|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: Consiglio Cambio Sub Woofer
-
29-11-2020, 08:09 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Per rispondere più direttamente al thread, dico che il 120sw è un sub da 200W con specifiche simili al Velodyne, mentre l'XTZ precedentemente consigliato sulla carta sembra più prestante, quindi la mera risposta sembra scontata. Quello su cui tentavo di far riflettere, dato che si chiede un consiglio e le cose da tenere in considerazione possono essere molteplici (ammesso però che interessino), è che con un sub che sulla carta sollecita maggiormente le risonanze ambientali (@marklevi ovviamente non sono SOLO all'estremo basso della risposta, e comunque sono certo che tu abiti in abitazione singola senza vicini a fianco..) per forza di cose va ad impattare maggiormente sui locali attigui, idealmente occorrerebbe avere un locale situato, e possibilmente proporzionato, adeguatamente per ospitarlo e sfruttarlo a dovere (senza rischi di disturbare troppo), ma evidentemente la differenza la fa sempre il buon senso di chi ne usufruisce in ambito condominiale.
-
30-11-2020, 14:02 #17
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 113
Grazie a tutti.
XTZ vedo che è una bella bestionlina ma forse troppo ingombrante e mia moglie mi farebbe a pezzi perchè già non sopporta il velodyne.
Il Klipsh ho visto che ha caratteristiche simili ma è leggermente meno ingombrante anche se l'utente PACE mi ha detto che quello che ho è soddisfacente rispetto a quello che ho puntato.
Direi a questo punto che resto così come sono e quando e magari ho possibilità faccio il saldo su XTZSinto Denon AVR 3313 black;Centrale Canton GLE 456;Anteriori Canton GLE 496;Surround Canton GLE 416;Subwoofer Velodyne CHT12R; Lettore BR Denon BDT3313UD black; Game XBOX 360;TV Panasonic TX55AS800T;
-
30-11-2020, 19:35 #18
Ora che l'autore della discussione ha le idee chiare grazie ai consigli che gli sono stati dati mi permetto di replicare giusto perchè quello che ho scritto è stato paragonato al terrapiattismo
e l'esempio mi sembra poco calzante dato che è stato dimostrato sia che la terra è tonda sia che un'onda sonora in aria libera percorre un determinato spazio !
Non ho mai detto che sotto i 30hz non sentiamo niente,ho semplicemente detto che nelle nostre salette al massimo si forma una semi-onda a 20hz,certamente poi possiamo discutere sulla differenza pratica tra l'ascolto di un'onda completa e una semi-onda e se sia percepibile la differenza ad orecchio.
Il messaggio che volevo lanciare era quello del non fossilizzarsi troppo sul "quello scende a 18hz quindi è per forza meglio del mio che scende fino a 20hz".
Se sia off topic ce lo diranno eventualmente i moderatoriUltima modifica di Rain; 30-11-2020 alle 19:37
-
30-11-2020, 19:41 #19
Rispondere correttamente su un argomento inerente la discussione non è OT d'altronde se sei tirato in ballo mi sembra logico poter replicare. Detto ciò dico che non bisogna utilizzare lo stesso metro per misurare le esigenze di ogni utente ma riuscire ad interpretare i loro desideri tenendo conto delle diverse situazioni dettate dal gusto, dalle diverse tipologie e misure ambientali e possibilità economiche, che variano da persona a persona.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
30-11-2020, 20:06 #20
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
-
30-11-2020, 20:44 #21
Sfrutto l'occasione per fare un po' di ripasso... posto un articolo da www.chimica-online.it
Lunghezze d'onda dei suoni uditi dall'uomo
A quale gamma di lunghezze d'onda corrispondono i suoni che possono essere uditi da un orecchio umano nell'aria e a temperatura ambiente?
Si sappia che sistema uditivo è sensibile solo alle frequenze comprese tra i 20 Hz ed i 20000 Hz circa di un'onda sonora e che la velocità di propagazione del suono in aria è pari a 340 m/s.
Svolgimento dell'esercizio
L'esercizio propone il calcolo delle lunghezze d'onda dei suoni che possono essere uditi dall'orecchio umano nell'aria e a temperatura ambiente.
Il sistema uditivo umano composto da orecchio e dal cervello è sensibile solo alle frequenze comprese tra i 20Hz ed i 20000 Hz circa di un'onda sonora.
Ricordando il legame che intercorre tra lunghezza d'onda,frequenza e velocità di un'onda:
v = λ ∙ f in cui:
v è la velocità di propagazione dell'onda;
λ è la lunghezza d'onda;
f è la frequenza dell'onda;
possiamo ricavare λ come:
λ = v/f
Pertanto, in base all'ultima formula, la lunghezza d'onda può essere calcolata dal rapporto tra la velocità di propagazione del suono nel mezzo aria quindi 340 m/s) e la frequenza.
La frequenza minima percepibile di 20 Hz corrisponderà alla lunghezza d'onda massima che può assumere l'onda (λ ed f sono inversamente proporzionali) pari a:
λmax = 340 / 20 = 17 m
mentre alla frequenza di 20000 Hz otterremo la lunghezza d'onda minima:
λmin = 340 /20000 = 0,017 m
Per cui la gamma di lunghezze d'onda dei suoni che l'orecchio umano può percepire è pari a:
0,017 m ≤ λ ≤ 17 m
Tutto questo per confutare che un onda sonora di 20 Hz ha un lunghezza di 17 m se un locale è inferiore percerpiremo direttamente solo una parte di questa onda che poi si rifletterà n volte a seconda della dimensioneWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
30-11-2020, 22:01 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
se "l'onda si riflette" si cancella per controfase. Qui entra in ballo il posizionamento in ambiente. Ma i 30 Hz in auto sono ben percepibili, in un abitacolo di 3m.
Ammetterete che Giussani sia oltre ogni possibile dubbio...:
http://www.renatogiussani.it/limite-...ente-dascolto/
Una congettura molto diffusa è che non si possano riprodurre i bassi in un piccolo spazio. Se questo è certamente vero considerando la propagazione delle onde, è completamente falso se si è in condizioni di funzionamento a pressione all’interno dello spazio. Nella maggior parte degli ambienti, vi è un punto di transizione fra la propagazione delle onde ed il funzionamento a pressioneLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
01-12-2020, 07:56 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Come diceva una vecchia canzone, questa frase è "oro puro", forse andrebbe messa a preambolo di ogni discussione.
Posso certamente sbagliare su questo, non sono documentato, ma dubito che l'abitacolo dell'auto funzioni davvero in pressione, se non altro perchè ogni volta che per strada passa il "tamarro di turno" (scherzo eh) i suoi 30hz (o anche meno) li sente tutto l'isolato...
-
01-12-2020, 08:39 #24
Chi ne sa (o crede di saperne)più degli altri, in una discussione mirata a sostenere la scelta di un utente, dovrebbe usare la sua (vera o supposta) competenza per sostenere una decisione o un prodotto, quello che sia. Va benissimo confutare gli argomenti altrui, ma in mancanza di una conclusione pratica si scade nell' impressione che parla parla poi alla fine nella sostanza tutto resta com' era.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-12-2020, 08:56 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Chiedo scusa pace, ma non ho capito se tale affermazione, che sembra accusatoria, sia diretta a me; ad ogni modo io non pretendo di ergermi a onnisciente, e i miei interventi qui sono anche centellinati. Nella discussione in oggetto ho cercato di dare il mio contributo verso chi ha posto un quesito, magari si è presa una strada più divulgativa del dovuto (?), ma non sempre si può (o forse si deve) semplicemente suggerire "prendi questo o prendi quello". Tutto qui per quel che mi riguarda, spero non aver generato ruggini di sorta con nessuno degli intervenuti.
-
01-12-2020, 10:16 #26
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 113
é esattamente quello il punto.
Compromesso tra:
1) budget
2) caratteristiche dell'oggetto
3) piattole di famiglia
dai vari consigli ho dedotto che se non alzo il tiro ( e quindi vado fuori budget ) meglio restare come si sta visto che il velodyne ha una "reputazione" sul sub a differenza del klipsh.
In ogni caso grazie a tuttiSinto Denon AVR 3313 black;Centrale Canton GLE 456;Anteriori Canton GLE 496;Surround Canton GLE 416;Subwoofer Velodyne CHT12R; Lettore BR Denon BDT3313UD black; Game XBOX 360;TV Panasonic TX55AS800T;
-
01-12-2020, 11:59 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.225
Per il post specifico io ho detto la mia alla fine della precedente pagina. E' difficile orientarsi senza prove specifiche, non dico addiritura nello stesso ambiente ma almeno in una situazione "controllata", l'importante è che siano prodotti di qualità. E lo sono.
Ci saranno delle perdite dovute a fessurazioni, ma il sistema continuerebbe a funzionare. Le lamiere stesse dell'auto si trasformano in un altoparlante che emette in fase (metre la cassa debole sarebbe in controfase) verso l'esterno. C'è un filtraggio "passa alto" che diminuirebbe la pressione verso il basso.
In un ambiente completamente sigillato, la riproduzione dei bassi è possibile fino alla CC –Il fenomeno descritto non dipende solo dalle dimensioni dell’ambiente o da quanto questo è ben “chiuso”, ma anche dalle dimensioni dell’altoparlante.
Immaginate una stanza nella quale a muoversi e vibrare sia un’intera parete. Il funzionamento “in pressione” sarebbe comunque assicurato… Mentre in una cuffia che abbia una membrana mobile larga 1 mm non ne sarei così sicuro…
Ecco perché, per i subwoofer in auto io suggerisco l’uso di altoparlanti grandi e non reflex o carico simmetrico…Ultima modifica di marklevi; 01-12-2020 alle 12:01
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530