• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sugli stand e sui coni

Bouble

New member
Come da titolo cosa mi dite sull'influenza dell'utilizzo o meno di stand per diffusori. Cioè può cambiare la resa delle casse frontali se sono appoggiate ad un mobile basso piuttosto che su un buon supporto. Io al momento ho adottato la soluzione del mobile nonostante mi fosse stato consigliato uno stand. Ascoltando musica il suono ha pochi bassi e manca un pelino di corposità mentre la definizione e la ricostruzione della scena mi sembrano di buon livello.

Poi ho visto in una sala HT un sub appoggiato a dei coni e mi ha fatto riflettere perchè io, invece, ci ho messo dei feltrini per non appoggiarlo direttamente sulle piastrelle. Ho fatto una "niubbata"?
 
Per quanto mi risulta i coni si usano su tappeti e moquettes. Quello che vedi nelle salette non necessariamente è da prendere per oro colato ;)
 
Io ho i frontali e il sub appoggiati su coni. Onestamente un miglioramento del suono, rispetto ai gommini di serie, non l'ho notato, però i coni sono molto cool :cool: .
Comunque il modo in cui un diffusore appoggia non è in teoria irrilevante, i feltrini non mi sembrano il massimo, io non li userei.

antani
 
Se non hai dei diffusori da pavimento (a torre per intenderci) è opportuno che tu prenda degli stand in modo da avere il tweeter ad altezza orecchio.
I coni o le punte, molto cool, faranno invece la felicità dei tuoi mobili se vi poggerai i diffusori :D :D
 
Quindi secondo te gli stand servono solo per portare i tweeter all'altezza giusta? Su un buon supporto i bassi non rendono meglio piuttosto che su un mobile (alto 50 cm) come ho messo io?
 
Non credo che uno stand possa modificare i bassi. Però ti consente un posizionamento più "libero" del diffusore, e il posizionamento ottimale influisce nettamente sul suono.

antani
 
Gli stand hanno una duplice funzione:
  • una, come dicevamo, è "allineare" il tweeter all'orecchio dell'ascoltatore;
  • la seconda è di smorzare le vibrazioni indotte dal funzionamento del diffusore che si ripercuoterebbero sulla qualità dell'emissione dello stesso.
Per questo motivo gli stand, che è bene che siano solidi e che riducano le vibrazioni, spesso vengono appesantiti con della sabbia.
Un mobile, invece, potrebbe dar luogo a risonanze interne. Se poi diveenta una nicchia in cui è allocato il diffusore, la situazione non può che peggiorare drammaticamente.
 
Adesso ho abbastanza chiaro il discorso, grazie.
Ma i diffusori li appoggi allo stand o li fissi in qualche modo (viti, biadesivi, ecc)?
 
Bouble ha detto:
Adesso ho abbastanza chiaro il discorso, grazie.
Ma i diffusori li appoggi allo stand o li fissi in qualche modo (viti, biadesivi, ecc)?
Esistono diffusori con la predisposizione del serraggio a vite ma solitamente sono quelli economici. Esistono poi stand con morsa di serraggio o con semplice piano d'appoggio (per diffusori di maggior peso e dimensioni) dove ci si affida anche al peso dei diffusori ;)
 
Il modo di "accoppiare" un diffusore ad una base varia da caso a caso, non è possibile generalizzare quale sia la soluzione migliore.
Ho sentito diffusori su punte essere letteralmente inascoltabili e altri che si sentivano bene solo con punte.

Generalmente i feltrini sono da evitare come la peste, IMHO, le punte da utilizzare se hai dei bassi gonfi e in abbondanza, i piedoni mordibi hanno l'effetto opposto, il blue tack è una via di mezzo.
Esistono altre soluzioni, alcune al limite dell'esoterirmo, inteso come magia, ma sono da segnalare gli appoggi su Carbon block oppure su "palline di metallo".

Lo stand ha una notevole importanza e anche qui è praticamente impossibile generalizzare, importante valutare, oltre all'altezza del tw rispetto alle orecchie, la distanza del woofer dal pavimento, perchè questo determina il rinforzo della gamma bassa.

Ciao
Antonio
 
Fantastico! Grazie a tutti per le risposte.
Siccome la disposizione attuale è provvisoria in vista di un cambio casa tra un'annetto, stavo pensando di autocostruirmi qualcosa :eek: :eek:
Come estetica pensavo a tre tubi come i Nexus della Atacama. Poi vedo come realizzarli ma intanto potrebbe essere un passo iniziale per farmi un'idea di cosa "chiamano" le mie casse, poi magari ne compro di nuovi.
Cosa ne dite?
 
Bouble ha detto:
stavo pensando di autocostruirmi qualcosa :eek: :eek:
Come estetica pensavo a tre tubi come i Nexus della Atacama. Poi vedo come realizzarli ma intanto potrebbe essere un passo iniziale per farmi un'idea di cosa "chiamano" le mie casse, poi magari ne compro di nuovi.
Cosa ne dite?

Non li conosco, però i "tubi" è possibile riempirli mi materiale smorzante, piombo, sabbia, etc, e sentire come si comportano.
Ricorda che anche lo stand va disaccoppiato, al limite puoi rendere solidale il diffusore con lo stand e disaccoppiare solo quest'ultimo.

Ciao
Antonio
 
Top