Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    79

    Cavi conessione ampli subwoofwer


    Dovendo testare un subwoofer attivo Acoustic Reasearch CS6 e non avendo il manuale quale cavo di conessione devo usare ?
    RCA -RCA o RCA - 2 RCA (Stereo)
    Io uso un HK AVR 435

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Dipende dall'ingresso che ha il tuo sub... se ha i due ingressi RCA usi il classico cavo ad Y... altrimenti il singolo RCA-RCA..

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Città S.Angelo PE
    Messaggi
    27
    Anche a me non è chiaro.
    Se il Sub ha i due ingressi è meglio usare il cavo a Y (1 RCA - 2 RCA) o no?
    In definitiva ci sono differenze tra i due cavi (1 a 1 oppure 1 a 2)?
    Grazie e ciao

    A G

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il cavo terminato a "Y" mette semplicemente in parallelo i due ingressi.

    Nei sub attivi, che dispongono all'interno di un solo ampli, i due ingressi sono miscelati internamente per ottenere il segnale monofonico necessario, per cui andrebbe bene anche un cavo con un solo connettore per parte, inserito in uno dei due ingressi.

    Se il segnale viene prelevato dall'uscita dedicata al sub di un ampli HT ricordati di regolare il filtro passa basso del sub frequenza di taglio puù alta, in mdo che non influsica sulla regolazione effettuata tramite il menu di setup dell'ampli.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    79
    Grazie mille

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Molti sub, tra i quali ad esempio il Klipsch RW-12, offrono entrambe le tipologie di ingresso.
    Il manuale (del sub) dice chiaramente che se si usa ascoltare musica collegata ad un amplificatore tradizionale x esempio (no dolby digital) va usata la connessione doppia.
    Per contro se si usa il sub con sinto/ampli dolby digital per visione di film (ma anche di musica) viene detto di usare uscita singola, chiamata LFE.
    Spero di essere stato abbastanza chiaro, in caso contrario vi riporto tale e quale come dice la guida.
    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il discorso di 55AMG èdiverso da quanto chiesto da GianKarlo.

    Lui esce dall'uscita unica LFE di un ampli HT e si trova con sub che ha solo i due ingressi di linea stereo.

    In tale tipo di ampli tutti i bassi sono già indirizzati su quell'uscita.

    Se invece si utilizza un ampli o un pre stereo normale, avremo una coppia di uscite, in quanto non c'è nessuna miscelazione dei bassi, anche se, normalmente sono equamente ripartiti su entrambi i canali.

    In questo caso si esce con un cavo doppio e si entra nell'ingresso doppio del sub, che poi li miscela lui al suo interno.

    In più molti sub hanno anche l'ingresso singolo LFE, tanto per facilare le cose agli utenti, se però manca, si entra tranquillamente con il cavo singolo su uno dei due ingressi.

    In qualche sub viene indicato su quale dei due entrare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978

    Sì Nordata allora ho capito male io sorry.
    Bhe in questo caso un adattatorino va bene penso
    Cosa che pero' non sapevo e che ho appreso dal manuale del sub Klipsch è che in caso di entrambi gli ingressi (doppio o singolo), nel caso Home Cinema è meglio usare il singolo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •