|
|
Risultati da 1 a 15 di 67
Discussione: prove con Klipsch:... THX ULTRA2
-
15-11-2005, 16:02 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
prove con Klipsch:... THX ULTRA2
Sto continuando a girare per ascoltare diversi impianti: diciamo che principalmente i miei raffronti li sto facendo fra tre marche:
Klipsch
Martin Logan
B&W
Il tutto per individuare i miei gusti e per individuare il sistema più "giusto", nel senso sia di "più confacente" all' uso cinema che farò del mio impianto sia nel senso di "più integrabile" nel mio ambiente, una mansarda di 6,20 mt x 4,70 che sto ristrutturando...
Ora, ho bisogno di consultarmi con voi però perchè i vostri pareri/esperienze mi interessano sempre ed anche perchè mi trovo a poter avere a un costo umano il sistema della Klipsch THX ulta2..
4 quesiti:
1) visto che si può decidere di avere tale sistema con un sub solo anzichè due oppure anche senza sub, mi chiedo.. meglio tale sistema con un sub solo (credo due siano troppi per il mio ambiente) o meglio prenderlo senza per poi affiancargli un velodyne? E quale nel caso?
2)rimanendo in Klipsch l' altrnativa sarebbero due sistemi 7.1 che sto valutando:
RF7 RF5
RC7 oppure RC7
RS7/RS35 RS7/RS35
RB35 RB35
Come li valutereste rispetto all' ultra2?
3) Quali sarebbero, se ci sono, secondo voi i difetti dell' ultra2?..
è che non ne parla mai nessuno... solo per una questione di prezzo?
4) e l'amplificazione secondo voi sarebbe più o meno impegnativa?
Un integrato andrebbe sempre bene?
Vorrei ragionarne con voi.. Pareri, esperienze?
-
15-11-2005, 17:28 #2
ciao,
ti dico la mia esperienza che spero ti possa essere utile. io ho le rf7 e l'rc7..sono le migliori casse che abbia mai ascoltato e se ti piace klipsch non c'e nulla di paragonabile. hanno un suono (soprattutto per la musica) migliore del thx ultra 2 che, secondo me è comodo da comperare ma volendo si puo fare meglio con le reference 7.
per quanto rigurda i sub..i velodyne sono a mio parere molto superiori ai klipsch, soprattutto i dd (ti consiglio il 18). per quanto rigurda il numero di sub..se puoi prendine 2, magari 2 dd15..ma è una sottigliezza forse inutile,meglio investire in amplificazione.
per quanto riguarda l'amplificazione..le klipsch ref7 sono casse moolto sensibili e tendono ad esaltare TUTTI i pregi e difetti delle elettroniche il che è un bene ma anche un male per il portafoglio..quindi il consiglio è un pre con il suo bel finale..tipo arcam fmj o rotel..o meglio ancora mcintosh!!
se ti puo essere d'aiuto questo è il link per una discussione moolto approfondita sulle ref 7 aperta da me qualche tempo fa, troverai i consigli e le opinioni di locutus2k che ha il miglior impianto per i miei gusti musicali
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=36825
ciao
Giovanni
-
15-11-2005, 18:43 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Ti ringrazio Giovanni, la discussione la ricordo.. Ho riaperto questo thread perchè l' approccio è differente poichè non incentrato esclusivamente sulle RF7 ma appunto voleva coinvolgere anche l' altro sistema della Klipsch...
Non a caso ho precisato che l' utilizzo è pressoché esclusivamente per i film...
I miei dubbi poi riguardano il posizionamento che non potrebbe essere più di 20 cm al limite limite 30 cm dal muro
Ora, devo dire che le RF7 le ho ascoltate sia a 10 cm dal muro che a 70 cm circa e , sarà la mia inesperienza o poca raffinatezza dell' udito ma tutta sta differenza non l' ho avvertita (addirittura quando erano più lontane mi sembravano troppo asciutte e perdevano di corposità... e la prova l'ho fatta con la musica)
stessa prova con le RF5 che, forse per l' ambiente più grande in cui l' ho sentito, nonmi sono parse per niente così inferiori alle 7
ma... ma.. proprio perchè so di non avere molta esperienza continuo nonostante ciò a pormi il problema del posizionamento...
Ciò che mi è piaciuto di più è stato l' RC7 e sia con il due telai rotel che con un integrato di cui manco ricordo il nome... Lì si che la differenza con le serie più piccole l' ho sentita!
Ciao,
Luca.
L' ascolto del THX ultra2 è stato schiacciante ma dovrei sentirlo nuovamente con tracce mirate che mi sono state consigliate soprattutto per provare il centrale...
Certo che problemi di posizionamento non ne avrei in questo caso...
Ma tu l' ultra 2 l' hai sentito insieme alle RF7 o a distanza di tempo?
Qual'è la differenza che più ti ha colpito nell' ascolto dei film?
-
15-11-2005, 19:06 #4
L'impatto scenografico della serie THX ULTRA2 è abbastanza impegnativo...
Se hai deciso di prenderle, come pensi di integrarle nell'ambiente di visione/ascolto?
Non credo si possano fare troppi appunti riguardo la qualità sonora (soprattutto in ambito filmico), delle suddette...
Sarebbe anche bello integrarle in un sistema che le nasconda completamente alla vista....(tanto non è che sian bellissime, anzi!)
Resta il fatto che l'ambiente che tu hai descritto solo per grandezza, non è enorme, ma a dire il vero non è nemmeno piccolissimo.....
Amplificarle con solo un integrato, bisogna poi vedere quale, forse sarebbe sprecato...
I sub, io prenderei la coppia della stessa serie, che se non ricordo male hanno un amplificazione a parte loro tutta dedicata..
Tutto sta, lo ripeto, a come hai idea di integrarle in un ambiente Home Theater...
Facci avere delle foto della mansarda, per grezza che sia ora, aiuta a dare un'idea del lavoro che deve essere fatto...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
15-11-2005, 19:22 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Grazie dell' intervento Sasadf
Allora, le foto della mansarda non ha senso che le posti perchè attualmente altro non è che una soffitta; tetto e solai dovranno essere tirati giù e rifatti secondo quanto progettato..
Ho delle piantine su cui però ho sistemato una situazione verosimile
Ma non ho programmi per ridurre il formato delle piante scannerizzate...
Mi interesserebbe tantissimo però capire come integrarle e infatti ne parlerò anche con l' arredatore che però al momento ha problemi e non posso contattarlo...
Una cosa è certa... Non avrei la vita più facile apiazzare delle RF7 o 5 anzi.. poichè di lato al muro del fronte anteriore avrò un arco aperto di passaggio su un soppalco...
Per i sub.. proprio per questi spazi da arredare mi sa che uno è ok..
Per l' ampli beh dovrò risparmiare un pò su qualcosa dovendo acquistare tutto dal vpr al resto...
Ma come confronto con le RF7 o 5, da un punto di vista audio?
-
15-11-2005, 21:26 #6sasadf ha scritto:
L'impatto scenografico della serie THX ULTRA2 è abbastanza impegnativo...
Non credo si possano fare troppi appunti riguardo la qualità sonora (soprattutto in ambito filmico), delle suddette...
Sarebbe anche bello integrarle in un sistema che le nasconda completamente alla vista....(tanto non è che sian bellissime, anzi!)
Amplificarle con solo un integrato, bisogna poi vedere quale, forse sarebbe sprecato...
I sub, io prenderei la coppia della stessa serie, che se non ricordo male hanno un amplificazione a parte loro tutta dedicata..
walk on
sasadf
per quanto riguarda le mie esperienze..io di differenza ne ho sentita soprattutto per come rendono le casse nella musica o nei film non da "atteggio" per capirci. personalmente quello che mi impressiona di certi impianti è come riescano a rendere un film normale o della musica normale estremamente coinvolgente ed esaltante (una volta ho ascoltato un halcro con il suo del finale stereo e mi sembrava di essere seduto sul le ginocchia del direttore d'orchestra..ero esaltato anche se non impazzisco per la musica classica l'ho ascoltata per mezz'ora!)
secondo me le rf7 sono uno dei componenti capaci di fare questo, certo servono purtroppo molte altre cose.. questa capacità non l'ho riscontrata nelle altre casse citate. il thx è veramente coinvolgene e fantastico come impianto cinematografico ma..se ti appassioni alla musica non sarebbe meglio avere delle casse che svolgerebbero questo compito? con certe cifre è meglio spendere i soldi una volta sola..(a meno che tu non voglia fare in casa un impianto stereo dedicato). anche a me è sempre interessato piu il cinema ma credimi che con il tempo e con gli upgrade che piano piano si fanno la musica ti intriga sempre piu perche apprezzi molto di piu le qualita dell'impianto (anche con i film, ma in modo diverso, con i film te lo godi ti diverti... con la musica te lo gusti..non so se mi sono spiegato)
sul sito di klipsch ci sono delle foto di come integrare le casse a filo muro,magari con del cartongesso.puoi pensare di mettere il centrale dietro lo schermo (so che ce ne sono di fatti apposta ma non ti so dire di piu)
PS ho collegato il tuo nome dopo..scusami
-
15-11-2005, 21:29 #7
per quanto riguarda la tua opinione sulla distanza dal muro...mi sembra molto strano, bisognerebbe vedere l'ambiente..sono molto i fattori che influenzano il suono. ti parlo di una stanza "normale" quale puo essere penso la mia, vicino al muro il suono dei bassi risulta "sporco" poco preciso..mentre spostandosi a giusta distanza diventa molto preciso e profondo.
-
15-11-2005, 21:30 #8
che sub c'erano con le 5 e le 7 e l'ultra?
-
15-11-2005, 23:00 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Pomo se i molto gentile, grazie di accompagnarmi lungo la retta via klipsch
Allora, apparte l' ultra che aveva i suoi due sub dedicati
le RF7 le ho sentite con un velodyne cht .. non ricordo mannaggia!
Ele RF 5 con un sub ... m....ia non ricordo manco la marca ma comunque in entrambi i casi lontani dai DD15 o 18 o RSW12...
Tanto io il DD18 non me lo potrei permettere...
Chissà allora butterei qualcosa in più nell' ampli...
By the way, l' ampli; probabilmente mi sbaglio ma non è che con casse efficienti la questione è più semplice? Quando infatti mi informavo sulle B&W 804 mi si diceva che per quelle ci volevano ampli di un certo calibro mentre per altre casse più efficienti sarebbe stato diverso... Ora sono su casse efficienti e mi viene ridetto lo stesso..
Il fattoè che io in fondo non aspiro ad avere particolari raffinatezze... Sono disposto, è vero ad acquistare anche casse abbastanza importanti ma perchè la cassa la considero qualcosa di più difficile da cambiare poi rispetto all' ampli e presto poi attenzione più alle casse perchè mi comportano certi vincoli di arredamento, vivibilità della casa...
Così se devo rosicare qualcosa preferisco rosicarlo sull' ampli...Certo con giudizio.. ma per es questo amico da cui ho ascoltato le RF5 mi ha detto che per i film non ha sentito grandi differenze dall' integrato di fascia media (mi pare un denon 3802) al due telai rotel top di gamma.....
-
15-11-2005, 23:18 #10Grifo ha scritto:
Pomo se i molto gentile, grazie di accompagnarmi lungo la retta via klipsch
Allora, apparte l' ultra che aveva i suoi due sub dedicati
le RF7 le ho sentite con un velodyne cht .. non ricordo mannaggia!
Ele RF 5 con un sub ... m....ia non ricordo manco la marca ma comunque in entrambi i casi lontani dai DD15 o 18 o RSW12...
Tanto io il DD18 non me lo potrei permettere...
Chissà allora butterei qualcosa in più nell' ampli...
By the way, l' ampli; probabilmente mi sbaglio ma non è che con casse efficienti la questione è più semplice? Quando infatti mi informavo sulle B&W 804 mi si diceva che per quelle ci volevano ampli di un certo calibro mentre per altre casse più efficienti sarebbe stato diverso... Ora sono su casse efficienti e mi viene ridetto lo stesso..
Il fattoè che io in fondo non aspiro ad avere particolari raffinatezze... Sono disposto, è vero ad acquistare anche casse abbastanza importanti ma perchè la cassa la considero qualcosa di più difficile da cambiare poi rispetto all' ampli e presto poi attenzione più alle casse perchè mi comportano certi vincoli di arredamento, vivibilità della casa...
Così se devo rosicare qualcosa preferisco rosicarlo sull' ampli...Certo con giudizio.. ma per es questo amico da cui ho ascoltato le RF5 mi ha detto che per i film non ha sentito grandi differenze dall' integrato di fascia media (mi pare un denon 3802) al due telai rotel top di gamma.....
aver sentito un impianto con due sub è sicuramente stra coinvolgente!! ci credo che sei rimasto folgorato! comunque anche un dd12 con le rf7 ti toglie grandi soddisfazioni.
per tirare le somme e cercare di arrivare ad un punto: io ti consiglierei:
rf 7 rc7 e ampli arcam avr 300 che potrai cambiare quando vuoi ma che svolgera grandiosamente il suo lavoro di integrato.sub dd10 o superiore
che dici?
questo è quello che faro io almeno, appena posso cambio l'ampli con lavr 300 per poi passare o all'fmj o al mc e prendo il dd18.
considera che puoi posticipare e dilazionare il sub, con le rf7 hai bassi da stravendere!!ogni tanto io guardo qualche spezzone di film senza sub e credimi non ho nostalgia del mio attuale sub, certo quando avrò il bestione..penso che non lo spegnero neanche di notte!!!
-
15-11-2005, 23:38 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
L' arcam AVR 300 deve essere un gran amplificatore... Io sono rimasto colpito dal 250! (certo anche un NAD..)
Certo che alcune chicche dello yamaha.. Tipo l' auto calibrazione, le memorie per diverse posizionamenti dei diffusori (io mi troverei infatti a dover spostare i dipolo laterali avanti e indietro per questioni di arredanmento; poi ti farò vedere..) per non dire di quegli effetti che fanno inorridire i più ma che a me divertono e poi se segui il thread di Pampie sull' arcam 300... beh niente è così scontato.....
Ma, credimi sto ragionando, ascoltando e imparando quindi...
Ad ogni modo nella tua ultima risposta hai beccato la frequenza su cui sto ragionando, con occhio al budget...
P.s. Se vado lento nelle decisioni è anche perchè sto molto attento alle esigenze di arredamento e vorrei sfruttare al meglio gli spazi.. Ecco perchè per es l' indecisione fra le RF5 e 7 almeno fin quando non noterò anch' io la grande differenza...
Grazie, grazie ancora per i consigli e per la compagnia
Ciao, Luca.
-
15-11-2005, 23:43 #12
Se dovessi scegliere, io , ma ripeto, IO, andrei sulle RF 7.
Ma scusa, ma le thx ultra2 non costan molto di più?!?
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
15-11-2005, 23:56 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
No Sasa, o meglio.. Un sistema RF7 RC7 RS7 RB35 (o 25) con un sub velodyne DD15 mi andrebbe a costare leggermente di più che dell' ultra due con un o solo dei due sub o con lo stesso DD15 per fare un es.
Ora, siccome avevo sempre sentito blasonare l' ultra due, ho fatto due calcolettie... un pò per l' uso film, un pò per l' ingombro visto il posizionamento delle RF7 mi son detto... azz' ma sta a vedere chhe faccio er colpaccio...
Ecco però che poi vi ho cercato per non andare dietro all' entusiasmo...:o
Ciao Sà
Anzi, notte!
-
16-11-2005, 08:14 #14
Re: prove con Klipsch:... THX ULTRA2
Grifo ha scritto:
2)rimanendo in Klipsch l' altrnativa sarebbero due sistemi 7.1 che sto valutando:
RF7 RF5
RC7 oppure RC7
RS7/RS35 RS7/RS35
RB35 RB35
Come li valutereste rispetto all' ultra2?
3) Quali sarebbero, se ci sono, secondo voi i difetti dell' ultra2?..
è che non ne parla mai nessuno... solo per una questione di prezzo?
Personalmente non spenderei mai i soldi richiesti per il sistema THX ultra, soprattutto perchè compri un marchio (THX ultra), ma hai diffusori decisamente "castrati" per un utilizzo a 360 gradi.
Mi spiego: le specifiche THX richiedono 5 satelliti "SMALL" e 1 (in questo caso 2) sub per riprodurre le basse frequenze.
In soldoni avresti molta più qualità prendendo, che so, un sistema basato su Reference 35 o 3 e un buon sub, dove tutte le casse sono "full range" o "LARGE".
Insomma: per la musica sconsigliato, per il cinema potrebbe essere buono, ma spendendo di meno avresti lo stesso risultato. Rinunciando, ahimè, al "marchio THX Ultra
Tutto IMHO
Ciao,
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
16-11-2005, 08:47 #15
quello che ha detto locutus2k è perfetto. se spendi gli stessi soldi la qualità è decisamente diversa.fare il sistema con la serie 7 ha innumerevoli vantaggi tra cui: puoi posticipare(senza rinpiangerla troppo) l'aquisto del sub(io è come se non l'avessi e credimi nessuno si lamenta della carenza dei bassi..a parte chi conosce la potenza di un dd18!!). Puoi decidere di trovare una soluzione temporanea economica per i canali posteriori per prendere in seguito le casse che scieglierai meglio valutando come suonerà il tuo ambiente. le rf7 a mio parere arredano alla grande, la rifinitura del legno è maglifica!
conta che, non so se sia la stessa cosa, io ho i posteriori b&w thx..e ho cercato quelli perche li volevo thx.. ho recentemente sentito quelli non omologati...sono decisamente meglio in quanto hanno delle frequenze di crossover tagliate diversamente...non so spiegarti tecnicamente ma in pratica per sentire gli effetti posteriori bilanciati ho il fronte anteriore regolato a -6 e i posteriori a +12!!!
cmqe quando mi prendo il dd 18 , o il 15 dipende dalla finanziaria, vieni a sentire quanto spingono rispetto al thx. se non ricordo male sei di treviso?