Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    MI
    Messaggi
    70

    domanda rapida: front - surround


    sto cominciando a pensare ai diffusori da acquistare per l'impianto che vorrei allestire ma vorrei cercare di capire una cosa: i diffusori frontali devono essere più "grossi" dei surround o possono anche essere uguali? grazie a chi vorrà togliermi questo dubbio dal quale dipendono tutte le mie scelte sul tipo di modelli da acquistare! ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sorrento
    Messaggi
    597
    io li prenderò uguale


  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    intendi grossi nelle dimensioni,tipo da pavimento, o potenza in watt rms?
    Io ho sia i front che surround da pavimento

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Suppongo che con il termine "grossi" tu intenda di dimensioni maggiori e qualità migliori di quella dei surround.

    Molti sostengono che per avere la perfetta omogeneità del suono tutti i diffusori dovrebbero essere uguali.

    Questa linea di pensiero non mi trova molto concorde, per vari motivi.

    I frontali (oltre al centrale) sono i diffusori principali, che intervengono per la quasi totalità della durata di un film, entrano sempre quando è riprodotta la colonna sonora (intesa come musica) e per la quasi totalità degli effetti principali.

    Per questo motivo migliori sono e meglio è.

    I surround in molti film non entrano quasi in funzione, in altri molto di più ma, comunque, quasi sempre per riprodurre effetti.

    Un paio di buoni diffusori costano (oltre all'ingombro) e acquistarne e posizionarne altri due come surround non sempre è cosa di facile soluzione, per cui ci si orienta su diffusori più piccoli, anche se, possibilmente, di qualità.

    Altro fatto da tenere presente è che molti surround possono essere dipolari, cosa che un frontale solitamente non è.

    Per finire, un ultimo argomento a favore della non obbligatorietà del "tutto uguale": nei cinema i surround non sono proprio uguali ai frontali/centrali posti dietro lo schermo, neanche all'Arcadia di Melzo, per cui il volerli tutti uguali è un po' essere "più realisti del re" .

    Il discorso può essere fatto anche per il centrale, che dovendo soddisfare alcune caratteristiche di dispersione, solitamente è quasi sempre diverso dai frontali, anche facendo parte della stessa serie.

    Concludendo, cerca di acquistare il meglio che ti puoi permettere, con maggiore impegno finanziario spostato verso l'acquisto dei frontali, centrale e sub.

    La maggior parte dei costruttori di diffusori ha ormai in catalogo, nell'ambito della stessa serie, il modello per frontale, per surround e per centrale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    MI
    Messaggi
    70
    grazie a tutti, e soprattutto a nordata che ha inteso perfettamente il senso della mia domanda (mi scuso per non essere stato più chiaro!). il fattto è proprio questo, ossia se prendere 4 diffusori identici o 2 coppie, comunque della stessa marca e della stessa serie. ultimamente mi sono orientato nell'ordine ai seguenti modelli:

    1-chario silverette

    2-B&W serie 600

    3-kef serie iQ

    da accoppiare ad un ampli da scegliere tra:

    1-marantz

    2-denon

    3-harman kardon

    vedremo... intanto aspetto l'uscita dei nuovi marantz con magari hdmi o almeno i-link che vorrei usare per collegare il mio 3910 e ascoltare i sacd, senza avere troppi cavi sugli ingressi analogici!

    ancora una domanda: gli stand... questi sconosciuti... per me, è ovvio! mi hanno sempre ispirato poca fiducia per la stabilità, perciò domando: i diffusori sono solo appoggiati o vengono fissati allo stand in qualche modo? su una prova di un diffusore de stand chario di qualche anno fa mi pare di aver letto che nella parete posteriore erano presenti le sedi per le viti di fissaggio allo stand, quindi sono accoppiabili permanentemente??? se è così potrei anche prendere in considerazione modelli da stand che finora non mi hanno mai attirato per questo motivo! intanto grazie a tutti. ciao

  6. #6
    mixersrl Guest
    Dipende anche dall'ambiente e dal posizionamento in esso dei surround, comunque se c'è qualcosa da privilegiare sicuramente sono i frontali col centrale

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    MI
    Messaggi
    70

    fissaggio a stand

    nessuno che mi può brevemente spiegare se e quali sono i metodi di fissaggio dei diffusori ai relativi stand? in particolare, riguardo ai diffusori chario, per i quali, come ho detto, ho letto che esiste "una madrevite per il fissaggio allo stand", ciò corrisponde al vero? qualcuno di voi che possiede chario come li fissati agli stand? (sempre se si tratta degli stand originali chario) grazie mille!

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    Citazione Originariamente scritto da furlan
    nessuno che mi può brevemente spiegare se e quali sono i metodi di fissaggio dei diffusori ai relativi stand?

    magari può esserti utile leggere questo Thread
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=48962

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da furlan
    qualcuno di voi che possiede chario come li fissati agli stand? (sempre se si tratta degli stand originali chario) grazie mille!
    Ho una coppia di Delphinus con lo stand originale Chario (puoi vedere le foto cliccando sul nemo theatre in signature) e non sono fissati. Chario monta piedini in gomma per i diffusori e punte per gli stand. La base di appoggio per il diffusore ha 4 scanalature ai 4 angoli dove si alloggiano le punte in gomma dei piedini del diffusore. Non è fissato in alcun modo ma comunque molto stabile.
    Sono tornato bambino.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    160

    se ti puo' interessare, ti consiglierei anche focal jmlab per il fronte anteriore.
    Io ho il fronte anteriore con le focal electra e, credimi, suonano benissimo.
    Il posteriore (anche a causa di mia moglie al grido di "le casse dietro non si devono quasi vedere") l'ho gestito attraverso dei monitor della b&w (lm1) che faccio "passare" attraverso un secondo sub di velodyne per dare "corpo" anche ai posteriori (figurati che l'ypao di yamaha me le legge come large nella procedura di settaggio!!!!)

    Un solo consiglio: ok scegliere le marche ma soprattutto ascoltale assieme.
    Io ero partito per acquistare delle b&w serie 700 poi sentite le focal con il mio ampli non c'e' stata battaglia.....

    Ciao
    plasma pioneer 436xde / ampli Yamaha Rxv 2600 cablato hdmi supra ed ottici g&bl e van den hool/ ampli in pre Unico Unison Research cablato van den hool/ dvd recorder sony hx910 / skybox pace / decoder Topfield ti4000fe / centrale + laterali Focal jmlab electra cablati Monter cable z2/ posteriori b&w lm1 filtrate attraverso Velodyne cht8r / sub velodyne spl800II r /


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •