Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 131

Discussione: con o senza sub?

  1. #106
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976

    pampie tu usi un ampli yama con le rf35?

  2. #107
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    secondo te tengo lo Yamaha in sala per divertimento? eheh

    max916 ha scritto:
    pampie tu usi un ampli yama con le rf35?
    e a te che te ne frega?

    sto scherzando ovviamente.. si, è tutto presente nella mia firma in fondo..

    SI, rispondo alla tua prima domanda.. sono piuttosto "aspre" insieme allo yamaha e noto qualche fastidiosa sibilante qua e la.. non posso dirti come suonerebbero con un denon o onkyo in quanto non le ho provate..

    NO non sono stancanti e l'effetto e, per me, molto cinematografico..

    SI penso cmq di cambiare amplificazione, seguendo i consigli di alcuni forummiani e del mio spacciatore di fiducia

    OK?

  3. #108
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    tornando ai miei surround.....
    prendo 2 rb15 possono andare bene? siccome li devo mettere a circa 2mt di altezza, li direziono direttamente verso il puntoo di ascolto? siccome un diffusore si troverebbe direttamente sopra il divano, il suono raggiungerebbe bene il punto di ascolto?

  4. #109
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    max916 ha scritto:

    siccome li devo mettere a circa 2mt di altezza, li direziono direttamente verso il puntoo di ascolto?
    A quell'altezza potresti anche capovolgerli, col tweeter in basso. Rivolgerli al punto d'ascolto sarebbe meglio.
    Occhio al reflex posteriore delle RB 15, deve avere "spazio" dietro. Le RB 35 dovrebbero darti meno problemi di installazione per il reflex (ma sono più grandi).
    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #110
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    per praticità andrebbero bene le rs35, come sono? che tipo di suono emettono questo tipo di diffusori rispetto a dei tradizionali bookself?
    nel kit che consiglia la klipsch è previsto il sub rsw12 che però costa parecchio di + del rws10 che potrei prendere, secondo voi basterà?

  6. #111
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    a mio parere

    max916 ha scritto:
    nel kit che consiglia la klipsch è previsto il sub rsw12 che però costa parecchio di + del rws10 che potrei prendere, secondo voi basterà?
    secondo me, ovviamente, ti basta ed avanza .. sopratutto se tu prendessi un Velodyne CHT10R

    magari potresti prendere delle RB25 o RS25 invece che delle RB15, davvero troppo piccoline e sbilanciate in confronto con le RF35 frontali.. secondo me, ovvio..

  7. #112
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    che differenza c'è tra un diffusore bookself e un dipolare?

  8. #113
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    max916 ha scritto:

    nel kit che consiglia la klipsch è previsto il sub rsw12 che però costa parecchio di + del rws10 che potrei prendere, secondo voi basterà?
    Ma stai parlando del KSW 10 e del RW 10? Sono prodotti molto diversi. Credo che per le RF 35 sarebbe meglio un RW 12, ma anche il RW 10 dovrebbe fare la sua bella figura.
    Ma se prendi le RF 35 puoi anche rimandare l'acquisto per farlo con le idee più chiare.
    che differenza c'è tra un diffusore bookself e un dipolare?
    Veramente il termine "dipolare" viene spesso usato a sproposito per indicare un diffusore "bipolare".

    Il dipolare può avere uno o più centri d'emissione ma in ogni caso genera due onde, una anteriore ed una posteriore diametrali fra loro. Sono realizzazioni paricolari e di difficillisima collocazione in ambiente.

    Il bipolare ha due centri di emissione distiniti, orientati diversamente fra loro (tipicamente fra 60° e 120°) allo scopo di ottenere una più ampia risposta polare (un suono più diffuso, meno direzionale).

    Bookshelf è il termine usato per i diffusori da libreria, cioè di dimensioni tali da poter essere inserite in una libreria, non debbano esserlo, anzi. Ci sono poi i diffusori da pavimento che si spiegano da soli.

    I diffusori surround della Klipsh della serie RS sono dei dipolari, gli RB sono dei bookshelf. Ma nel tuo ambiente, non eccessivamente grande e con elementi di disturbo (caminetto, armadi), avrei delle perplessità ad utilizzare dei bipolari. Potrebbero crearsi riflessioni fastidiose.

    Concordo sul fatto che le RB 15 sono sottodimensionate rispetto alle RF 35. Probailmente la scelta migliore sono proprio le RB 25.
    Ultima modifica di Girmi; 08-07-2005 alle 21:07
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #114
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Concordo sulle rb 25.

    Le dipolari per ascolto di musica e sacd le escluderei.
    Sono tornato bambino.

  10. #115
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    ok andò sulle rb25 e il sub è rw10(se poi non sarà sufficente + in la lo sostituirò)

    ora mi rimane da cercare l'ampli..... del Pioneer VSX-AX5 che mi dite?

  11. #116
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    max916 ha scritto:
    ....ora mi rimane da cercare l'ampli..... del Pioneer VSX-AX5 che mi dite?
    A me piace
    Ho sentito il fratello maggiore .. il 10 e mi ha convinto
    Sul Forum hanno il 5 diversi member e ne sono soddisfatti
    Bisognerebbe sentire nel contesto dei tuoi diffusori come si abbina....

