Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    147

    Citazione Originariamente scritto da Kronk
    Sul cavo che mi hanno dato c'è scritto: Matsuyama ofc - shielded cable - high flexibility - noiseless - 0.5 M. E' bello doppio.

    Non so se è 75 ohm bassa capacitanza..spero di si.

    Per Eragon: con il cavetto normale che dici tu mi dava problemi di rumore di fondo.
    non ti serve un cavo a 75 ohm. devi trasportare un normalissimo segnale di bassa frequenza. Il tuo problema e' probabilmente dovuto alla scarsa qualita' del cavo, che non scherma adeguatamente il conduttore di segnale.
    Se hai un saldatore, ti conviene farti da te il cavo: compra del normale cavo microfonico per segnali bilanciati (questo ha 2 conduttori piu' la calza) e 2 connettori rca decenti (non di plastica per intenderci).
    ad un estremo, usa un conduttore (per es. il bianco) e la calza come massa e il conduttore rosso per il segnale; all'altro estremo usa solo il conduttore bianco per la massa e il rosso per il segnale. La calza lasciala isolata. Trovi il disegnino con lo schema sul sito tnt-audio.com, mi pare si chiami tnt shield.

    Adriano

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Aggiungo una cosa a quanto detto da Adri: il connettore dove hai saldato anche la calza schermata collegalo all'uscita dell'ampli, dovrebbe essere la soluzione migliore, nulla ti vieta di provare anche il contrario e ascoltare, solitamente, però, si consiglia tale verso.

    Per quanto riguarda la capacità del cavo, in questo particolare caso, ha molto meno importanza, anche se fosse un pelino più alta della media di quella dei cavi per uso in B.F.; la capacità totale che si verrebbe ad ottenere sarebbe in parallelo al segnale, formando così un passa-basso la cui frequenza di taglio sarà sicuramente superiore a quella del sub.

    Ti posso assicurare che in tantrissimi anni ho realizzato collegamenti di B.F. di decine e decine di metri, anche con linee non bilanciate, utilizzando del normale cavo schermato, anche in ambienti che sovente avevano un discreto inquinamento a R.F., senza mai avere il minimo disturbo; per minimo non intendo a orecchio (non sarebbe stato accettabile data la tipologia di installazioni), ma strumentalmente.

    L'importante è utilizzare del buon cavo con ottima schermatura ed evitare di far correre cavi di segnale e cavi di alimentazione paralleli, specie se per lunghi tratti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    9
    Io mi sono autocostruito un cavo da 7mt. da uno spezzone di cavo coassiale schermato 75ohm (normale cavo antenna) come letto in giro per la rete; rispetto al normale cavetto rca ho notato un udibile miglioramento anche se avverto un leggero gorgoglio dovuto prob. all'amplificazione.
    costo totale 7€
    ps:sub Velodyne cht12r

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Appunto !

    E' il modo più semplice per autocostruirsi un buon cavo.

    Solo una precisazione.

    Il fatto che si usi il cavo RG59, che ha impedenza di 75 OHm, non vuol dire che questa DEVE essere per forza l'impedenza da usare.

    Tra amatori si usa questo cavo perchè è facilmente reperibile presso tutti i rivenditori di materiale elettronico e perchè lo si può usare anche per i collegamento video (questi sì che devono essere a 75 Ohm), per cui con un cavo solo si risolvono due problemi di autocostruzione.

    Andrebbero egualmente bene anche le altre versioni di RG ,ma con impedenza di 50 Ohm (tanto per fare un esempio).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Il cavo è molto simile a quello microfonico (è bello doppio). All'interno c'è un cavetto che è quello principale che dovrebbe essere saldato alla punta dell'rca. Attorno ci sono i filamenti di rame (credo sia la schermatura) che dovrebbero essere saldati all'anello dell'rca. Spero vada bene. Proverò al più presto.

    Ps: grazie a tutti. Se questo tentativo andrà a vuoto, i vostri messaggi mi saranno molto utili.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    138
    Citazione Originariamente scritto da Adri
    non ti serve un cavo a 75 ohm. devi trasportare un normalissimo segnale di bassa frequenza. Il tuo problema e' probabilmente dovuto alla scarsa qualita' del cavo, che non scherma adeguatamente il conduttore di segnale.
    Se hai un saldatore, ti conviene farti da te il cavo: compra del normale cavo microfonico per segnali bilanciati (questo ha 2 conduttori piu' la calza) e 2 connettori rca decenti (non di plastica per intenderci).
    ad un estremo, usa un conduttore (per es. il bianco) e la calza come massa e il conduttore rosso per il segnale; all'altro estremo usa solo il conduttore bianco per la massa e il rosso per il segnale. La calza lasciala isolata. Trovi il disegnino con lo schema sul sito tnt-audio.com, mi pare si chiami tnt shield.

    Adriano
    Gentilmente, anche in pvt, mi diresti il link preciso per la guida alla costruzione del cavo?
    Sul sito tnt-audio.com non sono riuscito a trovarlo.
    Grazie.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da spaceland
    Gentilmente, anche in pvt, mi diresti il link preciso per la guida alla costruzione del cavo?
    Sul sito tnt-audio.com non sono riuscito a trovarlo.
    Grazie.
    ecco qui
    http://www.tnt-audio.com/clinica/shield.html

    Adriano

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per favore non fate quotate riportando l'intero messaggio.

    Se proprio ritenete necessario quotare, rispettate il regolamento.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Forse perchè l'uscita dall'ampli è a 75 Ohm, l'entrata del sub è a 75 Ohm e poichè stiamo trattando frequenze di diversi MHz ....
    Diversi MHz ?
    Ma non stavamo parlando di un uscita audio per un subwoofer ?

    Per quanto riguarda il rumore di fondo denunciato da molti in questo thread, da quel che ne so potrebbe essere imputabile, più che ai disturbi causati da una non corretta qualità del cavo, ai cosiddetti "ground loop" o "anelli di massa", cioè segnali spuri a basse frequenze causati da piccole differenze di potenziale delle masse dei due apparecchi collegati alla stessa linea elettrica (amplificare e sub amplificato).
    Qui c'è anche un disegnino esplicativo.

    La soluzione è spezzare questi "ground loop" ed una tecnica è proprio quella di costruire il cavetto come descritto prima, cioè con la calza, che si collega alla massa dell'apperecchio, scollegata dal segnale da un lato.

    Un'altra soluzione è quella di utilizzare un sub come il mio, dove c'è un apposito interruttore dedicato a fare questo mestiere.

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Con quel cavo ho risolto il problema. Grazie a tutti per l'aiuto.

    Saluti

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Biella
    Messaggi
    777
    La Behringer ha prodotto una scatoletta che dovrebbe fare al caso nostro, si chiama "MICROHD HD 400- 2 Channel Hum Dertroyer". E un prodotto nuovo e in negozio mi hanno detto che ci andranno un paio di mesi per averlo. Prezzo di listino 23€.
    Ciao.
    Rosario.
    Ultima modifica di Rosario Giordano; 13-02-2006 alle 10:19

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    113

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Aggiungo una cosa a quanto detto da Adri: il connettore dove hai saldato anche la calza schermata collegalo all'uscita dell'ampli, dovrebbe essere la soluzione migliore, nulla ti vieta di provare anche il contrario e ascoltare, solitamente, però, si consiglia tale verso.

    Per quanto riguarda la capacità del cavo, in questo particolare caso, ha molto meno importanza, anche se fosse un pelino più alta della media di quella dei cavi per uso in B.F.; la capacità totale che si verrebbe ad ottenere sarebbe in parallelo al segnale, formando così un passa-basso la cui frequenza di taglio sarà sicuramente superiore a quella del sub.

    Ti posso assicurare che in tantrissimi anni ho realizzato collegamenti di B.F. di decine e decine di metri, anche con linee non bilanciate, utilizzando del normale cavo schermato, anche in ambienti che sovente avevano un discreto inquinamento a R.F., senza mai avere il minimo disturbo; per minimo non intendo a orecchio (non sarebbe stato accettabile data la tipologia di installazioni), ma strumentalmente.

    L'importante è utilizzare del buon cavo con ottima schermatura ed evitare di far correre cavi di segnale e cavi di alimentazione paralleli, specie se per lunghi tratti.

    Ciao
    Riprendo questa discussione per chiedervi se è possibile costruire un cavo di segnale per sub in questo modo, utilizzando però un cavo cat 5 FTP (schermato) visto che ne ho a disposizione una decina di metri e devo collegare il sub all'ampli a una distanza di 7/8 metri di cui 4/5 in compagnia al cavo di potenza di un frontale.
    Grazie.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •