Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    Differenze di suono tra le casse?
    troppo vago, la differenza di suono tra le casse ce l'hai pure se su un lato della tua stanza hai un tappeto e dall'altra no, o un quadro da una parte e dall'altra no.
    Lo si fa per eliminare possibili prevalenze di un diffusore sull'altro,cioè che un diffusore suoni piu' forte dell'altro, soprattuto quando si usano cavi di piccola sezione e se si hanno ampli con basso fattore di smorzamento.
    La storiella non e' poi così semplice perche' bisognerebbe vedere innanzitutto se i diffusori sono perfettamente identici , perche' NON lo sono.... ma questa e' un'altra storia.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517

    Ma io differenza di suono l'ho messa fra parentesi, per semplificare il discorso...la vera risposta era differenza di impedenza, che sottintende quello che dici tu: è chiaro che due spezzoni di cavo di lunghezza sensibilmente differente avranno R, L e C differenti e faranno suonare in maniera diversa ("più forte" o "più piano" a determinate frequenze o in tutto lo spettro dell'udibile) due diffusori uguali (nei limiti del possibile ) ad essi collegati.

    Era questo che intendevo, quando parlavo di timbrica e risposta in frequenza .


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •