Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    17

    Angolo del niubbo: casse a dipolo?


    Ho un ampli un po' vecchio ma che ancora mi da belle soddisfazioni (un Technics SA-TX 50) e ricordo in fase d'acquisto che questo ampli aveva come abbinamento ideale casse a dipolo per i diffusori surround.

    Mi chiedo in quali situazioni possono essere una soluzione valida/migliore di quelle "a un polo solo"...
    Grazie per le info

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    279
    Nel dolby prologic ed in genere in tutti i casi in cui non si ha bisogno di direzionalità nella sorgente del suono.
    In subordine quando non si ha spazio e si vogliono appendere le casse al muro.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Jimmy3dita
    … questo ampli aveva come abbinamento ideale casse a dipolo per i diffusori surround.
    Jimmy fai un pò di confusione.
    I diffusori dipolari non c'entrano nulla col tuo discorso, sono un'altra cosa.
    I diffusori di cui parli sono bipolari.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    17
    Grazie delle info, mi pare di aver capito quindi che hanno senso per uno standard che ormai non e' piu' cosi' diffuso

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Jimmy fai un pò di confusione.
    I diffusori dipolari non c'entrano nulla col tuo discorso, sono un'altra cosa.
    I diffusori di cui parli sono bipolari.

    Ciao.
    Effettivamente ho tradotto pedestremente quello che ho letto in inglese, dove vengono chiamate "dipole"..

    Grazie ancora

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Io ne uso 4 in un 7.1 ed ho la possibilità di configurarle a piacimento, sia normale che a "dipolo" (sorry Girmy, ma il costruttore, anche nella versione italiana, li definisce così).

    Il costruttore stesso consiglia di utilizzare le laterali a dipolo e le posteriori in configurazione classica.

    Ho provato le due configurazioni e con quella consigliata, per le laterali, si ottiene una maggiore sensazione di coinvolgimento, di essere maggiormente circondati dal suono.

    All'inizio, poichè hanno tale possibilità, avevo pensato di telecomandarle in modo da poter variare facilmente le configurazioni, ma poi, visti i risultati, ho lasciato perdere.

    Sono diffusori da parete e sono collocati in alto, questo probabilmente aiuta nella dispersione del suono, d'altra parte è la collocazione che viene adottata anche nelle sale cinematografiche e i missaggi ed effetti sono studiati per tale disposizione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •