Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    30

    Surround filtrati da SUB?


    Sabato sono andato a sentire un po di casse e devo dire di essere rimasto molto sorpreso quando il negoziante ha messo il sub dietro al divano, ha regolato le configurazioni del sinto su "SUBWOOFER---NO" e ha mandato le 2 uscite dei surround dentro al sub per poi farle arrivare ai 2 surround stessi...
    in pratica faceva filtrare le basse al sub.
    Che ne pensate di una soluzione del genere? PRO e CONTRO?
    Amplificatore Yamaha RX-V2600 -*- LCD Samsung LE32M61B

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    Per quello che so io, è perfettamente la stessa cosa, evidentemente dietro al sub c'è il segnale per filtrare i satelliti, tipo qualche modello della bose, i contro sono che hai qualche filo in più, i pro penso nessuno

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Cioè, ha usato il passa-alto del sub? Interesserebbe anche a me capire i pro e i contro della soluzione, anche perché anch'io venerdì ho sentito qualche impianto in un negozio piuttosto fornito (saremo per caso stati nello stesso posto? ) ed il titolare insisteva abbastanza sul fatto di concepire così l'impianto, in modo da fornire ai satelliti un aiuto per il tramite del sub. Effettivamente, il risultato, considerando le piccole dimensioni dei surrounds, era molto buono..
    Forse non sarà il non plus ultra per la musica multicanale, ma, per i films, potrebbe essere una soluzione da considerare per risparmiare, almeno inizialmente, sull'acquisto di satelliti "importanti"?
    E cosa cambierebbe rispetto all'invio diretto del segnale ai surrounds?
    Forse qualche risposta teorica potrei provare ad improvvisarla però mi interesserebbe anche il parere di qualcuno che ha fatto delle prove..
    Grazie a tutti
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    ma guardate, che chi più chi meno cmq i surround sono filtrati, vi ripeto, non c'è nesun pro e nessun contro, a parte tanti cavi in più che verranno installati, perchè se è come dite voi che dal sub partono anche i cavi dei surround allora, tutti i segnali dei 5 satelliti dovrebbero andare dietro al sub, per poi essere filtrati, uscire ed andare dietro i satelliti.
    E' una configurazione normalissima, niente di particolare.
    Che tipo di marche avete ascoltato?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    No FEd3ricO85 (belin, ho dovuto copiarlo il tuo nick per scriverlo! ), nel mio caso non tutti i diffusori erano collegati al sub, ma solo i surrounds.

    Il sintoampli era un Onkyo 703, le frontali Klipsch RF-25, centrale RC-25, surrounds B&W M1 e sub JM-Lab Sib2.

    Se non ho capito male, il centrale e i frontali erano collegati direttamente alle uscite del sintoampli; i surrounds, invece, alle uscite del sub, ma non so come questo fosse collegato al sintoampli.
    Quindi le mie domande sono: ma il sub era collegato al canale LFE e i surrounds al passa alto del sub? In questo caso i segnali verrebbero inviati normalmente al sub, ma i surrounds funzionano allo stesso modo?

    Insomma, c'è qualche differenza rispetto ad una configurazione usuale oppure è tutto uguale e serve solo per lasciare libero qualche morsetto di uscita dell'ampli e permettergli di lavorare con meno carico?

    P.S.: in ogni caso il numero di cavi mi sembra uguale: ne partono due in meno dall'ampli e due in più dal sub.. O sbaglio qualcosa??
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La soluzione di collegare i satelliti (lasciamo da parte la questione se siano surround o frontali) tramite il sub non è una novità, anzi è forse il primo sistema utilizzato da quando sono stati "inventati" i sub.

    Il segnale di potenza dell'ampli viene inviato, non filtrato, al sub, qui interviene il filtro del sub che, in questo caso, agisce come un vero e proprio crossover elettronico ed invia al sub la gamma bassa ed ai 2 satelliti la parte medio-alta.

    Nella tua descrizione mancano alcuni particolari.

    Non credo abbia collegato il sub all'uscita LFE in quanto questa è soggetta ad un filtraggio, anche se variabile, ma cosa importante da essa esce solo e sempre il canale LFE e non il segnale degli altri canali; escludendo in sub, come hai detto tu, inoltre, si disabilita questa uscita.

    Probabilmente ha collegato il sub alle due uscite surround, facendo i collegamenti che ho illustrato all'inizio.

    In questo modo ha inviato ai surround la gamma piena (sub "off") e ha suddiviso la gamma tramite il crossover interno, come già detto.

    E' un sistema che sicuramente funziona: i due surround diventano a gamma intera, il sub comunque riproduce anche il canala LFE, che viene inviato a tutte le uscite; viene però a mancare la possibilità di regolare la frequenza di taglio; i frontali, ma sopratutto il centrale, potrebbe avere qualche difficoltà nel gestire l'intera gamma bassa, magari con potenza elevata.

    Così sui due piedi mi sembra che si perda un po' di possibilità di gestione; un consiglio che va per la maggiore, e che non trovo sbagliato, consiglia esattamente l'opposto: settare tutti i diffusori su "small" in mdo da far emettere la gamma più bassa solo da 1 diffusore (il sub).

    In questo modo si evitano le possibili interferenze che si possono creare tra due o più diffusori che riproducono la stessa frequenza, ma posti in posti diversi (cancellazioni o rinforzi a certe frequenze).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •