Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    11

    yamaha ysp 1000 o polk audio surround?


    Ciao a tutti,
    vorrei sapere se qualcuno possiede uno dei prodotti in oggetto. Vorrei un impianto ht ma per motivi di waf non posso avere diffusori posteriori.
    Mi servirebbe anche per sentire musica usando un lettore universale tipo denon 1920
    Premetto che ho un pio 436 fde e con le sue casse in dotazione sento già molto bene.
    Ciao e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Io ho lo yamaha. Potrò sembrare di parte, ma prima dell'acquisto (di cui sono stra-soddisfatto...) ero indeciso anch'io tra questi stessi due prodotti. E sono andato a sentirli, anche se il Polk l'ho sentito solo una volta, e in condizioni non ottimali (era sotto Natale, e il Grande Magazzino dove l'ho trovato era a dir poco affollato e rumoroso...). Anche l'YSP-1000, però, non sono praticamente mai riuscito a sentirlo come si deve, dato che i locali in genere non sono mai dotati di pareti laterali sgombre e di vere e proprie pareti posteriori.
    Cmq la conclusione è che sono due prodotti totalmente differenti. Il Polk non ti permette comunque di ricreare un vero effetto Surround, ma è, IMHO, semplicemente un diffusore frontale unico (centrale+FR+FL). Lo Yamaha, invece, se collocato in uno spazio adeguato, riesce a ricreare anche l'effetto posteriore vero e proprio.
    Sulla qualità intrinseca, poi, personalmente non ho dubbi: io (a causa della planimetria del mio soggiorno) lo uso sfruttando solo il fronte anteriore, ma ti assicuro che anche così fa paura... (ovviamente unito a un buon Sub). E non è male nemmeno per l'ascolto musicale, anche se qui non posso dare giudizi "seri" dato che non sono un audiofilo...
    Se non l'hai già fatto, leggi qui. Ne abbiamo parlato in modo approfondito... Ciao
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 01-03-2006 alle 14:03

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    948

    La mia stanza, i miei dubbi!


    Non ho abbandonato il mio hobby anche se l'ho molto ridimensionato.
    Ormai in sala tengo solo il 32 pollici della Sony che un giorno cambierò con un LCD, il lettore DVD Pioneer 737 che un giorno verrà affiancato dalla PS3 come lettore Blu Ray e il decoder di SKY.
    Pensavo di affiancare a questo semplice impianto un proiettore sonoro YAMAHA con relativo piccolo sub sempre della stessa marca.
    Oggi si parla di YSP 1100 che di nuovo ha solamente la possibilità di avere un suono ominidirezionale. E' superfluo o opportuno?
    Ma non è che a breve uscirà un proiettore sonoro con decodifica dolby digital HD e DTS HD per i nuovi formati? Mi conviene aspettare?

    Andrebbe posto su una mensola sopra il televisore che è sull'angolo destro della stanza, posto frontalmente verso il divano: a sinistra quasi attaccato alla suddetta vi è la libreria IKEA Bonde profonda un 40cm, poco più della mensola. A destra il muro. Davanti il proiettore sonoro non ha ostacoli e dista circa 2,5 metri dal divano. Dietro il divano c'è solo la parete, con circa 10 cm di stacco da esso.
    Posso avere una buona risposta o no?

    Bodhi
    "Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •