Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295

    Calcolare il ritardo: usate la distanza "linea d'aria" o la lunghezza dei cavi?


    Dubbio amletico (o idiota, fate voi)...

    Quando si setta il ritardo assegnato a ciascun diffusore e' meglio utilizzare la distanza lineare del diffusore dal punto d'ascolto, o sarebbe piu' opportuno (soprattutto quando si utilizzano cavi che fanno il giro di mezza stanza...) utilizzare la lunghezza del cavo che collega l'ampli al diffusore?
    Sergio

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    E' piu' saggia la prima.
    L'ideale sarebbe misurarlo.Comunque il vero problema e' la velocita' del suono non quella del segnale elettrico.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    Se sei capace di percepire il ritardo dovuto alla lunghezza dei cavi, è inutile chiedersi come fare per regolarlo: le tue orecchie sono molto più precise della regolazione

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    Io ho sempre saputo che la lunghezza dei cavi influisce sulla timbrica e sulla risposta in frequenza. Il ritardo, per quanto ne so, è assolutamente ininfluente: occorrerebbero chilometri di cavo per renderlo udibile.
    Sbaglio?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Io direi Gigametri se non addirittura Terametri!
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Vorrebbe dire che per parlare al telefono, da una parte all'altra dell'Italia, occorrerebbero delle ore, per dirsi: "pronto", "ciao"...

    Sicuramente devi prendere in considerazione la distanza, al più possono influire le riflessioni della stanza.

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Originariamente inviato da Puka
    Vorrebbe dire che per parlare al telefono, da una parte all'altra dell'Italia, occorrerebbero delle ore, per dirsi: "pronto", "ciao"..
    Il bello è che c'è ancora qualcuno che pensa che per telefonare da Aosta a Palermo ci sia un cavo steso per tutta la Penisola.
    A parte gli scherzi, se ci fosse veramente un cavo da Aosta a Palermo il ritardo sarebbe comunque nell'ordine dei microsecondi.
    Quindi vada per la distanza in linea d'aria.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Originariamente inviato da Gianni Wurzburger
    Comunque il vero problema e' la velocita' del suono non quella del segnale elettrico.
    Infatti l'ideale sarebbe tornare a scuola e imparare l'italiano


    Originariamente inviato da MarColas
    Io ho sempre saputo che la lunghezza dei cavi influisce sulla timbrica e sulla risposta in frequenza.
    Ti sfugge qualcosa
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    bhe' effettivamente calcolando la velocità della luce, scomponendo
    in fattori il numero di neuroni ancora presenti nelle zucche di qualcuno sottraendo a questo un coefficiente di aerodinamicità dei tweeter e calcolando quanto consuma una PALIO TD , applicando a questo uno sconto del 40%, e rimandando a settembre in tutte le materie, si potrebbe parlare di effettivo ritardo.
    Consideriamo pero' che non sempre la teoria si sposa con la pratica,
    a volte lo fa per interesse altre volte preferiscono vedersi di nascosto e non far sapere al contadino quanto è buono il formaggio con le pere.
    Saluti

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    288
    Originariamente inviato da Cutellone
    bhe' effettivamente calcolando la velocità della luce, scomponendo
    in fattori il numero di neuroni ancora presenti nelle zucche di qualcuno sottraendo a questo un coefficiente di aerodinamicità dei tweeter e calcolando quanto consuma una PALIO TD , applicando a questo uno sconto del 40%, e rimandando a settembre in tutte le materie, si potrebbe parlare di effettivo ritardo.
    Consideriamo pero' che non sempre la teoria si sposa con la pratica,
    a volte lo fa per interesse altre volte preferiscono vedersi di nascosto e non far sapere al contadino quanto è buono il formaggio con le pere.


    Byz

    Luigi

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    Originariamente inviato da Gianni Wurzburger

    Ti sfugge qualcosa
    Sii meno ermetico e fammi capire

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Ok piano piano,
    perche' si tende ad avere la stessa lunghezza dei cavi sui diffusori?
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517

    Per evitare differenze di impedenza dei cavi (e quindi differenza di suono delle casse).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •