|
|
Risultati da 1 a 15 di 46
Discussione: Consiglio settaggio sul subwoofer REL Q150
-
04-07-2020, 22:27 #1
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.191
Consiglio settaggio sul subwoofer REL Q150
Buond' a tutti!
Ho portato il REL Q150 di mio fratello finalmente a casa mia. L'ho sostituito con il magnat supreme 302 che avevo prima
Testato così al volo mi pare decisamente di altro livello il rel....(oltre che essere molto pi compatto)
Ora, per capire al meglio come settarlo vi chiedo
Ho davanti coppia di BeW 303DM con il loro centrale dedicato e dietro due dantax sempre da scaffale
Messi su small con sinto ampli yamaha RV X1900
Ciò che domando è
Dietro ho il volume e anche la regolazione degli alti "hilevel"...di preciso cosa regola questo HI level non capisco, che volume regola?
Sotto ho la frequenza di taglio e la fase e ci siamo
Il sub l'ho collegato alla LFE a 0 db ce n'è un'altra a +12 ma se lo collego li trema tutto il condominio quindi mi sa di no
Io ho il settaggio dell'LFE sul sinto ampli pelo più alto diciamo a circa 3\4 del totale
Cosa mi consigliate di fare? La frequenza di taglio la imposto da dove? Posso impostarla dal sinto ampli? non ricordo....
Viste le casse per dire cosa mi consigliate di tenere?
grazie mille
-
04-07-2020, 22:35 #2
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.191
Leggevo inoltre riguardo alla connessione high level e che consigliano di usare per il massimo della fedeltà le due ovvero sia la lfe sia la high level...ho il cavo ma dove diavolo vanno i due terminali spellati?
-
04-07-2020, 22:56 #3
Un link al manuale di questa serie...dove troverai le indicazioni che ti servono
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
04-07-2020, 23:26 #4
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.191
oh carissimo
grazie ma ho le istruzioni ma non dicono bne cosa ho chiesto....
cioè se il mio ampli taglia frequenze direttamente o devo agire sul rel, come si installa la high level (non ho nemmeno capito se il mio yamaha è class ab o D..credo AB) e nel caso esattamente come impostare il tutto
-
05-07-2020, 00:18 #5
Se il l'ampli ha una uscita LFE ed il sub ha un ingresso LFE basta collegarli tra loro con un normale cavo schermato coassiale (mono); gli ingressi ad alto livello sono quelli che si collegano direttamente alle uscite diffusori dell'ampli e servono quando il sub non ha altri tipi di ingressi (Linea e/o LFE).
Normalmente l'ingresso LFE bypassa le regolazioni esterne relative alla regolazione della Frequenza di Incrocio del Filtro Passa-Basso ed alla Fase, che verranno regolate sull'ampli, il controllo del volume rimane invece attivo e, per iniziare, si può metterlo a metà corsa.
Poichè l'ampli ha il sistema YPAO per la correzione automatica dell'acustica ambientale basta far partire tale funzione che imposterà tutto in modo automatico.
Il manuale già citato ha sicuramente tutte le istruzioni necessarie.
Ovviamente la Classe di funzionamento dell'ampli (credo la classica AB) non ha alcuna influenza sul funzionamento del sub e degli altri diffusori e loro regolazioni.Ultima modifica di Nordata; 05-07-2020 alle 02:23
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2020, 07:09 #6
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.191
-
05-07-2020, 07:12 #7
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.191
https://m.youtube.com/watch?v=YIenhBQEtE4
Ecco anche qui loro collegano tutti e due i cavi.
Quindi dici che il mio Yamaha è un classe AB? Credo anche io da un thread che ho letto in forum estero... Quindi agli ingressi degli altoparlanti frontali devo collegare sia gli altoparlanti che il sub con gli ingressi high level?
-
05-07-2020, 07:27 #8
Come già spiegato da Nordata, l'hi-level serve quando non è disponibile una uscita lfe. Avendo un amplificatore av con sistema ypao bisogna solo collegare l'uscita lfe dello Yamaha all'ingresso lfe del rel e lanciare la calibrazione ypao con microfono, che si occuperà di settare levelli, distanze e eq.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
05-07-2020, 08:03 #9
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.191
Ma perché loro consigliano di installarli entrambi? Sia lfe che high level
-
05-07-2020, 10:04 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
In realtà nel video che hai linkato collegano le uscite diffusori del sintoampli all'ingresso hi-level del REL con connettore speakon..non capisco dove vedi che impiegano sia hi-level che LFE sul REL...
Da quello che ho capito utilizzano anche l'ingresso LFE del REL come "ground" per eliminare, in caso si presentino, dei problemi di "hum" dovuti a loop di massa...
https://www.youtube.com/watch?v=jDoY5sVT0XQ min 1:20Ultima modifica di AlexHRider; 05-07-2020 alle 10:10
-
05-07-2020, 10:32 #11
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.191
No collegano anche l lfe
Qui spiegato meglio. La massa cosa c'entra con l lfe
https://m.youtube.com/watch?v=r5OIRax5wpg
-
05-07-2020, 10:37 #12
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.191
https://m.youtube.com/watch?v=MiF5_F3e0Ww
"different from all other sub manufacter we recommend to connect both high level input and lfe input".... É chiarissimo direi
-
05-07-2020, 10:47 #13
Domanda: ma il manuale lo hai letto? (Che sarebbe la prima cosa da fare).
Spiegano anche da dove salta fuori la questione del doppio collegamento in contemporanea, che potrebbe servire in certe impostazioni dell'ampli: gamma bassa inviata parte al canale LFE e parte ai frontali.
Per chi fosse interessato:
https://relsupport.zendesk.com/hc/en...01-Q401-Quake-
ultimo paragrafo pag.12 e ultimo di pag. 16."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2020, 10:50 #14
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.191
si l'ho letto ma ribadisco che non dice nè pareri di chi ha l'oggetto (a che serve il forum sennò) nè dice la tipologia di classe del mio yamaha
poi ripeto se rel dice di collegarli così e qui "non serve, collega l'lfe"...ahem non è proprio un parere tecnico direi (o meglio credo che chi risponde non sappia bene di rel diciamo così)
credo di aver capito bene cmq ora. Collego entrambe le uscite, il mio yamaha è classe A/B, faccio fare l'autocalibrazione con volume a metà o poco più. crossover tenuto tutto sull'alto (ma il taglio dovrebbbe cmq farlo l'amplificatore)
-
05-07-2020, 11:00 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
al minuto 1:20 del video che ho linkato io, utilizzano un'uscita RCA "libera" del sintoampli collegandola all'ingresso LFE del REL per mandare a massa eventuali disturbi.
Sinceramente non capisco perchè "advocate for connecting up both high level and .1 simultaneously in theater".. anche perchè quando utilizzi un sintoampli multicanale e gli imposti l'uscita SUB tramite LFE (e sul Yamaha RX-V1900 hai impostato su small gli altri canali), praticamente tagli via tutte le frequenze inferiori agli 80hz (mi pare sia questo il limite inferiore adotatto dalla generalità degli HT) dalle uscite diffusori che, anche se le connetti simultaneamente all'ingresso hi-lvl del REL, non porteranno frequenze che abbia senso riprodurre con un subwoofer...
edit dopo aver letto il post di Nordata: se infatti leggi i paragrafi che ha indicato c'è scritto nel manuale "The main front speakers should be set to the‘large’ option on the processor"
Comprendo il discorso che sia meglio collegare con ingressi hi-lvl per la questione coerenza timbrica e temporizzazione, ma non capisco perchè stare a collegare anche l'LFE che riporterebbe le stesse frequenze con disallineamenti temporali che si vogliono evitare con il collegamento hi-lvl..e in più manderesti comunque le frequenze ultrabasse anche ai frontali (che in caso di speaker bookshelf è proprio quello che si dovrebbe evitare utilizzando il canale LFE per il sub)Ultima modifica di AlexHRider; 05-07-2020 alle 11:12