  12. #117
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    Pioneer+Klipsch

    Highlander ha scritto:
    Bisognerebbe sentire nel contesto dei tuoi diffusori come si abbina....
    e poi magari me lo fai sapere

  13. #118
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Girmi ha scritto:
    Il dipolare può avere uno o più centri d'emissione ma in ogni caso genera due onde, una anteriore ed una posteriore diametrali fra loro. Sono realizzazioni paricolari e di difficillisima collocazione in ambiente.

    Il bipolare ha due centri di emissione distiniti, orientati diversamente fra loro (tipicamente fra 60° e 120°) allo scopo di ottenere una più ampia risposta polare (un suono più diffuso, meno direzionale).

    I diffusori surround della Klipsh della serie RS sono dei dipolari
    Sono un pochino perplesso davanti a queste definizioni/affermazioni.

    Dicendo che le RS sono dei dipolari smentisci quanto affermato da te stesso, infatti ricadrebbero perfettamente nella definizione che dai per "bipolare".

    La definizione da te data per "dipolare" si applica perfettamente alle casse elettrostatiche, tipo Martin Logan e simili, e alle planari, tipo Magnepan, in cui vi è un pannello o membrana che emette in entrambe le direzioni, senza attenuazione o contenimento dell'onda posteriore, da qui la "difficilissima" collocazione in ambiente, che poi tanto difficile, in pratica, non è.

    Comunque prendo atto che la B&W, parlando dei propri diffusori DS7, li definisce "a sproposito" dipolari (dipoles nella versione inglese), in quanto hanno due altoparlanti posti sulle 2 facce laterali, che possono essere attivati in alternativa al tweeter frontale, mentre il mid-woofer rimane sempre quello sul frontale.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 09-07-2005 alle 11:03
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #119
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Dipolo o Bipolo?

    nordata ha scritto:
    Sono un pochino perplesso davanti a queste definizioni/affermazioni.

    Dicendo che le RS sono dei dipolari smentisci quanto affermato da te stesso, infatti ricadrebbero perfettamente nella definizione che dai per "bipolare".

    La definizione da te data per "dipolare" si applica perfettamente alle casse elettrostatiche, tipo Martin Logan e simili, e alle planari, tipo Magnepan, in cui vi è un pannello o membrana che emette in entrambe le direzioni, senza attenuazione o contenimento dell'onda posteriore, da qui la "difficilissima" collocazione in ambiente, che poi tanto difficile, in pratica, non è.
    Hai perfettamente ragione, ho commesso un errore di battitura, le RS sono delle bipolari.

    Comunque confermo tutto. Teoricamente anche un semplice altoparlante in aria libera è un dipolo.

    Ma le maggior applicazioni (oltre a quelle da te citate) le trovi in diffusori con altoparlante montato su baffle più o meno aperto.

    Per il posizionamento dipende molto dall'estensione in frequenza del dipolo. Non sto a stordirti con formule che immagino conoscerai, saprai solo che al di sopra di certe frequenze la solo larghezza del trasduttuore o del pannello su cui è montato, funge da "baffle infinito" facilitando parecchio la collocazione in ambiente chè molto più vicolata dal woofer, in questo caso.

    Proprio come nelle Martin Logan Ascent i che hai tu, il traduttore elettrostatico si occupa della parte media e alta, mentre il woofer lavora i bassi (se non sbaglio dovrebbe lavorare sotto i 300 Hz in sospensione pneumatica).

    Per un dipolo fullrange il discorso cambia parecchio. Io avevo preso (circa 25 anni fa) delle splendide Magneplanar MG II (quella in foto è una versione succcesiva alla mia). Sicuramente fra i milgliori diffusori che abbia mai avuto (e ne ho avuti diversi Hi-End).
    Ma nella stanza che avevo di 5x4 mt dovetti prima rivoluzionarne l'arredo, poi dopo decine di prove per trovare la collocazione giusta dovetti fare dei segni in terra (tipo studio televisivo) per poterle posizionare per l'ascolto e spostarle quando non le usavo, altrimenti non si potava girare per la camera. Le tenni poco più di un anno, ma le rimpiango ancora oggi.

    Infine non bisogna confondere un "dipolo" con una soluzione ad altoparlanti contrapposti (tipo sub con passivo o configurazioni Push-Pull e robe simili), dove le onde frontale e posteriori sono in qualche modo accordate.
    Nel dipolo l'onda acustica frontale ha sempre fase opposta a quella posteriore.

    Ma dalla teoria del dipolo all'interpratezione che ne danno alcuni costrutti il passo è lungo. Anch'io non ho mai bene capito le DS7!!!

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 09-07-2005 alle 12:56
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #120
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    più leggo e meno comprendo, lo ammetto


    al punto che continuo a chiedermi il perchè vendo quattro RF35 per avere quattro RS35 o due RS35 + due RB35 ... mmm

    cmq il discorso è molto interessante e sarebbe bello capire anche quando e se sono utili questi diffusori surround in stile DS7 o RS35 (etc).. stanze grandi, piccole.. mura libere.. riflessioni.. in alcuni casi possono anche peggiorare la situazione immagino..

    e cosa potrebbe accadere se, ad esempio, uno avesse sui laterali delle RF35 e delle RS35? intendo sdoppiando il canale sinistro e destro (sala lunga 8mt) e quindi avendo 4 diffusori laterali e 2 posteriori..

    troppe domande e troppo generiche, lo so.. scusate l'OT


Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •