!! Scosse possenti e profonde sempre!!
Ho provato a mettere su degli spezzoni di film con i bassi davvero "mosci" e sicuramente tagliati ben sopra i 40hz dalla produzione e l'EX1200 li ha fatti resuscitare tutti a gran voce!
Non c'è il minimo paragone, adesso le shakerate sono davvero POSSENTI con quasiasi materiale in ingresso, anche i film più vecchi con il canale LFE "piatto".
Inoltre il Limiter funziona discretamente bene, è utilissimo per non far andare a fondo corsa i bass shaker o un'eventuale subwoofer sfruttandolo però al massimo.
E' stato assolutamente uno dei migliori acquisti in assoluto, prima di provare questo EX1200 avevo solo "annusato" il vero potere dei buttkicker!!!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
30-03-2013, 01:56 #984
Complimenti per l'approfondimento dj!
-
30-03-2013, 07:39 #985
@djufuk87 fantastico.. grazie ..
Monitor: PANASONIC TX-P65ST60E; BDP: OPPO BPD-93EU; MP: PopCorn Hour A-210; SAT: MySkyHD; Ampli: Onkyo: TX-NR1009 (6 Ch: Surround), Harman Kardon HK-990 (Finale - 2Ch: Frontali), Rotel RMB-100 (Finale - 1Ch: Centrale), Dayton SA240-B 240W (Finale - 4Ch: Bass Shaker); Diffusori: Indiana Line TESI Mod. 204 (6), 704 (1), 810 (1), 504 (2) e Aura AST-2B-4 Pro Bass Shaker (4); Equalizzatore Sub: DSPeaker Anti-Mode 8033s; Console: PS3 Slim 180 Gb.
Riassumendo: ecco il mio HT 9.1.4 BS
-
01-04-2013, 23:44 #986
Djufuk87 hai pm
-
08-04-2013, 15:43 #987
buttkicker e ampli ordinati, dovrebbero arrivare a giorni, vedremo se uno mi bastera
-
08-04-2013, 15:50 #988
Bene, facci sapere!
Io al momento ho finalmente trovato la pace dei sensi con 4 buttkicker LFE pilotati dal behringer Ep4000 e con il segnale processato dal behringer EP1200 modificato.
Ieri sera in alcune scene ho dovuto abbassare il volume perchè dei bassi secchi (tipo martellate) mi procuravano "dolore fisico".Un po' come se qualcuno di grosso mi prendesse a calci nel sedere con degli scarponi. Sui bassi più articolati come le esplosioni lo scuotimento è eccezionale.. certe scene adesso le VIVO
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
08-04-2013, 17:32 #989
grande! io spero solo che le vibrazioni a lungo andare non mi allentino le viti del letto! Rassicurami!
-
08-04-2013, 19:32 #990
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671