|
|
Risultati da 31 a 45 di 51
Discussione: Quanto costa al metro i cavi per i diffusori?
-
04-04-2006, 08:41 #31
Originariamente scritto da eragon
l'impianto è 505w RMS / 1005w non rms (come si dice qnd non sono rms?)..sono circa 80w RSM a cassa e 200W rms il sub se non erro (persa 16kili)
-
04-04-2006, 09:11 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
X MAgnottone:
x "sezione" si intende il diametro del filo singolo ( chiamato anche CORDINO) ....se usi un 4x2.5 si intende un unico "tubo" contenente 4 cavi di 2.5 mm di diametro ognuno ....quindi tra guaina, spazio vuoto eccetera, il diametro totale del "tubo" è circa 1.5 cm....Poco adatto x passare sotto il battiscopa ( anche se hai una canaletta).. io li ho lasciati vacanti dietro al divano.
PEr il tuo uso ti consiglierei di usare magari un 4x1.5 e cmq è sempre ciccio... controlla il link di stazzatleta dove trovi tutte le combinazioni disponibili in commercio...
X LEllo :
se le casse e l'ampli hanno la possibilità di connessione tramite banane ( comodissime) , lo puoi fare ( con il mio l'ho potuto fare).
X la lunghezza dei cavi : credo sia per il discorso del ritardo di segnale....
come saprai un segnale elettrico impiega del tempo a percorrere una certa distanza ...come diceva un mio prof. delle superiori, "la corrente scorre all'interno dei cavi a velocità di molti km/h" .DOMANDA: mi spieghi che ritardo puoi avere in termini di tempo se hai un cavo da 15 mt?
Forse ci dovrebbe essere anche di mezzo il discorso dello SFASAMENTO ...ma qui non ci metto bocca perchè non ricordo come influiscano i vari parametri tra dimensioni fisiche del cavo -caratteristiche elettriche del cavo - ecc
max996
-
04-04-2006, 09:42 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Hai problemi di spazio ??
ecco la soluzione :
http://www.audioclub.it/h/audio/prod...sentazione.htm
non chiedermi quanto costa...ma sicuramente non te lo regalano
ho trovato questo estratto "Il prezzo indicativo al pubblico si aggira tra i 5 e i 20 Euro al metro, il prezzo cambia in base al rapporto della sezione del cavo."
max996Ultima modifica di Max_996; 04-04-2006 alle 09:48
-
04-04-2006, 11:31 #34
Originariamente scritto da Max_996
Solo una precisazione (per quanto ne so io): in parole povere, per sezione si intende la superficie (area) che si ottiene "sezionando" perpendicolarmente il cavo.
Essendo una superficie, si misura in mmq (millimetri quadrati).
Il diametro e' una misura lineare (mm), ma si usa raramente parlando di conduttori metallici.
Quindi, se si dice 2,5, si intendono 2,5 mmq, e se eventualmente interessasse il diametro (guaina esclusa!), questo si ottiene risolvendo per r la formula A = 4 pigreco r2, e risultera' ovviamente meno di 2,5 mm.
Un altra (strana) misura usata a volte per i conduttori sono i gauge (AWG), info su questo link.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
04-04-2006, 11:38 #35
http://www.tnt-audio.com/clinica/awg.html
Eragon, you're right, stvo scrivendo lo stesso e mi hai preceduto.
comunque è facile avere un riscontro nella tabella che ho riportato sopra.
se poi vogliamo fare qualche calcolo per il diametro necessario, possiamo anche dare un'occhiata qui
http://www.mariohifi.it/team/roberto_cavi_corrente.htm
-
04-04-2006, 11:39 #36
aggiungo AWG, sta per American Wire Gauge e la grandezza del cavo è inversamente proporzionale al numero, cioè ad un AWG 1 corrisponde un cavo più grande di un AWG 6
-
04-04-2006, 12:09 #37
raga grazie delle delucidazioni...oggi dovrei andare a prenderli,max domani!!
qll sezioni sono enormi per me..1.5 cm in tt è enorme come cavo mica ci dv fare il cinema
-
04-04-2006, 13:45 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Ringrazio tutti x le precisazioni....effettivamente si parla di superfici quindi tutto a mmillimetri qudrati.... MI Scuso per le IMPRECISIONI riportate..
grazie
Max996
-
04-04-2006, 13:54 #39
Originariamente scritto da Max_996
-
04-04-2006, 13:59 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
siiiii...ti fà passare la voglia di ascoltare la musica...
max996
-
05-04-2006, 13:41 #41
Raga ammazza che zappa che sono,ho capito 1/5 di qll che avete detto in 3 pagine
-
05-04-2006, 14:31 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Non preoccuparti Magnottone...piano piano, leggendo quà e là , capirai qlcs...io sono stato abbastanza fortunato perchè parecchia roba l'ho studiata alle superiori , e devo ire che mi ha aiutato molto
ciao
max996
-
05-04-2006, 14:57 #43
Originariamente scritto da Max_996
inutile nella pratica,tt qll che so lho imparato da solo.difatti studio scienze politiche ora
-
05-04-2006, 15:06 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
hai fatto elettronica e non te ne ricordi di aver intravisto queste cose? strano ....
anche il mio povero diplomino non se la cava male a lunghezza
max996
-
05-04-2006, 15:52 #45
Originariamente scritto da Max_996
6 ore di elettronica a settimana,4 ore di sistemi a settimana,5 ore di infortmatica a settimana.
e in campo pratico non ci hanno mai fatto vedere nulla.uno scandalo.
c'è gente che ha preso 100 e non sa nemmeno come sia fatta una scheda madre di un pc.