|
|
Risultati da 1 a 15 di 1015
Discussione: Yamaha YSP1 monodiffusore multicanale
-
25-08-2005, 10:54 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
-
25-08-2005, 11:52 #2
A me pare na strunzata !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Peppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
25-08-2005, 12:00 #3peppemar ha scritto:
A me pare na strunzata !!!!!!!!!!!!!!!!!!
GiampyGiampy
-
25-08-2005, 12:05 #4
... ho idea pero' che sia molto importante la localizzazione dell'ascoltatore, o no?
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
25-08-2005, 12:09 #5Giampy ha scritto:
Peppe, ho provato sia questo modello che il più piccolo, ancora a livello di prototipo evoluto. Ebbene, non è una "strunzata" e funziona bene specialmente se puoi avere un buon controllo delle riflessioni posteriori (pareti laterali non piene di roba e pareti posteriori riflettenti. Quando ho sentito il suono provenire da dietro mi sono quasi spaventato, come un pivello.
Giampy
Sono convinto che 5 diffusori ed un sub siano il massimo per ricreare in casa un'ottimo equilibrio acustico, meno o piu' diffusori sono solo un pesante compromesso .
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
25-08-2005, 12:12 #6giapao ha scritto:
... ho idea pero' che sia molto importante la localizzazione dell'ascoltatore, o no?
ciao
Gianni
Peppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
25-08-2005, 12:13 #7
Ma tutti quegli altoparlantini mignon sono per caso BOSE ????
Peppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
25-08-2005, 13:03 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
Giampy ha scritto:
Peppe, ho provato sia questo modello che il più piccolo, ancora a livello di prototipo evoluto. Ebbene, non è una "strunzata" e funziona bene specialmente se puoi avere un buon controllo delle riflessioni posteriori (pareti laterali non piene di roba e pareti posteriori riflettenti. Quando ho sentito il suono provenire da dietro mi sono quasi spaventato, come un pivello.
Giampy
Considero inoltre che l'ingresso alla sala non è chiudibile
Desisto in partenza?
-
25-08-2005, 13:37 #9Giampy ha scritto:
Peppe, ho provato sia questo modello che il più piccolo, ancora a livello di prototipo evoluto. Ebbene, non è una "strunzata" e funziona bene specialmente se puoi avere un buon controllo delle riflessioni posteriori (pareti laterali non piene di roba e pareti posteriori riflettenti. Quando ho sentito il suono provenire da dietro mi sono quasi spaventato, come un pivello.
Giampy
Ciao Giampiero, sono molto interessato al giocattolo, in quanto essendo mi completamente dedicato al 2 canali non ho intenzione di complicarmi la vita..........................per le basse frequenze? Proprio assenti?
grazie
angelo
-
25-08-2005, 13:42 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
Certo che se l'abbinamento di questo multidiffusore con un subwoofer "di carattere", che sicuramente presenta problematiche di collocazione "semplificate", fosse degno di nota potrebbe risultare una soluzione per molti utenti.
-
25-08-2005, 14:10 #11peppemar ha scritto:
Ma tutti quegli altoparlantini mignon sono per caso BOSE ????
L'alto numero di emettitori presenti e il loro controllo indipendente permette con l'ausilio del DSP integrato di diffondere il suono in direzioni molto precise, e con l'adeguata taratura ricreare anche il fronte posteriore sfruttando i riflessi delle pareti.
Il suono convogliato di lato e destinato al "rimbalzo" posteriore non viene infatti percepito frontalmente.
Il rovescio della medaglia e proprio quello che temeva Giapao, una forte dipendenza della posizione di ascolto per ottenere un effetto degno di nota.
Disabilitando invece la funzione di surround e non sfruttando la parte posteriore riflessa il diffusore si comporta invece come una coppia stereo.
Indubbiamente un set di 5 o più diffusori sono sicuramente meglio per ricreare un ambiente ma credo che questo prodotto abbia comunque una sua nicchia di mercato e a giudicare da quel poco che ho letto in giro sembra si comporti molto meglio di un sacco di soluzioni di virtual surround.
-
26-08-2005, 07:32 #12Kilo ha scritto:
Peppe... questo tipo di diffusore non è esattamente un diffusore classico.
L'alto numero di emettitori presenti e il loro controllo indipendente permette con l'ausilio del DSP integrato di diffondere il suono in direzioni molto precise, e con l'adeguata taratura ricreare anche il fronte posteriore sfruttando i riflessi delle pareti.
Il suono convogliato di lato e destinato al "rimbalzo" posteriore non viene infatti percepito frontalmente.
Il rovescio della medaglia e proprio quello che temeva Giapao, una forte dipendenza della posizione di ascolto per ottenere un effetto degno di nota.
Disabilitando invece la funzione di surround e non sfruttando la parte posteriore riflessa il diffusore si comporta invece come una coppia stereo.
.
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
26-08-2005, 08:09 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
peppemar ha scritto:
Scusami Kilo ma credo poco ai miracoli , ho la fortuna di non avere problemi familiari nella sistemazione dei diffusori e quindi il problema mi tange poco, ma rimango convinto che se voglio mangiare del pesce difficilmente mi bevo il brodo e dico che sono soddisfatto .
Ciao
La domanda iniziale, volutamente ironica, nasce dall'esigenza di chi per gli aspetti più disparati non può o non vuole usare 5,6 o più diffusori.
Nel mio caso specifico problemi architettonici mi impediscono di posizionare correttamente i diffusori posteriori.
-
26-08-2005, 09:27 #14Raffaele ha scritto:
Ritengo che nessuno cerchi di far passare il brodo per pesce e men che meno affermare che questo sistema ( quanto meno attualmente ) possa soppiantare l'uso dei multidiffusori.
La domanda iniziale, volutamente ironica, nasce dall'esigenza di chi per gli aspetti più disparati non può o non vuole usare 5,6 o più diffusori.
Nel mio caso specifico problemi architettonici mi impediscono di posizionare correttamente i diffusori posteriori.
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
26-08-2005, 09:41 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752