Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Napoli
    Messaggi
    85

    come faccio a calcolare la pressione sonora dei miei diffusori?


    volevo sapere se potevate spiegarmi come potevo calcolare i db reali che le mie casse erogano!
    grazie mariotto

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da mariotto90
    volevo sapere se potevate spiegarmi come potevo calcolare i db reali che le mie casse erogano!
    grazie mariotto
    Con un fonometro
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Non è una cosa facile, se vuoi essere preciso. Servirebbe, appunto, un fonometro, costosetto.

    Oppure la desumi partendo dalla sensibilità e dalla tenuta in potenza dichiarate,
    Sapendo che ad ongi aumento di 3 dB della pressione acustica corrisponde una raddoppio della potenza elettrica impiegata fai presto.

    Ad esempio: diffusori da 90 dB e 130W
    90 dB = 1 W
    93 dB = 2 W
    96 dB = 4 W
    99 dB = 8 W

    111 dB = 128 W (max)

    A questi devi togliere il calo di pressione dovuto alla distanza che corrisponde a ca. 3 dB ad ogni raddoppio della distanza (se non ricordo male).

    Quindi nell'esempio riportato avresti 108 dB da un paio di metri, che scenderebbo a 105 dB da 4 mt.
    Ovviamente bisognerebbe considera altre interazioni ambientali, ma rimaniamo nel concetto generale.

    Questi calcoli sono corretti solo se lo sono i dati di partenza, cioè la sensibilità e se il dato dichiarato della tenuta di potenza è calcolato su valori di distrosione accettabili (di solito il 5%).

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Napoli
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Non è una cosa facile, se vuoi essere preciso. Servirebbe, appunto, un fonometro, costosetto.

    Oppure la desumi partendo dalla sensibilità e dalla tenuta in potenza dichiarate,
    Sapendo che ad ongi aumento di 3 dB della pressione acustica corrisponde una raddoppio della potenza elettrica impiegata fai presto.

    Ad esempio: diffusori da 90 dB e 130W
    90 dB = 1 W
    93 dB = 2 W
    96 dB = 4 W
    99 dB = 8 W

    111 dB = 128 W (max)

    A questi devi togliere il calo di pressione dovuto alla distanza che corrisponde a ca. 3 dB ad ogni raddoppio della distanza (se non ricordo male).

    Quindi nell'esempio riportato avresti 108 dB da un paio di metri, che scenderebbo a 105 dB da 4 mt.
    Ovviamente bisognerebbe considera altre interazioni ambientali, ma rimaniamo nel concetto generale.

    Questi calcoli sono corretti solo se lo sono i dati di partenza, cioè la sensibilità e se il dato dichiarato della tenuta di potenza è calcolato su valori di distrosione accettabili (di solito il 5%).

    Ciao.
    Visto che le mie casse delle infinity hcs hanno una sensibilità di 87 db e ho un sintoamplificatore yamaha rxv-657 quanto sarà la pressione sonora di tutto l'impianto?

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da mariotto90
    Visto che le mie casse delle infinity hcs hanno una sensibilità di 87 db e ho un sintoamplificatore yamaha rxv-657 quanto sarà la pressione sonora di tutto l'impianto?
    Non fare il pigro.
    Ti ho dato gli strumenti per fare il calcolo.
    Provaci e posta il risultato.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    0
    Un fonometro RadioShack lo si trova a circa 60EU + spedizione
    oppure LAFAIETTE DT22 circa 54EU+spedizione
    Saluti:
    Francesco

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    MB
    Messaggi
    88
    camera anecoica, bruel&kjaer a 1m e generatore di rumore rosa

  8. #8
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Napoli
    Messaggi
    85

    va bene farò i miei calcoli
    vi ringrazio tutti !!!!!!!!!!!!!
    mariotto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •