Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 131

Discussione: con o senza sub?

  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    max916 ha scritto:
    il 602 sarebbe inadeguato?
    con yama ho sentito che non suonano bene è vero?
    Guarda le Klipsch, come avrai letto, sono molto efficienti , ossia hanno una sensibilità molto alta e non hanno bisogno di molta potenza, si sposano insomma bene con molti ampli.

    Il 602 però è una spanna sotto al 702 soprattutto per la sua erogazione di corrente non proprio all'altezza, il 702 poi suona molto meglio. Lo Yamaha non si accoppia benissimo con le K in quanto è un pò sparato nelle alte frequenze ed ha una sonorità molto aperta le klipsch con quel meraviglioso tweeter caricato a tromba spara un pò sulle alte frequenze. Se fai 2+2 allora forse aumenta anche la fatica di ascolto.
    Sono tornato bambino.

  2. #62
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    ok, comunque sabato la prova d'ascolto e poi vedo cosa ordinare.

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Buon divertimento.

    MI raccomando per il consiglio di prima magari chiedi qualcosa all'utente pampie che ha 7 dico 7 RF 35.
    Sono tornato bambino.

  4. #64
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    ok, vedrò di contattarlo... grazie

  5. #65
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Ademars ha scritto:
    Chiaramente sto facendo lo stesso discorso di Girmi cioè che nel caso di centrale e subwoofer si può ovviare inviando il loro segnale sui frontali (il sub solo se i frontali scendono bene in giù altrimenti si ottiene poco) mentre per i surround questo non è possibile, o meglio, è possibile ma ritengo questa possibilità quasi senza senso vista la scarsa ambienza che si ottiene.

    Il centrale ed il sub possono essere *replicati*, i surround no da qui il mio consiglio in caso si volesse risparmiare/optare per dei diff. frontali di livello + alto.

    Un saluto, Andrea.
    Non posso che essere d'accordo con quanto scritto, l'unica eccezione è data dal fatto che se a vedere il film sono due o più persone, allora il centrale è indispensabile.

    Se ne era già discusso tempo addietro e da prove, da me effettuate, è risultato che al max escludere il centrale può portare anche a dei benefici, per quanto riguarda l'omogeneità timbrica, a patto di avere un'immagine ferma e stabile al centro.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Puka ha scritto:
    Se ne era già discusso tempo addietro e da prove, da me effettuate, è risultato che al max escludere il centrale può portare anche a dei benefici, per quanto riguarda l'omogeneità timbrica, a patto di avere un'immagine ferma e stabile al centro.



    Forse sarebbe il caso che tu aggiungessi che questo dipende dal centrale usato. Con il centrale giusto l'omogeneità è rispettata, poi credo che un diffusore dedicato è meglio che due diffusori che si occupano di più segnali Dovremmo a questo punto fare anche una disquisizione sul pre che si occupa della decodifica e che prende un segnale ben definito e distaccato dagli altri e lo converge missandolo ad altri canali verso il frontali L&R. Non dimentichiamo che al cinema c'è un canale centrale ben separato.
    Sono tornato bambino.

  7. #67
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    nemo30 ha scritto:

    Non dimentichiamo che al cinema c'è un canale centrale ben separato.
    Devo parzialmente smentirti.
    La mia famiglia ha gestito cinema per quasi 70 anni e fino ad una quindicina d'anni fa.
    Ti assicuro che la configurazione a cui pensi tu è un'impostazione prettamente "home", molto meno utilizzata in sale larghe 15/20 metri e lunghe 30/40 metri dove le ultime file non percepirebberro neanche le differenze L e R.
    Molte sale hanno un solo centrale ed i surround che si occupando di tutto il resto. Molte altre hanno due frontali posizionati ad 1/5 od 1/6 dello schermo ai rispettivi lati.
    Poche hanno il centrale come dici tu ed i canonici laterali. Solitamente li trovi in quelle multisale ricavate da ex monosala dove è stata chiusa la ex-galleria dando luogo ad un ambiente molto più quadrato che rettangolare a o volte più largo che profondo.
    Non parliamo poi dei sub.
    Se ti capita di andare in qualche cinema ad orari tranquilli prova a chiedere all'operatore.
    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Girmi ha scritto:
    Se ti capita di andare in qualche cinema ad orari tranquilli prova a chiedere all'operatore.
    Ciao.
    Molto interessante anche se in 15 anni cose possono esserne cambiate (se non erro il DTS risale ad una 20 di anni fa) ma ti dirò che ho visitato un paio di cinema della mia zona ed entambi avevano sia il centrale che i front L&R con due sub.

    Comunque ricordo bene come il Dolby analogico che esisteva fino agli inizi degli anni 90 era formato da 4 canali con l'avvento del Dolby Digital i canali sono passati a 6 sempre registrati su pellicola 35mm.

    Poi è arrivato il DTS con traccia digitale su supporto digitale (disco).

    E poi è arrivato il sistema SDDS (della sony) che prevede l'aggiunta di due canali in più davanti (solo per schermi di grandi dimensioni) posizionati fra il centrale ed i front L&R.
    Sono tornato bambino.

  9. #69
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Ti riporto ciò che è scritto sul sito dell'Arcadia:

    Il Dolby® Digital è un sistema di riproduzione audio digitale sviluppato dalla Dolby® Laboratories. La colonna sonora, composta da sei canali audio , è stampata in blocchi di dati posizionati direttamente tra le perforazioni della pellicola a 35mm. Il segnale digitale viene decodificato da un processore cinema Dolby® Digital, ottenendo così 6 canali di suono che a loro volta sono inviati a 6 amplificatori di potenza collegati agli altoparlanti installati in sala. A differenza del sistema Dolby® analogico a quattro canali, il quale impiega un solo canale per il surround, il Dolby® Digital distribuisce il suono a due differenti canali surround (destro e sinistro), riprodotti in sala dagli altoparlanti montati sui lati e sul retro delle pareti. Vi è inoltre un canale a parte per il subwoofer per riprodurre le frequenze molto basse.

    Il sistema Dolby® Digital è stato introdotto nel 1992 con il film Batman il ritorno. La Dolby® selezionò e scelse sei cinema in tutto il mondo come esempi campione: The Academy di Los Angeles; Todd-Ao Theater di New York; Odeon Cinema Marble Arch di Londra; Max Linder di Parigi; Cinema Paz di Madrid e Cinema Centrale Melzo in Italia.


    DTS:

    E' al momento l'unico sistema che utilizza un supporto separato per la colonna sonora digitale che è incisa su Cd Rom (da 1 a 3).

    La sincronia tra immagini e suono su Cd Rom è garantita da un timecode disposto sulla pellicola tra i fotogrammi e la tradizionale colonna sonora ottica. Il segnale viene suddiviso in 6 canali. Il DTS ha esordito nelle sale nel 1993 con il film Jurassic Park ed è tra i sistemi digitali più diffusi dopo il Dolby® Digital


    DD EX:

    Questo formato aggiunge un terzo canale surround al formato 5.1 Dolby® Digital. E' stato sviluppato congiuntamente dalla Dolby® Laboratories e dalla Lucasfilm THX® per permettere ai tecnici del missaggio di raggiungere nuovi livelli di creatività.

    Il formato ha debuttato negli Stati Uniti nel maggio 1999 con Star Wars Episodio I La Minaccia Fantasma. Il Dolby® Digital - Surround EX è perfettamente compatibile con tutti i formati 5.1 correntemente utilizzati.

    Le pellicole che utilizzano il Dolby® Digital - Surround Ex vengono lette regolarmente dai normali sistemi di riproduzione sonora e permettono di avere il canale supplementare surround quando sono lette da sistemi di riproduzione dotati del nuovo adattatore Dolby® SA10.

    E' noto da lungo tempo che per avere un'esatta localizzazione del suono riguardo a ciò che sta accadendo sullo schermo, rispetto a tutti gli spettatori compresi coloro che sono posti ai lati, occorre un canale centrale. Con il Dolby® Digital - Surround EX, il canale centrale surround è riprodotto dall'altoparlante posto posteriormente alla sala, mentre il surround destro e sinistro è riprodotto dagli altoparlanti posti ai lati. Questo significa che il suono può essere posizionato dietro agli spettatori, in modo da creare nuovi effetti come le panoramiche reali a 360°.

    Il canale centrale surround permette di rendere più realistici i cambiamenti frontale-posteriore e posteriore-frontale (gli effetti speciali simulanti i voli degli aerei sembrano sorvolare gli spettatori invece di passare lungo le pareti laterali della sala). Anche la riproduzione sonora ambientale è stata migliorata, rendendola meno soggetta agli effetti dispersivi dovuti alla grandezza della sala. Ugualmente importante è il fatto che il nuovo canale posteriore surround assicura anche agli spettatori posti ai lati estremo destro ed estremo sinistro della sala di apprezzare pienamente l'effetto surround voluto dal regista.


    SDDS:

    La colonna sonora digitale consta di due tracce uguali poste alle due estremità della pellicola, una sostituisce l'altra in caso di difetti di lettura o deterioramento.

    Attualmente è l'unico sistema che offre 8 canali di diffusione (che affiancano una versione standard da sei), grazie all'aggiunta di due canali intermedi posti dietro lo schermo tra il centrale e i due estremi di destra e sinistra; questo fa sì che l'SDDS nasca soprattutto come sistema pensato per adattarsi agli schermi di grandi dimensioni. La lettura del segnale sulla pellicola viene fatta da un decoder posto sulla testa del proiettore.

    Il primo film in SDDS è stato Frankenstein di Mary Shelley di Kenneth Branagh, ancora una volta presentato per la prima volta in Italia dal Cinema Centrale di Melzo nel 1994.
    Sono tornato bambino.

  10. #70
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    308
    max916 ha scritto:
    ok, comunque sabato la prova d'ascolto e poi vedo cosa ordinare.
    Tieni conto che il 702 rispetto al 602 ha pure le uscite pre per tutti i canali e se ci prendi gusto non e' una cosa da sottovalutare per un futuro upgrade con un bell'ampli stereo da dedicare alla musica
    TV: Sony KD-49XE9005 Sorgenti: Lettore DVD Oppo Digital 981HD + SAMSUNG Blu-Ray 4K UBD-K8500 + PS4 Pro + Nvidia Shield PRO Sintoamplificatore: Denon X3000 Diffusori: JmLab Focal Chorus 716S,C700S,705S Telecomando: Logitech Harmony 650

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    BYRoN ha scritto:
    Tieni conto che il 702 rispetto al 602 ha pure le uscite pre per tutti i canali e se ci prendi gusto non e' una cosa da sottovalutare per un futuro upgrade con un bell'ampli stereo da dedicare alla musica



    Attenti alla febbre di up-gradite acuta!!!


    Ahuuuuuuu......
    Sono tornato bambino.

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    308
    nemo30 ha scritto:
    [IAttenti alla febbre di up-gradite acuta!!!

    Ahuuuuuuu...... [/I]
    Ehehe, da Settembre io ricomincio da un bel sub per la gioia dei vicini... poi si sa che l'appetito vien mangiando
    TV: Sony KD-49XE9005 Sorgenti: Lettore DVD Oppo Digital 981HD + SAMSUNG Blu-Ray 4K UBD-K8500 + PS4 Pro + Nvidia Shield PRO Sintoamplificatore: Denon X3000 Diffusori: JmLab Focal Chorus 716S,C700S,705S Telecomando: Logitech Harmony 650

  13. #73
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    nemo30 ha scritto:
    Molto interessante anche se in 15 anni cose possono esserne cambiate…
    A sì?
    Ti riporto ciò che è scritto sul sito dell'Arcadia…
    Allora adesso max916 sa cosa fare: dovrà prendere come esempio l'unica sala completamente digitale in Italia.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Intanto se hai creduto il mio intervento una presa in giro: HAI SBAGLIATO! Era un ringraziamento serio!

    Poi tutte le sale dotate di DD, DTS, SDDS hanno "ovviamente"i 6 o più canali previsti.

    Intendiamoci ci saranno dei cinema che usano ancora il dolby analogico ma credo ce ne saranno ormai pochi.

    Non ho capito il tono del tuo msg, spiegati per favore!
    Sono tornato bambino.

  15. #75
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    ho solo SEI RF35, purtroppo


    Girmi ha scritto:
    A sì?
    si scrive ah si ...

    Girmi ha scritto:
    Allora adesso max916 sa cosa fare: dovrà prendere come esempio l'unica sala completamente digitale in Italia.
    NO .. Max916 ha fatto di meglio: ha contattato ME ed è stato indirizzato in modo cordiale e sincero..

    ciao


Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •