Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 61 di 68 PrimaPrima ... 1151575859606162636465 ... UltimaUltima
Risultati da 901 a 915 di 1015
  1. #901
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    63

    ysp e mysky hd


    qualcuno ha il codice del telecomando per pilotare lo Yamaha ysp1100 con il telecomando del mysky?
    ciao grazie
    Pioneer 428XD + YSP1100 + sub Velodyne CHT10 , Pioneer DV380 + SKY SD ( in attesa di MySkyHD)

  2. #902
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    98
    Mi sta arrivando ysp-1000

    alcune domande da perfetto ignorante in materia

    1)quale e' la connessione migliore in assoluto?
    2)il cavo optical da usare, sarebbe questo? http://www.smarthome.com/images/851031side.jpg
    3) per il dvd meglio optical o coaxial?

    saluti e grazie

  3. #903
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.255
    Citazione Originariamente scritto da infocmg
    alcune domande da perfetto ignorante in materia...
    1) Non credo ci siano connessioni migliori "in assoluto". Di certo, se ti interessa l'ascolto di una sorgente musicale in stereo di qualità (tipo un lettore cd stand alone), la connessione analogica (doppio rca bianco/rosso) è la soluzione migliore. Per il resto, dipende dalle necessità (uscite/ingressi disponibili, lunghezza dei cavi, codifica migliore nella sorgente o nell'amplificatore...).
    2) Sì.
    3) Sostanzialmente non c'è differenza. A meno che il cavo non debba avere una lunghezza elevata. In questo caso, credo che la connessione ottica sia da preferire per scongiurare interferenze.
    Ciao.
    Ettore

  4. #904
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    In linea di massima è meglio utilizzare una connessione coassiale (fino ai 5 metri) perchè spesso, quella ottica è fatta con componenti molto, molto economici.

    E' sempre meglio entrare in digitale poichè se entro in analogico penso che il sistema riconverta il segnale per poterlo "processare".

  5. #905
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    763
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    1) Non credo ci siano connessioni migliori "in assoluto".....
    ......A meno che il cavo non debba avere una lunghezza elevata.
    ......credo che la connessione ottica sia da preferire per scongiurare interferenze.
    Ciao.
    Ettore
    Ciao,
    per una lunghezza di 10 metri hai qualche cavo ottico da suggerire (link)?.

    Non posso infilare un cavo HDMI per motivi fisici (non entra nelle canaline da 20).
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K/8K EZCOO 8K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S Myself 85Kg Bracci Myself Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  6. #906
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.255
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    E' sempre meglio entrare in digitale poichè se entro in analogico penso che il sistema riconverta il segnale per poterlo "processare".
    Questo, sinceramente, non lo so. Però ti dico che i miei cd li ascolto attraverso il mio Marantz con connessione stereo, e la resa è migliore. Poi, ovvio, non stiamo parlando di diffusori "musicali" e amplificatore stereo... però la resa è differente, e lo si sente subito, fin dal primo secondo. Anche il livello è diverso. Provare per credere...
    Ciao!
    Ettore

  7. #907
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.255
    Citazione Originariamente scritto da rudy
    per una lunghezza di 10 metri hai qualche cavo ottico da suggerire (link)?
    Mi spiace, ma non essendo un intenditore del campo non posso proprio indicarti nulla di specifico. Credo però che un qualsiasi negozio di HI-FI specializzato possa indirizzarti su un buon marchio (Audioquest? G&BL?).
    Ettore

  8. #908
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Questo, sinceramente, non lo so. Però ti dico che i miei cd li ascolto attraverso il mio Marantz con connessione stereo, e la resa è migliore. Poi, ovvio, non stiamo parlando di diffusori "musicali" e amplificatore stereo... però la resa è differente, e lo si sente subito, fin dal primo secondo. Anche il livello è diverso. Provare per credere...
    Ciao!
    Ettore
    C'è una configurazione "stereo" oltre al 5+1 e simili ?

    Se SI, può essere che vengano escluse tute le elaborazioni del DSP e venga utilizzato come un ampli+diffusore stereo e che il DAC del MArantz sia migliore di quello dell' YSP

  9. #909
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.255
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    C'è una configurazione "stereo" oltre al 5+1 e simili?
    Certo! Ed è quella che uso nell'ascolto dei cd in... appunto... stereo!
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    può essere che vengano escluse tute le elaborazioni del DSP e che il DAC del Marantz sia migliore di quello dell' YSP
    Credo sia esattamente così.
    Ettore

  10. #910
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Cadeo (PC)
    Messaggi
    197

    Domande per i possessori di YSP4000

    Vorrei fare alcune domande a chi possiede il modello 4000.

    1) Nella confezione è presente il manuale in italiano e la configurazione è molto complessa?
    2)Abbinato al sub yamaha YST-FSW100 come rende? (considerate che ho una stanza 3.70x5.00 m circa)
    3)Quale 'è il collegamento ottimale con la PS3? collegando la TV al YSP via HDMI e YSP alla PS3 sempre in HDMI oppure collegando la TV alla PS3 in HDMI e la ps3 al YSP con cavo audio digitale?
    4) E' possibile collegare direttamente l'YSP alla TV per ascoltare una trasmissione televisiva con il soundbar?

    Grazie.
    Saluti a tutti.
    Sony XR-55A83J - Sony UBP-X800M2 - Marantz SA-KI Pearl Lite - Burson Audio Conductor - Sony WH-1000XM3- Sony HBA-H3

  11. #911
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.679
    Dovendo approntare un sistema per la mia camera da letto,ed essendo impossibilitato a posizionare un sistema 5.1,mi sono interessato ai proiettori yamaha.
    Una domanda per i possessori: dovendo avere un impianto che funzioni bene non solo come home theater,ma anche come sistema per la riproduzione musicale,come suonano queste barre?
    Sono indicate anche per l'uso con musica in stereo,o siamo al massimo su livelli discreti/sufficienti,ed è meglio puntare ad altro?
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #912
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.410
    Citazione Originariamente scritto da marcop900
    Vorrei fare alcune domande a chi possiede il modello 4000.



    Grazie.
    Saluti a tutti.
    ciao il manuale è in italiano il sub se è quello piatto basso non ricordo la sigla direi buono , si lo puoi collegare alla tv con cavo hdmi ciao per la ps3 non saprei dato che mio fratello non ha ps3 , è lui che yamaha ysp4000, e devo dire che non è male voto 8,5

  13. #913
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.255
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    per la riproduzione musicale,come suonano queste barre?
    Sono indicate anche per l'uso con musica in stereo,o siamo al massimo su livelli discreti/sufficienti,ed è meglio puntare ad altro?
    Onslaught, ancor più che per l'uso HT, quando si parla di resa musicale un ascolto diretto è assolutamente fondamentale. Troppo importanti i gusti e le abitudini personali...
    Per conto mio posso dirti che ne sono soddisfatto... però, non sono un audiofilo, non ascolto SACD, non ho una stanza dedicata, non ho una cultura/esperienza musicale di un certo livello. Insomma, mi sento di confermare che in ambito musicale non credo si vada oltre un livello discreto...
    Tieni conto che, poi, Yamaha non è certo un marchio (in questo campo) particolarmente musicale. Forse, da questo punto di vista, le più recenti barre Denon/Marantz sono più indicate (io, però, non le ho mai ascoltate).
    Ciao.
    Ettore

  14. #914
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Dovendo approntare un sistema per la mia camera da letto,ed essendo impossibilitato a posizionare un sistema 5.1,mi sono interessato ai proiettori yamaha.
    Una domanda per i possessori: dovendo avere un impianto che funzioni bene non solo come home theater,ma anche come sistema per la riproduzione musicale,come suonano queste barre?
    Sono indicate anche per l'uso con musica in stereo,o siamo al massimo su livelli discreti/sufficienti,ed è meglio puntare ad altro?

    Per l'uso "stereo" intensivo è meglio guardare altrove (non come marchio ma come soluzione)

    Ho ascoltato il 1000 e come ho sempre detto è un ottimo compromesso per HT che, nell'ambiente adatto, suona anche meglio di molte "scatolette da scarpe".

    Se però vuoi una soluzione per il due canali ti consiglio una coppia di diffusori da libreria (ottime le Tannoy Mini Autograph) con un buon integrato (la spesa è considerevole !)

    PS: il 1000 in stereo comunque non è malvagio ma è piuttosto "distante" da una soluzione audiophile...pensa solo all'interasse tra due diffori "normali" (diciamo dai 2 metri in su) e a quello che puoi ottenere con la "barra"......comunque prova ...magari per te si raggiunge comunque un buon risultato....io da quel punto di vista sono molto esigente (basta guardare l'impianto stereo che ho in firma)

  15. #915
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    @Brigno

    Mah guarda, ho visto l'impianto che hai in firma e credo che questa barretta Kinder..ops scusa Yamaha se lo beva a colazione sul fronte stereo !!!!


Pagina 61 di 68 PrimaPrima ... 1151575859606162636465 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •