Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: B&W con fruscio...

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    38

    B&W con fruscio...


    ciao a tutti, domenica scorsa ho approfittato di una promozione del 30% su B&W e mi sono comprato le DM601 S3 come frontali e le LM1 come surround e centrali... ora, la differenza è abissale, precise e dettagliate che perfino mia moglie mi dice "alza pure di più che non mi danno fastidio!" (chi ha moglie capisce.... ) però ho notato che in assenza di segnale dall'amplificatore emettono un fruscio continuo molto tenue...su tutti i canali! cioè se metto su "CD" ma senza disco, oppure "DVD" senza disco,i diffusori emettono il suddetto fruscio (costante, non varia con il volume)

    Che cavolo significa???, non l'avevo mai notato si può fare qualcosa??

    Grazie a tutti e di nuovo ciao

    Mav

    p.s. il negozio è l'Echos del centro Le Piramidi a Vicenza (io sono di Bassano del Grappa)...

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Quando passi a diffusori di categoria superiore è normale che mettano più in risalto sia i pregi che i difetti del resto della catena.
    Del resto se la qualità di un componente non fosse legata ad un altro non si chiamerebbe catena.
    Il soffio lo noti switchando su tutte le sorgenti?
    Che ampli hai?
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    38

    si , su tutte le sorgenti...

    ciao, Sergicchio , la risposta come vedi è sì, l'ampli e un Onkyo 444... (non girare troppo il coltello nella piega, grazie!)

    Ciao, Mav

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    I diffusori passivi non possono generare questo problema.
    Spiegami la catena audio da cosa e' composta e vediamo di individuare il componente (se hai un integrato "scrauso" con molta probabilita' sara' il dsp a introdurre il fruscio, prova a metterlo stereo e vedi se la cosa migliora
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    38

    ciao, Gianni

    ...in stereo non cambia nulla, ora sono in pausa pranzo in ufficio, ma ho provato ieri sera e niente! con il segnale sparisce del tutto, ho solo timore che "qualcosa" si rovini a lungo andare, può essere?

    Ciao, MAV

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Se il difetto è presente anche in stereo e con qualsiasi sorgente selezionata il problema è nello stadio driver della sezione finale o nello stadio finale stesso.
    Comunque mi sembra strano, dal momento che avendo io un misero Yamaha RXV730 pur mettendomi la cupola del tweeter dentro il padiglione auricolare non avverto il benchè minimo soffio.

    Comunque, il soffio sembra sparire appena applichi un segnale semplicemente perchè viene coperto da quest'ultimo, anche a volumi irrisori.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    38

    secondo te...

    può danneggiare qualcosa??

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Se non è un elettrolitico in perdita sulla sezione di alimentazione, oppure qualche altro componente deteriorato il fruscio che hai indicato non danneggerà mai i diffusori.
    A meno che sia una autooscillazione ad una frequenza non udibile nel qual caso potrebbe essere dannosa per i tweeter.
    L'unica cosa da fare è prendere un altro ampli identico e sostituirlo con il tuo, per assicurarsi che non sia un difetto esclusivo dell'ampli in tuo possesso.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Collegamenti?

    Hai controllato, se nelle operazioni di "montaggio" delle nuove casse, non hai modificato qualche collegamento, anche le alimentazioni, forse non fanno bene contatto, si può essere scollegata qualche massa, ad es. nelle ciabatte o a volte anche nella presa a muro, ecc.
    Hai fatto passare dei fili, di potenza o di segnale, vicino a delle alimentazioni elettriche, hai cambiato disposizione dei componenti l'impianto, può essere che qualche componente dell'impianto abbia delle spurie elettromagnetiche, ad es. mi ricordo che a un vhs, posizionato sopra una tv, non "girava" la cassetta, bastava alzarlo a mano, di una decina di cm., che questi si riavviava.

    Purtroppo a volte bisogna pensare all'impensabile

    Ciao, facci sapere

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    38

    amplificatore sì....anzi no!

    Ciao a tutti, credo purtroppo sia qualcosa sull'ampli!! è anche vero che ho la classica matassa di fili, ben ordinata però : unica angoscia il fatto che non ho ben separato le linee di alimentazione da quelle di segnale, anzi in effetti "convivono" !
    Caro Puka che sia questo?? sabato mattina rimedio subito...

    ciao, Mav

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Il fruscio sembra essere un "male" abbastanza diffuso sugli Onkyo.

    Questo è quanto ho trovato a proposito del TX-DS575 quando ero in procinto di acquistarlo usato (cosa che poi ho fatto):

    There have been some complaints on various message boards about a hiss in some units. Apparently there was a grounding problem last year, but if you get a unit that's like that, just contact their support and they will have it fixed for you. Any unit you buy now shouldn't have the problem. Mine never had a hiss problem and I bought it back in Dec 99.
    Ciao
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    38

    migliorato...


    ciao e grazie a tutti per i preziosi consigli!
    Ho separato le linee di potenza da quelle di segnale, utilizzato cavi schermati di 2mmq e collegato in bi-wiring le B&W il risultato è che il fruscio è nettamente indebolito, avvertibile solo da distanze intime (quindi regolare!) rovvederò anche per i due surround!

    Ciao, Mav


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •