|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Qualità cavi per i Surround
-
07-02-2006, 18:44 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Modena
- Messaggi
- 50
Qualità cavi per i Surround
Devo ordinare i cavi in modo che mi arrivino quanto prima. Devo placcare in cartongesso il soffitto e volevo tirarli prima.
Ora il mio dubbio è se vale la pena spendere qualche soldo in più per tirare cavi audio di pregio per i satelliti posteriori (impianto 7.1).
Pensavo di usare buoni materiali per i canali frontali e per il centrale e, visto le lunghezze in gioco , di usare invece un cavo di minor qualità per tutti gli altri satelliti.
Come logica è accettabile ?!?
Grazie
Gabriele
-
07-02-2006, 18:56 #2mixersrl Guest
La qualità non è mai sprecata.
Cosa hai come sistema?
-
07-02-2006, 19:15 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Modena
- Messaggi
- 50
E' vero che non bisogna lesinare , ma qualche volta secondo me ci si può anche provare
... dopo dubbi e qualche prova, l'impianto sarà composto da :
- ampli denon avc-a11xv
- front B&W XT4
- centrale B&W XTC
- surround B&W FPM4
- surround back B&W FPM4
- sub B&W PV1
Il fronte è diverso dal posteriore per l'impossibilità di inserimento dei satelliti della seria XT.
.... mi resta solo da definire se e come cambiare il player DVD per il pannello PIO 435XDE e per il Panny900, ma questo è OT.
GabrieleUltima modifica di pandus; 07-02-2006 alle 19:20
-
07-02-2006, 19:27 #4mixersrl Guest
Un cavo adeguato è d'obbligo, starei su qualcosa tipo G&BL, Thender senza andare su marchi e prodotti esagerati per un surround
-
08-02-2006, 09:10 #5
Visto che sotto il cartongesso di spazio ne avrai, metterei un bel quadripolare schermato da 2,5 mm per polo, in configurazione TNT star, a molto meno di 2 euro a metro, reperibile presso tutti i rivenditori di materiale elettrico di una certa dimensione.
Sezione abbondante, schermature capacitive ed induttive... risultato garantito.
-
08-02-2006, 10:43 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 517
Originariamente scritto da Danny65
-
08-02-2006, 14:47 #7
Originariamente scritto da pandus
Poi, certo...le tasche son le tue.
Mai sentito parlare di cavi Cardas?
Ciauuu,Donnie - Chettelodicoaffare ?!?
HT - TV: LCD Sony KDL-37EX504; BDP: Sony BDP-S570; Ampli: Denon 1705 Front: B&W 601-S3; Central: B&W CC6-S2; Back: B&W 600-S3; Sw: B&W AS1; Cable: Hi-Diamond, G&BL, Hama
Hi-Fi - Ampli: Copland CSA 28; CD: AA Rossini; Font: B&W 805-S; Cable: Van den Hul: CS-122 hybrid; The Second
-
08-02-2006, 21:08 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Modena
- Messaggi
- 50
Originariamente scritto da Danny65
se non ho capito male , il cavo che mi indicate non ha una marca precisa (vedi Audioquest e similiari) ma bensì un cavo acquistabile a metro lineare presso un rivenditore di materiale elettrico ?!?!
Quadripolare e schermato lo comprendo, ma cosa significa in configurazione TNT Star ?!? e di 4 cavi ne uso solo due ? o li unisco a coppie quindi 5 mmq per segnale ?!
Grazie
Gabriele
-
08-02-2006, 21:16 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Modena
- Messaggi
- 50
... ho cercato quale argomento in rete ed ho trovato tutto.
Si tratta quindi di bricolage. Sono cavi nati per alimentazione trifase con cavo ti terra. Leggevo che vanno uniti a stella e che è meglio acquistare quello con cavi twistati.
In caso di quest'ultima versione twistata, si accoppiano i fili twistati ? o si uniscono sempre a stella ?
senza che vi offendiate, voi che lo avete proposto che esperienza avete avuto ? su che impianto lo utilizzate ?
Gabriele
-
09-02-2006, 17:06 #10
Senza alcuna offesa, ci mancherebbe.
Il fatto che siano twistati è meglio, significa in pratica che sono attorcigliati tra loro, per aumentare l'immunità ai disturbi induttivi.
Ma non credo che siano "twistati" a due a due, ma tutti e quattro insieme, quindi non c'è comunque differenza per l'accoppiamento: vanno messi insieme i poli opposti, non quelli contigui, in questo modo:
La mia esperienza è estremamente positiva, il cavo è semplicissimo da realizzare, anche se un po' ingombrante visto che lo dovevo passare dentro canaline murate e le curvature sugli angoli dovevano essere generose.
Con il cartongesso dovresti essere avvantaggiato alla grande, perchè hai più spazio di manovra (almeno credo).
Il mio impianto è decisamente più modesto del tuo (Denon avr 2105 e Kef Kht 2005.2), ma io quei cavi li uso per tutti i diffusori, mentre tu chiedevi solo per i surround e non ti vuoi svenare.
E comunque, ti ripeto, il risultato è garantito.
Giusto per farti capire che non sto parlando a vanvera, ti espongo questa mia esperienza: per il centrale avevo optato per una sezione più piccola (4 x 1,5 mm), per ragioni estetiche, visto che risultava "visibile", ma poi vi ho provato quello da 2,5 mm e ho davvero sentito la differenza, anche se stentavo a crederci, nel senso di suono più corposo specie sulle basse frequenze.
-
09-02-2006, 17:32 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Modena
- Messaggi
- 50
Grazie. Valuterò tale possibilità.
Gabriele