|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Test centrali su DVHT
-
01-04-2003, 13:28 #16
Per Microfast
La mia domanda era solo per curiosità, visto che io possiedo il centrale della Cobalt.
Per ora non ho letto l'articolo in questione, ma sono curioso di sapere come hanno valutato il centrale della Cobalt (in particolare per quanto riguarda gli aspetti tecnici).
By...
-
01-04-2003, 20:45 #17
La tua sembra una istigazione a delinquere
e per non farti rassegnare, vedo di darti conforto
; rilassati, non essere impaziente, almeno dacci il tempo di leggere gli articoli con calma, altrimenti diventa studio e non passatempo.
In effetti per il JM Lab, superiamo già a 60 hz, la soglia dei 100 db, cosa che solo il PSB fa, però poi si mantiene pressochè costante, quasi perfetto al salire dell'impedenza, questa sembra più una interpretazione del recensore che dei dati.
Un'altro argomento che mi salta agli occhi però sono i dati dichiarati dalle case costruttrici per quanto riguarda l'impedenza dei loro altoparlanti; la Chario, dichiara 4 ohm, in realtà non scende sotto i 5 (ma le prove sono state condotte dopo un rodaggio?), mentre case, come Mirage, dichiarano 8 ohm, mentre l'argomento è per buona parte della frequenza, e non solo in corrispondenza di risonanze o tubi di accordo, tranquillamente sotto i 4 ohm, e si becca pure un 8, allora il carico "visto" da parecchi sintoampli A/V su 5 canali non è troppo gravoso? rischiando di comprimere la dinamica e farli "sedere".
Ciao
-
01-04-2003, 20:55 #18Cutellone ha scritto:
Quello che non capisco è perche' non hanno messo nella prova anche LCR600 della B&W ( ce l'ho io da pochi giorni), visto che ce l'hanno pubblicizzato tutte le riviste del settore da almeno due anni e su almeno 10 pagine a numero !!!
, se proprio dovessero servirti le recensioni vado a sfogliare gli arretrati, per darti comunicazione
p.s. il messaggio precedente era in risposta a Microfast, se non lo si era capito
Ciao Antonio
-
02-04-2003, 06:54 #19Puka ha scritto:
e non solo in corrispondenza di risonanze o tubi di accordo,
Ciao
-
02-04-2003, 08:47 #20
Sono andato a guardarmi l'articolo ed in effetti le perplessità di Microfast mi sembrano giustificate.
La MOL del JMlab a me sembra davvero migliore di molte altre che invece hanno avuto un voto migliore.
Ho provato a spiegarmelo analizzandole più attentamente, ma non sono riuscito a trovare una spiegazione realmente convincente, soprattutto confrontandola con le MOL che hanno preso 9 nella 2a pagina delle misure.
-
02-04-2003, 09:56 #21
Forse una spiegazione ( anche se non e' una giustificazione ) c'e' :
Alcuni diffusori sono stati testati da Gian Piero Matarazzo, altri da Claudio Checchi.
Saluti
Marco
-
02-04-2003, 10:39 #22
E vai !!!!
Cutellone ha scritto:
io l'articolo l'ho letto........pero' purtroppo non sono in grado di capire i GRAFICI riportati....
Qualcuno che mi spiega i grafici ?
.
Caro, mi sà che dovrai riprendere i libri scolastici in mano, hai qualche vago ricordo degli assi x/y.
Risultato provvisorio: 1 a 1.
Ciao.
Amedeo.
L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.
-
02-04-2003, 13:55 #23Microfast ha scritto:
Forse una spiegazione ( anche se non e' una giustificazione ) c'e' :
Alcuni diffusori sono stati testati da Gian Piero Matarazzo, altri da Claudio Checchi.
Saluti
Marco
Innanzitutto, come si intuisce da quel tuo "non è una giustificazione" su cui concordo, due recensori dell'esperienza di Checchi e Matarazzo dovrebbero sicuramente cercare di rendere omogenei i loro criteri di giudizio, perlomeno in un articolo come questo che è sostanzialmente una prova comparativa.
Inoltre, le misure credo siano opera del solo Matarazzo, ed è logico presumere che i voti siano tutti suoi.
Infine, anche ammesso che Checchi abbia messo i voti ai centrali da lui provati, e che abbia criteri di giudizio diversi da quelli di Matarazzo, resterebbe comunque per me difficile capire in cosa la MOL del Mission sia superiore a quella del JMlab, entrambi provati da Checchi.
-
02-04-2003, 14:03 #24
io di grafici e MOL ne capisco poco...
ma leggendo gli articoli e le prove d'ascolto il centrale JmLab era descritto in maniera entusiastica, sembrava decisamente il migliore del lotto, mentre il punteggio finale dei test lo mette tra i peggiori. Alla faccia della "stretta correlazione tra i test e le sensazioni d'ascolto"
ciaociao
-
02-04-2003, 17:08 #25
Propio come avevo inteso io, misure eccellenti ( a parte la distorsione un po elevata ), recensione entusiastica e poi giudizio finale deludente ed incomprensibile.
A questo punto penso che i voti e le selezioni di fine rivista servano a poco, meglio saper interpretare da se i grafici e saper legger "tra le righe" nella recensione.
Per il resto articolo come sempre ben scritto e misurazioni eccellenti.
Saluti
Marco
-
12-04-2003, 09:57 #26
Cari amici, grazie per aver considerato interessante l'articolo sui canali centrali. Purtroppo sulle votazioni ho fatto un mezzo pasticcio con il Jmlab che ha preso 9 nella dispersione verticale e 10 nella MOL., ma fra tutte le carte, fogli, misure e votazioni ho fatto degli errori. Me ne sono accorto quando ho letto la rivista e certamente farò una errata corrige, in linea per altro col commento alle misure. Sorry
Gian Piero MatarazzoGiampy
-
12-04-2003, 10:53 #27
Adesso i conti tornano
.
Mi auguro che la tua (consentimi il tu) presenza su avforum non sia limitata a questa precisazione, il tuo contributo sarebbe sicuramente molto interessante e stimolante!
-
12-04-2003, 10:59 #28Giampy ha scritto:
Cari amici, grazie per aver considerato interessante l'articolo sui canali centrali. Purtroppo sulle votazioni ho fatto un mezzo pasticcio con il Jmlab che ha preso 9 nella dispersione verticale e 10 nella MOL., ma fra tutte le carte, fogli, misure e votazioni ho fatto degli errori. Me ne sono accorto quando ho letto la rivista e certamente farò una errata corrige, in linea per altro col commento alle misure. Sorry
Gian Piero Matarazzo, almeno ogni tanto vengono sgamate
Ciao
-
12-04-2003, 12:29 #29
Ora e' tutto piu' chiaro ......
Grazie Giampiero di averci tolto questi dubbi, almeno ora sono sicuro di saper interpretare in modo accettabile le sofisticate misurazioni che ci proponi ogni mese.
Anche se non e' necessario non posso far altro che rinnovare la mia stima nei tuoi confronti ( come pure per i tuoi colleghi ) per la competenza e la professionalita' dimostrata.
Saluti
Marco
-
12-04-2003, 19:37 #30
impedenze e sviste
Il modulo o l'argomento (la fase) dell'impedenza di un diffusore possono molto poco rispetto alla loro combinazione (condizione di massimo carico) che ci permette di capire cosa possa effettivamente vedere un amplificatore quando riceve un segnale transiente di ampiezza abbastanza elevata. Non interessa molto se il modulo ha un minimo ad una data frequenza, visto che proprio lì la fase deve valere zero, quello che interessa è l'extracorrente che si genera su un impulso e che può costringere l'ampli ad erogare una corrente notevolmente superiore a quella misurata in regime sinusoidale continuo. Per questo noi misuriamo questa combinazione modulo-fase su un transiente e misuriamo la corrente assorbita: da questo comportamento valutiamo la gravosità del carico visto dall'amplificatore. Un ampli costruito dopo le guerre puniche in genere anche su due ohm perfettamente resistivi non fa una piega.
G.P.M.Giampy