|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: regolazione della fase del subwoofer
-
04-08-2005, 15:32 #1
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- saint vincent
- Messaggi
- 976
regolazione della fase del subwoofer
posso regolarla sul mio velodyne cht12r ma non ho trovato informazioni che mi spieghino a cosa serve e sinceramente non riesco a sentire la differenza....... chi mi spiega?
-
04-08-2005, 15:51 #2
Prova a leggere questo post
http://www.avmagazine.it/forum/showt...fase+subwoofer
-
04-08-2005, 17:01 #3
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- saint vincent
- Messaggi
- 976
ho letto e sono un po' perplesso:
- in stereo non utilizzo il sub ma solo direct sound e qui siamo a posto.
- in HT ho settato tutti i diffusori come small e ho lasciato a 150 la frequenza di taglio del sub.
dovrei aver fatto tutto come suggerito nel post ma per il discorso della fase vorrei capire cosa dovrei avvertire se avessi la fase regolata male.
Se settassi i diffusori come large avrei risultati migliori in resa sonora?
-
04-08-2005, 21:30 #4
Forse due parole sul perchè si deve regolare la fase e cosa significa in pratica possono aiutarti a capire.
Quando si invia un segnale elettrico ad un altoparlante il cono dello stesso si muove in avanti o all'indietro, spostando l'aria e riproducendo il suono originale.
Se allo stesso altoparlante inviamo lo stesso degnale di prima, ma dopo aver invertito il collegamento ai suoi morsetti, non si rompe nulla e riascoltiamo lo stesso suono di prima, ma gli spostamenti del cono saranno esattamente all'opposto: se in un dato momento prima il cono si spostava in avanti ora si sposterà all'indietro della stessa ampiezza e viceversa.
Se adoperassimo un solo diffusore (impianto mono) non ci sarebbe mai il problema della fase; già con i due diffusori di un impianto stereo il problema si pone prepotentemente, ecco perchè i morsetti degli ampli e dei diffusori sono contraddistinti da due colori.
L'importante è che si colleghino i due diffusori allo stesso modo.
Se uno dei due fosse collegato al contrario non si rompe nulla, ma avremmo una caduta nel livello delle basse frequenze ed una immagine molto ballerina, specialmente per quanto riguarda i suoni che dovrebbero provenire dal centro tra i due diffusori.
Questo perchè lo stesso suono, riprodotto da due diffusori ciollegati in controfase tende ad annullarsi (un cono spinge l'aria e l'altro la "risucchia").
Tu ora dirai, dov'è il problema ? Basta collegare il sub rispettando i colori, come si fa con i frontali.
Purtroppo in questa gamma di frequenze la posizione reciproca dei diffusori e la posizione del sub nell'ambiente può provocare ugualmente il fenomeno di parziale cancellazione di alcune di esse.
Per ovviare a questo è stato introdotto appunto il controllo della fase; nella configurazione più semplice si tratta di un commutatore che si limita ad invertire la stessa (180°) o a lasciarla invariata (0°); una configurazione più versatile prevede anche un fase intermedia (90°), il top viene raggiunto da quei sub con regolazione continua della fase (0° - 180°).
Il come regolarla è stato già detto nel 3D indicato: scegli la posizione dove ti sembra che i bassi siano più pieni, se tutto ti sembra uguale, OK, non fartene un cruccio, magari più avanti rifai la prova.
CiaoUltima modifica di Nordata; 05-08-2005 alle 00:01
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-08-2005, 22:19 #5
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- saint vincent
- Messaggi
- 976
grazie nordata, seistato chiarissimo e finalmente ho capito il perchè